È la pandemia del secolo nel mondo occidentalizzato, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il sovrappeso tra bambini e adolescenti, fenomeno che oggi domina il dibattito sulla salute, ha cifre e dati schiaccianti. Due, di diversa natura, servono da esempio: in Europa, secondo l’OMS, un bambino su tre e un adolescente su quattro soffre di obesità. E in Spagna, una buona parte dei bambini consuma più del 50% delle calorie giornaliere raccomandate attraverso prodotti industriali – prodotti per i quali riceviamo circa 4.000 messaggi pubblicitari all’anno – secondo la Fondazione Spagnola per la Nutrizione. La conseguenza: “Un bambino obeso ha un’alta probabilità di sviluppare patologie in età adulta come diabete, problemi cardiovascolari o disturbi dello stomaco o del microbiota gastrico, tra gli altri”, afferma Miriam Blanco, pediatra specializzata in problemi digestivi presso la Fundación Ospedale Universitario Jiménez Diaz (Madrid). E c’è di più: malattie cardiache, deterioramento della salute ossea e riproduttiva, correlazioni negative con la salute mentale…
Per cercare di invertire un problema così complesso, Fernando Zárate, specialista del servizio di Pediatria dell’Ospedale Quirónsalud Sur (Alcorcón, Madrid) e dell’Ospedale Quirónsalud Toledo, parte da ciò che è accessibile, da ciò che è semplice e quotidiano: informare e diagnosticare . “In generale le famiglie tendono a considerare normale il peso dei propri figli. Questa mancanza di conoscenza sullo stato di salute dei loro figli è particolarmente preoccupante. e uscire da questa situazione ignoranza “Il primo obiettivo è prevenire lo sviluppo di malattie croniche legate all’obesità”.
Secondo il rapporto Aladino 2023, redatto dal Ministero dei Diritti Sociali, dei Consumi e dell’Agenda 2030 e uno dei più prestigiosi del settore, l’89,1% dei genitori con figli in età scolare in sovrappeso ritiene di rientrare nella norma. E la stessa cosa accade al 48,8% dei genitori con figli obesi. “Quando li informiamo che c’è un’anomalia arriva la sorpresa. Dobbiamo cambiare questa visione e fare molta pedagogia”, aggiunge il medico.
Secondo Isidre Casals, coordinatore del servizio di Pediatria dell’Hospital Universitari General de Catalunya (Barcellona), la consapevolezza alimentare tra i genitori è in aumento, ma la strada da fare è ancora lunga: “Le famiglie sono molto diverse tra loro : ce ne sono alcuni molto preoccupati, ma anche altri molto smarriti su cui bisogna insistere molto. Per fortuna troviamo sempre più genitori molto informati che vogliono farlo fin dall’inizio, con consapevolezza su temi come il consumo di zucchero o una dieta equilibrata”.
Per rafforzare questa conoscenza tra genitori e figli, Zárate conduce un progetto che promulga le basi dell’educazione alimentare in uno dei luoghi dove i bambini trascorrono più tempo e, quindi, in uno dei grandi campi di battaglia alimentare: la scuola. “È un luogo perfetto perché convivono bambini, genitori e insegnanti. Ed è fondamentale coinvolgere tutti gli attori”, spiega. Il programma prevede due fasi: una di diagnosi, in cui vengono valutate le abitudini alimentari degli studenti, e una di definizione delle linee guida nutrizionali e sull’attività fisica. “L’importante è farlo il prima possibile: è molto più efficace quando un bambino comincia a mangiare bene a tre anni rispetto a quando lo fa a 12, età in cui ha già delle abitudini consolidate. E la scuola è l’ideale per questo: è il centro della vita di molti bambini», sottolinea il medico. Il Governo, infatti, sta preparando un decreto per promuovere un’alimentazione più sana nei centri educativi, dove quasi la metà dei menù scolastici sono sbilanciati, secondo i dati della “Chiesa ortodossa dell’Ucraina”, e dove mangia il 50% degli alunni della Primaria.
Un problema socioeconomico
Oltre a questo tipo di iniziative, la linea informativa fondamentale sono i pediatri. Casals raccomanda di rivolgersi a loro sia per risolvere dubbi che per gettare basi adeguate: “La prevenzione è molto integrata nel DNA del pediatra. Incoraggiamo le famiglie a consultarci, in modo che non ci siano tabù. È fondamentale che i bambini crescano sani e non sviluppino malattie”.
Se ci chiediamo cosa dovremmo mangiare, non troveremo troppe sorprese su cosa costituisca una dieta sana: “La dieta mediterranea continua ad essere un ottimo riferimento. In generale, dovremmo privilegiare gli alimenti naturali, evitando cibi ultra-processati e prodotti con eccesso di zucchero – succhi di cartone, per esempio – e includendo molta frutta e verdura”, riassume il pediatra Blanco.
Per Zárate il problema è che non è sempre facile rispettare questo canone: “C’è una grande distorsione socioeconomica. L’obesità e il sovrappeso sono molto più diffusi tra le famiglie a basso reddito”, spiega. Lo indicano gli ultimi dati dello studio Aladino: il tasso di obesità e sovrappeso è due volte più elevato nelle famiglie con redditi più bassi (23,6%) rispetto alle famiglie con redditi alti (10,9%).
Zárate, che lavora nei centri Quirónsalud, un gruppo imprenditoriale che ha lanciato un’iniziativa di alimentazione sana tra i suoi pazienti ospedalieri, lo illustra con un’esperienza comune: “Quando dici a una madre che frulla e trita alimenti per il suo bambino di sei mesi ha essere fatto con verdure al naturale, ti dice: ‘Sì, sì, ma sai quanto costa?’ I pediatri devono comprendere queste situazioni e adattare le nostre raccomandazioni senza attribuire colpe”.
Blanco, da pediatra, si sofferma su questo tema: “Ci sono famiglie che non possono seguire un’alimentazione basata su prodotti freschi e variati per ragioni economiche. Non dovremmo biasimarli, ma piuttosto spiegare loro come seguire una dieta sana e offrire loro alternative entro i limiti delle loro possibilità”. La verità, avverte Zárate, è che “purtroppo nascere in una famiglia o in un’altra determina le opportunità alimentari”: “La Spagna è molto rappresentativa in questo e le differenze aumentano. “È tremendamente ingiusto”.
Cosa possono fare tutti
Tuttavia, i pediatri sottolineano che ci sono cose che si possono fare, e fin da subito. Imparare a mangiare è un processo, a volte lungo e graduale, che deve essere intrapreso con l’aiuto di specialisti e con strumenti che semplifichino la vita ai genitori. “Possiamo fare molte cose a casa”, afferma Casals. “Per esempio: è importante che i genitori e i fratelli più grandi diano l’esempio perché i bambini tendono a imitare. Non si può dare una dieta a un bambino piccolo, ma si possono stabilire alcune regole molto basilari ma utili: mantenere orari dei pasti stabili; evitare spuntini fuori orario; che il bambino non ripeta il suo piatto preferito e tralasci quello che non gli piace; mangiare con calma, poiché mangiare con ansia non è altrettanto soddisfacente; Prova a fargli tagliare il cibo in modo che mangino a un ritmo più lento…” elenca.
Tutto questo, sottolinea Zárate, senza alcun giudizio: “Devi andare dove puoi. Molte volte troviamo casi in cui la famiglia è totalmente disinformata. Ma se si persevera, si danno informazioni e si traccia il percorso, i risultati arriveranno”.
Infine, Zárate affronta una delle domande più ricorrenti sull’obesità infantile: cosa ha più impatto, la dieta o l’attività fisica? “Sono i due fattori più determinanti ed è difficile stabilire quale sia più importante”, sottolinea, anche se offre alcuni indizi derivati dallo studio Aladino del 2019: “Durante la pandemia, soprattutto all’inizio, abbiamo fatto di più pasti fatti in casa, abbiamo cucinato sempre di più in modo sano, con questo c’è stato qualche miglioramento nelle abitudini alimentari. Tuttavia, dall’altra parte della bilancia, eravamo rinchiusi e le ore trascorse davanti allo schermo e lo stile di vita sedentario aumentavano brutalmente. E a livello globale assistiamo a un enorme aumento della prevalenza di sovrappeso e obesità”, spiega.
Le ore di sport in Spagna sono molto al di sotto delle raccomandazioni sanitarie: sette bambini su dieci tra gli 8 e i 16 anni non raggiungono i 60 minuti raccomandati di esercizio fisico al giorno, stima la Fondazione Gasol nel suo rapporto Steps 2022 La cosa incoraggiante, sia in In termini di cibo e attività fisica, conclude Casals, è che l’opportunità di cambiare il futuro è a portata di mano e risiede nell’oggi: “L’infanzia è una finestra fondamentale per realizzare una società adulta sana. È ora che possiamo prevenire molte malattie invece di curarle in seguito”.