Puri Mascarell ha sempre avuto la sensazione che sua nonna non fosse l’unica a percepire il sesso coniugale come un peso. Se lo è sempre chiesto lo scrittore di Xàtiva “E che ho ancora questo lavoro, Signore!” (“E mi resta quest’ultimo compito, Signore!”), una frase che ripeteva troppe volte alla madre quando era bambina e le metteva la camicia da notte, imprecando di dover dormire con il nonno dopo aver lavorato in famiglia macelleria. e cucinare e prendersi cura di tutti. La nipote di quel lamento, oltre a essere scrittrice, finì per fare la filologa e insegnare Letterature Comparate all’Università di Valencia, così per trovare risposte a quella lamentela cercò dove le trovava sempre: nei libri, ma non solo chiunque. Mascarell ha indagato in modo “necessariamente parziale” in finzioni e saggi in cui il matrimonio era narrato da colei che non poteva che essere una moglie. Forse il Sonata a Kreutzer di Tolstoj, vita matrimoniale di Strindberg o l’opera di Gustave Flaubert, Leopoldo Alas Clarion o Anton Cechov, tra gli altri, collocava la sfera coniugale in una qualità estetica di prim’ordine, ma l’accademico aveva bisogno di raccogliere le voci autoriali di coloro che, tradizionalmente, non occupavano la posizione dominante in quell’equazione. Da quell’urgenza di individuare, compilare e creare una genealogia delle persone allergiche al matrimonio nasce ora Come un anello al collo: l’oppressione coniugale nella letteratura femminile (Ariel), un saggio convertito in una mappa definitiva degli autori che hanno fatto arte e denunciato l’istituto del matrimonio.
Quella di Mascarell è una guida pratica per rilevare l’oppressione e l’asfissia del matrimonio letterario, in alcuni casi al limite della schiavitù, nella scrittura bianca e occidentale dal XIX secolo a oggi. Nelle sue 200 pagine, il sesso viene analizzato come meccanismo di sottomissione coniugale, di sorveglianza sociale e di pressione familiare sulla donna sposata, la narrazione della violenza sessista o dell’alienazione della donna sposata. madremoglie in frammenti di romanzi o voci. Qui potrete leggere riflessioni che vanno da Hélène Cixous a Rosa Chacel, passando per Angela Carter, Mercè Rodoreda, Kate Millett, Mercedes Pinto, Mary Wollstonecraft, Caterina Albert, Mona Chollet, Edith Wharton, Aleksandra Kolontái e Louisa May Alcott, tra molti altri. “Ho voluto tracciare una costellazione di voci femminili che, a prima vista, possono sembrare sconnesse tra loro perché appartenenti a tradizioni letterarie, epoche o paesi diversi, ma legate dalla loro coscienza femminista e dalla loro difesa della dignità umana. Messe in relazione, queste voci offrono ai lettori un trampolino di lancio verso testi sconosciuti o da rivisitare da un’altra prospettiva,” spiega Mascarell in uno scambio di e-mail, dove chiarisce che non è stato particolarmente difficile per lui trovare altri che si collegassero al suo lamento di nonna.
Se la serie Volere è stato un fenomeno questo 2024 per rendere visibili gli effetti del continuo stupro coniugale mentre Gisèle Pélicot denunciava che “la vergogna deve cambiare posizione”, era in percorso nascostoil romanzo che Elena Fortún scrisse 60 anni fa e che vide la luce solo nel 2016, dove Mascarell trovò “la pietra angolare” su cui costruire la rete di donne/scrittrici legate dalla critica al matrimonio come prigione. Anche dentro I mal sposatiil romanzo pubblicato nel 1923 da Carmen de Burgos, accanita attivista per il diritto al divorzio che riuscì a separarsi dopo 16 anni di matrimonio infelice con Arturo Álvarez Bustos. O nelle riflessioni di altri illustri scettici del matrimonio come Simone de Beauvoir (“Molte donne sono madri e nonne senza aver mai conosciuto il piacere”) o l’antropologa messicana Marcela Lagarde (“Lo stupro nel matrimonio esiste in modo generalizzato, massiccio”). .
Oltre ad includere le riflessioni di femministe regolari, come Betty Friedan o Susan Sontag, la cosa interessante di Come un anello al collo è che Mascarell non solo ha aggiunto e organizzato la fertile eredità degli autori nazionali in questo campo, ma li ha anche collegati in una costellazione più accurata di quella del canone tradizionale. Se Emilia Pardo Bazán è sempre stata considerata l’eccezione femminile nel movimento spagnolo che adottò il naturalismo francese, Mascarell racconta nel suo romanzo il terrore vittoriano della prigionia coniugale Le dimore di Ulloa con il gotico Cime tempestoseun romanzo che si collega anche con solitudine, di Victor Català (lo pseudonimo utilizzato da Caterina Albert). Montserrat Roig definì quella finzione cupa e violenta di una moglie isolata nel massiccio catalano del Montgrí come “uno dei pochi romanzi attuali scritti da donne in cui un uomo [Maties, el marido de Mila, la protagonista] essere ritratto con tale disprezzo e disgusto. Mascarell ritiene che le sue mogli asfissiate non siano vendicatrici, ma piuttosto croniste della disuguaglianza: “Non posso chiamare una donna che scrive dell’oppressione che ha subito o che altre donne hanno subito nel matrimonio una punitrice: più che punire, penso che sia amministrare la giustizia”, si difende.
Come un anello al collo Arriva, puntuale, in un anno in cui un’intera generazione di scrittori di mezza età si è sincronizzata per rendere il ricordo del loro divorzio un’arte con un colpevole definito: l’infelicità causata dal marito. Se in passato le scrittrici analizzavano la maternità e la cura dei figli come possibile fonte delle loro ambizioni irrisolte, ora sono i mariti – qui descritti come pigri, invidiosi o maliziosi – a ricevere le maggiori batoste nella letteratura letteraria. Da Leslie Jamison in poi Schegge (ancora senza traduzione in Anagrama, il suo editore abituale in spagnolo) a Sarah Manguso in Bugiardi (anche in attesa di pubblicazione su Alpha Decay), passando per Maggie Smith con Potresti renderlo qualcosa di carino (tradotto da Regina López Muñoz in Libros del Asteroid) o la crudezza della francese Constance Debré in Amami tenero (tradotto da Palmira Freixas in Alpha Decay), una nuova ondata di autori sta aggiornando i codici dell’oppressione del matrimonio eterosessuale.
“Penso che le donne contemporanee, scrittrici o meno, si siano rese conto della difficoltà di costruire una vita con qualcuno con poco interesse a costruire qualcosa. Le donne di oggi pretendono reciprocità, rispetto e sostegno reciproco dai loro partner e, se non lo trovano, non si rassegnano più né si mantengono fino alla fine dei loro giorni. E questo, logicamente, influenza la letteratura e ha i suoi effetti sulla finzione che le donne creano”, difende Mascarell riguardo a questa nuova ondata nella memoria del divorzio. Una tendenza che, come lei stessa definisce, cerca di sfuggire al silenzio contro cui Hélène Cixous ha lottato così duramente: “Il semplice fatto di romperlo e osare parlare o scrivere è già un gesto radicale di sovversione”.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta