Con così tante belle iridaceae, chi ha bisogno delle orchidee? | Stile di vita
Le orchidee (famiglia delle Orchidaceae) esercitano un tale fascino che qualsiasi pianta che abbia fiori simili a loro conquista già il cuore di chi la contempla. Di solito questa somiglianza floreale ha diversi punti di coincidenza con le suddette orchidee, vale a dire: più di un colore nello stesso fiore, petali molto vistosi, con forme strane o motivi tonali diversi su ciascun petalo, che comprende punteggiature, macchie organiche , degradato… In generale, si potrebbe dire che si tratti di qualsiasi cosa che dia un tocco un po’ esotico al fiore, che soggettivamente ci ricorda i tropici, luoghi ricchi di orchidee e la loro ineguagliabile bellezza.
All’interno dell’onorevole onorificenza di “avere fiori simili alle orchidee” c’è una famiglia che conta molti membri all’interno di questa classificazione arbitraria e meramente estetica, non genetica. Appartiene alla famiglia delle Iridaceae, la cui pianta di punta potrebbe essere il giglio (Iris spp.). Infatti, proprio in queste fredde giornate invernali fiorisce selvaggiamente l’iris algerino (Artiglio arcobaleno), una pianta mediterranea dai fiori bassi, sommersi tra le sue foglie, come se non volessero esporsi alle gelate notturne per non gelare troppo. I suoi tepali hanno quel ricordo delle orchidee, con strisce viola su un letto di toni gialli, bianchi e lilla.
Un altro rappresentante di questa famiglia di Iridaceae con ricordi di orchidee è il genere Tigridiabulbose americane dai tepali colorati e pieni di piccole macchie che generano un disegno ipnotico, come avviene con Tigridia pavonina. Se osservi le diverse specie di tigridi, vorresti farle crescere tutte per essere assorbito dai loro schemi tonali.
Un’altra piccola iridacea che combina colori impossibili per altre piante del regno vegetale è Radianti di Geissorhiza. Questa pianta bulbosa sudafricana è forse quella che in questa recensione ha meno dell’estetica delle orchidee, anche se coincide con loro nella varietà dei suoi colori. Naturalmente abbinando nello stesso modello un viola intenso con un rossastro acceso, separati da una tenue linea di bianco, toni impreziositi da una punteggiatura così scura da sembrare nera… Alcune orchidee vorrebbero metterlo in mostra! Nella minuscola regione in cui cresce, su spiagge umide e sabbiose, la sua fioritura spinge gli appassionati di bellezza botanica a rendergli omaggio, poiché devono inginocchiarsi se vogliono scattare una bella foto della sua corolla.
Ci sono alcune iridacee che prendono di più la torta orchideee sono quelli del vecchio genere Neomaricache nelle regioni del Sud America sono conosciute anche come “le orchidee dei poveri”. Nelle venti specie che comprende, tutte originarie del continente americano, è presente una bella ornamentazione dei suoi tepali. Da un lato ci sono i tepali esterni, solitamente più grandi e di colore più uniforme, tranne che alla base, dove compaiono motivi tigrati. Ci sono invece i tepali interni, di dimensioni più piccole, che tendono a tingere più abbondantemente i loro tessuti e generano un contrasto molto attraente.
Tomy Escribano, esperto coltivatore di ninfee, ricorda bene quando vide per la prima volta una pianta di questo genere: “Era nel Giardino Botanico di Rio de Janeiro, un giardino spettacolare. Erano vicino ad uno stagno con fiori di loto (Nelumbo nucifera) e mi sono piaciuti molto sia per il colore che per l’altezza delle piante. Neomarica. La dimensione dei suoi steli fiorali, alti un metro, non è passata inosservata, appunto”, spiega Escribano, che ha finito per coltivare questa iridacea a casa sua.
Anche Javier Oramas, guardiano del Museo del Prado, è rimasto affascinato dalla bellezza simmetrica dei fiori di Neomarica. Nel suo caso, la prima pianta che ha visto proveniva dalle sue immediate vicinanze: “Me l’ha regalata una buona amica, che la teneva nella sua casa di Madrid. L’ho coltivato in vaso ed è diventato così grande che l’ho donato al vivaio del Parco del Retiro. Poiché in seguito me ne sono persa, ho chiesto a uno dei miei amici di Siviglia di regalarmi alcuni germogli della pianta che una volta gli avevo regalato. Quindi il Neomarica Quella che ho adesso sarebbe qualcosa come la nipote di quella che avevo originariamente”, dice ridendo. Non è difficile che fiorisca, come sottolinea questo giardiniere dilettante: “L’avevo con molta luce, ma dentro casa, e non mi ha dato fiori per un paio d’anni. Ma quando l’abbiamo portato sul balcone, rivolto a est, ha cominciato a crescere molto e a fiorire. Ogni fiore dura solo un giorno, e mi piace andarli a vedere la mattina, perché si aprono molto velocemente. La sua transitorietà mi ricorda il titolo dell’opera teatrale di José Sanchis Sinisterra Il bello dei fiori è che appassiscono velocemente.”, conclude.
Queste piante hanno una curiosa riproduzione mediante la quale la pianta madre stessa genera nuove piantine sul fusto del fiore. Questo, dopo che il fiore è appassito, genera un germoglio in punta. Quando pieghi questo stelo e tocchi il suolo, il germoglio attecchisce facilmente. In questo modo, un singolo esemplare può finire per occupare un vasto spazio, e tutti i suoi discendenti hanno la stessa genetica della pianta madre. Con questo curioso metodo di riproduzione asessuata Neomarica Si chiama giglio ambulante o errante, poiché, in una certa misura, è capace di muoversi, anche se si basa su questi bambini esploratori. Un altro dei suoi nomi vernacolari è pianta apostola, perché si dice che abbia bisogno di 12 foglie per fiorire.
Dove i nomi diventano un po’ più complicati è nel nome scientifico, perché, sebbene fino a queste righe il genere sia stato denominato come Neomaricava notato che è diventato noto come Trimezianome con cui è ancora poco conosciuta nel campo del giardinaggio. Quindi, una delle specie più coltivate, Neomarica coeruleaora ha un nome appropriato Trimesia coerulea. È uno dei più diffusi in coltivazione, insieme all’ Neomarica northiana (Trimezia northiana). Questa riclassificazione è comune nelle continue revisioni tassonomiche effettuate su tutti gli esseri viventi di questo pianeta. Queste piante originarie del Brasile e del Paraguay, con foglie sottili ed eleganti lunghe fino a un metro e mezzo, godono di elevata luminosità, con un po’ di sole diretto almeno per alcune ore, anche se possono vegetare adeguatamente anche con poca o nessuna luce solare. . Per garantirne la crescita la cosa più conveniente è un terreno ricco di sostanza organica e sabbioso, con un drenaggio ottimale.
Tra tante iridacee, chi ha bisogno di orchidee? Anche se l’ideale è coltivare entrambe le famiglie, per poter confrontare la bellezza di ciascuna a casa.