Tutte le notizie

È sufficiente una prima impressione per far sì che qualcuno non ti piaccia (o piaccia a te)? | Stile di vita


Volere fare bella figura è una delle questioni a cui le persone pensano maggiormente prima di andare ad un colloquio di lavoro. Anche quando intendi incontrare qualcuno che incontri per la prima volta o quando stringi nuove amicizie con persone con cui pensiamo di poterci adattare. Questa convinzione ha a che fare con la percezione che abbiamo di queste persone e che è stata generata in base a ciò che trasmette la loro immagine e il linguaggio del corpo. È probabile che parte di queste informazioni ricevute attraverso l’apparenza siano false, ma al di là di come gli abiti indossati possano essere adattati per apparire più formali, o dell’entusiasmo con cui si parla per creare una sensazione di sicurezza, ci sono cose che non possono essere nascoste e che parlano di sé senza potersi controllare. Ha a che fare con ciò che irradiamo, una prima impressione che può essere positiva e provocare piacere, oppure negativa e produrre quella che è conosciuta come una brutta sensazione.

Lo studio del linguaggio del corpo rivela da anni come l’immagine che gli individui trasmettono agli altri influenzi le prime impressioni. Fortunatamente, in alcune zone, giudicare una persona dal suo modo di vestire, dalla sua razza, dalla sua fisionomia o dallo stile, sta diventando sempre meno comune. Per esemplificare ciò possiamo parlare di evoluzione nella percezione, a livello sociale, delle persone con tatuaggi in zone visibili. Fino a qualche anno fa i tatuaggi portavano stigmatizzazione tra chi li portava. All’inizio e alla metà del XX secolo, la sua presenza era legata alla corporazione dei marinai, a persone di basso rango o a persone che erano state in prigione. Questa connessione è durata così a lungo che, fino a non molto tempo fa, era molto comune per alcuni lavori rivolti al pubblico richiedere ai dipendenti di coprirli o nasconderli con il trucco. Sebbene i tatuaggi continuino ad essere un elemento stigmatizzante per molti, ora sono considerati un’altra espressione della personalità attraverso la pelle. Richiedere che si coprano o negare il lavoro per averli indossati è considerato comportamento discriminatorio nei confronti del lavoratore.

Anche se a livello sociale c’è stata un’evoluzione significativa e nessuno ormai presume di discriminare un altro a causa del suo aspetto, non si può negare che è la prima immagine che gli individui proiettano a condizionare il modo in cui si relazionano. “Le prime impressioni sono la porta d’ingresso per incontrare una persona”, afferma Pablo Redondo, professore di sociologia all’Università di Saragozza. Questi, come spiega, si formano attraverso diverse fasi: “La prima cosa che percepiamo di un individuo è il suo aspetto fisico, poi, inevitabilmente, integriamo quell’informazione con ciò che estraiamo dal suo modo di vestire e, infine, in un terzo fase, parleremmo di ciò che ci offre il loro modo di interagire.

Ci sono persone che considerano l'aspetto fisico come una barriera abbastanza forte da impedire loro anche solo di interagire.
Ci sono persone che considerano l’aspetto fisico come una barriera abbastanza forte da impedire loro anche solo di interagire.cokada (Getty Images)

Bisogna però considerare che in molte occasioni le tre fasi che formano quella prima impressione completa non vengono soddisfatte perché ci sono persone che considerano l’aspetto fisico come una barriera abbastanza forte da non raggiungere nemmeno l’interazione. “In ambito lavorativo questo è un aspetto su cui sono stati fatti molti studi. Negli Stati Uniti, ad esempio, è stato dimostrato che le persone razzializzate vengono respinte in misura maggiore rispetto ai bianchi americani, e che le persone oggettivamente più belle hanno maggiori probabilità di trovare lavoro prima. Per questo omettere la foto dal curriculum è una pratica sempre più diffusa», prosegue il consulente sociale.

In termini sociologici, tutti gli individui sono attori sociali. Cioè, il comportamento e l’immagine che si vuole proiettare verso gli altri varia a seconda dell’ambiente in cui le persone operano. Istintivamente, per una questione di sopravvivenza, si cerca di integrarsi nel gruppo e questo può portare anche al dilemma se esista davvero un modo naturale di comportarsi. Ora, tutti i pregiudizi legati alla creazione di quella prima impressione in tre fasi, entrano in gioco attraverso la parte cognitiva del nostro cervello, quella cioè che analizza – in base a quanto appreso attraverso la società e l’educazione – ciò che deve essere identificati come positivi o negativi.

Fortunatamente, il giudizio che dai quando accogli uno sconosciuto può essere cambiato man mano che evolvi come individuo. Andrea Villalonga, consulente d’immagine ed esperto di comunicazione positiva, sottolinea però un altro processo che influenza anche a livello inconscio la formazione delle prime impressioni: “Oltre al pregiudizio cosciente che costruiamo cognitivamente sulle persone, esiste una seconda parte inconscia che possiede ha a che fare con il nostro istinto, con quei tratti che entrano attraverso i sensi e che sono veicolati da quello che conosciamo come cervello rettiliano, cioè la parte del cervello che controlla il comportamento o il pensiero per sopravvivere”. Non ha nulla a che fare con la bellezza, che è abbastanza soggettiva, ma con le informazioni che estraiamo dalla morfologia dell’altro. “La cosa interessante di questi pregiudizi istintivi è che non possono essere modificati e che, sorprendentemente, sono comuni al 90% in tutte le persone”.

Oltre al pregiudizio cosciente che si instaura cognitivamente nelle persone, esiste una seconda parte inconscia che ha a che fare con l’istinto.
Oltre al pregiudizio cosciente che si instaura cognitivamente nelle persone, esiste una seconda parte inconscia che ha a che fare con l’istinto.Sven Hagolani (Getty Images/fStop)

“In marketing Questa questione dell’iconologia dell’immagine viene studiata perché ci sono alcune caratteristiche morfologiche che ci avvertono ―inconsciamente― se quella persona, logo o prodotto che vogliono venderci è affidabile o meno”, aggiunge Villalonga. L’esempio più chiaro lo troviamo nei cartoni animati: i personaggi legati al male tendono sempre ad adottare forme allungate e spigolose, mentre quelli che rappresentano il bene sono disegnati con forme arrotondate e canonicamente più equilibrate, per generare un sentimento di affetto o di vicinanza. “Noi esseri umani pensiamo che quando entriamo in un luogo le persone vedono quello che siamo, ma in realtà vedono quello che sembriamo”, continua lo scrittore di #Guardati (Aguilar, 2018).

Per ridurre al minimo la dissociazione che si verifica in molti casi, Villalonga propone come formula di aggiustamento la conoscenza di sé, cioè l’essere consapevoli di ciò che trasmettiamo fisicamente e uditivamente per modificare quelle impressioni attraverso la comunicazione. “Portandolo a un caso pratico, essere consapevole che a causa del mio tono di voce creo l’impressione di essere più scortese di quello che sono, mi dà la possibilità di decidere se voglio che ciò accada oppure no. Se voglio, non cambierò nulla; Se non voglio, farò uno sforzo comunicativo attraverso il mio atteggiamento: mi mostrerò più sorridente o prenderò l’iniziativa della conversazione”, propone.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.