Tutte le notizie

Da ‘Twin Peaks’ a ‘Dune’: perché gli interni di David Lynch sono importanti quanto i personaggi dei suoi film | Progettazione ICONA


Al giorno della sua morte, David Lynch non dirigeva un lungometraggio destinato alle sale cinematografiche da più di due decenni, ma ciò non significa che fosse inattivo. Nell’ultima edizione del Salone del Mobile, la grande fiera dell’arredamento che si tiene ogni anno a Milano, ha presentato un’accattivante installazione composta da due stanze gemelle –stanze pensantivenivano chiamate stanze pensanti – che a loro modo un po’ stravaganti concentravano l’universo sviluppato nei loro film. Lo stesso Lynch era stato incaricato di progettare gli ambienti e i mobili di queste stanze, che furono materializzati dagli scenografi del Piccolo Teatro di Milano. La sedia di grandi dimensioni come trono, le tende rosse, l’oscurità in contrasto con l’intensa illuminazione ambientale focalizzata e le immagini astratte dei monitor televisivi corrispondevano al suo universo più riconoscibile. In un certo senso hanno suggerito una riconfigurazione della Sala Rossa del Cime gemelleuno spazio che nella finzione lynchiana collega varie dimensioni della realtà ed è diventato uno dei tratti distintivi del regista nordamericano. Ma, con le sue ossessioni e motivi ricorrenti, il cinema di David Lynch contiene un’ampia varietà di spazi interni ed esterni che compongono un mondo visivo altrettanto ricco e complesso. E non vengono mai scelti per ragioni banali o puramente decorative. Con la possibile eccezione di Antonioni, forse non c’è stato nessun altro autore cinematografico per il quale l’architettura offre così tanto peso narrativo ed emotivo.

'A Thinking Room', l'installazione che David Lynch ha presentato al Salone del Mobile di Milano nel 2024.
‘A Thinking Room’, l’installazione che David Lynch ha presentato al Salone del Mobile di Milano nel 2024.NurPhoto (NurPhoto tramite Getty Images)

Forse lo è Velluto blu (1986), il suo quarto lungometraggio, quello che meglio funziona come compendio dei suoi motivi abituali. A cominciare dalle prime inquadrature del film, dove lo spettatore deve decidere se si trova di fronte a una celebrazione idealizzata dello stile di vita della classe media americana o alla sua parodia, così come si è affermata nell’immaginario universale a partire dagli anni Cinquanta. Le staccionate dipinte di bianco che delimitano i giardini, il camion dei pompieri che sfila davanti alle case unifamiliari della periferia, il salotto domestico presidiato da un ingombrante divano e da un televisore dove va in onda quella che sembra una serie di suspense, sono elementi tipici di ciò che chiamano gli americani americanail repertorio materiale ad esso associato Stile di vita americano.

Lynch è interessato a presentare al più presto l’universo in cui si svolgerà la sua storia, per poi spiegare che questo apparente paradiso (lo stesso in cui è nato ed educato da bambino) nasconde un inferno, qualunque cosa ci si gratti. la sua superficie. Formalmente più vicino a quell’inferno è l’appartamento di Dorothy Vallens (Isabella Rossellini), con moquette e pareti color prugna, dove si svolgono alcuni dei rituali di morte. voyeurismosadomasochismo e altre violenze sessuali che trasformarono il film in un piccolo scandalo quando uscì nelle sale (pare che le suore del collegio religioso dove Rossellini aveva studiato la chiamarono per informarla che avevano pregato per lei dopo aver avuto notizia dei fatti in cui è stato coinvolto nel film). Allo stesso modo, il palco del club in cui si esibisce cantando la canzone che dà il titolo al film, con le sue tende rosse e le luci blu, anticipa altri ambienti simili del regista.

Scena di 'Twin Peaks' girata all'hotel The Great Northern Lodge (Quorn, Australia).
Scena di ‘Twin Peaks’ girata all’hotel The Great Northern Lodge (Quorn, Australia).

I suoi tre film precedenti, il primo della sua filmografia, sono anche i più particolari: una favola surreale ambientata in un universo tanto astratto quanto sporco –Testa di gomma (1979)–, un peculiare film d’epoca ambientato nell’Inghilterra vittoriana–L’uomo elefantedel 1980 – e una storia di fantascienza ambientata in un futuro interplanetario –Duna (1984)–. Ma in tutti questi film Lynch è già riuscito a portare l’ambientazione nel suo campo. In L’uomo elefante ha ritratto i luoghi dell’azione come punto d’incontro tra il classico miserabilismo dickensiano e la successiva reinterpretazione steampunkcon ambientazioni da incubo come il circo in cui il medico interpretato da Anthony Hopkins incontra il protagonista John Merrick (John Hurt), i vicoli desolati della Londra durante la rivoluzione industriale o la stazione ferroviaria (l’autentica Liverpool Street Station, recentemente ristrutturata dopo le riprese ) dove Merrick viene infastidito dalla folla. Quando, verso la fine, l’azione si sposta in un lussuoso teatro londinese, lo spettatore non ha dubbi che i tessuti rossi dominano lo spettro visivo, nonostante la fotografia del film sia in rigoroso bianco e nero.

Il palazzo dell'imperatore Saddam IV, una fantasia dorata, in una scena di 'Dune' (1984).
Il palazzo dell’imperatore Saddam IV, una fantasia dorata, in una scena di ‘Dune’ (1984).Alamy Foto Stock

Quanto a Dunadove le limitazioni derivate dal rigore storico non si applicavano, Lynch e i suoi direttori artistici avevano carta bianca per inventare scenari che riflettessero la natura dei suoi proprietari e abitanti. Qui i riferimenti sembrano vicini all’architettura espressionista di Bruno Taut o Erich Mendelsohn, con scivolamenti storicisti e Bauhaus. Il palazzo dell’imperatore Saddam IV è una fantasia dorata, tra l’orientalizzante (con quei muqarna che adornano i soffitti) e la dimora del mago di Oz, che parla di un esercizio eccessivo ed egocentrico del potere, mentre il castello della famiglia Atreides in Il pianeta Caladan, ricoperto di legni nobili e forme organiche, si riferisce ad un lignaggio onorevole e antico. E il pianeta Giedi Prime, dimora del malvagio Harkonnen, è un incubo postindustriale bagnato di fuliggine e petrolio, con cieli neri, camini fumanti e pareti verdi come rame ossidato, un teatro perfetto per la crudeltà estrema. L’orrore qui è una nave industriale di dimensioni planetarie.

Anthony Hopkins nel film
Anthony Hopkins nel film “L’uomo elefante” (1981).

Le prime due stagioni di Cime gemelle (1990-1991) e successivi Twin Peaks: fuoco, cammina con me (1992) è ambientato in una città immaginaria nel nord-ovest degli Stati Uniti che ha dato il nome alla serie. Lì, Lynch usò i soliti topos della soap opera televisiva:cliffhangertrame poliziesche, ambizioni materiali, amori segreti, personaggi che scompaiono per riapparire sotto un’altra identità, attori che interpretano personaggi diversi – che richiedevano ambientazioni naturalistiche e riconoscibili. In questo senso il regista ha potuto sviluppare le idee visive che aveva già proposto velluto bludimostrando come il familiare possa diventare un luogo terrificante senza modificarne la morfologia, secondo la concezione freudiana del umheimlich (il sinistro che vive nella quotidianità). Così, la cucina anonima ma accogliente della famiglia Palmer è diventata un luogo orribile quando la madre di Laura (Grace Zabriskie) ha ricevuto una telefonata che la informava della morte di sua figlia. Allo stesso modo, il Great Northern Hotel, dove alloggiava l’agente dell’FBI Dale Cooper (Kyle MacLachlan), era apparentemente indistinguibile dagli altri colossi nordamericani del suo stile, ma la sua natura di tumore architettonico fu presto rivelata, come se in origine fosse stato un normale edificio edificio che a un certo punto era cresciuto in modo autonomo e incontrollabile, sensazione a cui contribuisce una decorazione – legno, pietra, cuoio, una testa di alce sul camino –, che ha preso una svolta kitsch alle case della prateria che l’architetto Frank Lloyd Wright aveva nobilitato. In contrasto a tutto ciò c’era la famosa Sala Rossa della Loggia Nera, con le sue poltrone. art decola sua riproduzione della Venere dei Medici (o della Venere di Milo, a seconda dei casi), la sua lampada Saturno in vetro (creata per l’Esposizione Universale di New York del 1939), il suo pavimento a zigzag bianco e marrone e, ancora, le tende rosse che si riferiva al teatrale. Per Lynch, ancora una volta, lo spazio di rappresentazione è una porta verso gli inferi o, direttamente, verso un’altra dimensione.

Dennis Hopper e Isabella Rossellini in una scena di 'Blue Velvet' (1986).
Dennis Hopper e Isabella Rossellini in una scena di ‘Blue Velvet’ (1986).Alamy Foto Stock

Queste opposizioni sono comuni nei film di Lynch. Appaiono anche in cuore selvaggio (1990), dove la casa in cui Lula (Laura Dern) vive con sua madre Marietta (Diane Ladd), tutta in legno bianco e innocenti fiorellini sulla carta da parati, contrasta con gli ambienti densi dei motel lungo la strada e dei bar bui in cui si trova la maggior parte dei film la storia ha luogo. E anche nel suo ultimo film per il cinema, Impero interno (2006), in cui Laura Dern inizia il suo viaggio nella piacevole magione che è la sua casa per addentrarsi in universi più oscuri, inclusa una versione schematica e da incubo dell’ambientazione di una sitcom abitata da conigli parlanti. e dentro Mulholland Drive (2001), dove Naomi Watts arriva nella confortevole casa che le ha prestato la zia – in un vero e proprio condominio, chiamato Il Borghese, vicino a West Hollywood, progettato dall’architetto Charles Gault in uno stile pastiche mediterraneo tipico di Hollywood, al generico il termine viene solitamente applicato Architettura spagnola– e poi approfondire Cottage di Biancaneveuna sorta di città di Biancaneve costruita nel 1931 che rivela la natura falsa e scenografica della Hollywood più quotidiana. Il Club Silencio in cui poi giungono i protagonisti, dove assistono a un’inquietante performance della cantante Rebekah del Rio – ancora una volta il teatro come connessione con altri universi e le tende rosse come metonimia – era in realtà il Tower Theatre di Los Angeles , uno straordinario ibrido di art deco e neobarocco i cui interni sono lontanamente ispirati all’Opéra Garnier di Parigi.

Fred Pickler e Dick Green in
Fred Pickler e Dick Green in “Blue Velvet” (1986).
Alamy Foto Stock

Un altro spazio fisico lynchianos che in realtà sono spazi mentali è la casa in cui il protagonista strada perduta (1997), Bill Pullman, un uomo in piena fuga psicotica che vive in una sorta di fortezza brutalista che rappresenta il suo stato confuso e angosciante grazie a una facciata impenetrabile, soffitti bassi e intricati corridoi interni. Vale la pena aggiungere il fatto che, nella vita reale, la casa apparteneva allo stesso Lynch, e che si trova vicino alla sua residenza abituale a Los Angeles.

Ma là fuori c’è sempre la strada, la quintessenza del paesaggio americano moderno. Stazioni di servizio, bar lungo la strada e commensali che appaiono in film come velluto blu (1986), Cime gemelle (1990), cuore selvaggio (1990), strada perduta (1997), Una storia vera (1999), Mulholland Drive (2001) e Impero interno (2006) compongono un intero catalogo del loro genere. Spicca il Double R Diner Cime gemelle. Il bancone tondo in formica, gli sgabelli squamosi e cromati o il pavimento a scacchiera potrebbero provenire dalla testa di un direttore artistico, ma corrispondono a un luogo reale, che a quei tempi si chiamava T-Café e oggi Twede’s Café, situato in un autostrada nello stesso stato di Washington dove si trovava l’immaginario Twin Peaks. Quel bar, identificato da una caratteristica insegna al neon, è il luogo in cui Norma Jennigs (Peggy Lipton) serviva il miglior caffè e la migliore torta di ciliegie nel raggio di chilometri, e fungeva da luogo sicuro dal Male che perseguitava permanentemente i personaggi della serie. Forse quello era il vero rifugio che David Lynch immaginava per il suo strano mondo.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.