Site icon La terrazza Mongardino

COP29: Il vertice di Baku affronta il negoziato sul clima più difficile nel momento peggiore | Clima e ambiente


COP29, il vertice delle Nazioni Unite sul clima tenutosi a Baku, capitale dell’Azerbaigian, affronta da questo lunedì il più diabolico dei dibattiti di queste conferenze internazionali: quello sul finanziamento del clima, ovvero su come aiutare economicamente i paesi con minori risorse a ridurre le proprie emissioni allontanandosi dai combustibili fossili e come aiutarli a proteggersi dagli impatti del riscaldamento di cui sono meno responsabili. Ma la trattativa non sta andando bene. “Sono preoccupato per lo stato dei negoziati alla COP29”, ha ammesso domenica António Guterres, segretario generale dell’ONU, che ha esortato i leader del G20, riuniti anch’essi a partire da oggi a Rio de Janeiro, a chiudere un “ambizioso accordo obiettivo di finanziamento del clima”.

A questo scopo da Baku deve uscire una somma di denaro: miliardi di dollari, secondo chi è chiamato a fornire i fondi, miliardi, secondo chi li riceverà; Occorre inoltre concordare le modalità di mobilitazione; e chi dovrebbe metterlo sul tavolo. Quest’ultima è sicuramente la più spinosa, perché i paesi sviluppati, che finora sono stati i finanziatori, vogliono che altre nazioni economicamente potenti e grandi emettitrici di gas serra contribuiscano. E quando lo dicono, guardano direttamente negli occhi la Cina, che alcuni sperano possa fare un passo avanti nel mezzo di un panorama geopolitico turbolento.

“In politica esiste una regola: dove qualcuno lascia uno spazio, un altro lo occupa”, dice con un certo ottimismo il ministro dell’Ambiente della Colombia, Susana Muhamad. Anche se è difficile non essere pessimisti. Perché le lacune che si stanno aprendo nella lotta al clima cominciano già a farsi vedere. Alla fine della scorsa settimana, il presidente argentino Javier Milei – che, tra l’altro, è anche lui della lega del negazionismo – ha ordinato alla delegazione del suo Paese di lasciare la COP29, anche se questa nazione sarebbe uno dei beneficiari del caso Il dibattito sui finanziamenti per il clima si è concluso con successo. “L’Argentina lascia un vuoto e ovviamente influisce anche sul potenziale negoziale della regione”, si lamenta Muhamad dell’America Latina.

Il ministro dell’Ambiente della Colombia, Susana Muhamad, sabato alla COP29, a Baku. IGOR KOVALENKO (EFE)

Alcuni esperti interpretano il passo compiuto come il preludio a una possibile uscita dall’Accordo di Parigi, cosa che non è confermata e che il populista Bolsonaro aveva promesso anche quando vinse le elezioni in Brasile, salvo poi fare marcia indietro per paura che potessero essere visto. Ma il grande divario che si teme è quello che gli Stati Uniti lasceranno, in modo attivo o passivo.

Il prossimo presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva già ritirato il suo Paese dall’accordo di Parigi nel suo precedente mandato. Il democratico Joe Biden ha riportato in vita il Paese e ha approvato un’ambiziosa regolamentazione ambientale che ha incentivato le energie rinnovabili. Ma quando tornerà alla Casa Bianca a gennaio, il repubblicano ha promesso di porre fine a quel regolamento. e il New York Times ha riferito una settimana fa che Trump si sta già preparando a ritirarsi, ancora una volta, dal grande accordo contro il riscaldamento.

Chi sta ancora negoziando a Baku è la squadra nominata dall’amministrazione democratica. Ma nessuno è consapevole che gli impegni che assumeranno saranno lettera morta, e in una questione come il finanziamento del clima, gli Stati Uniti – la principale potenza economica del pianeta e storicamente il più responsabile del cambiamento climatico – lasciano un vuoto abissale.

Le nomine annunciate del futuro gabinetto di Trump preannunciano un impulso ai combustibili fossili negli Stati Uniti, il principale produttore mondiale di petrolio e gas. Tra due mesi e mezzo, alla guida del Dipartimento dell’Energia ci sarà Chris Wright, negazionista e dirigente dell’industria petrolifera.

Questa designazione è stata resa nota sabato, quando i senatori democratici di Rhode Island e Massachusetts, Sheldon Whitehouse e Ed Markey, hanno partecipato a diversi eventi della COP29. Questi due politici hanno un ruolo storico nella promozione delle politiche climatiche ed entrambi hanno condiviso pubblicamente i loro timori riguardo al sostegno che riceverà l’industria fossile, il principale finanziatore di Trump. Ma hanno sottolineato che la spinta verso le rinnovabili non si fermerà. Whitehouse si è concentrato sulle politiche di energia pulita messe in atto da due potenti stati: California e New York. “Questa rivoluzione è inarrestabile”, ha aggiunto Markey. “Nessun presidente fermerà l’azione per il clima”, ha sottolineato il politico veterano.

I senatori statunitensi Sheldon Whitehouse (a destra) e Ed Markey alla conferenza stampa della COP29 il 18 novembre. Aziz Karimov (REUTERS)

Durante il precedente mandato di Trump (2017-2021) lo sviluppo delle rinnovabili negli Stati Uniti non ha subito rallentamenti e fondamentali sono state le politiche promosse da Stati e città. Centinaia di sindaci e governatori, oltre a molte altre istituzioni, si sono uniti al movimento Siamo ancora dentro —“we’re still in it,” in inglese—, con cui hanno partecipato a diversi COP. Markey, da Baku, ha ricordato quel movimento questo sabato: “Gli Stati Uniti sono ancora nel processo” per promuovere l’energia pulita.

Dopo la prima vittoria di Trump, otto anni fa, al passo indietro compiuto dal governo federale americano è seguito quello europeo. La Commissione europea ha lanciato il Green Deal nel 2019 e ha reso la bandiera contro il riscaldamento il principale segno distintivo dell’UE nel mondo. L’Unione, il blocco che contribuisce maggiormente al finanziamento internazionale del clima, è stato anche uno degli attori sempre presenti nel gruppo più ambizioso negli incontri delle Nazioni Unite come quello di Baku. Ma si arriva a questo vertice con le politiche ambientali a un punto basso nell’UE e con un incendio nella sala macchine europea che potrebbe avere conseguenze di vasta portata anche per la lotta al clima: il blocco da parte del PP spagnolo, con l’appoggio del PP Europeo, alla nuova Commissione.

Dietro questo blocco c’è il veto imposto dal PP a Teresa Ribera per diventare vicepresidente della Commissione con un portafoglio con responsabilità nelle politiche sul clima e sulla concorrenza. I popolari tentano di imputare al socialista le conseguenze dello straordinario calo di freddo che ha colpito la provincia di Valencia, nonostante la gestione dell’emergenza sia ricaduta principalmente sulla Generalitat, guidata da Carlos Mazón (PP).

Non è chiaro se Ribera, con più di due decenni di vertici sul clima alle spalle, parteciperà a Baku quest’anno poiché ha un piede nel governo spagnolo e l’altro nella Commissione. È stata fondamentale nella risoluzione dell’ultima COP, tenutasi nel 2023 a Dubai. Perché allora la presidenza del Consiglio dell’Ue era nelle mani della Spagna, che doveva coordinare i Ventisette insieme al commissario per l’Azione per il clima, Wopke Hoekstra. Ora, oltre alla Commissione in carica e in fiamme, la presidenza del Consiglio è nelle mani dell’Ungheria. Il suo primo ministro, il nazional-populista Viktor Orbán, ha partecipato la scorsa settimana alla COP29 principalmente per difendere che la lotta al clima non danneggia gli agricoltori. Il settore più radicale, alimentato dalle bufale, è proprio uno dei responsabili dei passi indietro compiuti nelle politiche ambientali a Bruxelles negli ultimi mesi.

A partire da questo lunedì, i ministri del Clima e dell’Energia sbarcheranno a Baku per l’ultima tappa dei negoziati, che in teoria dovrebbero concludersi venerdì, anche se di solito le chiusure vengono ritardate. Sul tavolo dei negoziati sui finanziamenti per il clima c’è una bozza (la cui ultima versione risale a sabato a mezzogiorno) in cui tutte le opzioni sono aperte. “È chiaramente polarizzato”, riassume il ministro colombiano.

Intanto, a 11.800 chilometri da Baku, i leader del G20 si incontreranno a Rio de Janeiro, un evento che potrebbe essere fondamentale anche per la COP29. Simon Stiell, segretario esecutivo dell’area cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, ha chiesto che la “crisi climatica globale” sia la priorità di quell’incontro e che vengano inviati “segnali globali molto chiari” che ci saranno “maggiori finanziamenti a condizioni favorevoli e in sussidi” per i paesi in via di sviluppo. Inoltre, insiste sul fatto che la “alleggerimento del debito” è una “parte cruciale della soluzione”. “Un esito positivo della COP29 è ancora a portata di mano, ma richiederà la leadership e l’impegno del G20”, ha aggiunto Guterres questa domenica, che ha viaggiato da Baku al Brasile per partecipare anche all’incontro dei leader delle economie più potenti nel mondo.

Dal dono di Dio alla non proliferazione

Stiell si è concentrato anche sugli aspetti positivi, sui duemila miliardi di dollari che dovrebbero essere investiti quest’anno in energia pulita e infrastrutture elettriche, “il doppio di quanto è stato stanziato per i combustibili fossili”. Sebbene il grande dibattito alla COP di quest’anno sia il finanziamento, sono presenti anche i combustibili, i principali colpevoli della crisi climatica.

María Neira, direttrice del Dipartimento Ambiente dell’OMS, ritiene in parte che questi combustibili siano responsabili dei milioni di decessi che si verificano ogni anno nel mondo a causa dell’inquinamento atmosferico. “La crisi climatica è una crisi sanitaria”, ha spiegato durante un evento della coalizione di paesi e istituzioni che stanno promuovendo la firma di un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili che fissa una data per l’estrazione di petrolio, gas e carbone.

Tzeporah Berman, presidente di questa iniziativa, ha ricordato che, dalla firma dell’Accordo di Parigi nel 2015, le emissioni di anidride carbonica provenienti dal settore fossile sono aumentate dell’8%. E che i piani del settore per l’estrazione di carburante in questo decennio allontanano il mondo dal rispetto dell’Accordo di Parigi, che cerca di mantenere il riscaldamento al di sotto tra 1,5 e 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Berman ha sostenuto l’abbandono dei combustibili con strumenti come il trattato di non proliferazione, che propone come “complementare” all’accordo di Parigi.

Le sue parole contrastano con quelle pronunciate da Ilham Aliyev, presidente dell’Azerbaigian, all’inizio della COP29. Il vostro Paese presiede la COP29 e ha una responsabilità chiave nei negoziati, ai quali partecipano circa duecento nazioni. Aliyev ha lanciato un appello in difesa dei combustibili, il principale motore economico del suo Paese, che ha equiparato alle fonti di energia pulita e ha descritto come un “dono di Dio”.

A seguito di queste parole, venerdì scorso un gruppo di esperti climatici, ex politici ed ex leader delle Nazioni Unite ha pubblicato una lettera aperta chiedendo una “revisione fondamentale” del sistema COP. Sostengono l’attuazione del principio secondo cui “i paesi ospitanti devono dimostrare il loro elevato livello di ambizione per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi”. Per raggiungere questo obiettivo, dovrebbero essere stabiliti “rigorosi criteri di ammissibilità” per “escludere i paesi che non sostengono la transizione verso la graduale eliminazione delle energie fossili”. Tra i firmatari ci sono Ban Ki-moon, ex segretario generale delle Nazioni Unite, Mary Robinson, ex presidente dell’Irlanda, e Christiana Figueres, che era segretario esecutivo del cambiamento climatico presso le Nazioni Unite quando è stato firmato l’accordo di Parigi nel 2015.



source

Exit mobile version