Le difficoltà nell’attuazione dell’accordo tra la coalizione di governo e i sindacati di maggioranza CC OO e UGT, per ridurre l’orario di lavoro settimanale da 40 ore settimanali a 37,5 ore, ha messo sul tavolo la questione di come verranno distribuiti i benefici della crescita economica. Il miglioramento dell’economia spagnola nel suo insieme è una realtà certificata da organismi internazionali, dall’OCSE alla Commissione Europea. La creazione di 2,3 milioni di posti di lavoro netti dal 2018 e il notevole miglioramento del finanziamento tramite debito pubblico sono dati che ben riassumono questa realtà. La Spagna è oggi un paese più affidabile sulla scena internazionale, come dimostra il fatto che si finanzia a prezzi inferiori rispetto alla Francia o al Regno Unito.
Allo stesso tempo, è anche indiscutibile che questi guadagni economici sono distribuiti in modo molto diseguale e ingiusto. Nel 2024, la situazione di esclusione sociale ha colpito 9,4 milioni di persone (il 19,3% della popolazione), due milioni in più rispetto al 2007, quando gli esclusi rappresentavano il 16,4%, secondo il Rapporto Analisi e Prospettive dello scorso dicembre della Fondazione FOESSA. legato alla Caritas.
È chiaro che l’economia non sta andando bene per tutti. Lo scopo dell’accordo tra Governo e sindacati per la riduzione dell’orario di lavoro è riequilibrare i guadagni derivanti dalla crescita economica. Si giustifica come misura redistributiva dei notevoli incrementi di produttività registrati negli ultimi anni. Utilizzando i dati dell’OCSE, l’accordo indica che la produttività per ora lavorata in Spagna è aumentata del 30% tra il 1990 e il 2022, mentre i salari reali sono aumentati solo dell’11,5%.
Natalia Arias Pérez, economista dell’ufficio economico di Comisiones Obreras, sostiene che “gli incrementi di produttività ottenuti negli ultimi anni vengono ridistribuiti in modo molto squilibrato”. Fornisce numerosi dati a sostegno di ciò: “Oltre all’OCSE, anche la Commissione Europea stima che nello stesso periodo gli aumenti di produttività siano cresciuti del 24%, mentre i salari sono cresciuti del 10%. E anche la Contabilità Nazionale, con i dati del periodo 1995-2023, registra notevoli differenze tra un aumento della produttività del 16% e dei salari del 10%.
L’economista precisa che questa disuguaglianza si osserva anche nella distribuzione del valore aggiunto dell’economia tra capitale e lavoro. I dati della Commissione Europea indicano che la quota degli stipendi è scesa dal 60,3% nel 1990 al 55,9% nel 2022. “Bisogna tenere conto”, ricorda Arias, “che la distribuzione è migliorata tra il 2018 e il 2022, di 2,8 punti grazie a la politica del lavoro del governo, le misure di scudo sociale e la ripresa economica”. Secondo lui “misure come l’aumento dell’SMI o la riduzione dell’orario di lavoro sono un modo per dire alle aziende che devono competere in modo diverso”.
Ridurre l’orario di lavoro e aumentare le risorse per i più bisognosi vanno di pari passo per costruire una società più giusta e sostenibile.