Da Alcobendas a Lisbona passando per il Brasile o Ginevra: il crowdfunding errante di due musicisti di strada con il sogno del successo | Notizie di Madrid
Già il primo pomeriggio, la prima notte, furono difficili. Volevano vivere in Italia. Proseguirono lungo la strada finché Beatriz non sterzò prima di raggiungere il confine; mezzo giro per tornare alla segnaletica originale: Torino ― Milano a destra oppure Ginevra (Svizzera) a sinistra. Venivano da Annecy (Francia), dove avevano vissuto con una certa disinvoltura per due mesi della loro arte, e pensavano che nel Paese più diplomatico d’Europa avrebbero potuto solo “fare l’oro”. L’Italia poteva aspettare. L’auto che usavano come casa, una Nissan Qashqai nera, è arrivata a Ginevra senza intoppi e, una volta lì, hanno visto che non potevano parcheggiarla gratuitamente da nessuna parte. Loro, Beatriz García, 30 anni, e Fillipe Augusto, 39, un duo jazz, soul e blues che hanno battezzato Bagunza – una parola portoghese che in spagnolo significa disordine – hanno impiegato poco tempo per capire che la Svizzera non è un luogo per l’improvvisazione di strada . Dopo qualche ora, sono stati costretti a fare un casting surreale con la polizia locale in una stazione di polizia per dimostrare le loro qualità. Dicono di averli applauditi. Sarebbero gli unici.
A pagarli sono venute prima Ginevra, poi Morges e Vevey, anch’esse città del paese svizzero. “Abbiamo visto che tutto ciò che sconvolgeva l’ordine della vita quotidiana non era il benvenuto. Ci sembrava un posto molto incasinato per fare musica, perché tutto era così perfetto che sembrava irreale”, dicono. Pochi giorni dopo tornarono in Francia, dove avevano trovato i maggiori profitti e contributi alla crowdfunding con cui si sono impegnati a registrare il primo album della band e con il quale entrambi i musicisti sperano di raggiungere un futuro professionale. Ad ogni esibizione, oltre a passare il tip cap, ne distribuiscono a volantino con le istruzioni per collaborare. Finora hanno circa 570 euro degli 8.000 che stimano necessari.
Per Beatriz e Pablo c’è solo un posto dove possono essere ciò che vogliono essere. Un luogo senza nome né indirizzo. Un luogo romantico, forse, che portano sulle spalle e che José Sacristán ha definito meglio di loro nel film di Fernando Fernán Gómez, Il viaggio verso il nulla, che racconta la vita di una compagnia di comici che negli anni Quaranta, in pieno regime franchista, viveva di città in città facendo teatro, e per i quali la fame si intrecciava con il sogno di raggiungere il successo.
“Noi comici, che non siamo di nessun posto, che siamo della strada, dove cadrà la nostra manna, dov’è il nostro pane se non siamo di nessuna città?”, ha spiegato Carlos Galván, il personaggio di Sacristán, a un gruppo di uomini che negavano loro il riconoscimento e la ricompensa per le loro azioni. Fillipe e Beatriz, i cui nomi d’arte sono Pablo e Betina, viaggiano per il mondo da più di un anno alla ricerca della propria manna. Da Alcobendas al Portogallo, poi al Brasile e l’estate scorsa un viaggio in macchina attraverso l’Europa meridionale dove si guadagnavano da vivere con uno spettacolo intitolato strada
A settembre tornarono a Madrid. Adesso vivono nella casa della famiglia di Betina ad Alcobendas, e vogliono mettere le 12 canzoni di blues elettronico che hanno composto per avanzare nella produzione dell’album. In questo percorso si sono presto accorti che il pubblico non è guidato dalla qualità del prodotto ma dal contesto che lo circonda.
“L’arte non vale quello che è, ma il luogo in cui si trova. Chi ci ignora per strada scoppierebbe in un grande teatro ad applaudire”, dice Betina. Pablo, dal canto suo, fa il musicista di strada da quasi 20 anni e ha sviluppato una sorta di radar per sapere in anticipo quali sono i luoghi più adatti a suonare. “Tutte le città hanno dinamiche simili. Se guardi, non ci vuole molto per vedere dove funzionerà e dove no,” dice.
Sono fuggiti dalla Svizzera e sono tornati in Francia, dove qualche mese fa raccontano di aver visto cadere nel loro berretto la prima banconota da 10 euro dalle mani di un giovane. Dopo aver attraversato il confine con la Spagna, avevano girato il sud della Francia, partendo dalla città marittima di Argelès, e risalendo la parte destra del paese.
“Ci muoviamo per le strade, andiamo nei piccoli centri d’istinto, senza alcuna pianificazione preventiva. In Francia la gente voleva ballare con noi, voleva che facessimo bene in altre città. Ciò è evidente nella remunerazione. Credo che anche le persone ci paghino affinché possiamo sopravvivere in questo sogno”, ricorda Betina. “Lì non è visto di buon occhio lasciare la mancia alle monete di rame. Questo già dice molto. Abbiamo potuto permetterci il viaggio e risparmiare anche 500 euro”, racconta.
L’inizio della loro relazione risale al 12 giugno 2023. Betina era immersa da mesi in una cupa depressione che le rendeva impossibile anche alzarsi dal letto per uscire a prendere il tabacco. La giovane era stata una studentessa modello, che aveva terminato l’università con lode e poi si era laureata in Composizione in Musica Contemporanea presso la scuola TAI di Madrid. Viveva nel quartiere di Vallehermoso, chiusa nel suo studio.
Dopo aver finito l’album solonliispirato dai suoi problemi di salute mentale, è andato a Lisbona con un amico. La prima notte, nell’a jam session al bar Quimera Brew Pub, Betina è salita sul palco per suonare il classico con uno sconosciuto Pablo Hai mai visto la pioggia. La sua voce imponente, la sua chitarra e il violino furono compresi rapidamente. Il resto è una storia on the road che presto li ha portati a girare il Portogallo, suonando per strada o facendo concerti in piccoli locali dove si raffreddavano. Questo è un altro modo che usano per sopravvivere ovunque vadano, e funziona meglio quanto meno burocratico è il paese. Quando Pablo ha ottenuto il permesso di soggiorno portoghese, sono andati entrambi in Brasile, in una città chiamata Lumiar tra le montagne di Rio de Janeiro, dove ha tre figli, di 15, 9 e 7 anni.
“Il Brasile è un luogo che sa rispettare l’artista di strada. È dove ci siamo sentiti più sicuri e anche dove abbiamo guadagnato molti soldi”, dice l’uomo. “Ci sono molti codici per governare il disordine di strada. Il ladro non può rubare alla gente del suo quartiere, deve andare in un altro quartiere per commettere il furto. Ci sentiamo sempre tutelati e ben pagati. Potremmo ottenere 180 reales in un pomeriggio. Si tratta del 20% dello stipendio base brasiliano”, commenta.
Pablo ha studiato giornalismo per “scrivere di geopolitica”. Non è mai finita. Una volta arrivato in Spagna, si è reso conto che la profonda polarizzazione in Brasile dopo Bolsonaro è qui, se possibile, “più evidente”. “Con questa divisione tra i lati, tra rossi e blu, gli artisti di strada vengono presupposti in anticipo come di sinistra o comunisti. Si vede dall’aspetto. Prima di darti qualcosa, pensano se sei o meno uno di loro. Non importa se a loro piace quello che suoni. A Madrid spesso abbiamo la sensazione che non vogliono che siamo nella loro strada”.
Lui, a causa delle sue responsabilità familiari, dice di essere obbligato a mettere in tasca 50 euro ogni giorno. Per fare ciò, è posizionato sulle strisce pedonali dei quartieri periferici di Madrid come Manoteras o Ciudad Lineal. Lavora a malapena in centro perché, secondo lui, “la città è un parco a tema allestito per i turisti e una canzone è solo una tappa in più”. D’altronde “se vai in periferia, la mia musica fa da contrappunto alla banalità della vita quotidiana e questo si nota nella remunerazione economica. Eccoti l’unico colore in un mondo grigio. Al centro sarai solo un altro colore”, ragiona. E aggiunge: “La metropolitana è il palcoscenico peggiore in cui abbia suonato in vita mia”.
Per Beatriz, il drastico cambiamento di vita non l’ha liberata dai dubbi esistenziali. “C’è sempre un prezzo da pagare”, riconosce. “Abbiamo la libertà che gli altri sognano, ma perdiamo in economia, in stabilità. Molte volte ti chiedi cosa stai facendo lì, suonando in un posto che non sai nemmeno come pronunciare. La gente ti applaude, ti paga, ti accoglie anche nelle loro case, ma alla fine stanno al caldo sul divano, e noi torniamo in macchina, in strada. Il nostro album parlerà di questo: dei dubbi che ci accompagnano. Se ci riusciremo diranno che quello che abbiamo fatto è stato incredibile. In caso contrario, diranno che abbiamo sbagliato. Il successo in definitiva è una bugia perché in entrambi i casi il sacrificio sarà lo stesso. L’unica verità è che questa è una cosa onesta. Forse utopico, ma onesto. “Vogliamo guadagnarci da vivere con la musica, questo è tutto”, conclude.
Ecco perché hanno lasciato il mondo alle spalle. La coppia è tornata a Madrid proprio come i comici di Il viaggio verso il nulla, che sono sbarcati nella capitale per “avere finalmente dignità”. Intanto, dopo fatiche e peripezie, la prima canzone di Pablo e Betina ha già un nome, si intitolerà lontano da casa.