Ciò che ci circonda, ci attraversa. Il contesto socioeconomico ha un impatto molto significativo sulla salute psicologica della comunità e degli individui che la compongono e siamo tutti, in misura maggiore o minore, vulnerabili agli eventi importanti che accadono nel nostro ambiente. Il discorso prevalente si concentra solitamente sull’individualizzazione delle esperienze attraverso slogan come “se vuoi, puoi”, “è una questione di attitudine” o “devi essere forte”. Tuttavia, di fronte a un anno segnato da instabilità politica, conflitti globali, fenomeni climatici estremi o problemi occupazionali e abitativi, tra gli altri, non esiste “forza di volontà” che mitiga l’influenza collettiva che il contesto ha su di noi.
In Spagna, la dana non ha solo causato una catastrofe naturale che ha causato la morte di vite umane e la distruzione di case, luoghi di lavoro o spazi pubblici. È stata anche una situazione traumatica per la società valenciana e per gran parte della società spagnola, causando importanti conseguenze psicologiche: ansia, stress post-traumatico e profondi sentimenti di disperazione e tristezza.
Allo stesso tempo, gran parte della popolazione mondiale sperimenta livelli crescenti di eco-ansia, cioè di crescente angoscia a causa della crisi climatica, che colpisce soprattutto i giovani, il gruppo più sensibile. Come suggerisce lo psicologo Jean Twenge, i giovani sono sempre portavoce della salute psicologica collettiva e, a loro volta, hanno un’influenza determinante sui sentimenti della comunità. Nel nostro Paese è la popolazione più colpita dalla situazione economica e abitativa, che provoca un clima di incertezza riguardo al futuro e una difficoltà a proiettarsi nel medio termine, inibendo la possibilità di radicarsi nei propri progetti personali e di avere che vivere necessariamente alla giornata.
Tutti questi fenomeni aumentano la temperatura del pentola a pressione sociale e sempre più suo fumi Sono più visibili fumi che sono amplificati dalla combinazione letale tra algoritmi dei social media, campagne mediatiche strategicamente progettate per disinformare, polarizzare e provocare bolle informative e la mancanza di competenze per impegnarsi in un consumo consapevole e critico.
L’anno 2024 ha dimostrato che stiamo attraversando un aumento delle divisioni ideologiche e un aumento delle posizioni radicali che hanno la loro manifestazione più estrema nelle guerre. Attualmente, il mondo si trova ad affrontare il record assoluto di 56 conflitti armati attivi, il numero più alto registrato dalla Seconda Guerra Mondiale.
Questo fenomeno non è casuale, è ancora una volta un altro fumo che esce da un calderone con diversi ingredienti: la già citata insicurezza economica, la disuguaglianza sociale, la paura dei movimenti migratori e la rapida conquista dei diritti di alcuni gruppi insieme alle sfide che ciò pone la sfiducia che molte persone nutrono nei confronti delle istituzioni o del sistema politico stesso, tra gli altri.
Questa frammentazione sociale ha un vero impatto negativo sulla salute psicologica della popolazione perché rende più accessibile la disumanizzazione degli altri, l’etichettatura e la trasformazione in avversari. In questo modo viene dinamizzato il senso di comunità e di appartenenza, i bisogni emotivi che tutte le persone cercano di coprire.
Qual è il punteggio? Una società che sperimenta alti livelli di isolamento e solitudine, che ci impediscono di sviluppare un attaccamento sicuro con la nostra comunità e, quindi, con noi stessi. Questa costante allerta psicologica può innescare involontariamente meccanismi mentali più primitivi che si manifestano in una narrazione presente nella società occidentale e di cui alcuni gruppi politici si sono appropriati: distorsioni cognitive, generalizzazione, dicotomizzazione del pensiero e pregiudizi ingroup (“gli immigrati sono il problema”, “il Il collettivo LGBTIQ+ distruggerà i nostri valori”, “il femminismo non è necessario”, “esiste solo un modo corretto di pensare”, “tutto va bene…”). Questi discorsi sono un grande termometro sociale e, quando abbiamo paura, la paura ci separa.
La salute mentale individuale è inestricabile dalla situazione socioculturale. Se stiamo attraversando un momento di crisi di salute mentale collettiva, non è perché la nostra società attuale sia intrinsecamente più vulnerabile, meno forte. Questo dibattito è vuoto. Dovremmo parlare del modo in cui la salute psicologica e mentale della nostra società ci informa su una realtà: dimentichiamo l’importanza di abbracciare l’altro, di non essere d’accordo con la serenità, di valorizzare la diversità come ricchezza, di affrontare le sfide complesse di questo società plurale con senso di unità, senza posizioni restrittive, punitive o negazioniste. Perdiamo di vista il fatto che i fumi che osserviamo non si dissiperanno a meno che le persone non imparino a ridurre la temperatura della pentola.
Accettare e affrontare il cambiamento, con tutto ciò che esso comporta, a livello individuale e di gruppo, è costoso. Ma non c’è altra strada e dobbiamo essere uniti per percorrerla.
Kike Esnaola è uno psicologo e divulgatore.