Site icon La terrazza Mongardino

Eduard Sola e l’orgoglio senza accento aperto | Opinione



Ho scritto anche il cognome di Eduard Sola con un accento aperto, come se fosse Solà, un catalano puro. Prima di leggere il fantastico profilo che il giornalista culturale Álex Vicente ha firmato su questo giornale, ho erroneamente pensato che lo sceneggiatore di moda, responsabile nel 2024 della serie Volere e i film Casa in fiamme La vergine rossa, Era un catalano come quelli che ho visto protagonisti in quel film su una famiglia in rovina a Cadaqués. Ho pensato che fosse uno di quelli cresciuti in una casa sulla Costa Brava e che, come dice magistralmente uno dei suoi personaggi nel film (Toni, interpretato da José Pérez-Ocaña), fosse un’altra di quelle persone snob che hanno “molti beni e poi nemmeno un centesimo in banca.” Quanto sono cattivi i pregiudizi.

Quando ho scoperto che Eduard Sola non era Solà ma semplicemente Sola, ho imparato che era un po’ come me: un charnego. Lo sceneggiatore disse in quell’intervista rivelatrice che la sua famiglia era “l’esatto opposto” di quella di Casa in fiamme e che proveniva da “una classe culturalmente inferiore”. Che i suoi genitori (un commesso di farmacia e un pasticciere), figli di emigranti andalusi, sono cresciuti a Vallès in uno dei “piccoli ghetti, piccole Andaluse” che esistevano in Catalogna. Ho saputo che Sola è cresciuta come me, senza una casa sulla spiaggia, e che ha vissuto come me, in un’altra piccola Andalusia e piccola Castiglia che era Can Vidalet, il mio quartiere a Baix Llobregat. I suoi genitori, nati qui, gli parlavano in catalano per “facilitare la promozione sociale ed essere un valido agente culturale”. I miei non potevano perché erano immigrati di prima generazione ma, come lui, insistevano perché lo parlassi e lo padroneggiassi esattamente per lo stesso scopo. Sabato, emozionata dal suo discorso durante il ritiro del premio Gaudí per la migliore sceneggiatura in una serata di gala coronata Il 47un film su come un’altra di quelle piccole comunità andaluse ha lottato per la dignità del quartiere di Torre Baró, ho sentito che più che vendicare la condizione subalterna da cui provenivamo, si stava preparando qualcosa di molto meglio: il progresso.

Lo stesso Sola lo ha chiarito in un discorso incorniciato. In un necessario cenno evolutivo al “scrivo per vendicare la mia razza” che Annie Ernaux ha intonato accettando il suo Premio Nobel, ha detto: “Potrei intendere questo premio come una vendetta” contro “tutti coloro che in un modo o nell’altro hanno avuto un senso inferiore ai miei nonni, ai miei genitori e ai miei zii. “Una vendetta per tutti questi sguardi di superiorità che in tre generazioni noi che veniamo dal profondo abbiamo dovuto ingoiare.” Sola ha rinunciato alle vendette inutili e ha affermato che il suo è stato “un successo collettivo” della scuola pubblica e dei servizi pubblici. “Se mio nonno era analfabeta e io mi dedico alla scrittura è perché è successo qualcosa e questo si chiama progresso”. Che meraviglia noi che abbiamo potuto sperimentarlo in una rete pubblica, plurale e ricca di accenti.

Quanto è curioso il viaggio verso l’orgoglio. La parola “charnego” – una “calamità”, come ha scritto giustamente Pau Luque – non ferisce più coloro che ci accusano di esserlo. Fa indignare chi capisce solo un tipo di catalanità, immutabile. Sto parlando di coloro che desiderano cancellare un’eredità di discriminazione come se non fosse esistita, come se pronunciando “charnego” togliessero punti su una tessera di beneficenza con il resto, come se supporre che esistano identità diverse si scontrasse con il loro ideale di successo integrativo: “No. “Voi siete charnegos, siete poveri come noi”, alcuni sono venuti a indottrinare, nascondendo la gamba della xenofobia per far emergere quella che colpisce di più indipendentemente dall’origine, quella del classismo. Persone che non capiscono che questo non è un insulto nei loro confronti, che non si tratta di integrazione, ma di trasformare la catalanità in qualcosa di nuovo da esplorare, qualcosa di migliore. Un’identità mutante delle “grandi storie catalane” in cui non conta l’inclinazione del proprio accento.



source

Exit mobile version