Tutte le notizie

Dimmi quali batteri vivono nel tuo intestino e ti dirò chi sono i tuoi amici | Salute e benessere



Mencio, un filosofo cinese, scrisse una manciata di secoli fa che “l’amicizia è una mente in due corpi”. La scienza moderna potrebbe aggiungere un altro elemento: anche l’amicizia è un microbiota in due corpi. Uno studio ha scoperto che quanto più le persone interagiscono, tanto più simile diventa la composizione dei microrganismi che vivono nel loro intestino, anche se non vivono nella stessa famiglia. La ricerca, recentemente pubblicata sulla rivista Naturagarantisce inoltre che il microbioma di un individuo sia determinato non solo dai contatti sociali più stretti, ma anche dalle connessioni di questi contatti. Cioè, gli amici dei tuoi amici.

Per conoscere i dettagli di questa indagine bisogna fare un viaggio nel cuore occidentale della giungla honduregna. È stato in questo paese caraibico che gli scienziati dell’Università di Yale hanno lavorato per dieci anni fino a reclutare un gruppo di 1.787 adulti, sparsi in 18 villaggi isolati, per donare un campione delle loro feci. Tutti i partecipanti seguivano una dieta tradizionale e praticamente non consumavano antibiotici o altri farmaci. Nicholas Christakis, autore principale dello studio, spiega che sono stati “molto fortunati che i partecipanti siano stati disponibili e coinvolti”. Gli scienziati dovevano poter tracciare con certezza i contatti di ciascuno dei volontari, cosa che sarebbe stata molto più complicata da fare in città come Madrid o Barcellona. Le città dell’Honduras, in questo caso, erano perfette.

Prima di proseguire con i risultati di questa ricerca, vale la pena spiegare cos’è il microbiota e perché è importante. Francisco Guarner, direttore dell’Unità di ricerca sul sistema digestivo dell’Ospedale Generale Vall d’Hebron di Barcellona, ​​​​ha una definizione: “È la comunità di batteri, virus e funghi che colonizzano il tratto digestivo. Potremmo pensarlo come un altro organo del corpo umano, un insieme di capacità biologiche che aiutano la sopravvivenza di un individuo”. Anche se questo organo Vive dentro di noi, funziona secondo le proprie regole e gerarchie. È organizzato a modo suo e non è facile manipolarlo. “È essenziale per la digestione del cibo. Ci fornisce molti enzimi e vie metaboliche che gli esseri umani non hanno», aggiunge l’esperto. Grazie al microbiota possiamo, ad esempio, digerire le fibre. Sono inoltre essenziali per lo sviluppo di un sistema immunitario equilibrato.

Per decenni la scienza ha esplorato la composizione del microbiota per capire come si genera in ogni persona. Mireia Vallés Colomer, direttrice del gruppo di ricerca sul microbioma dell’Università Pompeu Fabra, spiega che la trasmissione verticale è stata, fino ad ora, la spiegazione più probabile. “Riceviamo questi microrganismi, in gran parte, dalle nostre madri, attraverso il parto e l’allattamento al seno. Condividiamo anche i batteri che nostra nonna ha trasmesso a nostra madre”, spiega. Tuttavia, il nuovo studio ipotizza che il microbiota cambi nel corso della vita e che i maggiori responsabili di questi cambiamenti siano i nostri contatti sociali. Una trasmissione orizzontale.

“Siamo rimasti molto sorpresi dalla quantità di microbi condivisi dalle reti di persone. In effetti, possiamo prevedere chi sono i tuoi amici in base a quanto simili sono i microbi nelle tue feci ai loro”, afferma Christakis. I dati suggeriscono che le persone che vivono nella stessa casa condividono fino al 14% dei ceppi microbici presenti nel loro intestino. Mentre coloro che non convivono, ma abitualmente trascorrono del tempo insieme, si spartiscono il 10%. La ricerca ha anche potuto determinare che gli individui che vivono nella stessa città, ma che di solito non interagiscono troppo frequentemente, condividono solo il 4%. Esiste, dicono gli autori, una catena di trasmissione perché gli amici di amici condividono più ceppi di quanto ci si aspetterebbe per puro caso.

Il metodo di trasmissione

C’è una domanda che continua a girare attorno a questa ricerca ed è quella di capire come i ceppi batterici si trasmettono da un microbiota all’altro. “Non abbiamo una risposta definitiva su come avviene questa trasmissione”, afferma Vallés. E aggiunge: “Quello che si ipotizza è che ciò che arriva all’intestino debba passare attraverso la bocca. “Molti batteri nel microbioma non possono tollerare il contatto diretto con l’ossigeno per molto tempo, quindi è necessario un contatto ravvicinato, ma non sappiamo esattamente come sia.”

Guarner, tuttavia, precisa che “la via oro-fecale sembra essere il vettore di trasmissione più importante”. Ciò significa che, anche se ci puliamo e controlliamo più o meno la nostra igiene, in alcuni studi precedenti è stato riscontrato che i batteri che si trovano tipicamente nell’intestino compaiono anche sulle mani. In questo modo raggiungono poi la bocca.

Alcuni batteri riescono a sopravvivere a questo viaggio dall’intestino perché viaggiano sotto forma di spore, simili a quelle dei funghi. “Con questo meccanismo di trasmissione non è necessario che il contatto sia estremamente diretto, può avvenire attraverso un asciugamano o un indumento”, spiega Guarner.

Non c’è bisogno di allarmarsi. Questo trasferimento di microrganismi è ciò che, in qualche modo, ci mantiene in vita. Tant’è che nuove linee di ricerca sulla relazione tra microbiota e salute sottolineano il fatto che una comunità di microrganismi sana e in forma ha un impatto su diversi aspetti del nostro benessere.

Alcuni ricercatori stanno cercando di stabilire una relazione diretta tra il microbiota e le malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, il diabete e perfino la depressione. Guarner spiega: “Questo è ancora un po’ speculativo, ma normalmente ciò che accade è che questi tipi di malattie sono associati a un microbioma povero”. Vallés aggiunge che “è stato osservato che le persone affette dalle cosiddette ‘malattie moderne’ soffrono di un’alterazione nella composizione del loro microbioma”. Ma non è che esista un particolare batterio responsabile di queste malattie, quanto piuttosto è la perdita di diversità in generale che peggiora lo stato di salute. In questo caso, la ricerca apre la strada per continuare ad analizzare se queste malattie non trasmissibili abbiano effettivamente un fattore di trasmissibilità. E se un’intera comunità di persone avesse un microbiota indebolito, queste malattie potrebbero proliferare più facilmente tra quella popolazione.

“Sapevamo già che l’ambiente sociale ha un effetto molto importante sulla salute generale. Ora vediamo che aiuta anche a modellare il nostro microbioma e questo è qualcosa che non possiamo più ignorare. Non possiamo studiare gli esseri umani come se vivessero isolati, ma dobbiamo farlo insieme alla comunità di cui fanno parte», riassume Vallés.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.