Con linearità, Netflix affronta la sfida di adattare “Cent’anni di solitudine”
“Molti anni dopo, davanti al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendìa ricorderà quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo portò a vedere il ghiaccio” – così scrive lo scrittore Gabriel Garcia Marquez apre il romanzo”Cent’anni di solitudine“. È con questa stessa frase che il narratore inizia l’adattamento dell’opera in formato serie che arriverà sul servizio di streaming questo mercoledì (11).
Durante la sua vita, Márquez ha resistito all’adattamento del film per il cinema o la TV. L’autore ha voluto che la sua comunicazione con coloro che consumavano la sua opera avvenisse solo attraverso le parole. Ora, con la produzione esecutiva dei figli di García Márquez, Gonzalo García Barcha e Rodrigo García – e, quindi, con il sostegno della famiglia dell’autore – Netflix ha ottenuto ciò che nessuno studio era riuscito a realizzare fino ad allora.
Pubblicato nel 1967, il libro del premio Nobel per la letteratura Gabriel García Márquez segue le generazioni della famiglia Buendía attraverso la fondazione della città di Macondo e vari eventi, utilizzando il genere del realismo fantastico per quest’opera che è una delle più grandi opere letterarie uscite del 20° secolo.
Il libro è stato trasformato in una serie di 16 episodi in totale, divisi in due parti. Diretta da Alex García López (“Narcos” e “The Witcher”) e Laura Mora (“I re del mondo”), la serie presenta nomi come Marleyda Soto, Claudio Cataño e Diego Vásquez (José Arcadio Buendía non nel cast.
La sfida di adattare “Cent’anni di solitudine”
Con cinque generazioni e quasi 30 persone nella famiglia Buendía, Netflix ha fatto la scelta saggia di trattare la storia in modo lineare in modo che il pubblico possa seguire i personaggi e lo sviluppo di Macondo. Nel libro, Márquez utilizza brillantemente i salti temporali e la struttura narrativa per dettagliare le cronache familiari, ma il passaggio all’adattamento riesce a dare il tono in modo che la storia possa essere compresa e seguita senza dover consultare costantemente l’albero genealogico.
In questo modo il pubblico può seguire cronologicamente le vicende della famiglia, dalla partenza di Ursula e José Arcádio dal loro villaggio alla ricerca di Macondo. Un punto coperto è anche il fantasma di Prudencio Aguilar, che Arcadio uccise durante un combattimento di galli.
Inoltre, la serie utilizza il narratore in modo che gli elementi letterari vengano portati nell’audiovisivo. Come ha detto la consulente di sceneggiatura María Camila Arias, “il narratore va dove le immagini non possono arrivare, ma la letteratura può”.
Aprendo la serie con la stessa frase che apre le pagine del libro, i lettori di Gabriel García Márquez – o Gabo, per chi gli è vicino – sono sopraffatti dal sentimento di commozione di chi si è lasciato coinvolgere emotivamente dall’opera considerata essere l’opera principale del premio Nobel.
Un libro che utilizza dispositivi letterari in modo ben costruito è una sfida per diventare un film, una serie o anche un’opera teatrale. Riassumere le pagine – che nell’edizione brasiliana pubblicata da Editora Record sono 432 – che coprono così tanti personaggi e vicende è una sfida facilmente destinata all’errore. Da qui la resistenza di Gabo e della sua famiglia a permettere che l’opera venisse adattata.
Secondo materiale diffuso da Netflix, Rodrigo García, figlio di García Márquez, ha ribadito che suo padre diceva che “se fosse possibile girare ‘Cent’anni di solitudine’ in diverse ore, in spagnolo e in Colombia, forse considera l’idea”.
“Per noi era molto importante che l’adattamento contenesse tutti gli episodi necessari, che fosse in spagnolo e girato in Colombia, con registi, sceneggiatori, personale tecnico, produttori e attori colombiani o latinoamericani”, ha detto García. “Netflix ha concordato e si è impegnata a garantire che l’adattamento fosse all’altezza del libro. E credo che, con tanto duro lavoro, sia stato possibile raggiungere questo obiettivo”.
Nel materiale inviato con esclusività per il CNNUN regista Laura Mora ha ribadito che dirigere un adattamento audiovisivo di “Cent’anni di solitudine” è una “enorme responsabilità”. “Credo che impegnarsi in questo romanzo implichi anche un po’ di follia e molto coraggio, ma significa soprattutto comprendere i diversi linguaggi, le differenze tra linguaggio letterario e audiovisivo e avvicinarsi all’opera con grande umiltà”, ha affermato .
“In altre parole, si tratta di cercare di eguagliare qualcosa che sarà sempre più grande di noi, quindi avere questo rispetto e umiltà verso il lavoro letterario è stato il modo in cui ho scelto di affrontarlo”, ha continuato.
“C’è stato un enorme processo di ricerca da parte del team e di diversi dipartimenti per affrontare in modo credibile il periodo e i diversi livelli di complessità, conflitti e fasi che il romanzo presenta”, ha spiegato Mora. “Personalmente, per me, questo ha significato avvicinarsi all’opera anche attraverso la storia colombiana. Penso che i colombiani tendano a ignorare gran parte della nostra storia. Purtroppo non siamo come le altre culture latinoamericane che conoscono molto bene la loro storia”.
“Quindi, per me, visitare la fine del XIX secolo, l’inizio del XX secolo e comprendere il genio di García Márquez nel modo in cui ci racconta anche la storia di quel periodo storico, senza bisogno di essere letterale o parlare di eventi specifici , ma, alla fine, ti racconta cosa è successo in Colombia attraverso la sua poesia e il suo modo di immaginare il mondo. Ed è un periodo affascinante per la storia del Paese, ma anche per la storia del mondo”, ha continuato Mora.
“Ciò che si nota anche quando si studia la storia del paese, la storia del continente rispetto al romanzo, è la bellezza di García Márquez che cerca di creare una sorta di genesi del mondo a partire dall’America Latina e ‘Cent’anni di solitudine’ è raccontandoci e coinvolgendoci nella storia del mondo, all’inizio della storia del mondo raccontata da questa complessità dei tropici, di vedere il mondo con una poesia che è stata chiamata realismo magico, ma che non è altro che un sguardo assolutamente poetico, che ne esalta la bellezza nonostante di difficoltà”, ha concluso.
E perché è rilevante il fatto che sia stato possibile adattare l’opera in un formato di serie? “Il romanzo è così complesso che trasformarlo in un film significherebbe pensare a un film di molte ore, che personalmente adoro, ma forse avrebbe una possibilità commerciale e un approccio al pubblico più limitato. Non sono molte le persone come me che vorrebbero restare sette ore di fila in un cinema, non lo so”, ha detto Mora nel materiale inviato a CNN. “Penso che il formato della serie ti permetta anche di procedere per capitoli, come il libro, in modo da poter approfondire alcuni conflitti, attraversare gli anni e conoscere i personaggi in modo più approfondito.”
Secondo il regista, il format della serie permette anche di approfondire alcuni personaggi che “in una pagina di letteratura ti dicono tante cose, ma che nel linguaggio audiovisivo necessitano di essere costruiti con altri strati”.
Natalia Santasceneggiatore, ha affermato nel materiale inviato anche in esclusiva a CNN che ci sono molte sfide nell’adattare “Cent’anni di solitudine”. “Quasi tutto [no livro] È una sfida, perché è un romanzo così vasto sotto tanti aspetti – per dimensioni, personaggi, situazioni, cosa dicono i temi, profondità, bellezza – che direi che tutto ciò che riguarda l’adattamento è stata una sfida, ma, ovviamente, ci sono sfidare cose come trasformare un momento che è così iconico nel romanzo da poter essere visto e sentito allo stesso modo, con la stessa intensità e la stessa onestà del romanzo”, ha detto Babbo Natale.
“La sfida era nei momenti più riconosciuti e iconici del realismo magico [do livro] (…) Penso che trovare il tono giusto e una proposta audiovisiva coerente con il libro sia stata una grande sfida”, ha sintetizzato. “Una delle parti più difficili è che tutto è complesso e la parte più complessa è proprio bilanciare e preservare gli aspetti letterari quando si adatta questo romanzo al formato audiovisivo, in una serie.”
“È impossibile tenere tutto [igual]”, ha ribadito lo sceneggiatore, “perché hanno due lingue diverse, quindi è impossibile tradurre tutto alla lettera”.
In questo modo ambizioso, ma rispettando il desiderio dell’autore di produrre una produzione in spagnolo e girata in Colombia, Netflix ha trasformato una grande opera in una serie che cerca di dare un’aria di fantasia ritraendo la ricchezza narrativa dei personaggi creati da Gabriel García Márquez .