Dal ‘Messias’ di Händel all’ ‘Oratorio’ di Bach: il trionfo del Barocco nella musica natalizia | Cultura
Fin dalle sue origini, il Natale è stato un momento di gioia. La commemorazione della nascita di Gesù Cristo, coincidente con la fine di un ciclo e l’avvento di un nuovo anno, ha dato luogo a grandi festeggiamenti. E la musica, popolare sotto forma di canti natalizi e regali natalizi o per adornare cerimonie religiose colte, è diventata essenziale. Tutte le correnti del cristianesimo, cattolici, luterani, ortodossi e le Chiese orientali, cercarono di arricchire e ornare con musiche e canti i riti che servivano a ricordare il mistero della nascita di Cristo.
tra il un organo a quattro voci, Lo hanno visto tutticomposta da Perotín (diminutivo di Pierre, cioè Pedrín) per arricchire la messa di Natale a Notre Dame a Parigi il 25 dicembre 1198 e l’Oratorio di Natale di Bach eseguito a Lipsia nel Natale 1734, esiste un lungo cammino pieno di magnifiche opere per Natale che hanno arricchito il patrimonio musicale della nostra storia.
Già presso i romani, prima dell’avvento del cristianesimo, questi giorni venivano celebrati abbondantemente per ricordare la fine di un periodo e l’apertura di uno nuovo, cioè l’arrivo del solstizio d’inverno e l’inizio di un nuovo ciclo annuale che si apriva con il mese dedicato a Giano, il dio dai due volti, Gennaio, Gennaio. Le feste romane dei Saturnalia davano luogo a grandi festeggiamenti e banchetti che si concludevano il 25 dicembre con la partenza dei Il sole invincibileil sole del solstizio d’inverno che trionfa sulle tenebre. Come in tante altre questioni, il cristianesimo ha cercato di assimilare queste feste pagane, trasformandole in cristiane, così il Natale, la nascita di Gesù, è arrivata a coincidere con queste stesse date. Da allora, e fin dall’antichità, la musica servì ad aumentare lo splendore di queste celebrazioni.
Ad esempio, con la canzone inglese medievale Ondeggiare, ondeggiare. Mentre mi sdraiavo nella notte di Yoolis sotto forma di ninna nanna che Maria canta per suo figlio. Oppure nei mottetti e nelle messe che evocano gli eventi del Natale di autori come Morales, Palestrina, Praetorius o Monteverdi.
Il Barocco fu forse il periodo in cui vennero composte le opere più importanti per il Natale. E molti di loro sorsero a Roma, città in cui il papato, la nobiltà e i cardinali gareggiavano tra loro per circondarsi dei più eccellenti musicisti, poeti, pittori, scultori e architetti di tutta Italia.
Città nella quale Arcangelo Corelli raggiunse enorme fama, protetto da Cristina di Svezia e successivamente dai cardinali Pamphili e Ottoboni.
Per quest’ultimo mecenate Corelli compose numerose opere. Uno di loro è diventato famoso Concerto grosso op.6 n.º 8 Fatto per la notte di Natale. Un concerto che avrebbe potuto benissimo essere eseguito in una delle celebrazioni con cui il Papa ha onorato i suoi cardinali in Vaticano la vigilia di Natale. La storia di una di queste agapi è conservata nel Palazzo Apostolico nel quale prima si ascoltò un concerto, probabilmente quello di Corelli, e dopo ebbe inizio una splendida cena offerta dal Pontefice. Il cronista, che era con i cardinali Acquaviva e Tencin, raccontò come quest’ultimo, “…mentre divorava uno storione con tutta umiltà e beveva come un Templare…” con tono tenero e ipocrita, rimproverava un altro ospite per la sua mancanza di appetito. «Dopo il pranzo», conclude il cronista, «i cardinali indossarono nuovamente l’abito ecclesiastico e si recarono nella Cappella Sistina».
L’ultima grande composizione dedicata al Natale in epoca barocca fu l’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach. In realtà si tratta dell’unione di sei cantate che Bach scrisse per essere eseguite nel Natale del 1734 a Lipsia nell’arco di sei giorni. I primi tre nei tre giorni di Natale (25, 26 e 27), il quarto il giorno di Capodanno, il quinto la prima domenica dell’anno, l’ultimo e il sesto erano destinati alla festa dell’Epifania, giorno della Re.
L’intera opera in generale si svolge nella tonalità di Re maggiore, una tonalità luminosa e festosa che è legata anche alla regalità. Per rafforzare ulteriormente il carattere solenne e grandioso, Bach, nella prima, terza e ultima cantata, rinforza l’orchestra con timpani e tre trombe, in contrasto con il sinfonia iniziale in stile pastorale e ritmo di siciliana dalla cantata dedicata all’Annunciazione ai pastori. L’ultima cantata, piena di energia, ricrea l’adorazione dei Re Magi e si conclude con un corale rinforzato dall’intera orchestra. Questo conclude con gioia il più grande contributo di Bach alla musica natalizia.
Anche se può sembrare paradossale, la composizione che viene maggiormente eseguita durante il Natale non è un’opera scritta per questo periodo. In effetti, la sua prima ebbe luogo a Dublino in primavera, il 13 aprile 1742. Lo è Il Messia di Georg Friedrich Händel. Un’opera che racconta l’annuncio da parte dei profeti dell’arrivo del Messia; la nascita, passione e morte di Gesù Cristo; la sua risurrezione e ascensione al cielo e la redenzione dell’Umanità attraverso il suo sacrificio. Vale a dire che supera di gran lunga il tema prettamente natalizio. Tuttavia è l’opera che ha più presenza a Natale.
In effetti, potrebbe essere la composizione più frequentemente eseguita tra tutte quelle mai create. Dalla sua prima ad oggi è stata ascoltata ogni anno a Londra e in molti altri posti. Oltretutto, Il Messia Divenne un’opera ricreata dai grandi maestri come Mozart, che recuperò la partitura e ne eseguì un’interpretazione nella linea che già si delineava, cioè quella di gonfiare le parti con numerose truppe, riunendo un coro composto da 275 cantanti. e un’orchestra di quasi 250 strumentisti.
Questa pratica iniziata da Mozart raggiunse livelli incredibili. Ad esempio, in occasione del centenario della morte di Händel nel 1859, in occasione della grande festa commemorativa, Il Messia con un coro di 2.765 voci e 460 strumentisti. E l’ultima goccia è stata Alleluia che si poteva ascoltare a New York alla fine del XIX secolo con 10.000 voci e un’orchestra di 500 musicisti.
Una delle più grandi creazioni di Händel che senza dubbio verrà ascoltata di nuovo in questi giorni in tutto il pianeta.