Dopo la sconfitta alla Corte Suprema, Nunes sostiene di cambiare il nome di GCM attraverso PEC
Il sindaco ritiene che cambiare il nome della Guardia Civile in polizia municipale possa segnalare un indurimento nella lotta contro il crimine
Il sindaco di San Paolo, Ricardo Nunesè impegnato in una nuova strategia per trasformare la guardia civile metropolita (GCM) nella polizia municipale. Questa iniziativa arriva dopo una recente sconfitta presso la Corte federale suprema (STF), dove il ministro Flávio Dino respinto la proposta di cambiamento. Data questa battuta d’arresto, Nunes ora considera la possibilità di proporre un emendamento costituzionale (PEC) al Congresso Nazionale. Il sindaco ritiene che il cambiamento nel nome possa segnalare un indurimento nella lotta contro il crimine, dando a GCM uno status più vicino a quello di una forza di polizia tradizionale.
Il ministro Flávio Dino, nel respingere la proposta, ha sostenuto che la guardia municipale è una componente essenziale dell’identità istituzionale dei comuni. Ha espresso preoccupazione per il fatto che consentire il cambiamento alla polizia municipale potesse aprire precedenti pericolosi. Dino ha sottolineato che la Costituzione federale definisce chiaramente le funzioni dei comuni, come i consigli municipali e i comuni, e che la flessione di queste definizioni potrebbe portare a situazioni assurde, come ribattezzato i senati municipali. Nonostante queste considerazioni, il sindaco Nunes è determinato a cercare un cambiamento attraverso un PEC, credendo che ciò possa avere un impatto positivo sulla percezione della sicurezza pubblica.
Segui il Young Pan News Channel e ottieni le notizie principali sul tuo whatsapp!
La proposta di Nunes ha generato dibattiti tra esperti sulla loro redditività e necessità. Alcuni credono che il cambiamento di nome possa avere un effetto psicologico positivo, aumentando il rispetto e la percezione dell’autorità di GCM. D’altra parte, ci sono quelli che vedono il cambiamento come una questione di “profumeria”, senza alcun impatto reale sulla sicurezza pubblica. La discussione solleva anche domande sul comune della sicurezza pubblica in Brasile, con la possibilità che le guardie municipali assumano un ruolo più significativo nella sicurezza locale.
*Con informazioni da Danúbia Braga
*Rapporto prodotto con l’aiuto di AI