Tutte le notizie

Cosa fare e cosa non fare per il prossimo dana | Clima e ambiente



La catastrofe causata dai Dana alla fine di ottobre ha quattro cause molto chiare, tutte di responsabilità umana: un nuovo clima antropico, uno sviluppo urbano mal pianificato, il fallimento dell’ingegneria tradizionale, la disinformazione e i ritardi negli allarmi. Tutto ciò è molto probabile che si ripeta in futuro a Valencia o in qualsiasi altro territorio. Ci saranno eventi come questo e forse altri più grandi e frequenti. Pertanto è necessario riflettere e lanciare idee basate sulla prudenza e sull’adattamento, perché è urgente adottare misure per evitare vittime in questi futuri episodi. A mio avviso si dovrebbero seguire le seguenti linee di azione:

Informazioni e protocolli di allerta più rapidi e efficaci. Disponiamo di una buona base informativa (AEMET, SAIH), che dovrebbe essere ampliata, soprattutto nei bacini fluviali e nei burroni asciutti. Ma da lì dobbiamo sviluppare un protocollo di allerta rapido che raggiunga tutte le persone esposte e che preveda misure esaustive ed energiche.

Educazione al rischio e all’emergenza. È essenziale che raggiunga tutta la società e che sia perfettamente assunto e formato dalla popolazione direttamente interessata. Comprende la memoria storica, l’educazione ambientale, i protocolli di emergenza e le procedure di evacuazione e di gestione post-disastro.

Studi tecnico-scientifici in continuo aggiornamento di analisi e interpretazione dei dati meteorologici e idrologici (i vecchi calcoli non servono più), della loro evoluzione e trend e della mappatura delle aree a rischio alluvionale, e che tutto ciò sia applicato nei piani di gestione del rischio, anch’essi in costante revisione.

Attuare modifiche urgenti nella pianificazione territoriale, urbanistica e nelle forme costruttive permeabilizzare il territorio e le città. La salute umana ambientale deve avere la priorità rispetto allo sviluppo economico. Demolire gli edifici nelle aree di massimo rischio, risarcindo e trasferendo la popolazione colpita. Spostare tutti gli edifici e le strutture pubbliche fuori dalle zone alluvionali. Promuovere barriere mobili sulle strade e sugli edifici che rimangono nelle aree alluvionate. Deurbanizzare le zone alluvionali urbane e periurbane, recuperando spazi alluvionali liberi da ostacoli. Rendere permeabili i quartieri urbani soggetti alle inondazioni con spazi verdi permeabili e infiltranti e stagni per immagazzinare l’acqua. Vietare nuove costruzioni e sviluppi nelle aree soggette a inondazioni. Ridimensiona i bridge dando loro maggiore capacità.

Distribuire soluzioni basate sulla natura su tutto il territorio: decanalare i canali, restituire il loro spazio a fiumi, burroni e viali, estendere le zone laterali di esondazione e laminazione, eliminare ogni ostacolo umano dai canali (dighe, opere, guadi, ecc.) e sostituire utili guadi o dossi stradali con buoni ponti. dimensioni.

Attuare un ampio piano ecosociale per l’occupazione pubblica nelle emergenze, nella gestione del rischio e nella gestione dei disastri, multidisciplinare e distribuito sul territorio. Questi aspetti non possono essere lasciati nelle mani dei volontari. Ci sono professionisti e specialisti per questo in geografia, geologia, biologia, scienze ambientali, sociologia, psicologia, ingegneria e architettura.

Modifiche normative e legislative che consolidano e consentono l’applicazione di tutti i punti precedenti.

Infine, ci sono tre cose fondamentalmente da non fare mai più, perché inutili e che si sono rivelate fallimentari e negative in diversi episodi del passato, compreso quest’ultimo. In primo luogo, non dovremmo costruire più dighe, perché sono armi a doppio taglio, a volte vere e proprie bombe a orologeria, come accadde nel disastro del campeggio di Biescas nel 1996, e non risolvono nulla negli episodi più estremi. I danni che arrecano ai fiumi a valle sono talmente gravi da compromettere totalmente l’autogestione funzionale delle piene e dei processi di esondazione da parte del fiume, aumentandone il pericolo. Inoltre, il falso senso di sicurezza provocato dai bacini artificiali è all’origine di numerose occupazioni irresponsabili degli spazi fluviali. In secondo luogo, non è necessario realizzare ulteriori canali e canali che aumentino la velocità della corrente, ne aumentino il livello e generino danni enormi laddove si rompono o traboccano. Sono l’esatto contrario dell’imitazione del funzionamento del fiume. In terzo luogo, è ridicolo e deplorevole che vengano continuamente proposti dragaggi e puliture della vegetazione, misure evidentemente inutili e controproducenti, che oltretutto aumentano la velocità e i danni, poiché comportano la distruzione del sistema biogeomorfologico di frenatura dei canali.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.