Site icon La terrazza Mongardino

Come posso evitare che mi facciano male le orecchie sugli aerei? | Salute e benessere



La prima cosa che devo spiegarti è che l’orecchio medio ha una struttura simile a un cubo, con cinque pareti rigide perché la sua componente è ossea e una elastica, che è la membrana timpanica. L’orecchio medio è pieno d’aria che deve avere una pressione uguale a quella dell’aria nell’atmosfera, affinché la membrana timpanica vibri correttamente quando riceve le onde sonore. Questo movimento vibratorio viene trasmesso alla catena ossiculare e da lì alla coclea e al nervo uditivo. Affinché la pressione sia uguale dentro e fuori, abbiamo un condotto osteocartilagineo chiamato tromba di Eustachio, che ha il compito di controllare detta pressione.

Quando saliamo su un aereo si verifica un improvviso cambiamento della pressione atmosferica. Al giorno d’oggi, gli aerei sono depressurizzati e quindi gli sbalzi improvvisi di pressione non dovrebbero essere così evidenti, ma anche così a volte si verificano dolore o disagio. Questa situazione può essere dovuta a diverse circostanze: il tipo di aereo, le manovre di decollo o atterraggio che variano a seconda del pilota, il tipo di pista dell’aeroporto, la situazione meteorologica e, soprattutto, la situazione fisiologica dell’orecchio medio, la tuba di Eustachio e il naso, oltre ad altre caratteristiche individuali della persona.

Come ho detto, affinché la membrana timpanica possa vibrare e trasmettere il suono nel modo più efficace possibile, è necessario che la pressione all’interno dell’orecchio medio sia uguale alla pressione all’esterno. Trattandosi di un tessuto vivo, l’ossigeno interno si consuma, quindi anche la pressione diminuisce. Come facciamo a farlo aumentare? Attraverso la tromba di Eustachio. Questo tubo collega la parete anteriore dell’orecchio medio con la parte più posteriore della fossa nasale chiamata rinofaringe. Inoltre, l’ingresso del tubo a questo livello è strettamente correlato ai muscoli che compongono il palato.

Quando l’ossigeno nell’orecchio medio si consuma, il tubo si apre, consentendo il passaggio dell’aria all’interno e le pressioni si equalizzano nuovamente. Se questa compensazione della pressione non avviene, ad esempio quando il cambiamento di pressione è molto brusco, le orecchie fanno male perché la membrana timpanica viene spinta violentemente verso l’interno. Quindi, oltre al dolore, si ha anche la sensazione di perdita dell’udito, cioè la perdita parziale della capacità di udire, la sensazione che l’orecchio è pieno e la testa vuota, che si parla e si sente dentro o si sente l’eco della tua stessa voce e potresti anche avere un ronzio molto fastidioso. Tutti questi sintomi sono dovuti alla mancanza di equilibrio tra la pressione all’interno e all’esterno dell’orecchio.

La tromba di Eustachio si apre ogni volta che inghiottiamo la saliva perché muoviamo i muscoli del palato molle e quando la tuba si apre entra una quantità di aria. Sicuramente avrete mai visto qualcuno che, ad esempio, mentre scala una montagna, si copre il naso e forza il tronco ad aprirsi, permettendo all’aria di entrare e alla sensazione di blocco di sparire. Possiamo farlo alzando una porta perché le variazioni di pressione avvengono progressivamente. Non sull’aereo. Possono essere molto bruschi lì. Ed è per questo che può verificarsi un dolore molto intenso. Ci sono momenti in cui è così brusco e violento che il cambiamento di pressione può causare addirittura sanguinamento o addirittura la perforazione del timpano. Quindi potrebbe trattarsi di qualcosa di grave.

Ci sono fattori che fanno più male, ad esempio le persone che hanno patologie nasali con polipi o grandi deviazioni del setto, in cui il tubo funziona peggio e lo sbalzo di pressione può colpirli maggiormente. Succede anche ad alcune persone che soffrono di allergie o malattie infiammatorie della mucosa nasale. O semplicemente qualcuno che non presenta nessuna di queste patologie, ma soffre di raffreddore al momento del viaggio. Ci sono diverse circostanze che fanno sì che alcuni si facciano male e altri no, ma sono tutte legate al funzionamento del tubo. Oltre a questi fattori, influenzano la capacità di depressurizzazione dell’aereo, la brusca o la mancanza di decollo, ecc. Cioè puoi avere questi fattori predisponenti e non ti succede nulla oppure non averli e ti succede.

Ma può essere prevenuto. Prima di salire su un aereo dovresti avere le narici quanto più pulite possibile. Se hai il raffreddore dovresti soffiarti molto bene il naso e fare anche un lavaggio nasale. Puoi anche masticare la gomma, intensamente, anche in modo rude, aprendo bene la bocca in modo che i muscoli del palato aprano bene il tronco. Anche dare piccoli sorsi d’acqua è utile, e anche succhiare e giocare con una caramella dura in bocca. Un altro modo per equiparare le pressioni è la manovra di Valsalva, pressione che applichiamo, ad esempio, quando gonfiamo un palloncino o quando starnutiamo con la bocca chiusa e il naso chiuso. Questa manovra è molto utile perché forziamo l’apertura delle tube e il riempimento d’aria dell’orecchio e anche se c’è una variazione di pressione dà meno fastidio.

Nel caso di persone con patologie sinusali o a cui ciò accade più volte, dovrebbero consultare uno specialista in otorinolaringoiatria per dare loro qualche consiglio o talvolta anche offrire loro un trattamento medico adeguato.

Elisa Gil-CarcedoÈ direttrice della sezione di Otorinolaringoiatra dell’Ospedale Universitario Río Hortega e professore associato presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Valladolid.

Domanda inviata via email daPaula García PásaroIDOS.

Coordinamento e scrittura:Vittoria Toro.

Rispondiamoè una consultazione scientifica settimanale, sponsorizzata dal programma L’Oréal-UNESCOPer le donne nella scienza‘e perBristol Myers Squibbche risponde alle domande dei lettori su salute, scienza e tecnologia. Sono scienziate e tecnologe, membri dell’AMIT (Associazione Donne Ricercatrici e Tecnologhe), che rispondono a queste domande. Invia le tue domande anosotrasrespondemos@gmail.como tramite X #werespond.

I consigli di questo studio sono di carattere generale e non sostituiscono il consulto medico. Se hai domande sul tuo problema specifico, contatta il tuo medico.



source

Exit mobile version