Il coniglio, il rospo comune, il gatto domestico, il riccio europeo, il rospo calamita, il passero domestico e la lucertola dalla coda lunga sono i vertebrati che soffrono più vittime sulle strade spagnole che frammentano il territorio. La loro morte passa inosservata, perché quando incontrano veicoli non provocano incidenti stradali gravi come cinghiali o caprioli. Di questi anfibi, rettili, piccoli uccelli e mammiferi restano solo alcuni resti schiacciati sulle strade o nei fossati a cui prestano attenzione solo gli spazzini circostanti. Possono anche morire a causa di collisioni o rimanere intrappolati in diversi elementi della strada (schermi, recinzioni, cavi, tenditori, scarichi…). In totale, le infrastrutture di trasporto potrebbero colpire fino a 55 milioni di vertebrati all’anno, indica uno studio del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica.
Il documento, al quale hanno collaborato centinaia di volontari e che è stato convalidato dalla Stazione Biologica di Doñana (CSIC), conclude che, a livello globale, i mammiferi sono il gruppo più maltrattato (37%), seguito dagli uccelli (32%), dagli anfibi ( 17%) e rettili (14%). “Sono risultati enormi, quando parliamo di incidenti sembra che prestiamo attenzione solo se si tratta di una lince, di un orso o di animali di grandi dimensioni come gli ungulati selvatici, che ovviamente causano molti incidenti gravi, ma per ognuno di loro muoiono a decine . di migliaia di piccoli vertebrati”, afferma Paco García, membro della Società Spagnola per la Conservazione e lo Studio dei Mammiferi, che ha partecipato al rapporto.
Finora esisteva un solo studio realizzato dalla Società per la Conservazione dei Vertebrati nel 2003, che stimava una mortalità annua di 30 milioni in Spagna. “Dalla preparazione di quel rapporto ad oggi, sono stati documentati notevoli diminuzioni della popolazione in specie di grande importanza negli studi sulla mortalità stradale, come gli anfibi”, indica il nuovo studio che ha preso in considerazione i dati precedenti esistenti.
Alberto Álvarez, esperto di anfibi della Facoltà di Veterinaria di Madrid, spiega che il problema con i rospi si verifica soprattutto durante la stagione riproduttiva. “Sono animali terrestri, ma quando arriva quel momento il rospo comune ha bisogno di andare in una laguna o in uno stagno deciso a riprodursi e se c’è una strada che lo ostacola, centinaia di esemplari muoiono con le femmine cariche di migliaia di uova, e quelle quelli che sopravvivono devono tornare ad attraversare la strada per tornare nel loro territorio abituale”, spiega. Non solo, aggiunge, quando i girini sono piccoli rospi – “tre stanno su una moneta da un euro” – attraversano anche la strada. “Uno spargimento di sangue che a Madrid ha spazzato via la migliore popolazione di rospi comuni che viveva intorno all’autostrada M-301”, dice.
Il ruolo dei volontari
Il progetto non avrebbe potuto essere realizzato senza i volontari, sottolinea il ministero. Tra il 9 ottobre 2020 e il 31 marzo 2024, quasi 300 volontari hanno partecipato al progetto SAFE (Stop Attacks on Endangered Fauna in Spain), intraprendendo 304 percorsi diversi lungo strade di tutti i tipi, comprese le piste. Di questi spostamenti, 79 sono stati effettuati a piedi, 60 in bicicletta e 190 in auto. Alla fine sono state effettuate 9.203 osservazioni su percorsi che coprivano 97.755 chilometri.
Non tutto il territorio è stato coperto, mancavano cinque province dei 50 territori nazionali: Almería, Girona, Gipuzkoa, Ourense e Santa Cruz de Tenerife e c’erano vaste aree non analizzate. Nonostante ciò, “il grado di copertura del campionamento può essere considerato rappresentativo della variabilità ambientale e faunistica del Paese”, sostiene il Ministero.
I risultati dipingono “un quadro preoccupante della mortalità stradale in Spagna, con milioni di animali di vari gruppi funzionali colpiti ogni anno”. E mentre alcune specie possono avere popolazioni numerose e resilienti, altre, soprattutto quelle già in declino o con popolazioni piccole, potrebbero essere maggiormente a rischio a causa dell’ulteriore mortalità causata dal traffico. Questi dati, continua il rapporto, evidenziano “la necessità fondamentale di attuare misure di conservazione e mitigazione per proteggere la biodiversità e ridurre la morte della fauna selvatica sulle strade”.
Il Ministero avverte che “questo documento” rappresenta “più che un risultato finale, una tabella di marcia per studi futuri”. La nuova pubblicazione include anche prescrizioni tecniche e raccomandazioni per standardizzare e migliorare la valutazione della mortalità della fauna selvatica nelle infrastrutture di trasporto.