Deludere o tradire a Natale: è una buona idea mentire alle nostre famiglie? | Stile di vita
Nel terzo episodio di I nuovi annil’ultima serie di Rodrigo Sorogoyen, una scena offre la chiave per interpretare gran parte dei comportamenti precedenti e successivi di Óscar, il diffidente protagonista maschile. In esso racconta ad Ana, la sua compagna, che, quando era bambino, i suoi genitori impiegarono diversi anni per ammettere che si erano separati e che, finché durò la bugia, suo padre fece finta di continuare a vivere in una casa da cui era uscito. di notte. È un perfetto esempio di quella che in etica è conosciuta come “bugia bianca”, più comunemente chiamata “bugia bianca”: una bugia creata per proteggere qualcuno che ami da una verità apparentemente dolorosa nella speranza che si riveli essere innocuo. Tuttavia, lo sviluppo della serie dimostra che quella bugia non era innocua: molti anni dopo, Óscar continua a nutrire un sospetto quasi patologico verso tutti coloro che lo amano.
Nel suo saggio La promessa di felicità (Caja Negra, 2019), la filosofa Sara Ahmed esamina tutti i dispositivi e le imposizioni culturali (lei li chiama “oggetti”) che nel mondo contemporaneo ci spingono ad apparire felici. Tra tutti questi oggetti, la famiglia continua ad essere uno dei più importanti e, come spiega Ahmed: “La famiglia felice è allo stesso tempo un mito su dove e come avviene la felicità e un potente dispositivo legislativo, un modo di distribuire tempo, energia e risorse”. Un po’ più tardi, l’autore ricorre esplicitamente all’immagine di una famiglia riunita, e prosegue: “Ciò che permette alla famiglia di essere un oggetto felice (qualcosa che ci tocca e verso il quale siamo diretti) è tutto il lavoro che bisogna fare. ” per tenerlo insieme. Restare uniti significa avere un posto a tavola, ovvero occuparlo sempre allo stesso modo”.
Molto presto, nel susseguirsi delle feste natalizie, prenderemo posto su tante tavolate, tra familiari e amici. Intorno a questi tavoli si racconteranno molte bugie e ce ne saranno di bianche (per evitare possibili spiacevoli), di strategiche (per motivi egoistici o, semplicemente, per non “rovinare la festa”) e, nel peggiore dei casi, di bugie. a. per la sopravvivenza (saranno costruiti da chi dovrà proteggersi dai parenti che li violerebbero se sapessero la verità). Come tante fiction hanno sottolineato, buona parte di quel “lavoro che tiene unita la famiglia” consiste nel fingere certi orientamenti e costumi ereditati, spesso esclusivi. Secondo Ahmed, le persone estranee alla promessa di felicità tendono ad essere “guastafeste femministe, queer “immigrati infelici e malinconici”, ma in misura minore e da posizioni diverse, durante i festeggiamenti quasi tutti possono sentirsi sopraffatti: chi non ha consegnato quel progetto di laurea, i single ricorrenti, chi ha rifiutato un certo lavoro e, in In generale, tutti coloro che, nel corso dell’anno, hanno organizzato la propria vita in modo diverso da quanto la loro famiglia si aspettava. È legittimo mentire in questi casi?
Una mascherina in casa e una fuori
Studi come quelli dello psicologo Michael Lewis dimostrano che tutti i bambini mentono. Pianificare le bugie è essenziale durante lo sviluppo intellettuale di qualsiasi essere umano e, proprio i bambini più vigili cominciano a mentire prima. Forse per questo motivo, la menzogna dei figli ai genitori viene assunta come naturale o inevitabile, mentre la menzogna del padre (o del parente più anziano) al figlio (o a qualcuno che è una generazione sotto di lui) è più destabilizzante e crudele. romanzi come La famiglia, di Sara Mesa; dove le donnedi Álvaro Pombo; cattiva stella, di Julia Viejo; O I fatti chiave di BiscaineDi Xita Rubert, hanno in comune il fatto di ruotare attorno ad una menzogna inventata da un padre o da una madre per ingannare i propri figli. “È il melone più importante. Le bugie che i genitori raccontano ai loro figli sono profondamente significative”, spiega la psicoterapeuta e psicologa sociale Tere Aguilar.
Non si riferisce solo a quelle menzogne che proteggono i grandi segreti di famiglia e che hanno dato origine a trame di successo da quando la letteratura dell’Ottocento si proponeva di indagare sull’ipocrisia delle famiglie apparentemente felici. La psicologa parla anche di bugie bianche o bianche: «Una bugia, anche se ha l’intento di proteggere, perché i genitori pensano che una certa storia farà molto male (c’è chi nasconde la morte o modifica i momenti più dolorosi) storie per bambini, come se la realtà non fosse piena di dolore) frattura anche la creatura e ne diminuisce le sicurezze. Se penso che i miei genitori non credono che io possa sostenere la verità, gli strumenti che avrò in seguito saranno quella stessa bugia o l’incapacità di sopportare il dolore; e inoltre interpreterò tutte le informazioni che mi hanno dato i miei genitori come un tradimento”.
Sebbene queste bugie dei genitori ai figli siano le più elaborate e abbiano le conseguenze peggiori, la menzogna è solitamente la risorsa dei più giovani di fronte agli anziani intransigenti. “Ciò che entra in gioco è la paura della delusione o del rifiuto da parte dei genitori. La menzogna è legata a un meccanismo di adattamento al sistema familiare e ha a che fare con la coesione e la pace all’interno di quel sistema”, afferma Aguilar. In questi casi è impossibile sapere se, come desiderato, una bugia non avrà conseguenze, anche se Aguilar avverte che causerà sempre un effetto indiretto: “È importante valutare quanto si desidera mantenere una bugia che sta costruendo una maschera in relazione all’altra. Più menti e meno affronti la delusione dell’altro, meno sarà in grado di vederti e riconoscerti.
Nonostante i disagi sotto forma di senso di colpa o di deterioramento (conscio o inconscio, immediato o a lungo termine) del rapporto familiare, Aguilar riconosce che il sentimento di mentire è uno dei più comuni tra i pazienti che ritornano a casa familiare, per For Ad esempio, a Natale: «Si ripete spesso quella sensazione di essere due persone: la persona di casa dei miei genitori e la persona di fuori. E il primo talvolta emerge in altri luoghi, come nel lavoro, con alcuni partner o con gli amici che vengono a svolgere quella funzione paterna. C’è sempre una maschera costruita per stare a casa e una per uscire; e, in generale, le persone si sentono più a loro agio con la persona che si trova fuori casa”.
Proteggere o proteggersi: l’intenzione della menzogna
In Il declino delle bugieOscar Wilde lamentava che troppi giovani “contraevano la facoltà morbosa e malsana di dire la verità”. Il genio irlandese si riferiva a questioni legate al realismo nell’arte, ma il suo intero saggio può essere interpretato come una difesa della fantasia e dell’inventiva applicata a qualsiasi campo. Del resto ogni buon narratore, professionista o meno, tende sempre a esagerare un po’. D’altra parte, in un passaggio molto criticato dei suoi scritti, Kant difende l’obbligo di dire sempre la verità, anche a un assassino che gli chiede dell’amico dal quale si nasconde. “Mi dispiace, Kant, ma mi sembra una persona cattiva”, commenta la scrittrice Julia Viejo. “Penso che sia legittimo mentire per proteggere noi stessi o gli altri, per convivere pacificamente, per essere gentili, per non rompere l’illusione degli altri… Penso che mentire sia un male solo quando è direttamente associato all’egoismo”, aggiunge.
Viejo, autore di storie brillanti e inverosimili, difende la menzogna come un modo per nobilitare il mondo, quasi sempre troppo prosaico o crudele. “La verità spesso mi sembra più dura delle bugie, e sarebbe insopportabile se te la sbattessero costantemente in faccia. Inoltre, la verità non è quasi mai chiara o assoluta, mentre le bugie lo sono. Penso che ci diano certezze”. Per gli ambiti che non mettono in gioco i sentimenti più intimi, Aguilar parla anche di una “bugia pratica” che può essere utile e divertente: “Alcuni mettono in gioco il legame. Se qualcuno ti chiedesse se la tua gonna è carina, rispondere di no sarebbe un esercizio di potere sull’altro e creare distanza. Se sei un po’ stratega, sappi che mentire non mette in gioco nulla di tuo e che la cosa migliore è dire sempre che quella gonna è molto carina”.
E che dire del senso di colpa? Escludendo le bugie più scherzose, la psicologa spiega che la colpa «è un insegnamento che non ha nulla a che vedere con la responsabilità morale, ma è una forma di adattamento che si apprende in relazione al desiderio degli altri». Il senso di colpa è utile per distinguere quali sono i propri desideri e ciò che gli altri proiettano e, da lì, è più facile iniziare a costruire una via d’uscita che presuppone che nessuno sia in grado di soddisfare pienamente gli ideali dei propri genitori o dei propri parenti. Sembra quindi che una volta a tavola, poco prima dell’uva, sia una buona idea mentire come – come difende Sara Ahmed, sempre a favore del guastafeste– confrontarsi e discutere.
Nei casi peggiori, quelli in cui la coercizione non aleggia nell’ambiente, più o meno diffusa, ma c’è addirittura il rischio di insulto, abuso o rifiuto, Aguilar risponde ancora: “Certo, puoi decidere di non andare”. ad una riunione di famiglia. Questa è una cosa che a volte non viene considerata: non puoi andare, così come puoi andare e andartene se in qualsiasi momento ti senti a disagio. Bisogna proteggere soprattutto se stessi, cosa che spesso ha a che fare con queste bugie, con l’essere accompagnati, con lo stare a casa, con la generazione di nuove tradizioni o con la rottura delle regole familiari. La delusione è il miglior specchio, perché ogni volta che deludi l’altra persona potrà vedere te stesso”.