Oggi non è più necessario avviare una discussione sulla questione dell il riscaldamento globale fare riferimento alle più recenti catastrofi climatiche per evidenziare l’esistenza della minaccia; Esiste un consenso globale, supportato dalla scienza, riguardo alla gravità della situazione. I pochi gruppi che non sono d’accordo, per quanto potenti possano essere, hanno interessi a breve termine nell’ignorare il problema, come vedremo più avanti.
Né ci sono disaccordi riguardo alle cause del riscaldamento: le emissioni di carbonio gas serra (GHG)— o anche in relazione alla soluzione necessaria —a riduzione a zero delle emissioni di gas serranoto come “zero netto”.
Ciò è evidente, ma vale la pena sottolineare che sono rari i problemi che presentano un accordo così universale su questi tre aspetti fondamentali: la loro esistenza, le loro cause e la loro soluzione. Nonostante tutto ciò, ci sono fondate ragioni di grande preoccupazione (quasi un eufemismo) riguardo alla possibilità di limitare effettivamente il riscaldamento a 1,5°C o 2°C, preservando buone condizioni per la vita umana sul pianeta.
Lo dobbiamo proprio al fatto che il riscaldamento è globale e richiede un coordinamento globale per superarlo. Per più di 30 anni, questa comprensione è stata ricercata in vari forum internazionali, il più rappresentativo dei quali è l’incontro annuale del COP, la conferenza sul clima. Il più recente di questi, in Bakuin Azerbaigian, non promette nulla di buono, anche se ci sono degli squarci attraverso i quali si intravede un po’ di luce.
A Baku è diventato chiaro che la soluzione al riscaldamento globale è lì settore petrolifero un potente avversario. Con la presenza di 1.700 lobbisti e l’azione intransigente di Arabia Saudita e Russia, il settore è riuscito non solo a evitare di includere qualsiasi riferimento ai prossimi passi nella “transizione dai combustibili fossili”, ma anche a sostituire la stessa ripetizione di ciò con una riferimento indiretto, espressione che veniva tanto celebrata alla fine del COP28, a Dubai. Lungi dall’essere solo una questione semantica, il cambiamento nel testo illustra, se non una battuta d’arresto, almeno un ritardo nelle elezioni per ridurre il consumo di combustibili fossili come misura principale per combattere il riscaldamento.
C’erano ragioni ancora più concrete di frustrazione nei confronti della COP29. Designato come COP finanziario, l’incontro avrebbe dovuto definire il valore annuale del contributo dei paesi ricchi ai paesi in via di sviluppo, per finanziare la loro transizione energetica. Questa definizione è stata annunciata solo durante il prolungamento dell’incontro, che rischiava seriamente di concludersi senza un accordo. Alla fine, i paesi emergenti si sono accordati su un valore annuo di 300 miliardi di dollari, molto inferiore ai 1.300 miliardi di dollari considerati necessari dagli analisti specializzati. Ha prevalso l’idea che questo pessimo accordo sarebbe preferibile ora piuttosto che raggiungerlo COP30, nel novembre 2025, a Belémsenza alcun accordo e di fronte al blocco sviluppatosi sotto l’influenza degli Stati Uniti Trump.
Coloro che considerano molto elevata la somma di 1.300 miliardi di dollari all’anno dovrebbero ricordare che il valore rappresenta circa l’1,5% del PIL aggregato delle 20 nazioni più ricche.
Investiresti annualmente l’1,5% del tuo reddito se fosse necessario per prevenire il problema più grande che hai di fronte?
Ma non ci sono state solo brutte notizie a Baku. L’incontro è iniziato con la tanto attesa regolamentazione dell’articolo 6. Mi spiego: in Accordo del 2015 a Parigile varie nazioni si sono impegnate a ridurre a zero le proprie emissioni. L’articolo 6 consente a queste nazioni di utilizzare nella loro contabilità le riduzioni ottenute da altri paesi, attraverso la negoziazione di “crediti di carbonio”. Ciò consentirà ai paesi che superano il loro impegno di scambiare il surplus con paesi che non raggiungono i loro obiettivi.
Per il Brasile, che dispone di una matrice energetica pulita e scalabile e di un enorme potenziale di cattura del carbonio nelle sue foreste e nelle aree degradate, ciò rappresenta la possibilità di ottenere risorse proprio per la preservazione di questa natura minacciata, la cui deforestazione è oggi la nostra principale fonte di emissioni . Questo regolamento è in sospeso dal 2015 a causa della forte opposizione da parte di settori dell’ambientalismo globale alla compensazione delle emissioni; la sua attuazione è una vittoria per la diplomazia dei paesi tropicali.
In una concomitanza di eventi particolarmente fortunata, la regolamentazione dell’articolo 6 avviene contemporaneamente all’approvazione da parte del Congresso della stessa legge nazionale sul mercato del carboniocreando le migliori condizioni mai raggiunte per lo sviluppo di questo mercato.
Segnali positivi arrivano anche dalla Cina, che potrebbe raggiungere il punto di flessione delle sue emissioni nel 2025, cinque anni prima del suo impegno. Secondo quanto riportato dai giornali internazionali, durante le tese trattative che hanno preceduto l’annuncio finale, il paese ha indicato favorevolmente di contribuire ed espandere il pacchetto di 300 miliardi di dollari, se anche altri paesi lo avessero fatto (cosa che non è avvenuta). Tutto suggerisce che la Cina dovrebbe adottare una posizione più attiva sulle questioni climatiche, anche per contrastare l’orientamento più retrogrado che sicuramente sarà adottato dagli USA di Trump.
Infine, si può anche dedurre dalla lettura della stampa internazionale la grande stima con cui i nostri principali negoziatori –E Tony e André Correa do Lago— sono stati considerati dai loro colleghi per la loro eccezionale prestazione nelle negoziazioni. Sia in materia dell’articolo 6 che nelle discussioni finali, il suo operato è stato ritenuto rilevante per la realizzazione degli accordi.
È bello sapere di avere un team di prim’ordine, poiché c’è molto da fare fino alla COP30, a Belém, nel novembre 2025. Sul fronte finanziario, i 300 miliardi di dollari devono essere resi sostenibili e occorre compiere sforzi espandere il volume; sono previste una serie di misure necessarie per l’attuazione delle attività di cui all’articolo 6, fondamentali per la conservazione del bosco; e saranno necessarie grande abilità e articolazione per reintrodurre l’attenzione sulla “via di transizione”, termine che designa la sostituzione progressiva e accelerata dei combustibili fossili.
Siamo in ritardo per la designazione del Presidente e Champion della COP30, che sarà fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi sopra indicati. E vale la pena ricordare che si attende ancora l’attribuzione di un’autorità climatica che possa centralizzare tutte le discussioni e le misure relative al tema.
È giunto il momento di riconoscere l’urgenza della questione climatica.
LINK PRESENTE: Ti è piaciuto questo testo? Gli abbonati possono accedere a sette accessi gratuiti al giorno da qualsiasi collegamento. Basta fare clic sulla F blu qui sotto.