Site icon La terrazza Mongardino

È morto Federico Mayor Zaragoza, scienziato impegnato per la causa della pace e della cultura | Spagna



La morte, questo giovedì, di Federico Mayor Zaragoza piange la vita scientifica, politica e culturale spagnola, portando via una delle personalità più rilevanti e di proiezione internazionale nell’élite intellettuale dell’ultimo XX secolo. Nasce a Tortosa (Tarragona) nel 1934 da una famiglia benestante; Suo padre era un uomo di grande influenza nel campo dei laboratori farmaceutici in Catalogna. Studiò Farmacia in diverse università nazionali e nordamericane e conseguì un dottorato in quella disciplina per optare per la Biochimica, specialità nella quale sarebbe stato discepolo dell’asturiano e premio Nobel Severo Ochoa, insieme a Santiago Grisolía e Julio Rodríguez. Villanueva, futuro rettore dell’Università di Salamanca.

Ricercatore, medico e professore, fin da giovane manifestò preoccupazioni politiche che lo portarono a unirsi alla squadra di Cruz Martínez Esteruelas, ministro della Pianificazione e poi dell’Istruzione e della Scienza, all’indomani del regime franchista. Successivamente aggregato all’Unione del Centro Democratico, ora in democrazia, il sindaco di Saragozza sarà ministro dell’Istruzione sotto la breve presidenza del governo di Leopoldo Calvo Sotelo, tra il 1981 e il 1982.

Deputato a Cortes per l’UCD nella prima legislatura post-franchista e poi per il Centro Democratico e Sociale, diventerà la Direzione Generale dell’UNESCO, l’organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura e la Scienza, prima di assumerne il segretario generale grado e protocollo di capo di Stato, ruolo nel quale succederebbe al senegalese Ahmadou Mbow. Secondo la giurista e politologa Joan Garcés, consigliera di Salvador Allende, François Mitterrand e il politico africano, che ha incontrato il sindaco di Saragozza in diversi forum internazionali, le sanzioni e il ritiro dei fondi statunitensi contro l’UNESCO, impegnata da tempo nella difesa della rapporto del politico irlandese Sean McBride a favore della libertà di espressione e dell’autonomia dei media rispetto ai diversi poteri.

Da quel momento in poi, Federico Mayor Zaragoza, di natura ideologica centrista, cominciò ad adottare un atteggiamento considerato inappropriato dai settori della destra, perché inclinato a sinistra. Tuttavia, Juan Díez Nicolás, che faceva parte anche lui della squadra del ministro Martínez Esteruelas e che sarebbe poi stato sottosegretario nel governo di Adolfo Suárez, chiarisce che il sindaco Saragozza, che conosceva da vicino come vicino della città madrilena di Majadahonda, “ha mostrato una un’intensa consapevolezza sociale di impegno non solo per la cultura, ma anche per la pace” che saranno due delle componenti invarianti della sua travolgente attività politica internazionale, sia a livello sia scientificamente che culturalmente. Così, tra molti altri compiti, guiderà iniziative come il Gruppo di esperti sull’Alleanza delle Civiltà o la presidenza della Fondazione Cultura della Pace.

Lui il corso della vita di Federico Mayor Saragozza è di straordinaria densità. Come scienziato, ha creato un Centro di ricerca biochimica presso l’Università Autonoma di Madrid, di grande rilevanza internazionale. A lui va il merito di essere stato mentore delle ricerche del suddetto centro scientifico sulla determinazione, nel feto umano e attraverso l’esame del liquido amniotico, della presenza nel nascere della sindrome di Down, tra numerose altre esplorazioni scientifiche.

I suoi amici più cari riconoscono in lui una grande affabilità, attrattiva personale, cordialità e doti umane, e raccontano di lui un aneddoto secondo il quale i suoi studenti dell’Università di Granada, di cui era rettore, dissero di lui, in amichevole scherno: “Se sei bello e ricco, cosa vuoi di più, Federico? Con la sua morte scompare un uomo pubblico impegnato a costruire ponti nelle fasi di polarizzazione ideologica, che ha combattuto coraggiosamente. Sulla scena mondiale, ha “invocato permanentemente il rispetto del diritto internazionale e il contenuto egualitario e democratico della Carta delle Nazioni Unite”, anche se ha criticato appassionatamente il diritto di veto delle grandi potenze che, a suo avviso, ostacolava quei principi invocando .



source

Exit mobile version