Come uccidere la canna di fiume invasiva, una delle 100 specie più pericolose al mondo: 18 mesi di cottura sotto plastica | Clima e ambiente
Nel bel mezzo della polemica dopo la Dana di Valencia sulla questione se la vegetazione di fiumi e torrenti abbia peggiorato i danni enormi, gli esperti sono conclusivi: le specie autoctone devono essere mantenute, ma le specie esotiche invasive devono essere eliminate, soprattutto una: la canna da zucchero . comune (Arundo Donax). Non è facile esiliare una specie che l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) considera una delle 100 più pericolose al mondo per la sua capacità di colonizzazione. Il processo, lungo e costoso, richiede una successiva manutenzione. Per prima cosa la pianta – che può raggiungere i cinque o i sei metri di altezza – viene sradicata e frantumata in minuscoli pezzetti. Questi resti vengono mescolati al terreno e ricoperti con plastica nera opaca, fissata al terreno con graffette, per almeno 18 mesi.
La mancanza di luce, che impedisce alla pianta di svolgere la fotosintesi, sommata alle alte temperature sotto il telone, provoca la morte della sua parte sotterranea, il rizoma, responsabile della produzione di nuovi steli e del mantenimento delle sostanze nutritive che ne garantiscono la sopravvivenza. nelle condizioni più sfavorevoli. Da lì vengono piantate specie a crescita più lenta (pioppi, salici, olmi, canne, tife, oleandri…), che la canna sposta e che sono essenziali per mantenere l’ecosistema naturale e rallentare la velocità dell’acqua in caso di inondazioni. .
Daniel Bruno, ricercatore di ecologia presso l’Università Miguel Hernández di Elche, mette in guardia dal pericolo delle specie esotiche. “Abbiamo canneti che raggiungono chilometri, uniti da una radice poco profonda, in modo tale che la forza dell’acqua in caso di piena può sradicarne grandi quantità e provocare il crollo delle infrastrutture”, spiega. La copertura in plastica viene utilizzata in luoghi con suoli completamente degradati, come nei campi di canna da zucchero, per evitare danni ad altra vegetazione tipica della Spagna e per garantire che il danno al suolo sia il minimo possibile. I danni alla canna da zucchero non si fermano qui: consuma una maggiore quantità di acqua rispetto alle specie autoctone, diventa una barriera per la fauna autoctona e il gran numero di foglie e steli che genera la rendono un esca per gli incendi. Con la particolarità che esce indenne dalle fiamme e germoglia subito.
La canna da zucchero è arrivata nell’Europa occidentale secoli fa dall’Asia orientale e ha dimostrato la sua invasività. All’inizio veniva utilizzato per costruire capanne, tetti, recinti per il bestiame, fabbricare cesti… Ma questi usi caddero nel dimenticatoio e la specie si diffuse in gran parte della Spagna, soprattutto nel sud e nell’est, così come nelle Canarie Isole e Isole Baleari.
Obiettivo finale: ripristinare i fiumi
“L’obiettivo finale non è eliminare i canneti, ma ripristinare i fiumi. Non elimineremo mai la vegetazione dai canali indiscriminatamente, perché le conseguenze sarebbero molto peggiori”, afferma la Confederazione Idrografica Júcar (CHJ), da cui dipende il bacino che ha subito la disastrosa alluvione di Valencia. Se si facesse qualcosa del genere, “la velocità che l’acqua potrebbe raggiungere sarebbe enorme e la potenza devastante della piena si moltiplicherebbe. Oltretutto, [las especies autóctonas] “Producono straripamenti in diversi punti del letto del fiume e lo distribuiscono su zone più ampie del bacino, il che impedisce che sia più aggressivo”, risponde l’agenzia a EL PAÍS. Il CHJ aggiunge che la pesca a strascico è stata osservata “in episodi simili [al de la dana de Valencia]”. Ma “alla fine, il problema non è la vegetazione, ma la portata delle opere stradali che si trovano sul suo percorso”, che possono generare “ingorghi, allagamenti o addirittura il crollo di alcune infrastrutture”. In quest’ultimo episodio, «ciò che ha causato i maggiori problemi sono stati i veicoli parcheggiati in zone soggette ad alluvioni e il trascinamento di altri oggetti e arredi urbani di notevoli dimensioni», sottolinea l’organizzazione di bacino.
Ogni chilometro di alveo recuperato costa al CHJ un milione di euro, oltre al fatto che possono agire solo nel demanio idraulico pubblico e la specie continua a prosperare nelle adiacenti aziende private private. Trascorso un anno e mezzo di buio, i tecnici cominciano a togliere l’involucro di plastica, e quando verificano che non c’è nemmeno un briciolo di rizoma in attesa di vedere la luce, iniziano a piantare le specie autoctone. Ci sono luoghi dove le piante autoctone crescono spontaneamente quando viene rimossa la plastica.
Queste azioni non implicano un’eradicazione permanente: è necessaria una manutenzione continua. Ed è qui che entrano in gioco i Comuni. “Per garantire il successo, devono essere supervisionati e controllati dai comuni che collaborano”, spiegano dalla CHJ Water Commission. Sales Tomás, direttore della Fondazione per il risanamento dei fiumi Limne, conferma questa necessità di ispezione. “I fiumi hanno una dinamica molto elevata, per cui magari hai scacciato la canna da un tratto, ma un pezzo di rizoma esce da monte, si inserisce nella parte che era già buona e ricomincia a crescere.” C’è così tanta canna che “è necessario dare la priorità, perché è impossibile avere risorse per tutto”, sottolinea. E la cosa più logica sarebbe cominciare dalle parti più alte.
Nel caso delle Isole Canarie, il grosso problema delle canne, oltre al loro ruolo nelle inondazioni, è che diventano una miccia in caso di incendi. “Spostano il fuoco in zone più alte”, spiega Francisco González Artiles, biologo del Dipartimento dell’Ambiente del Cabildo de Gran Canaria. Nel loro caso, eliminano le piante per sezioni negli anfratti ed estraggono il rizoma per creare una discontinuità nella macchia di vegetazione. E poi si ripopolano con le proprie specie di boschi di alloro (alloro, faya o erica, tra gli altri). Dato che la canna germoglia velocemente una volta tagliata, si utilizzano stormi che mangiano i fusti che appaiono nuovi.