Site icon La terrazza Mongardino

Dal ‘selvaggio Oriente’ al lussuoso Bernabéu: come il quartiere Chamartín ha cambiato il corso di Madrid | Progettazione ICONA


Le immagini dell’epoca sono eloquenti: il vecchio stadio Chamartín era costruito su una pianura deserta, in mezzo al nulla. Prima, fin dalla primavera del 1901, una nascente società sportiva chiamata Madrid Foot-Ball Club giocava accanto al muro del Parco del Retiro, su un terreno di proprietà del marmista Claudio Estrella, suocero del presidente (e giocatore) del club.

Quel gruppo embrionale di appena una dozzina di membri diventerà una vera e propria società sportiva quando verranno approvati gli statuti e eletto un consiglio di amministrazione il 6 marzo 1902, con l’imprenditore barcellonese Juan Padrós come primo presidente eletto. La squadra, già vestita di bianco, anche se con calzettoni neri, continuò a calciare il pallone nei pressi del Retiro, nel cosiddetto stadio O’Donnell, in via La Elipa (oggi Duque de Sesto), uno stadio con capienza per 7.000 spettatori la cui costruzione è costata circa 6.000 pesetas.

All’epoca contava diverse centinaia di iscritti, fu pioniere nella costruzione di una staccionata in legno per separare il campo in terra battuta dalle tribune occupate dai tifosi e gareggiò, più o meno formalmente, con una pletora di club locali: l’Athletic Club de Madrid (ospite anche dalla zona del Retiro), la Società Reale Spagnola di Ginnastica, il Club Sportivo Nazionale, l’Unión Sporting o il Racing Madrid.

Madrid, fine maggio 1937: i soldati della 21ª brigata mista, al comando del comandante Juan de Pablo Janssen, si dirigono verso lo stadio Chamartín per assistere ad una parata militare e ad una partita di calcio in omaggio alla loro unità.JUAN GUZMAN (EFE)

La conquista dell’est

Il 1923 fu un anno decisivo. Il Madrid Football Club si è trasferito provvisoriamente nell’impianto polisportivo del velodromo di Ciudad Real, dove era appena stato inaugurato il primo campo di calcio in erba della Spagna. Parallelamente, il presidente Santiago Bernabéu y Úbeda acquistò un terreno all’estremità meridionale del comune vicino, Chamartín de la Rosa, con l’intenzione di costruirvi un nuovo stadio. Li ottenne a un prezzo molto ragionevole: i figli del marchese di Casa Palacio e del Villarreal de Álava, tifosi di calcio e seguaci del club, offrirono al Bernabéu un vantaggioso contratto di locazione di sei anni con opzione per l’acquisto di un immenso terreno libero che faceva parte da una delle sue aziende agricole, Villa Rosa. Il presidente finanziò l’operazione emettendo obbligazioni che furono liquidate in pochi giorni.

La stampa dell’epoca scriveva che Madrid si stava spostando “in periferia”. Anche se la verità è che la nuova destinazione era più vicina al centro rispetto a Ciudad Lineal, faceva parte del minuscolo villaggio di Maudes, a est del ruscello che correva parallelo alla fine del Paseo de la Castellana. Lì, nella selvaggia periferia est di Madrid, tra discreti affluenti del fiume Manzanares, tenute signorili, possedimenti di ordini monastici e borghi come il cosiddetto quartiere Cuarenta Fanegas, il club iniziò a costruire un impianto sportivo all’avanguardia.

Il responsabile dei lavori è stato l’architetto José María Castell, ex giocatore dell’ente e responsabile anche della costruzione dello Stadio Metropolitano. Il Madrid ha chiesto un prestito di mezzo milione di pesetas per costruire nei 120.000 metri quadrati di Villa Rosa un complesso sportivo con pochi precedenti, dotato di piscina, palestra, campo da tennis e campo in erba con tribune per 15.000 spettatori.

Inaugurazione della prima linea di filobus nel 1950 che forniva servizio al pubblico, al prezzo di una peseta, tra le stazioni di Colonia de El Viso e Puerta del Sol. EFE

Dal Sexmo di Vallecas all’oliveto di Napoleone

J. Nicolás Ferrando, direttore della casa editrice Artelibro e autore di 21 monografie dedicate a ciascuno dei quartieri della città di Madrid, ci spiega che Chamartín de la Rosa era, a quel tempo, “una città periferica che viveva completamente con è tornato alla capitale”. Non poteva nemmeno essere considerato del tutto un comune confinante, perché le terre della futura espansione di Madrid, oggi quartiere della Hispanoamérica, non erano urbanizzate. Chamartín de la Rosa era molto più a nord, oltre i lotti e i ruscelli.

In Chamartin. 75 anni a Madrid, Ferrando colloca il germe del comune nella “chiesa parrocchiale di San Miguel, situata tra i nobili palazzi dei duchi di Infantado e Pastrana”, edificio di cui si ha notizia fin dal 1427. Prima di allora esisteva solo un gruppo di case integrate il cosiddetto sexmo di Vallecas e che Fernando III il Santo incluse nella Carta Forale del Concilio di Madrid del 1222, prima testimonianza inequivocabile che esistesse qualcosa in questo angolo dell’altopiano castigliano.

Cine Europa, in via Bravo Murillo 160. Foto dalla collezione privata di Carlos García Alix.

Una cosa molto modesta, in ogni caso. Chamartín (il cui nome potrebbe derivare da una corruzione colloquiale di “San Martín”, anche se il santo patrono locale è San Miguel) aveva 25 vicini nel 1705, quasi cinque secoli dopo la sua prima iscrizione nei documenti storici, e meno di una dozzina nel 1712. il comune inizierà a crescere dopo la Guerra d’Indipendenza. Il catasto di Ensenada gli attribuisce “60 incendi” a metà del XIX secolo.

Ferrando sottolinea, a titolo di curiosità, che i primi abitanti di questo angolo del centro storico di Vallecas furono “coloni di Vizcaya la cui lingua madre era il basco”. Anche che le truppe di Napoleone Bonaparte si accamparono nell’allora verdeggiante Olivar de Chamartín, “mentre l’imperatore francese soggiornò nel Nuovo Palazzo dei Duchi di Infantado e Pastrana”. Lì, come racconta anche Benito Pérez Galdós in uno dei suoi Episodi nazionali, intitolato Napoleone a Chamartin, Firmò sette decreti, compreso quello che abolì l’Inquisizione. L’albero sotto il quale lo stratega corso si sedette per delineare la sua tattica militare era, nelle parole di Ferrando, “un pino secolare che sopravvisse, a quanto pare, fino al XX secolo”.

Ripresa dei lavori per il nuovo stadio del Real Madrid Club de Futbol a Chamartín nel 1946. VIDAL (EFE)

Tetouan e il nuovo stadio

Chamartín de la Rosa ebbe un’esistenza tranquilla finché, all’inizio del XIX secolo, dovette assorbire il vicino quartiere di Tetuán de las Victorias, al di là della Glorieta de Cuatro Caminos: “Il municipio di una città castigliana con molti radici, ma con appena mille abitanti dovette farsi carico di un nuovo quartiere con gravi problemi di baracche, apparso dal nulla intorno al 1860 e che 20 anni dopo contava già più di 3.000 abitanti. In questo contesto di difficile coesistenza nello stesso territorio comunale di due centri abitati molto diversi, un’enclave rurale piuttosto idilliaca e “una zona molto più turbolenta, con costruzioni irregolari che proliferano senza alcun controllo attorno all’autostrada verso la Francia”, Chamartín de la Rosa ha ricevuto un nuovo inquilino: una squadra di calcio in fase di crescita accelerata.

Nel 1920, Alfonso XIII aveva concesso al club madrileno il titolo di Real. A quel tempo, la squadra vinceva titoli nei tornei regionali, era stata campionessa della Coppa di Spagna in tre occasioni (1905, 1906 e 1917) e cominciava ad andare in tournée per affrontare alcune delle migliori squadre del continente europeo, da Dal Porto al Bologna passando per Benfica, Genoa o Livorno. Il nuovo stadio è stato costruito, come spiega Bernardo de Salazar sulla rivista Libero, sulla vecchia strada dell’Arenal de Maudes, oggi Paseo de la Castellana.

È stato un lavoro veloce. Fu pronto in un solo anno e fu inaugurato il 17 maggio 1924, nel pieno dei festeggiamenti di San Isidro, con una partita amichevole contro il Newcastle United con calcio d’inizio dell’Infante Juan de Borbón. Quel Newcastle aveva appena vinto la Coppa d’Inghilterra contro la potente Aston Villa e aveva tra le sue fila, secondo le cronache dell’epoca, uno spietato predatore dell’area come lo scozzese Neil Harris e un prodigioso esterno mancino, Stan Steymour. Nonostante tutto, il Real Madrid vince 3 a 2, con un gol di José María Muñagorri e una doppietta di Félix Pérez. La costruzione dello stadio e l’ampliamento del Madrid portarono, nonostante tutto, un prezzo doloroso: la demolizione della chiesa neomudéjar dei Sacri Cuori, che venne ricostruita, con un progetto appena debitrice al progetto originale, nel 1965 .

Una donna cammina per una strada nel quartiere di El Viso.
DAVIDE ESPOSITO

L’Eden delle case economiche

Ferrando ritiene esagerato affermare che il moderno Chamartín sia cresciuto all’ombra dello stadio Santiago Bernabéu: “In realtà, entrambi prosperavano parallelamente. L’attuale quartiere di Hispanoamérica completò il suo sviluppo urbano solo negli anni ’70, e l’espansione di Castellana e la costruzione dei Nuevos Ministerios furono decisivi nella sua genesi, che presto avrebbe portato un boom immobiliare nella zona.

Lo stadio ha contribuito soprattutto “agli appassionati di calcio, e ai madrileni in generale, a integrare quell’angolo dimenticato di Chamartín de la Rosa nella loro mappa mentale di Madrid”. Prima che Bernabéu e Castell realizzassero il loro faraonico progetto, “la capitale terminava a ovest del torrente Castellana”.

Il comune nel suo insieme trasse grandi benefici dalla cosiddetta Legge sulle Case Economiche degli anni ’20, che significò, per Ferrando, “uno slancio per un’architettura funzionale ma dignitosa” e diede origine alla comparsa di colonie come El Viso o Albéniz: “Scrittori come Menéndez Pidal, pittori come Alfredo Ramón o gli stessi architetti che promossero questi sviluppi urbani si stabilirono in queste nuove città giardino, il che di per sé dimostra quanto bene fosse costruita in quegli anni decisivi, fino al 1960, quando Chamartín “Era sinonimo di eccellenza nello sviluppo urbano”.

In questo contesto, lo stadio del Real Madrid ha smesso di essere un alieno atterrato in una fattoria vicino a un ruscello ed è diventato un ponte tra due mondi sempre più integrati, la scintillante capitale e la sua periferia sempre più prospera.

Nel 1948 Chamartín de la Rosa perse il suo carattere di comune autonomo e fu integrato a Madrid. Oggi è uno dei suoi 21 quartieri, uno che si distingue, secondo Ferrando, “per la personalità differenziale che gli conferisce la sua storia, molto visibile nel quartiere di Prosperidad, perché ha alcune delle migliori scuole di Madrid e per la qualità della sua architettura residenziale moderna e contemporanea. Attualmente è al centro del cosiddetto progetto Operazione Chamartín o Martín Nuevo Norte, uno sviluppo così ambizioso che contribuirà a farci dimenticare che, appena un secolo fa, al limite meridionale di Chamartín de la Rosa, tra un ruscello e un altro, si proiettava uno stadio dove non c’era nulla.

Chalet a El Viso di Rafael Bergamín. Foto: Cristóbal Manuel.



source

Exit mobile version