Dal Messico all’Argentina, il giornalismo sotto assedio in America Latina: attentati e repressione come norma nel 2024
Il primo messaggio di allerta è arrivato il 14 giugno 2024. Quel giorno, una coppia di uomini in motocicletta ha attaccato a colpi di arma da fuoco la redazione del giornale. Discussionea Culiacán, capitale dello Stato messicano di Sinaloa, il cui fondatore, il giornalista Humberto Millán Salazar, era stato rapito e assassinato con un colpo alla nuca anni prima, nell’agosto del 2011. Nell’ottobre di quest’anno, in quello stesso Stato, la redazione del giornale Il dibattito è stato attaccato con proiettili e un operaio è stato rapito. Entrambi gli eventi mostrano la violenza a cui sono sottoposti i giornalisti in Messico e ciò si inserisce in un contesto di molestie contro la stampa nel resto dell’America Latina, dove regimi autoritari perseguitano e mettono a tacere giornalisti e organi di informazione. “È stato un anno molto duro per il giornalismo latinoamericano e, sfortunatamente, conferma la tendenza che osservavamo da molto tempo, ovvero la persecuzione e la repressione come norma”, afferma Carlos Martínez de la Serna, direttore del programma del Comitato per la protezione dei giornalisti (CPJ).
Il Messico rimane il paese più violento della regione nella pratica del giornalismo. L’organizzazione Article 19, che garantisce la sicurezza dei giornalisti, ha documentato fino allo scorso novembre quattro omicidi di reporter, che fanno parte dei 47 giornalisti uccisi tra il 2019 e il 2024, durante il governo del presidente Andrés Manuel López Obrador. In totale, l’Articolo 19 ha accertato 168 omicidi di giornalisti dal 2000. “Ribadiamo che la violenza contro la stampa è possibile a causa delle reti di complicità tra autorità e gruppi criminali. Dato l’inizio di un nuovo governo, è imperativo rompere il patto di impunità e fermare con urgenza l’avanzata delle zone di silenzio lasciate dalla violenza contro la stampa”, avverte l’organizzazione in un comunicato.
Martínez de la Serna rivolge lo stesso appello alla presidente Claudia Sheinbaum: “Lei ha la sfida di guidare un paese con dati terribili sull’impunità, ma esiste una via d’uscita da questa crisi e Sheinbaum ha l’opportunità di esserne il leader, sviluppandosi internamente. meccanismi di protezione efficaci e garantire la giustizia”. L’esperto aggiunge che la presidente può anche fare la sua parte per migliorare le condizioni del giornalismo latinoamericano, dato che il suo paese è diventato un punto di rifugio per i giornalisti che hanno lasciato il loro paese, perseguitati dai governi autoritari. “Il Messico è importante per la regione e deve trovare una soluzione sostenendo i giornalisti in esilio, creando luoghi di rifugio in modo che i giornalisti possano continuare a fare giornalismo fuori dai loro paesi, dove non possono farlo”, consiglia.
Il membro del CPJ fa riferimento alla partenza per il Paese nordamericano di decine di giornalisti provenienti da paesi come Cuba, Nicaragua o Venezuela, i cui governi segnano una forte tendenza alla persecuzione contro chi esercita la professione, ma anche contro le voci critiche. Nonostante la violenza contro il giornalismo che subisce il Messico, il paese e in particolare la sua capitale sono diventati una sorta di santuario dove la stampa in esilio può lavorare, anche se i giornalisti devono affrontare ostacoli burocratici per ottenere visti o permessi di soggiorno, oltre all’alto costo della vita e ai bassi salari . “È molto importante che il Messico garantisca le condizioni affinché i giornalisti possano continuare a lavorare dal primo giorno fuori dal loro paese quando fuggono dalla repressione. È importante trasmettere il messaggio che il giornalismo non si fermerà nemmeno quando verranno espulsi dai loro paesi, come sta accadendo in Nicaragua”, afferma Martínez de la Serna.
Quello di Daniel Ortega e della sua co-presidente recentemente nominata, sua moglie Rosario Murillo, è uno dei regimi più virulenti contro la libertà di stampa. Ortega ha confiscato e chiuso le redazioni, ha perseguitato i giornalisti, confiscato le loro proprietà, li ha costretti all’esilio e li ha privati della nazionalità. Adesso in Nicaragua è impossibile esercitare la professione in libertà, mentre quest’anno il governo ha rafforzato la feroce persecuzione contro le voci critiche, con una riforma a settembre della cosiddetta Legge sulla criminalità informatica, che aumenta le pene e il potere di perseguire extraterritorialmente crimini informatici”. Il regime ha inoltre approvato a novembre la Legge generale sulle telecomunicazioni convergenti, che autorizza l’Istituto nicaraguense di telecomunicazioni e servizi postali (Telcor) a richiedere licenze per operare da canali locali e creatori di contenuti Internet.
“Venezuela e Nicaragua sono luoghi in cui la repressione è completamente consolidata. In Venezuela la situazione è peggiorata in un anno elettorale, mentre il Nicaragua è diventato un paese con livelli molto alti di repressione e arbitrarietà, perché qualsiasi giornalista in qualsiasi momento può essere soggetto a violenza da parte dello Stato. Qualsiasi comunicazione che possano fare i giornalisti, anche sugli argomenti più banali, può portarli alla prigione e all’esilio, perché hanno recuperato la pratica cubana di bandire ed eliminare questi giornalisti dall’esistenza nazionale”, spiega Martínez de la Serna.
I difensori dei diritti umani hanno prestato particolare attenzione quest’anno al governo guidato dal presidente Nayib Bukele in El Salvador, perché temono che si stia dirigendo verso una situazione simile. Anche se il giornalismo salvadoregno è diventato un muro di contenimento contro l’arbitrarietà del presidente, è anche nel mirino della persecuzione da parte dello Stato. L’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch (HRW) ha messo in guardia, in un rapporto pubblicato lo scorso dicembre, sul pericolo che rappresenta per la libertà di stampa e il diritto alla privacy l’approvazione da parte del Parlamento di El Salvador di due leggi sulla sicurezza informatica e sulla protezione dei dati. promosso dal Governo.
“Bukele ha fatto in El Salvador quello che Chávez aveva fatto in dieci anni in Venezuela, ovvero prendere il controllo delle istituzioni democratiche, della magistratura, del parlamento, della procura e andare contro i media e la società civile”, dice Tamara Taraciuk , direttore del programma Peter D. Bell sullo Stato di diritto presso il dialogo interamericano. “Il contesto di intolleranza e di difficoltà per l’esercizio del giornalismo è molto elevato in un paese come El Salvador”, afferma.
Taraciuk Broner è anche preoccupato per l’aumento quest’anno degli attacchi contro i media, senza grandi conseguenze, sia da parte delle autorità che della criminalità organizzata, che genera un ambiente non solo di impunità, ma anche di autocensura. “Ci sono attacchi che vanno da omicidi, rapimenti, arresti, attacchi verbali e fisici. È come una moneta comune nella regione e rappresenta una minaccia per la sopravvivenza del giornalismo indipendente”, avverte.
Uno dei governi che lotta contro la libertà di stampa è il governo argentino di Javier Milei. È stato un anno difficile per i giornalisti nel paese sudamericano, poiché Milei ha limitato l’accesso alle informazioni pubbliche attraverso un decreto che impedisce che i dati che il presidente considera privati vengano resi pubblici. Il presidente di estrema destra si è rifiutato di tenere conferenze stampa e ha accusato i giornalisti di mentire sul suo governo. Da quando ha preso le redini dello Stato, Milei ha sviluppato una strategia che prevede la disciplina e l’intimidazione nei confronti dei principali media, oltre a continui attacchi contro giornalisti e voci critiche. Per loro si tratta di “milizie digitali” che seminano odio contro la stampa sui social network.
Gli ultra hanno minacciato direttamente i giornalisti, dicendo loro che “è arrivato il loro momento”. Nelle dichiarazioni rilasciate a novembre, ha detto: “Voglio dire a questi pseudo giornalisti che è giunto il momento di dover pagare i soldi per aver mentito, calunniato, insultato e persino commesso crimini di estorsione”. E ha aggiunto in un’intervista rilasciata negli Stati Uniti all’influencer Lex Fridman: “I giornalisti sono torturatori seriali”.
La sfida digitale
Oltre a queste sfide che il giornalismo subisce dalla violenza e dalla politica, Taraciuk Broner mette lo sguardo anche su altre sfide che i media di questo continente si trovano ad affrontare, come quelle imposte dalle nuove forme di consumo del mondo digitale e alle quali molti media continuano Non si adattano. Si rammarica che ci siano casi in cui i contenuti vengono pubblicati senza verifica e vengono consumati in modo massiccio. “Il pubblico non è leale in questo tipo di ecosistema digitale e ciò crea difficoltà alla stampa indipendente nel poter svolgere il proprio lavoro, mantenere il ruolo di cane da guardia e far luce sugli abusi di potere”, spiega. A questa mancanza di lealtà, che rende il pubblico latinoamericano restio a investire, ad esempio, in un abbonamento, si aggiunge il declino della cooperazione internazionale, da cui dipendono da anni molti media di piccole e medie dimensioni. “Abbiamo assistito a un cambiamento nelle priorità dei donatori, che rende più difficile la sostenibilità della stampa indipendente. È preoccupante”, dice Taraciuk Broner.
Il Dialogo Interamericano, insieme a Fundamedios e Voces del Sur, ha pubblicato un rapporto che mette in guardia dal declino democratico nella regione, ma fornisce anche raccomandazioni per risolvere la crisi che colpisce il giornalismo in America Latina. Taraciuk Broner ne cita alcuni, come definire il giornalismo indipendente come un servizio sociale per aprire nuove forme di finanziamento, sensibilizzare i donatori sulla necessità di una maggiore flessibilità nei fondi che danno alla stampa, utilizzare la tecnologia per la creazione di contenuti audiovisivi che si adatta a nuove forme di consumo, ma anche creare fondi che aiutino i giornalisti in esilio e la loro sostenibilità economica a lungo termine. Raccomandano inoltre di implementare manuali di sicurezza per proteggere il giornalismo indipendente. Un giornalismo che deve fare i conti con l’odio esercitato dal potere e con la quotidianità delle pallottole, come dimostrano i proiettili conficcati nelle finestre e nei muri delle redazioni di Discussione e dibattitoi giornali attaccati dai sicari a Sinaloa.