Site icon La terrazza Mongardino

Doris Sung, architetto: “Le facciate degli edifici dovrebbero essere utilizzate per il bene comune” | Tendenze | Progetto


Le estati sempre più intense in tutto il mondo hanno reso quasi inimmaginabile la vita nelle grandi città senza aria condizionata. Se si vive o si lavora in un edificio di cemento e la temperatura esterna supera i 35 gradi, non sembra esserci alternativa a un sistema di raffreddamento, che, paradossalmente, aggrava il problema da cui si cerca di scappare. Per questo l’architetto e designer Doris Sung (Hollywood, California, 60 anni) ritiene che il modo in cui costruiamo debba subire un cambiamento radicale e tenere conto delle condizioni climatiche, dell’efficienza energetica e del bene comune all’interno e all’esterno degli edifici.

L’americano è un pioniere della cosiddetta architettura bioclimatica, un metodo che integra tecnologia e design affinché gli edifici si adattino all’ambiente con un consumo energetico minimo. Questa proposta sostenibile cerca di rispondere al cambiamento climatico utilizzando l’ombra e la ventilazione naturale come armi. In una videochiamata con EL PAÍS di DO|SU, il suo studio nella città californiana di Rolling Hills, fondato nel 1997, Sung definisce questo metodo come la ricerca di “edifici che respirano e che, come la pelle umana, rispondono ai cambiamenti”.

Sung, professore alla School of Architecture della University of Southern California, ha progettato strutture come InVert, un sistema di pannelli ombreggianti che risponde alla posizione del sole con l’uso di bimetalli. Questi materiali reagiscono ai cambiamenti di temperatura senza bisogno di elettricità. Quando riscaldato, un bimetallo può deformarsi o piegarsi. È un materiale comunemente utilizzato nei dispositivi di controllo della temperatura, come termostati e interruttori automatici.

Uno dei modelli bimetallici di Doris Sung, in un’immagine fornita da lei.Brandon Shigeta

Con il suo design bimetallico, InVert, che ha valso a Sung un National Design Award nel 2021, riesce a bloccare l’ingresso del sole diretto e a mantenere l’illuminazione in ogni momento. “Funziona continuamente, automaticamente. Dovrebbe essere naturale che un edificio faccia cose del genere perché le finestre sono le principali responsabili della necessità di climatizzazione», elabora l’esperto, e chiarisce che i bimetalli non sono mai stati utilizzati per le grandi costruzioni.

Con progetti come InVert o Bloom – una struttura realizzata con bimetalli per bloccare il sole al suo interno – l’architetto vuole pubblicizzare alternative sostenibili ai blocchi di cemento. “Ho idee piuttosto radicali su come dovrebbero cambiare le città, ma non sono pazze. “Tutto dipende dalle leggi e dalle politiche pubbliche”, afferma.

Per Sung, inoltre, gli edifici dovrebbero tenere conto di chi si trova all’esterno: “Gli esterni delle facciate degli edifici dovrebbero essere utilizzati per il bene comune, con una tecnologia molto passiva in modo che i pedoni possano godere di aree più fresche. Se possiamo mettere questi pannelli alle finestre, perché non pensare al resto della facciata?

L’architetto riconosce che questa visione di nuove città richiederà grandi cambiamenti politici nei governi locali e nazionali, nonché “un reale cambiamento di atteggiamento da parte dei proprietari degli edifici”, che, a suo avviso, non spenderanno mai soldi a beneficio della gente. all’estero. “Sia gli inquilini che chi è in strada dovrebbero iniziare a chiedere questo cambiamento”, ritiene.

Imitare la natura

L’ispirazione di Sung per la natura risale a molto tempo fa. Da giovane, l’americana si laureò in biologia e progettava di continuare i suoi studi nella ricerca medica, ma decise di fare una brusca svolta verso l’architettura. Ciononostante non abbandonò mai le preoccupazioni scientifiche e ambientali sorte in quegli anni.

“Ho iniziato a leggere molto sul cambiamento climatico e mi sono chiesto perché nessuno avesse questa preoccupazione, soprattutto nel campo dell’architettura. A metà degli anni 2000 ho iniziato a cercare nuovi materiali che fossero più resistenti al clima che ci circonda”, racconta. Da lì nasce il suo interesse per i materiali intelligenti, come i bimetalli, e organici, come le membrane, altro tassello fondamentale dei suoi progetti.

L’architetto ambientale Doris Sung, in una fotografia da lei fornita. Emanuele Hahn

Questi materiali, secondo l’architetto, ricordano che gli esseri umani sono troppo abituati all’efficienza. “Ogni foglia di un albero è diversa. C’è variazione, c’è flessibilità, c’è adattabilità e, alla fine, resilienza. “I materiali organici non sempre funzionano perfettamente, ma siamo stati addestrati a valorizzare l’efficienza, quindi penso che dobbiamo cambiare marcia”, afferma.

Sung ritiene che sia “deprimente” che i metodi di costruzione non abbiano fatto progressi in più di 100 anni. Dal 19° secolo, il cemento ha avuto un dominio assoluto sul mercato, e questa situazione non è cambiata nonostante sia noto per essere una delle sostanze che emettono più carbonio nell’atmosfera. “La situazione non cambierà a meno che i governi non vengano coinvolti per rendere fattibile l’uso di altri materiali e non pensare solo a costi e convenienza”.

L’esperto ritiene che la resistenza al cambiamento nel settore non sia dovuta alla mancanza di alternative, ma piuttosto alla mancanza di interesse da parte di governi e proprietari: “Almeno negli Stati Uniti non se ne preoccupano. Vogliono soddisfare il fabbisogno energetico minimo perché, alla fine, sono gli inquilini a dover pagare per l’aria condizionata, non i proprietari. Pertanto, i proprietari di case non hanno alcun incentivo a migliorare l’efficienza energetica”.

Sung sa che non è realistico pensare che il cambiamento nel settore avvenga da un giorno all’altro, ma può iniziare a verificarsi a “piccoli livelli”, con sforzi come quello che fanno nel loro studio: “Il costo di installazione del nostro sistema è molto ragionevole. Compensa altre spese perché nelle nuove costruzioni non devi mettere tapparelle o tende, quindi alla fine è quasi un risparmio». La prima priorità di InVert, secondo il progettista, è inserirlo nelle scuole e negli spazi ricreativi di Los Angeles. “In questo momento è disponibile sul mercato su larga scala e stiamo iniziando a inserirlo in diversi progetti architettonici, quindi a poco a poco diventerà parte del paesaggio”, prevede.



source

Exit mobile version