Site icon La terrazza Mongardino

Eduard Sola, lo sceneggiatore alla moda: “Ci trattano come piagnucoloni, ma se chiediamo più riflettori è perché viviamo in situazioni umilianti” | Cultura


È l’uomo che ha scritto tutto nel 2024. Eduard Sola (Santa Eulàlia de Ronçana, Barcellona, ​​35 anni) è diventato lo sceneggiatore di moda nel cinema e nella televisione spagnola. I suoi progetti sono stati protagonisti dell’anno audiovisivo, anche se si avvicina al suo nuovo status con scetticismo. “Vorrei essere alla moda”, risponde su una terrazza nel quartiere Sants di Barcellona, ​​dove vive. Anche così, i suoi crediti parlano da soli: ha firmato le sceneggiature dei film Casa in fiammeLa vergine rossae la serie VolereMamen Mayo (di quest’ultimo, recentemente pubblicato su SkyShowtime e adattando una vecchia idea per a realtà lo è anche sulla distribuzione delle eredità showrunner). “È stata una coincidenza. Molti di questi progetti sono stati scritti anni fa, ma è vero che riflettono un ritmo di lavoro costante”, risponde. “Quando ero più giovane, credevo che nel cinema spagnolo scrivessero sempre le stesse persone. Ora direi che non siamo così tanti tra noi sceneggiatori versatili e affermati”.

Tutto consiste, come lui sostiene, nel “consegnare le sceneggiature in tempo” e sapere quando arrendersi davanti al regista. “Combatto due volte e la terza volta mi arrendo. “Sono consapevole di essere al servizio di un’altra persona”, riflette Sola, barbuto e loquace. La settimana scorsa, Sola ha ricevuto la sua prima nomination ai Goya per Casa in fiammeil successo inaspettato dell’anno del cinema spagnolo, che ha raggiunto 400.000 spettatori e ha incassato quasi tre milioni di euro. Ai Premi Feroz ha tre nomination: per questa commedia su una famiglia borghese e squallida, ma anche per La vergine rossaVolere. Prima avevo scritto progetti tanto diversi quanto Maria (e gli altri)la serie So chi sei o i film attraverso la mia finestra per Netflix.

L’attrice Maria Rodríguez Soto, in una scena di ‘Casa en flames’.

Sola si definisce un artigiano, “un falegname” dedito alla scrittura di storie che resiste alla tendenza generale “a comprare all’Ikea”. In questa analogia, quale sarebbe il legno? “Le emozioni”. E non le parole? “Una sceneggiatura non è fatta solo di dialoghi. “Le parole sono solo un canale.” Ad Alauda Ruiz de Azúa, direttore di Volerela sua curiosità lo ha convinto quando ha scelto gli sceneggiatori per co-scrivere la sua serie sugli abusi all’interno di una ricca famiglia di Bilbao. “È venuto con più domande di me”, confessa in un audio. L’interessato ride: “Se non ho questi dubbi non lo trovo stimolante, anche se a volte lavoro anche solo per soldi”. Da parte sua, Dani de la Orden, direttore di Casa in fiamme e un caro amico da quando hanno studiato cinema insieme, apprezza la sua capacità di adattamento. “Basta guardare la sua filmografia, i suoi film sono molto variabili”, dice in un messaggio di testo.

A scapito, forse, di un’evidente impronta autoriale? “Non sono Rafael Azcona, ma mi sento rappresentato in tutto quello che ho fatto. C’è stato un tempo in cui quella varietà mi dava fastidio. Ho guardato la mia filmografia e non ho visto un’unità. Ogni progetto sembrava quello di suo padre e di sua madre”, ammette. “Mi ci è voluto un po’ per capire che stavo guardando i riferimenti sbagliati. “Non dovrei paragonarmi alla coerenza assoluta di Paul Laverty o Charlie Kaufman, ma a David Koepp o Jorge Guerricaechevarría.” Il primo ha scritto Parco giurassicocosì come La morte ti sta così bene. E il secondo, i film di Álex de la Iglesia, ma anche carne tremante o Le leggi del confine. “In Europa esiste la tradizione del regista-sceneggiatore, e la paternità si è consolidata su quel precetto, anche se penso che l’industria attuale chieda qualcos’altro”, aggiunge.

“Ho una grande ammirazione per i miei genitori. Hanno combattuto affinché potessi leggere Cechov. Il paradosso dei loro sacrifici è che hanno creato una distanza tra noi.”

In realtà, c’è una coerenza che distrae in quello che fa. Nel complesso, la filmografia di Sola riflette un profondo interesse per i rapporti familiari, in tutti i loro grigi e chiaroscuri. Per le sfumature quasi invisibili che separano i genitori dai figli, o quelle che separano i fratelli cresciuti sullo stesso tetto, anche se sembrano antitetici. Per amore venato di lieve risentimento e viceversa. “Quando mia madre torna a casa, mi piace riceverla, ma può anche irritarmi con i suoi commenti. “Questo è ciò su cui si basa il mio punto di vista.” Questo è ciò che ha cercato di trasmettere Casa in fiamme: tutti i personaggi sono “pietosi”, ma è impossibile non amarli. “Ecco perché usciamo dal cinema credendo di aver visto le nostre madri, i nostri amici e noi stessi”, dice.

Pedro Casablanc e Nagore Aranburu, nel primo episodio di ‘Querer’ (Movistar+).Nicola de Assas

Alla fine di Casa in fiammeSola dedica il progetto ai suoi genitori, “da sempre un modello da seguire”. “La mia famiglia è l’esatto opposto di quella del film. Vengo da un ceto culturalmente basso, mi chiamo orgogliosamente Charnego», dice Sola, figlio di catalani di origine andalusa (l’accento che spesso mettono nel cognome per catalanizzarlo è errato), con padre commesso di farmacia e pasticcere Mamma chef, entrambe nate e cresciute nella periferia di Vallès, che lui definisce “piccoli ghetti, piccole Andaluse”. “I miei genitori, che parlavano spagnolo, hanno deciso di parlarmi in catalano per facilitare la mia promozione sociale. Sento che c’è qualcosa di riparatorio storico nel fatto che oggi sono un valido agente culturale”.

Lo dice e si emoziona un po’. Quando studiò con una borsa di studio presso la prestigiosa ESCAC, che produsse Juan Antonio Bayona, Kike Maíllo e Mar Coll, non sempre si sentì a suo agio con quelle origini. “Essendo il primo studente universitario della mia famiglia, mi sentivo un alieno. Alla vigilia di Natale volevo parlare di Cechov, mi sentivo come se non appartenessi al suo universo”, ricorda. “Ora, l’idea di una famiglia in cui tutti leggono Cechov mi sembra schifosa come un pianoforte. Ho una grande ammirazione per i miei genitori. Hanno combattuto affinché potessi leggere Cechov. Il paradosso dei loro sacrifici è che hanno creato una distanza tra noi, che è esattamente ciò che un padre o una madre non vorrebbero mai”. In questi giorni pensa spesso a suo nonno, morto 10 anni fa e non sapeva né leggere né scrivere. “Quando arriva questa luce, si avverte una sorta di riparazione o addirittura di vendetta, anche se la parola è un po’ violenta. Ma anche un po’ di violenza non fa male…”

Un episodio della serie ‘Mamen Mayo’ (SkyShowtime), creata e scritta da Eduard Sola.

In quello che scrive c’è solitamente una sorta di segreto psicoanalitico, un dolore originario mai risolto. Si rileva nelle fessure della tarambana figlio di Casa in fiammenello strano rapporto di dominio materno-filiale di La vergine rossanella distanza tra i fratelli di Volerecosì vicino e così lontano. “Immagino che sia la fragilità che condividiamo tutti. Più invecchio più divento rosso, ma penso che potrei anche capire il dolore di un facha se mi raccontasse della sua infanzia”, risponde. «A dire il vero non so molto di Freud. Nonostante la sua presunta ignoranza, mia madre ha una grande intelligenza emotiva. “Ho ereditato da lei una certa lettura dei sentimenti”.

Il successo dei loro progetti ha alleviato il deficit di visibilità che il loro sindacato di solito lamenta. “Ci chiamano piagnucoloni, ma se chiediamo più riflettori è perché viviamo situazioni umilianti. Ad esempio, vedersi negare l’ingresso a una première sul tappeto rosso, mentre sfilano anche le comparse», si lamenta. Tuttavia, si sente a suo agio operando nell’ombra. “La cosa buona dell’anonimato è che non ricevi i complimenti, ma non ottieni nemmeno un cazzo. Sarei ipocrita se dicessi che questa attenzione non è piacevole, ma so che è temporanea. Presto tornerò a lavorare tranquillamente a casa e continuerò a scrivere per pagare il mutuo. Tutto questo sarà un fiore all’occhiello”, conclude Sola. Non potremmo essere più in disaccordo.



source

Exit mobile version