Cuenca: una “hall of fame” di statue romane trovate nella città di Valeria a Cuenca | Cultura
Su un promontorio allungato dell’altopiano di Cuenca, tra i fiumi Gritos e Zahorra, sorgeva la città romana di Valeria, un luogo che il team multidisciplinare ArchaeoSpain sta indagando dal 2022. Scavando il suo antico foro, la principale area urbana di qualsiasi Città romana – hanno scoperto che gli architetti di Valeria imitarono le caratteristiche del Foro di Augusto a Roma, inglobando uno spazio semicircolare o esedra, dove statue dedicate alla famiglia imperiale e alle élite locali, per creare una sorta di hall of fame. I ritrovamenti archeologici comprendono frammenti di sculture dedicate a divinità e parenti degli imperatori, piedistalli di notabili della città e testimonianze che il complesso fu inaugurato al tempo di Giulia Drusilla, la sorella prediletta dell’imperatore Caligola, morta all’età di 22 e fu elevata al rango di dea, poiché a Valeria è stato rinvenuto il piedistallo di una statua con il nome di Diva Iulia. Parte dei risultati sono stati resi pubblici dalla rivista britannica Archeologia mondiale attuale sotto il titolo di La Hall of Fame di Valeria, segreti di un foro imperiale.
La città di Valeria si trova a circa 30 chilometri dalla capitale Cuenca ed era uno dei tre grandi centri romani dell’attuale provincia di Cuenca. Si ritiene che abbia ricevuto il suo nome in onore del generale romano Gaio Valerio Flacco, che la fondò tra il 90 e l’80 a.C. C. In quel periodo Celtiberi e Romani continuavano a ingaggiare aspri scontri nel centro della penisola. In questo caso gli indigeni, fino alla loro sconfitta, vivevano nel la città (città fortificata) di Pico de Muela, a soli due chilometri e mezzo in linea d’aria da Valeria.
Era circa 20 anni fa, mentre gli operai dell’attuale comune di Valeria (circa 500 abitanti) – poche centinaia di metri a nord dell’antica città romana – stavano smantellando un moderno cimitero, quando un sorprendente insieme di strutture murarie, appartenenti al tardo periodo repubblicano. Si trattava di ambienti che vennero interpretati come osterie o botteghe e che facevano parte di un complesso urbano più ampio: il foro cittadino.
Gli esperti sono giunti alla conclusione che dopo l’avvento dell’Impero Romano (I secolo) si decise di costruire a Valeria un nuovo foro, “sostanzialmente più grande del precedente”. Il problema che incontrarono fu che l’altopiano su cui sorgeva era troppo stretto per questa infrastruttura, con grandi scogliere su entrambi i lati. Per superare l’ostacolo si decise di costruire a est e a ovest delle strutture architettoniche chiamate criptoportici, che non sono altro che gallerie sotterranee su cui sono costruiti i portici (un passaggio coperto con colonne che chiudeva l’intero foro) e che permettono di aumentare la superficie disponibile, in questo caso superiore a 20 metri per lato. Così il rettangolo urbanizzato iniziale, che misurava 54 x 44 metri, divenne 100 x 85 metri.
Al nuovo foro si accedeva da sud e comprendeva una scalinata e un atrio. Lo spazio era fiancheggiato dai suddetti criptoportici, e accanto ad essi si trovavano vari esercizi commerciali (taverne e negozi), “in un numero insolitamente elevato rispetto ad altri complessi simili in Hispania”. Le sue facciate si affacciavano sul cardo e sul decumano massimo, quali erano le strade principali di ogni città romana. All’estremità più settentrionale sorgeva una basilica, l’edificio più grande, dedicata principalmente alle transazioni commerciali e all’amministrazione della giustizia. Accanto ad esso dovevano trovarsi il tabulario (una sorta di archivio) e la curia (luogo di riunione dei senatori che governavano la città). Sotto la piazza del foro erano poste quattro cisterne, alimentate da due canali d’acqua con tubi di piombo.
Nel 2022 sono ripresi i lavori archeologici sul criptoportico occidentale, sotto la direzione degli archeologi Dionisio Urbina e Catalina Urquijo. In quest’ala del foro si trova un’esedra (semicerchio) dove sono stati rinvenuti resti di statue in bronzo, di cui si erano conservate diverse mani e avambracci. Nelle ultime campagne (2023 e 2024) sono comparsi nuovi frammenti bronzei, come un dito e parte di una fiaccola che è stata attribuita alla dea Cerere. Ciò conferma la ricchezza statuaria dell’esedra del foro Valeria, motivo per cui può definirsi un antico “albo d’onore”, poiché vi erano statue di divinità, di membri della famiglia imperiale e di degli uomini più alti o personaggi più illustri della città.
Negli scavi sono state rinvenute un buon numero di iscrizioni in marmo o bronzo. Gaius Gratio Nigrinus, ad esempio, pagò due statue per le donne della sua famiglia: Licinia e Annia, oltre alla sua e a quella del padre. Qualcosa di simile a quanto fecero i Valeria, che danno il nome alla città, una delle famiglie più potenti. Allo stesso modo, è stata confermata la presenza di donne che pagarono diverse statue per i loro parenti, o per i suddetti Diva Drusilla, sorella dell’imperatore Caligola, morta nell’anno 38. Questi dati sono serviti per datare approssimativamente la costruzione dell’esedra del foro di Valeria.
Queste persone influenti facevano parte del governo della città, composto da quattro (cacciatore di uomini) o due (due uomini) membri. Ciò è stato espresso nelle iscrizioni trovate. Molti di loro ricoprirono più volte l’incarico, così come altri di carattere religioso, come dimostrano i loro piedistalli come Flamini d’Augusto o sacerdoti del culto dell’imperatore.
Ogni anno l’elenco degli uomini illustri di Valeria si allunga. “Dei piedistalli che abbiamo scoperto in questa zona”, dicono gli archeologi, “12 avevano informazioni che ci permettono di identificare chi rappresentavano le statue”. Alcuni piedistalli hanno la parte posteriore curva, il che indica che sono progettati per essere posizionati davanti a una colonna.
Gli archeologi ritengono che la “hall of fame” di Valeria sia stata ispirata dal progetto del Foro Romano di Augusto a Roma. In questi luoghi si radunavano persone della città e dei paesi vicini. Nel foro romano di Augusto furono aggiunte fino a quattro esedre, uno spazio aperto dedicato esclusivamente alla rappresentazione delle figure più potenti. “Se volevi essere qualcuno”, sottolinea Urbina, “dovevi avere una statua lì”. Le città di provincia copiarono presto il modello della capitale e Valeria ne fu un buon esempio.
Il declino del foro di Valeria fu graduale. Il suo splendore scomparve con le invasioni gotiche e arabe. Il team archeologico lo spiega così: “Il tetto e le colonne del portico sono crollati, parte dei materiali di costruzione sono stati riciclati per altri usi. Alla fine la volta del criptoportico cedette e i resti caddero all’interno. La terra li ricoprì nel tempo e quell’albo d’oro scomparve dalla vista e dalla memoria della gente”. Per secoli.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta