Nel 2022, la modella e imprenditrice americana Kim Kardashian ha pubblicato un video su YouTube in cui visitava gli uffici della sua azienda Skkn by Kim dicendo: “Ultimamente mi sono appassionata davvero ai mobili, questi tavoli Donald Judd sono davvero incredibili e si combinano perfettamente con le sedie.” Il video è stato visto 3,6 milioni di volte, ma quei mobili non erano originali dell’artista americano Donald Judd (1928-1994), bensì imitazioni, così lo scorso marzo la Judd Foundation ha citato in giudizio Kardashian e Clements Design, produttrice dei mobili, sostenendo che queste azioni danneggiare la reputazione di Judd. Non sappiamo se Kardashian si sia davvero immersa nel design dei mobili, ma sappiamo che quelli di Judd sono tra i più decisivi del minimalismo, un movimento estetico e filosofico nato nel 20° secolo che sostiene la comprensione delle cose come sono e come sono sono esenti da quel crimine chiamato ornamento, come diceva Adolf Loos.
Adesso che la casa editrice Mack ha pubblicato il libro Mobili di Donald Judd (Mobili Donald Judd, senza edizione spagnola), è un buon momento per visitare l’edificio a Soho di New York dove ha sede la Donald Judd Foundation e rivedere la sua impronta di saggista. Il libro raccoglie più di cento pezzi dei suoi mobili, disegnati tra il 1970 e il 1991 per gli spazi in cui visse e lavorò – la sua leggendaria casa-studio al 101 di Spring Street a New York e Presidio County, Marfa, Texas – e aggiunge ad altri lavori teorici come Oggetti specifici (oggetti specifici, 1964), il Interviste e Scritti (interviste e scritti, dal 2016 e senza edizione in spagnolo), comprese critiche, recensioni, saggi, articoli, relazioni e centinaia di note penetranti.
Judd è stato uno dei più importanti artisti americani del dopoguerra e una figura di spicco del minimalismo, coltivato anche da Frank Stella, Carl Andre e Robert Morris. Una delle sue affermazioni più famose e fraintese era: “L’arte deve solo essere interessante”, un’opinione che si univa al cliché che lo accompagnava poiché i critici lo consideravano un’icona del movimento quando in realtà detestava la parola “minimalista”. preferiva considerarsi un “empirista”.
Niente riflette meglio il suo pensiero e le sue capacità di artista e designer dell’edificio che acquistò nel 1968 per 68.000 dollari (non è uno scherzo), quando nessuno voleva viverci. Cinque piani a Soho quando Soho era il Cast Iron District, un quartiere di edifici in ghisa, utilizzati per fabbriche e laboratori tessili. “Le mie esigenze erano che l’edificio fosse utile per vivere e lavorare e, cosa più importante, che fosse uno spazio in cui installare opere mie e di altri. Fin dall’inizio tutto è stato attentamente pensato e reso permanente, così come lo è ancora”, ha spiegato nel suo saggio “101 Spring Street, 1989”, incluso in Scritti. Troviamo così opere di amici come Dan Flavin, Claes Oldenburg, Frank Stella o Larry Bell, così come progetti di mobili di Judd che esemplificano l’immediatezza della forma e della presenza per cui le sue opere d’arte sono celebrate e che offrono funzionalità diverse, sobrie , austero e senza ornamenti.
Visitare questa casa di Judd è come leggere i suoi saggi. Siamo in un tempio degli angoli retti con alcune curve come quelle delle sedie Thonet, un tavolo in laminato di Alvar Aalto, le sedute tubolari di Mies van der Rohe o l’opera Gur II, di Frank Stella, così come la sedia Zig Zag , di Gerrit. La casa come sogno dove sperimentare davvero l’illusione di vivere artisticamente. In conversazione con Flavin Judd, figlio di Donald Judd, direttore artistico della Judd Foundation e curatore delle opere Scritti e Intervisteabbiamo chiesto quali siano stati i contributi di Judd: “Era contrario all’uso dell’arte per altri scopi, alla cooptazione dell’arte, e questo sta accadendo ora più che mai. L’arte viene utilizzata per la decorazione, per il baratto, per gli investimenti e per il riciclaggio di denaro, e questo la degrada a semplice mestiere. Se vai a una fiera d’arte, le persone espongono dipinti colorati che sembrano realizzati negli anni Sessanta. Si opporrebbe all’arte attuale non perché sembri troppo nuova, ma perché sembra troppo vecchia. Come ho detto, se dipingi come Matisse, sarai solo un Matisse di second’ordine perché lo faceva già prima. Ne ho scritto e il problema persiste, forse ora più che mai. Koons è un altro Warhol e ci sono migliaia di Rauschenberg che fanno cose simili”.
Dieter Rams, il grande designer industriale tedesco che coniò il concetto “meno, ma meglio”, diceva che “un buon design è il meno design possibile”. Secondo il filosofo italiano Giorgio Agamben “il gusto gode della bellezza senza poterla spiegare”. Judd era interessato alla radicalità personale che ogni artista poteva esprimere, un atteggiamento che permeava tutto ciò che faceva. Nei suoi mobili la materia è sempre la superficie, non c’è niente sotto, nascosto. “È un mix tra un vecchio contadino e un giovane scienziato: è entusiasta di fare cose nuove, ma vuole assicurarsi che siano oneste e non rappresentino altre cose”, dice Flavin Judd, che ricorda che suo padre studiava filosofia .
Alla fine degli anni Cinquanta le sue recensioni sulla rivista Arti Lo posizionarono come un rigoroso difensore della nuova arte, considerando che la pittura era “finita”. Negli anni ’60, le sue opere cubiche e rettilinee riformularono la direzione della scultura, eliminando i piedistalli ed enfatizzando volumi aperti e in qualche modo senza peso, caratterizzati da metalli rigogliosi e plexiglass traslucido o opaco. Fu allora che adottò il suo linguaggio essenziale: volume, intervallo e spazio, oltre al rapporto di un’opera d’arte con la parete, il pavimento e le dimensioni della stanza. La sua arte difendeva che spazio, scala e materiali potessero essere fini a se stessi, al di là del cliché secondo cui l’opera deve essere un riflesso delle emozioni dell’artista. Nelle parole di Marta Ruiz del Arbol, curatrice della pittura moderna al Museo Thyssen, “Judd è stato una figura centrale per lo sviluppo del movimento minimalista grazie alla sua messa in discussione della tradizione artistica e, più specificamente, della scultura. L’artista, che ha descritto le sue opere come ‘oggetti specifici’ per sfuggire al termine tradizionale ‘scultura’, rivendicava un’esperienza fisica, fenomenologica degli oggetti, lontana da ogni lettura simbolica.”
L’influenza di Judd sul pensiero attuale si estende oggi ai saggisti contemporanei come Kyle Chayka, autore del saggio Vuoi di meno (vivere con il minimalismo) (2022, Gatopardo), dove diverse pagine sono dedicate all’elogio della sua figura. Chayka ha iniziato a indagare dopo aver scoperto che una famiglia americana possiede migliaia di oggetti e che il 40% dei giocattoli del mondo vengono acquistati in questo Paese nonostante rappresenti solo il 3% dei bambini. L’atteggiamento minimalista è anche un invito a comprendere perché meno è meglio quando si parla di possesso, di estetica o di filosofia di vita. Chayka passò dagli stoici a Judd attraverso la musica di Satie o John Cage, e lo ricorda nel 46 a.C. C. Cicerone aveva già intuito che “la sete del desiderio non è mai soddisfatta né sazia e gli uomini non sono tormentati solo dall’avidità di aumentare le cose che hanno ma anche dalla paura di perderle”. In questo senso, il famoso conferenziere e difensore del minimalismo Joshua Field, anch’egli debitore a Judd, ha detto: “Ama le persone e usa le cose, perché il contrario non ha mai funzionato”.