Tutte le notizie

Come si diventa dipendenti dall’alcol e come si lotta per sconfiggerlo

Alina* ha 32 anni. Ha avuto periodi in cui beveva ogni giorno? Si. Ha nascosto l’alcol? Sì. Ha scambiato il vino con la vodka? Ha scambiato il vino con la vodka? Sì. Si è ripetuto decine di volte di non bere? Si. Ha fallito? Sì. Ha provato a smettere di nuovo? Sì. Ha perso gli amici? Sì, ha perso degli amici? Ha fatto un vero sforzo per smettere di bere? Si. Si vergognava? Sì. È dipendente dall’alcol, nonostante sia una donna intelligente e istruita? Sì.
Come lei, ce ne sono molti altri, ma il silenzio aumenta con la stigmatizzazione. L’alcolismo è un problema reale che probabilmente esiste in quasi tutte le famiglie rumene. È un problema di cui lo Stato rumeno non si preoccupa molto, è un problema che di solito non vediamo come una malattia, ma come una scelta personale. Puntiamo il dito contro gli ubriachi, gli voltiamo le spalle, li giudichiamo. E le critiche sono ancora più aspre perché le tossicodipendenti sono donne. Ecco perché Alina ha scelto di parlare di cosa significa essere donna e dipendente dall’alcol.

Pubblicato: 20.08.2020

A 16 anni, Alina viveva con i genitori e studiava in una scuola superiore nella sua città natale, Piatra Neamț. Fu anche allora che iniziò a bere. Prima, casualmente, con gli amici. “Come in Romania”, dice, “è normale bere a un’età così giovane”.

Non è anormale che la prima volta che ha messo bocca sull’alcol si sia ubriacata. C’era da aspettarselo. Il corpo non è abituato, non si sa quanto bere e quando fermarsi per non ubriacarsi troppo. “La prima volta che ho bevuto, mi sono ubriacata. Dopo di che, era una cosa da fine settimana, soprattutto durante le vacanze estive. Essendo una piccola città, dove tutti si conoscono, ho avuto ancora più libertà dai miei genitori per quanto riguarda l’ora in cui tornare a casa, dove andare, le persone con cui andare”, dice con un leggero accento moldavo.

Dopo il liceo, ha lasciato la casa e ha frequentato l’università a Iasi. È stata una delle prime a entrare nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università Alexandru Ioan Cuza e ha iniziato la sua vita da studentessa. Durante gli studi ha vissuto da sola in un appartamento di amici di famiglia.

Dal consumo di alcolici nei fine settimana o durante gli incontri sociali con gli amici, nel giro di pochi anni si è ritrovata a bere da sola a casa. È stato allora che ha iniziato a rendersi conto di avere un problema di alcolismo, ma non ha mai immaginato di essere dipendente dall’alcol. Non ancora. Non ancora. Non per lei.

Ho un problema di alcolismo vs. Sono dipendente dall’alcol. Due tipi di consapevolezza

Parlare con Alina per telefono, della sua dipendenza. Non vuole che io sappia il suo vero nome, ma vuole parlare della sua dipendenza dall’alcol perché sa che questo argomento non è abbastanza visibile in Romania. L’alcolismo è condannato, è stigmatizzato, sì, ma non è considerato un problema così importante dallo Stato rumeno, tanto che esistono programmi ben sviluppati per gli alcolisti.

I colloqui con lei si sono svolti in agosto, nell’arco di diversi giorni. Erano frammentati perché non sempre riusciva a parlare della sua dipendenza. Per parlarne è necessaria l’intimità e uno stato particolare in cui si vuole parlare.

“Quando ha pensato per la prima volta di essere dipendente dall’alcol?”.

“All’inizio ho pensato che, sì, bevo un po’ troppo, c’era un granello di pensiero che fossi dipendente per molto tempo. Ma dal mio punto di vista ci sono due fasi. La fase in cui ci si rende conto di avere un problema, ma si pensa che Non importa, lo risolverò. Non voglio risolverlo ora, ma quando lo vorrò, lo farò. E la seconda fase, quando ci si rende conto che si vuole risolvere il problema ora, ma che non è così semplice e che ci vorrà un po’ di impegno. Quindi ci sono due idee: Posso fermarmi quando voglio senza alcuno sforzo? oppure Devo fare uno sforzo per non bere? E questa cosa, che devo fare uno sforzo, l’ho capita intorno al 2015. Probabilmente nella prima fase, non vuoi ancora mettere etichette su di te, non vuoi credere che ti stia succedendo.

Prima fase: “Non voglio risolvere il problema ora, ma quando lo vorrò, lo farò”.

Aveva 21-22 anni e frequentava l’università quando si rese conto di aver iniziato a bere da sola. All’inizio per piacere. Poi, quando si è resa conto di avere un problema di alcolismo, i suoi livelli di ansia hanno cominciato a salire. Per alleviare l’ansia, beveva. E così entrò in un circolo vizioso in cui divenne sempre più difficile astenersi.

“Ero ancora nel periodo in cui mi piaceva come mi faceva sentire. Più volubile, più spensierato (n.r. – spensieratezza), tutto era più colorato. Avete presente quando vi sedete e ridete con i vostri amici di qualcosa per cui non ridereste da sobri? Qualcosa del genere. Mi dava comunque una bella sensazione. Ma quando ho iniziato a bere da solo – e in modo piuttosto abusivo – non so se è questo che mi ha reso ansioso. Poi si entra in un vortice. Per liberarsi dall’ansia, cosa si fa? Bevi di più”.

Presa da questa spirale, Alina iniziò a bere sempre di più. Man mano che beveva, il suo corpo si abituava, quindi per raggiungere gli stati che cercava aveva bisogno di più alcol o di bevande più forti. All’inizio, beveva qualche bicchiere a casa prima di vedere gli amici. Poi beveva e basta e non aveva bisogno di incontrare altre persone.

“Col tempo, ho iniziato ad avere bisogno di più. Sentivo che non mi bastava quello che consumavo con gli amici, e mi preparavo e bevevo a casa”.

Tuttavia, durante l’università, anche se aveva iniziato a bere da sola, non si poneva il problema di smettere. Perché?

“Perché ho iniziato facilmente. Andiamo, mezza bottiglia di vino… Stavo pensando: Beh, qual è il problema? Tutti bevono un bicchiere di vino rosso. In seguito, il livello di consumo aumenta, perché un bicchiere di vino rosso non ti tocca. Credo di aver iniziato a pensarci più seriamente al terzo anno di università, perché è lì che ha iniziato a influenzarmi anche dal punto di vista educativo”.

Anche se non è mai stata il tipo di studentessa che studiava duramente e si preparava per le verifiche con largo anticipo, Alina era abituata a prendere buoni voti. Ma all’università ha iniziato a prestare meno attenzione agli esami. Di solito si preparava una settimana prima dell’esame e faceva bene, ma alla fine dell’università il tempo che dedicava alla preparazione di un esame era diminuito. Prima è passata da sette a sei giorni, poi a cinque, fino a studiare solo uno o due giorni prima degli esami.

Quando doveva studiare, si asteneva dal bere perché se ne beveva anche solo un sorso non riusciva a smettere. “Mi svegliavo in preda al panico due giorni prima dell’esame che dovevo studiare. Mentre studiavo, facevo una pausa dal bere, perché se avessi detto di aver bevuto solo un po’, non mi sarei fermata. E i piani sarebbero saltati”.

Poiché continuava a rimandare lo studio, dovette ripetere il terzo anno di università. Ha dato la colpa del suo fallimento al fatto che non ha studiato, che sa essere una conseguenza del bere.

La capacità di concentrazione non è mai stata un problema per lei, finché ha prestato attenzione allo studio e ha evitato di bere. Lo dimostra il fatto che l’anno successivo ha conseguito la laurea e poi il master presso l’Università Alexandru Ioan Cuza.

Fase due: “È stato allora che ho capito che il problema era più grande di me”.

Anche se i segnali di allarme del binge drinking sono arrivati al terzo anno di università, sono passati alcuni anni prima che accettasse di essere dipendente dall’alcol e decidesse, con l’incoraggiamento dei genitori, di lavorare per smettere.

“Nessuno sa esattamente perché si diventa dipendenti. Mi sono chiesta perché fosse capitato a me, tra tutti gli amici con cui bevevo. Che poteva essere genetico – non è il mio caso – o depressivo e così via. I miei amici potevano divertirsi, anche ubriacarsi, ma entro limiti accettabili. Non mi sentivo più debole rispetto a loro, ma invidiavo il fatto che potessero moderarsi. E che anche se esagerano qualche volta, non lo fanno come me. Quindi provavo un po’ di invidia”, dice Alina.

Con il tempo, Alina ha iniziato a bere di più, più spesso, e non solo durante gli incontri sociali con gli amici, ma anche da sola a casa.

Se da studentessa aveva iniziato a bere prima di andare a una festa o di uscire con gli amici, col tempo ha iniziato a bere molto anche quando era a casa e voleva rilassarsi guardando un film.

L’aumento del consumo di alcol non è avvenuto in seguito a un evento particolare. Né per tristezza né per rabbia. Ha iniziato a bere sempre di più, gradualmente, man mano che la sua tolleranza all’alcol aumentava.

“La cosa che fa schifo dell’alcol – soprattutto in una persona che ha un problema con l’alcol – è che si inizia a legare praticamente ogni emozione all’alcol. Se sei felice, vuoi bere. Se sei triste, vuoi bere. Quando in passato ho avuto delle ricadute e qualcuno mi ha chiesto perché bevessi… Non lo so! È la cosa più insidiosa”.

Alina ricorda bene quando ha sentito parlare per la prima volta di alcolismo. Da bambina, stava guardando una soap per adolescenti. “In un episodio, uno dei personaggi, una donna, diventava alcolizzata. Ricordo che da bambino pensavo: Ma cosa c’è di così difficile da smettere? Molte persone rimangono con questo pensiero sulla dipendenza e quando diventano adulti, molti sentono che Perché è così difficile smettere? Fermatevi! È quello che ho pensato di quella donna nello show, che in un episodio è diventata un’alcolista e in un altro episodio ha smesso e poi tutto è stato bellissimo. Ed è quello che ho pensato di me stessa, ho pensato che potevo smettere ogni volta che. No se voglio, quindi avevo in qualche modo stabilito di volerlo fare, era solo una questione di tempo quando esattamente Voglio farlo. Non ho ancora deciso quando. Ma da quando ho detto che avrei smesso quando Quando volevo, era chiaro che qualcosa in fondo alla mia mente mi diceva che dovevo smettere di bere. Non era ancora diventato così grave da rendermene conto”.

Ma cosa le ha fatto capire la gravità della situazione? Il fatto che avesse iniziato a dare priorità al bere e, infine, il fatto che avesse iniziato a non ricordare più ogni genere di cose: come era tornata a casa, con chi era, cosa aveva fatto.

“È successo poco a poco. Mi sono resa conto che stavo già dando priorità all’idea di bere. Mi sono resa conto di avere un problema quando non riuscivo a ricordare quello che avevo fatto, ma non nel modo in cui divertimento (n.r. – divertente). Non riuscivo a ricordare come ero arrivata a casa. Ero spaventata. È stato allora che ho capito che il problema era più grande di me. Avevo paura perché poteva succedere di tutto”, racconta Alina.

Continua dicendo che non è stata solo lei a sentire che era arrivato il momento di agire per risolvere il suo problema con l’alcol: “I miei genitori sono intervenuti e ne è seguita una lunga serie di tentativi”.

“Troviamo una soluzione, non si può fare da soli”.. Disintossicazione in Socola

All’inizio del 2016, Alina era tornata a Piatra Neamț e viveva con i suoi genitori. Vedendola giorno dopo giorno, si accorsero che la figlia beveva molto e spesso, così iniziarono ad avere discussioni e litigi di ogni tipo al riguardo.

“C’erano tutti i tipi di episodi ripetuti, di ubriachezza. Bevevo più spesso, bevevo durante la settimana. Loro (n.r. – genitori) mi ha chiamato Troviamo una soluzione, non puoi farcela da solo. Ci hai provato, ma non ci riesci. Avevo già provato a rivolgermi a uno psicologo, ma era un po’ azzardato. E poiché un medico del Socola (Nota dell’editore. – Istituto psichiatrico Socola di Iasi), così mi sono recato lì per disintossicarmi”.

È stata ricoverata per tre settimane, durante le quali ha assunto farmaci e ha visto uno psichiatra e uno psicologo ogni giorno o a giorni alterni. Dopo aver lasciato l’ospedale, ha rivisto lo psicologo per un po’ e ha preso altre pillole, che hanno dovuto essere gradualmente ridotte.

Ha funzionato? Ha funzionato? Ma Alina allora non sapeva che la ricaduta è una parte comune del recupero da qualsiasi dipendenza. E non sapeva che il tasso di ricaduta per l’abuso di alcol è del 90%, molto più alto, ad esempio, di quello per l’abuso di droghe (40-60%).

“Non ha funzionato perché un mese dopo essere uscita dall’ospedale ho ripreso a bere. L’idea era che le pillole venissero tolte gradualmente. Anche se non avevo un trattamento molto forte, sapevo che era pericoloso bere alcolici se si era in cura con le pillole. E prima di iniziare a bere, sembrava che mi programmassi per dimenticare di prendere la pillola”.

“Come ti sei sentita la prima volta che hai ripreso a bere?”, le chiedo, immaginando di stare per ascoltare una storia di malessere e mal di testa. Con mia sorpresa, non era così: “I primi bicchieri dopo aver lasciato Socola sono stati super, ma il problema era che ne erano rimasti pochi. Ho detto che era successo una volta e basta, ma dopo un po’ è successo di nuovo”.

Da allora, Alina ha continuato a fare una lunga serie di tentativi per smettere di bere. Non ha mai avuto sintomi fisici nei periodi in cui ha smesso. Al massimo aveva un po’ di tremore alle mani. “Ho letto anche storie dell’orrore sulle crisi d’astinenza, ma io non ho avuto crisi d’astinenza fisica, per fortuna. Di solito, il giorno dopo, una leggera ansia, tutto qui”, dice.

L’esperienza degli Alcolisti Anonimi: “Per me non ha funzionato, anzi”.

Alcuni mesi dopo la sua esperienza al Socola, Alina si è recata in un centro di Alcolisti Anonimi (AA), un programma di riabilitazione di cui aveva sentito parlare. “Sapevo del programma, era diametralmente opposto al Socola. Che le droghe non ti possono aiutare affatto, ma che non puoi aiutare te stesso, Dio ti aiuterà”.. Nei 12 passi di Alcolisti Anonimi, il secondo passo dice di affidare la propria volontà a un potere superiore. Nessuno dice che debba essere Dio, so che a un certo punto mi è stato detto che poteva essere un albero. E ho chiesto come diavolo faccio a lasciare la volontà di un albero?”, dice.

Cosa è successo mentre era lì? Innanzitutto, non aveva privacy. Alina alloggiava in una stanza con altre due donne, quindi gli unici momenti in cui poteva stare da sola erano quando usciva nel cortile a leggere. “Il resto erano tutte aree comuni, non c’era un posto dove sedersi da soli, c’erano sempre riunioni in corso e io avevo bisogno di stare da sola”, racconta.

Ogni persona che varcava la soglia del centro mentre Alina si trovava lì, doveva leggere Grande Libro (un libro tematico) e completare una specifica. “Devi lavorare sui passi di quel libro. Ti rendi conto di essere nella calligrafia. Devi leggere Grande Libro-e compilare il libro. C’erano esercizi validi, quelli in cui dovevi raccontare di te stesso, ma c’erano anche quelli, per esempio definire l’allergia, come definita in Grande Libro. Sono stati costruiti per dimostrare che avete letto Grande Libro-Il. C’erano esercizi di ogni tipo, come ad esempio Dove ti vedi tra cinque anni? che non mi ha convinto per niente. Non è adatto a molte persone, ma essendo il primo, è considerato una panacea”, dice Alina.

Al centro c’erano anche tre psicologi. “L’idea era di parlare con ognuno di loro e poi sceglierne uno con cui continuare. All’inizio pensavo di andare d’accordo con uno degli psicologi, ma lui mi ha detto che ero molto contraria, che perché faccio così tante domande e perché non leggo semplicemente Il Grande Libro-Il Grande Libro, per capire di cosa si tratta? Ho letto Il Grande Libro-Che, tra l’altro, è lungo circa 80 pagine, scritto intorno al 1930!”.

Il centro in cui si trovava era misto. Cioè, c’erano sia donne che uomini – tutti con dipendenze, sia che si trattasse di dipendenza da alcol, gioco d’azzardo, droga o etnobotanica. Nel centro c’erano molti più uomini che donne. “Credo che in una sola volta ci fossero cinque ragazze e circa 18 uomini. Eravamo tutti abbastanza giovani, c’erano molti ragazzi che si occupavano di etnobotanica. C’erano a malapena un paio di persone sopra i 40 anni”, ricorda.

Senza TV, internet o telefono, si sentiva tagliata fuori dal mondo. In realtà, dice, era proprio questo lo scopo. Non pensare ad altro che all’astinenza. Ma, per una persona intelligente, scettica e dubbiosa, da Bill Wilson e Robert Smith, due ex alcolisti, e basata sulla religione, non è un metodo che si può adottare facilmente.

“Ricordo che erano in corso le elezioni negli Stati Uniti e volevo sapere cosa stava succedendo, ero curioso e chiesi a un ragazzo il suo telefono per poter dare un’occhiata e vedere di cosa si trattava. E lui mi ha risposto: Ma chi se ne frega? Non devi preoccuparti di questo, lascia perdere tutto e concentrati su te stesso. E ho capito che anche l’assenza può diventare una dipendenza. Ci sono persone che sono talmente dipendenti dall’astinenza da farne la loro vita assoluta. Dopotutto, cos’è una dipendenza? È qualcosa che ti impedisce di avere una vita equilibrata. E se sei sobrio perché hai un paio di paraocchi e non guardi né a destra né a sinistra e pensi solo… non bere, non bere, non bere, allora non sei ancora a posto“, dice.

L’altro giorno voleva guardare un film con altre ragazze del centro. Così ha chiesto il permesso di guardarne uno su una chiavetta: “E mi è stato detto: Ma non volete guardare un film religioso? Mi è stato persino detto che il mio ateismo è disapprovato”.

La giovane donna non ha riscontrato alcuna sintonia con il programma degli Alcolisti Anonimi. Dice che era antiquato, noioso e che si sentiva costretta, ma non perché non le fosse permesso di bere alcolici, ma perché nessuno intorno a lei sembrava volerla capire.

Tuttavia, c’erano anche parti positive: le riunioni di gruppo, dove si parla liberamente e ci si rende conto di non essere l’unica a nascondere l’alcol nel cesto della biancheria o di non essere l’unica ad essersi ubriacata e ad aver fatto chissà quali cose vergognose. “Questa è la parte migliore, perché ti libera dalla vergogna e dall’idea di essere la persona peggiore del pianeta e di essere l’unica ad averlo fatto”, dice Alina.

Per me il programma degli Alcolisti Anonimi non era adatto, non ero affatto in sintonia con il programma”. 12 Passi. Mi sembra arcaico. È stata un’esperienza noiosa. L’intero programma sarebbe durato sei mesi, ma sarei impazzita se fossi rimasta così a lungo. Ho resistito sei settimane”, racconta.

Alina sottolinea anche un problema quando si parla di programmi di riabilitazione dall’alcol in Romania. A parte i ricoveri in ospedale, per i quali è previsto un congedo per malattia retribuito, per gli altri programmi l’alcolista non ha altra scelta se non quella di prendere un congedo non retribuito, se il suo datore di lavoro lo consente, o lasciare il lavoro. Altrimenti, non c’è modo di trascorrere da un mese a sei mesi in un centro di riabilitazione dall’alcol. “Come si fa a passare un mese senza reddito, senza sostegno?”, si chiede Alina. Nel centro in cui si è recata, la tariffa mensile era di circa 2.000 lei.

Dopo sei settimane di permanenza negli Alcolisti Anonimi, Alina chiamò i suoi genitori – le era permesso parlare al telefono per pochi minuti al giorno – e disse loro che voleva tornare a casa: “Ho detto loro che potevo rimanere nel centro, ma che non sarebbe cambiato nulla per me. Quello che c’era da leggere lo leggevo, quello che c’era da condividere lo condividevo. Ma quel qualcosa di nuovo che non ho nulla di nuovo da imparare, non fa che aumentare la mia frustrazione per il fatto di essere circondata da persone ma ancora isolata”.

12 passi mi è sembrata una sciocchezza. Per prima cosa, era uscito intorno al 1930. Per me, mentre ero lì, è stato orribile. Cercavano di dirmi di non pensare a nulla, di non preoccuparmi di nulla se non di non bere. Per me non ha funzionato, ho finito per bere di più. E non funziona per molte persone 12 passi“.

Un altro problema che Alina ha notato con il programma degli Alcolisti Anonimi è che la responsabilità del fallimento è posta interamente sulle spalle del tossicodipendente. In altre parole, se non si riesce a smettere o se si smette ma non si continua, si è ritenuti responsabili di non aver usato il programma in modo corretto.

“La 12 passi ci sono persone che soffrono davvero e se non funziona per loro, non viene detto loro che è difficile liberarsi dalla dipendenza da alcol, ma che non hanno usato il programma correttamente. È un programma che ti colpevolizza. Ti senti uno schifo in ogni caso, che sei dipendente – potrebbe essere dal bere, dal gioco d’azzardo, dalle droghe – ti senti uno schifo in ogni caso. Vai lì e cosa ti dicono? Di credere in Dio e che è colpa tua per quello che ti sta succedendo”, dice.

All’uscita dal centro, Alina si è sentita dire che non era pronta ad andarsene e che poteva tornare in qualsiasi momento. “Ma ho capito che non faceva per me. Me ne sono andata e il giorno dopo stavo bevendo”.

“Al Socola è bello disintossicarsi”.

Ma il tentativo di Alina e dei suoi genitori di porre fine alla loro dipendenza dall’alcol non si è fermato dopo l’esperienza del centro AA. Per un po’ di tempo, da un mese e mezzo a due mesi, è andata da un altro consulente. Anche questa volta non ha funzionato, perché non ha smesso di bere. “C’erano ancora periodi in cui beveva, non beveva, beveva, non beveva”, dice.

Poi, nell’autunno 2017, ha deciso di andare di nuovo a Socola: “Questa volta sono rimasta per un mese. Al Socola è bello disintossicarsi, ti mettono le flebo, ti ripuliscono. Ma questa volta ho incontrato uno psicologo con cui non sono entrata in sintonia. Mi ha detto: Guarda cos’è il bere. Beh, davvero? Mi dici cos’è il bere? Facciamo una chiacchierata sulla sostanza, non sulla forma”.

Quella è stata l’ultima volta che ha assunto farmaci come trattamento per l’astinenza da alcol. A volte prende ancora l’Anxiar (il principio attivo è il lorazepam), un trattamento prescritto per . “Non so se sia più un effetto placebo sapere che è nella borsa. Non sono mai stato preso da pillole o droghe. A ciascuno il suo”, dice Alina.

Terapia presso ALIAT: “Mi sembra di essere lavoro in corso

Nel maggio 2018, quando ha iniziato a bere sempre più spesso, Alina ha deciso di andare a Suceava da uno psicologo specializzato in dipendenze. Da allora ha iniziato a seguire una terapia individuale una volta alla settimana e dall’inizio del 2020 gli effetti della terapia hanno iniziato a manifestarsi.

“Il foglio è cambiato dall’inizio dell’anno. È stato un cambiamento più radicale, anche se quest’anno ci sono stati rari e brevi momenti di consumo. Credo di aver deciso che dovevo porre fine a tutto questo, che non aveva davvero un posto dove andare. A un certo punto, sai – lo senti, hai paura, non ho idea di cosa sia esattamente – che non è il caso di continuare”.

Prima di quest’anno, Alina ha avuto periodi in cui beveva alcolici per giorni o settimane. Aveva giorni in cui si svegliava al mattino e pensava a cosa bere per trovare il coraggio di affrontare una nuova giornata. Anche all’inizio dell’anno pensava di bere parecchio. Ora è arrivato al punto in cui i pensieri sul bere non occupano più la sua mente quotidianamente.

“All’inizio è da qualche parte nell’angolo posteriore della mente, soprattutto quando si fanno cose che si associano al bere, è una specie di automatismo, ma col tempo svanisce. Per esempio, ieri ero al supermercato e, nah, passi davanti a interi scaffali (Nota dell’editore. – con bottiglie di alcol). Non ho avuto alcuna sensazione particolare. Ma immagino che i veri test si facciano quando qualcosa di più esterno lo status quo-(N.d.T.) al di fuori degli eventi quotidiani e speciali. Ma così, giorno per giorno, non ci penso. Ora sto bene, non vedo l’ora”, dice Alina.

“Sono due anni che vado in terapia all’ALIAT. Mi sembra di essere lavoro in corso (n.r. – che stanno progredendo), ma sembra che siano a bozza finale (n.r. – ultimo capitolo, più vicino al successo), almeno quest’anno. La quarantena mi ha fatto bene da questo punto di vista. Le ricadute che ho avuto da gennaio sono state di breve durata e non intense”, dice.

Perché sì, ci sono ricadute, giorni in cui beve ancora. Ma ora sa che anche quelle fanno parte del processo e non si giudica così duramente per questo.

“Ho superato la fase in cui ogni giorno è una lotta. Ho trigger (n.r. – meccanismi di attivazione) su cui devo ancora lavorare. A volte ho ancora quel senso di colpa e di vergogna, ma non è più quella sensazione di disperazione, come se non vedessi la luce alla fine del tunnel. Ecco, stiamo ancora inciampando”.

Durante la consulenza, Alina discute con la sua psicologa le possibili cause che hanno portato all’abuso di alcol e alla dipendenza. Dice che, sebbene sia importante identificare i fattori scatenanti, sapere dove si è vulnerabili, questa ricerca è molto complicata dopo anni di consumo inconsapevole.

“È molto difficile identificare i fattori scatenanti dopo tanti anni. Forse se si va qualche mese o un anno dopo aver iniziato a bere e si è freschi all’inizio, credo che sia più facile identificarli. Ma poi, dopo anni di bevute, quando entra in gioco la dipendenza, è più complicato. Probabilmente ho anche un comportamento di dipendenza in generale. Ho iniziato a fumare, fumo molto. Mi piace Non so cosa, fare molto di questo Non so cosa. E anche questo ha contribuito molto”, pensa Alina.

“Ogni alcolista ha un po’ di vergogna nella sua mente”.

Il bere pesante può alterare l’umore e il comportamento di una persona. Quando si ubriacano, alcuni diventano malinconici o tristi, altri allegri e rumorosi, altri ancora aggressivi. Alina racconta che il suo comportamento variava a seconda dello stato in cui si trovava quando iniziava a bere. Ma ciò che è rimasto costante è che ha sempre negato di aver bevuto, anche se per chi le stava intorno era ovvio che lo avesse fatto.

“Il più delle volte sottolineava lo stato in cui mi trovavo quando ho iniziato a bere. Cioè, se ero di buon umore, diventavo ancora più espansiva. Se ero triste, diventavo più depresso. Ma quello che ho sempre fatto è stato negarlo. Non ammettevo mai, quando ero sotto l’influenza, di aver bevuto. No, no e no! Anche se era evidente, lo negavo, magari offendendomi”.

Cerco di convincere Alina a raccontarmi qualche esperienza personale. Non vuole farlo. Anche se è protetta dall’anonimato, lei stessa non è ancora pronta a parlare con leggerezza di alcuni momenti che ha vissuto, anche se ne parla in terapia. “Non si può non essere riservati, è qualcosa di così intimo. E la riservatezza deriva anche dal fatto che sono una donna e c’è questa mentalità per cui le donne non dovrebbero essere ubriache”, confessa Alina.

“Sono sicura che vorreste che vi raccontassi di alcuni momenti davvero schifosi, ma non lo farò, perché mi vergogno anche di quelli”. Momenti di blackout (n.r. – e poi non riusciva a ricordare cosa aveva fatto), spazzatura. Mi creda, le ho avute tutte. Ma non voglio parlarne perché è molto difficile per me. Non sono ancora così avanti nel mio percorso da poterne parlare con leggerezza. Ma, credetemi, ogni alcolista ha un po’ di vergogna nella sua mente. In fondo la dipendenza è questo, perché è una dipendenza molto potente. Ho avuto periodi di blackout. Quando si diventa così dipendenti, si hanno dei momenti di blackout. Si beve e si dimentica”.

La vergogna e il senso di colpa sono sentimenti che molti alcolisti conoscono bene. Si beve e ci si vergogna di aver bevuto. Si beve e il giorno dopo ci si sente in colpa. Per liberarsi dalla vergogna e dal senso di colpa, si torna a bere. E le cose continuano a precipitare in una spirale da cui non si ha la forza di uscire da soli: “La parte negativa del voler liberarsi dalla dipendenza da alcol e non riuscirci è che dopo aver bevuto ci si sente in colpa. Per dimenticare il senso di colpa, si beve di nuovo. E ancora e ancora e ancora. Ci si sente in colpa per aver bevuto, ci si sente in colpa, ci si dispiace, ci si pente. E Così_ così_ e si va più a fondo. Non si risolve nulla”.

Nel suo caso, il senso di colpa è anche fortemente legato ad alcuni pericoli che ha affrontato nel corso degli anni senza rendersene conto sul momento. Uno di questi, che l’ha segnata fortemente, è il fatto di aver guidato l’auto dopo aver bevuto.

“Hai bevuto e guidato?”

“Sì, per mia vergogna, sì”.

“Pensi di esserti messo in pericolo?”.

“Non solo penso, lo so. E non mi sono solo messo in pericolo. Per fortuna non ho avuto incidenti, ma credetemi, ho ancora gli incubi per quella cosa. Ora è finita, è finita, sono sollevata. Ma ogni volta che sento alla televisione che non so chi, ubriaco, si è schiantato, ha investito o ucciso delle persone, mi sento un po’ male, anche se non sono stato io. Ma forse è perché sono stato fortunato. Alcuni pensano di guidare meglio da ubriachi. Quando li sento, vorrei sbattergli la testa in faccia. Cosa vuol dire che si guida meglio da ubriachi? È una delle cose più stupide che abbia mai fatto. Ecco perché non ho avuto accesso alla mia auto per un po’”.

A volte i genitori di Alina le vietavano di guidare l’auto o di uscire di casa. Cercavano di proteggerla e di tenerla lontana dalla tentazione dell’alcol. Ma, dice Alina, questo tipo di controllo non funziona.

“A un certo punto mi hanno detto: Ma perché vuoi andare in negozio adesso, a quest’ora della notte, a comprare le sigarette? La cosa divertente è che sto solo farneticando, perché più si cerca di controllare qualcuno, soprattutto chi ha problemi di dipendenza, trova soluzioni e farnetica ancora di più”, dice.

“Le persone con problemi di alcol sono le migliori a Nascondino

Non è una generalizzazione forzata dire che la maggior parte degli alcolisti spende molti soldi in alcolici. Né che gli alcolisti che vivono con la famiglia o con il partner finiscono spesso per nascondere le bottiglie in casa. te-miri-unde.

Alina le-a spuntato entrambi.

“Come donna, pensi di comprare un paio di scarpe, ma ti sembra troppo spendere 300 lei per esse. Ma se faccio la somma di quanto ho pagato per un drink, diciamo, avrei avuto i 300 lei. Non ho mai fatto la somma, forse avevo paura di farla”.

Le chiedo se ha mai nascosto l’alcol. “Penso che le persone con problemi di alcol siano le migliori a Nascondino. Nascondevo l’alcol a tutti quelli con cui vivevo. Il più bella è quando dimentichi dove l’hai nascosta e devi cercarla il giorno dopo. In un certo senso, un uomo che pensa di essere nel giusto non avrebbe nulla da nascondere, ma io ho dovuto nasconderlo, perché ci sarebbero state discussioni, litigi”.

Anche se la sua bevanda preferita è il vino, col tempo Alina ha iniziato a bere alcolici. Perché? Per due motivi. In primo luogo, perché il vino è molto più difficile da nascondere. L’altro, perché per ubriacarsi doveva bere grandi quantità di vino. Con la vodka, avrebbe ottenuto più rapidamente il risultato desiderato.

“La mia bevanda preferita è il vino, ma poiché è molto più difficile nascondere il vino e berlo in quantità tali da portarmi allo stato desiderato, sono passata ai superalcolici. Per motivi logiche. Per ottenere l’effetto desiderato e perché è più facile da nascondere, si può mettere in una bottiglia di acqua gassata e non ci si accorge nemmeno che si ha una bottiglia di acqua gassata in borsa. Perché cosa vuoi fare? Non puoi portarti dietro tre bottiglie di vino in borsa”, dice.

Vita lavorativa, relazioni, perdita di fiducia in se stessi

Alina ha iniziato a sentire gli effetti del bere eccessivo prima di finire l’università, quando ha dovuto ripetere il terzo anno. Anche se ha conseguito la laurea l’anno successivo, anche se poi ha fatto un master all’Università Alexandru Ioan Cuza di Iasi, anche se ha fatto ogni tipo di lavoro, dice che la sua vita professionale è stata influenzata dalla dipendenza dall’alcol.

“L’ha colpita enormemente (n.r. – vita professionale) in modo negativo. Ma alla fine della giornata, mi piace pensare di essere ancora giovane. Purtroppo la dipendenza dall’alcol si ripercuote su tutti i livelli. Dalla perdita di amici, alla vita professionale, e influisce anche a livello mentale, perché abbassa la fiducia in se stessi. Ti fa entrare in quella spirale di: Bevo, poi mi sento male, poi bevo di nuovo per non sentirmi male. E così via, sulla giostra”.

I suoi genitori le sono stati accanto e l’hanno sostenuta come hanno potuto. A volte più pazienti, a volte cercando di costringerla. “Ci sono stati momenti più difficili, ma senza il loro sostegno non so dove sarebbe arrivata. Ci sono stati momenti difficili, perché loro, cercando di controllare il mio bere, hanno cercato di controllare me”, dice Alina.

Ora ha una relazione. Dice che il suo ragazzo, nonostante l’abbia colta nei momenti più difficili, le è stato accanto in tutto questo.

Per quanto riguarda gli amici, molti si sono allontanati. Quelli con cui non aveva un rapporto molto stretto si sono semplicemente allontanati, mentre quelli più stretti hanno cercato di dirle, velatamente, che aveva un problema di alcolismo e che avrebbe fatto meglio a cercare di risolverlo.

“Le amicizie si allontanano comunque, dopo una certa età, le persone hanno una famiglia, hanno dei figli, ma con me, stare con l’alcol, ha peggiorato le cose. Spesso mi sono emarginata, perché a volte invece di uscire preferivo stare a casa a bere”, dice Alina.

“All’università ero figa, sono una persona volubile e alla gente piaceva uscire con me, ma a poco a poco ho iniziato a bere molto e sono diventata davvero noiosa. Nessuno voleva più passare del tempo con me. Quando sei un alcolista, nessuno vuole uscire con te perché sei sempre depresso o… ed è sgradevole. Non puoi nemmeno parlare, è un tabù, soprattutto per una ragazza”.

Spesso Alina non capiva perché i suoi amici la evitassero quando beveva. Ma dopo dall’altra parte del bar quando un amico bevitore l’ha chiamata, si è resa conto di quanto sia sgradevole per una persona svegliarsi per parlare con qualcuno che aveva bevuto troppo: “A un certo punto mi ha telefonato un’amica. Aveva bevuto, stavo parlando con lei e mi chiedevo se è questo che faccio quando bevo, perché è stressante. È stressante avere conversazioni interminabili al telefono, quando l’altra persona dimentica comunque la conversazione o non si riesce ad andare d’accordo con lei. E stavo pensando: OK, questo ha senso (n.r. – il comportamento di coloro che evitano tali discussioni ha senso)”.

Fa una pausa. Pensa che forse a volte era considerata strana, con i suoi stati d’animo di esagerata allegria e marcata tristezza.

“Mi mancano tutte le amicizie che ho perso”.

A volte si sente sola. Pensa di aver commesso un errore nelle sue amicizie, ma non può fare altro che andare avanti e lavorare sodo per sconfiggere la sua dipendenza dall’alcol. Dall’inizio dell’anno, da quando sta cercando di disintossicarsi, ha notato che le reazioni delle persone nei suoi confronti sono cambiate.

Ora sta cercando di riaccendere le vecchie amicizie. Alcune funzionano, altre no: “Devo accettarlo. In un certo senso, credo che ci voglia anche del tempo. Sono passati cinque o sei mesi, lasciamo passare altro tempo e poi vedremo. Mi mancano tutte le amicizie che ho perso”, dice.

A causa della dipendenza dall’alcol, Alina si è isolata e ha perso diverse amicizie.

Secondo Alina, un aspetto importante nel deterioramento di un’amicizia è la perdita di fiducia. Si perde fiducia in se stessi, ma anche coloro che ci circondano perdono fiducia in noi. Le cose che si dicono finiscono, in un periodo di dipendenza, per non avere alcun valore.

“Quando si beve, si dice sempre alle persone che si hanno intorno: Basta, da domani smetto di bere! Ed è una menzogna, perché domani si beve. E menti alle persone che ti stanno accanto e a un certo punto non ti ascoltano più, la vedono come una bugia perché è stata una bugia per tanto tempo. Quindi non c’è modo di provare che, ok, ora sono serio. Quindi stai aspettando che si manifesti attraverso il tuo comportamento, non c’è altro modo per dimostrare che vuoi smettere. Vuoi dimostrarlo, ma non puoi”.

“Cosa consiglierebbe a una persona che sta pensando di diventare un alcolista?”.

“Se si considera già un’alcolista, fermiamoci subito. Non lasciamola andare oltre, perché è molto difficile scendere ancora di più lungo la china. Direi che è positivo che si renda conto di avere un problema. E gli direi anche di provare a non bere per un mese. O due mesi. E se ha un problema a non bere per due mesi, forse capirà se si tratta di una dipendenza o meno”.

“E se si rende conto di non riuscire ad astenersi?”.

“Direi di pensare al perché. Lei stesso deve capire perché ha bevuto. È a questo che voglio trovare una risposta”.

“Ma cosa consiglierebbe a una persona che ha una relazione stretta con un alcolista? Come dovrebbe comportarsi se volesse aiutarlo?”.

“Purtroppo penso che dovrebbero lasciarlo in pace. Se qualcuno non vuole essere aiutato, non lo si può aiutare. Potrebbe prendere quello che dite come un attacco. Se non ha chiesto il vostro aiuto e se non è in pericolo, no, non dovete andare a dirglielo. Dipende dal singolo individuo, ma io so che all’inizio, quando mi è stato detto che avevo un problema, l’ho negato. E nessuno lo ammette subito, perché è molto vergognoso, soprattutto per una donna”.

“Una ragazza non può bere così!”.. Stigmatizzazione

Alina ha accettato di raccontare la sua storia perché sa che, come lei, ci sono molte donne piene di vergogna, che non parlano del loro problema a causa dello stigma. Molte donne si sentono estremamente sole nella loro battaglia contro l’alcolismo. “Se aiuta una sola donna a non sentirsi più sola, è un bene. Perché è la cosa più stupida, sentirsi sole. E sentirsi assurdi per non essere una donna delicata. Se una sola donna leggerà l’articolo, vorrei che sentisse che può fare la differenza”, dice Alina.

Ha provato lo stigma sulla propria pelle. Dal fatto che la gente non le credeva per aver detto la verità su quanto beveva, per il semplice fatto che sembrava irreale che una donna bevesse così tanto, fino a sentirsi dire che era impossibile che una donna bella, istruita e intelligente come lei fosse un’alcolista. Come se la dipendenza da alcol facesse una selezione prima di decidere chi toccare. Come se solo i brutti e i poveri potessero essere alcolisti, mentre ai belli, agli intelligenti e ai ricchi non fosse permesso di avere problemi, certamente non problemi così gravi. vergognosi.

Alina ricorda come, in una delle riunioni degli Alcolisti Anonimi a cui partecipò dopo aver lasciato il centro, uno degli uomini alcolisti del gruppo replicò che si stava vantando quando disse di aver bevuto un litro di vodka in un giorno. “Un uomo più anziano mi guardò e disse: Dai, stai mentendo, una ragazza non può bere così! Di solito le persone mentono sul fatto di bere meno, non di più. Non stavo cercando di mentire. Ma sì, un giorno, nel corso della giornata, mi è capitato di bere così tanto, un litro di vodka. Se ci pensate, sono quattro bottigliette da 250 millilitri. Se ne bevi una al mattino, una a pranzo, una al pomeriggio e una alla sera, ne hai bevuto un litro. Ma mi ha divertito quando ha detto che una ragazza non può farlo. Voglio che tu scriva quanto l’alcol sia un tabù per le donne alcoliste. La gente rideva di me, diceva che era impossibile per una donna bere così tanto. Mi dicevano che dovevo mentire, che era impossibile aver bevuto così tanto. Ma io ho bevuto così tanto!”.

La stigmatizzazione delle persone dipendenti dall’alcol è maggiore quando si tratta di donne che di uomini.

Non è l’unico esempio di minimizzazione del suo problema da parte delle persone che – ironia della sorte! – avrebbero dovuto capirla meglio.

Esiste ancora l’idea preconcetta che l’alcol diventi un problema solo quando non si riesce a mantenere un lavoro, quando i propri eccessi distruggono la famiglia, quando si smette di prendersi cura di se stessi e della propria casa. Quando si diventa disfunzionali in un modo o nell’altro. Questo non era il suo caso ed è per questo che alcune persone non hanno preso sul serio la sua dipendenza dall’alcol.

Ha incontrato reazioni di questo tipo da parte di persone che erano a loro volta tossicodipendenti, ma anche da parte di alcuni professionisti del settore medico.

“C’è anche una questione di classe: quando sono andata alla Socola, mi è stato detto che sono una donna bella e intelligente e che non c’è modo che io possa essere un’alcolista, che non ha senso stressarmi, che non sono davvero un’alcolista. Come se ci fossero dei parametri. Non è così! Si può essere belli, e stupidi, e brutti, e brutti, e intelligenti e comunque essere un alcolista, non ha importanza! La cosa buffa è che lo dicono gli specialisti, gli ospedalieri, i medici. È stato stupido! Si può essere bellissimi e brutti ed essere alcolisti. Mi ha fatto arrabbiare il fatto che mi sia stato detto che non potevo essere un’alcolista perché sono funzionale, intelligente e bella. Come se questo significasse che non si può essere alcolisti. La gente vede l’alcolismo come una caduta nel fosso. Ed è la cosa peggiore, perché quando chiedi aiuto, ti dicono che stai davvero bene”.

Invece di chiudere: “Se riuscirò a guarire completamente, voglio avviare un programma di terapia per sole donne”.

Durante i suoi sforzi, Alina ha imparato che l’alcolismo è una malattia, come qualsiasi altra dipendenza. Ha imparato che se sei dipendente dall’alcol, il dito è puntato contro di te. Ha imparato che, proprio come lei, come alcolista, crede all’inizio della sua consapevolezza di poter smettere in qualsiasi momento, così fanno gli altri. Gli altri non sanno che si tratta di una malattia, non sanno che non si può smettere e pensano che in realtà non si voglia smettere. Ha imparato che per le donne alcoliste le cose sono cento volte più complicate che per gli uomini. Ha imparato che la dipendenza dall’alcol porta sempre più al silenzio, che l’alcolismo è molto più diffuso di quanto sembri, perché ogni alcolista cerca di nascondere il proprio problema a causa dello stigma e del senso di colpa che lo attanaglia.

Dopo aver appreso tutte queste cose da sola, Alina ha deciso di iscriversi alla Facoltà di Psicologia di Iasi, quindi in autunno sarà di nuovo una studentessa. Quali sono i suoi progetti? Vuole laurearsi in psicologia e diventare terapeuta per aiutare le donne dipendenti dall’alcol.

“L’alcolismo nelle donne è trascurato. Spesso quando si parla di dipendenza da alcol si parla di uomini. Mi sono resa conto di quanto sia difficile per le donne parlare delle loro dipendenze. Lo stigma di essere un alcolista esiste per gli uomini, ma per le donne è doppio. Mi piacerebbe, se mai guarirò completamente, fare un programma di terapia solo per le donne. Per aiutarle a non sentirsi in colpa, perché le donne che hanno problemi con l’alcol sono le uniche di cui parlano: Ubriache! Distrutte! Negli uomini, quando discutono, dicono: Ah, ha un problema!

Ci sono molte idee sbagliate sugli alcolisti, dice Alina: “Non è che se sei un alcolista devi necessariamente essere un uomo e vivere per strada o alla stazione ferroviaria. Si può essere alcolisti se si hanno soldi”.

A suo avviso, l’alcolismo nelle donne è tanto più ignorato in quanto casalinghe. Casalinghe, come le chiama Alina: “Sono stata in un centro dove c’erano casalinghe. Non bevono molto, ma bevono sempre. Ci sono molte donne alcoliste silenziose. C’è un silenzio. L’alcolista silenziosa, una casalinga che vive il suo semplice tormento. Questa donna si siede, prepara la sua zuppa e beve un’altra birra e un’altra ancora. Non solo gli uomini bevono. Gli uomini sono diversi. Anche negli uomini non è del tutto accettabile, ma lo è in qualche modo. Nelle donne è molto peggio”.

Alina ha 32 anni. Ha iniziato a bere a 16 anni e ora, dopo 16 anni, sente che le cose stanno iniziando a cambiare in meglio per lei: “Sono ottimista, anche se non è nel mio stile esserlo. Ma fingi finché non ce la fai (n.r. – fake it till you make it!”.

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.