Ecco come si è evoluto il calendario del calcio dal 1980: più tornei, meno amichevoli e molti milioni | Calcio | Sport
Il Real Madrid aspira a vincere due Mondiali per club nella stessa stagione. Ecco come funzionano le cose in un calendario di gomma che questo corso si estende come mai prima d’ora. Tre settimane fa, i White hanno lanciato l’Intercontinental, che è fondamentalmente il vecchio Mondiale per club ma il cui nome ha dovuto essere cambiato per mantenerlo sulla carta perché la FIFA ha lanciato il suo grande Mondiale con 32 squadre per la prossima estate. Ancora benzina sul fuoco per quanto riguarda la fastidiosa lamentela sul calendario, anche se con un incentivo troppo dolce per il futuro campione del nuovo torneo quadriennale: 100 milioni.
Un’analisi di come si è evoluta la griglia di calcio dal 1980 indica un aumento del numero di partite giocate dai due grandi club spagnoli dall’inizio del secolo. Negli ultimi due decenni del 20° secolo, il Barcellona ha dovuto affrontare un calendario massimo di 58,8 partite per stagione, cifra salita a 62 dal 1999-2000. A Madrid, simile: si passa dai 57,2 scontri potenziali della fine del secolo scorso ai 61,9 di questo. I successi sportivi di entrambi hanno elevato i loro impegni, ma non è stato solo questo.
Nella programmazione nazionale dei cinque Paesi di riferimento (Spagna, Inghilterra, Germania, Italia e Francia) non si è registrato un ingrasso eccessivo. I loro campionati rimangono stabili tra 18 e 20 squadre; in Spagna la Coppa tende a ridursi (a un unico duello fino alle semifinali); e l’esperimento della Coppa di Lega ebbe vita brevissima (1983-86). Il debito grosso è lo spostamento della Supercoppa in Arabia Saudita, una delle misure più dannose per il fisico dei giocatori (lo fanno anche Italia e Francia), e mette in secondo piano la minaccia della Liga di portare la partita negli Stati Uniti.
Il controfiletto dell’ascesa si trova nelle competizioni internazionali organizzate da UEFA e FIFA, sia per club che per nazionali. Il Real è stato finalista alla Coppa dei Campioni nel 1981 con nove partite; Il Barcellona lo vinse nel 1992 con 11; i bianchi ne impiegarono fino a 17 nel 2000 dopo aver introdotto un secondo gruppo che fu presto eliminato; I Blaugrana hanno giocato 13 partite per rialzarsi nel 2006; e in questa edizione si allunga nuovamente a 15-17, a seconda che una squadra scenda ai sedicesimi.
Ma in nessun ambito l’aumento è apprezzato meglio che nelle nazionali. Gli Europei dell’84, in cui la Spagna arrivò seconda, contarono solo otto squadre, 15 partite e durarono due settimane. Niente a che vedere con l’estate scorsa, con il triplo dei partecipanti (24) e il doppio della durata.
E lo stesso con i Mondiali. In Spagna viaggiarono 82, 24 squadre, in Francia 1998 salirono a 32, e in quella successiva del 2026 in Messico, Stati Uniti e Canada il numero delle qualificazioni salì a 48 in piena. La scelta del Qatar per il 2022 ha costretto anche lo spostamento del torneo a novembre e dicembre a causa delle temperature, e la realtà è che quella stagione ci fu un aumento notevole dei problemi fisici.
Secondo il rapporto Howden, che conta gli infortuni nei cinque maggiori campionati dal 2021 (covid escluso) e ne calcola il costo economico, il numero degli infortuni nella stagione dei Mondiali è cresciuto del 24%. Da 3.202 nel 21-22, a 3.967 nel 22-23. L’importo destinato ai club per i referti medici è aumentato del 40% (da 496,49 milioni a 696,10). Un buco che si rifletteva anche nelle temute ginocchia. Il numero medio di giorni di malattia dovuti a disturbi in questo comune si è moltiplicato fino a 52 l’anno scorso, mentre tre anni prima era pari alla metà.
Nelle quattro stagioni in cui è stato condotto questo studio, la curva degli infortuni non ha smesso di salire. In passato se ne contava una media di quasi uno a partita nei cinque principali campionati complessivi e, in Spagna, l’onere finanziario per i club per problemi medici è cresciuto del 58% (da 90,20 milioni nel 22-23 a 142,65).
I calciatori sono più vecchi che mai, si prendono più cura di sé che mai e si esibiscono in campo con più intensità che mai a causa del gioco predominante e in alcuni casi anche spinti dalle circostanze. Ad esempio, le amichevoli precampionato delle grandi squadre sono da tempo meno amichevoli e con la Nazionale si sono notevolmente ridotte. Questa è una delle conseguenze della creazione della Società delle Nazioni nel 2018. La Spagna, dal 18-19, ha giocato 81 partite: 12 amichevoli (15%) e 69 ufficiali. Tuttavia, tra il 80-81 e il 17-18, le amichevoli hanno rappresentato il 42% del totale.
Le esigenze del calendario stringono i giocatori d’élite, ma non tutti, come ha ammesso Dani Carvajal Scudiero. “Il numero dei calciatori titolari nella propria squadra, che giocano in tre competizioni e sono titolari nella Nazionale è ridotto a una quota molto limitata. Parliamo di 50-60. Il loro peso rispetto, con tutto il rispetto, a un giocatore del Leganés, non è lo stesso. Ma entra anche nello stipendio, no?” ha spiegato il giocatore del Real Madrid, che due mesi fa si è rotto il crociato.
L’Espanyol, ad esempio, una delle squadre che è rimasta più a lungo in Prima Divisione al di là delle due big, Athletic, Valencia e Atlético (41 delle ultime 45 stagioni, i parrocchetti della massima categoria) e che ha gareggiato in Europa sporadicamente, a differenza delle squadre precedenti, ha affrontato un numero massimo di partite a stagione dall’80-81 su 52, otto in meno di Madrid e Barcellona. L’anno scorso solo le quattro squadre della Champions (Madrid, Barcellona, Atlético e Real Sociedad) avevano giocatori con più di 4.000 minuti. Il resto, sotto i 3.600, comprese le due finaliste di Coppa (Athletic e Maiorca).
Questa “quota molto scarsa” a cui alludeva Carvajal affronta in questa stagione il grande straripamento del calendario dopo l’inclusione della Coppa del Mondo per club. Il Real può arrivare a 72 partite, quando l’ultima volta il suo calendario massimo era stato 59. L’orizzonte del City è 75, otto in più rispetto al precedente. E quelli del Bayern, 64, dieci in più. E resta ancora da risolvere come, soprattutto, le squadre europee che arriveranno alla fase finale riusciranno ad arrivare in condizioni all’inizio dei prossimi campionati perché questo Mondiale finisce il 13 luglio, proprio quando dovrebbero iniziare il precampionato. Naturalmente si divideranno l’80% del montepremi. E alla fine della stagione successiva, quello che arriva è il Mondiale per squadre nazionali.