I parchi eolici sono essenziali per decarbonizzare il settore energetico e produrre energia rinnovabile, sebbene abbiano un impatto paesaggistico che, a volte, genera criticità sui territori; Un’idea per mitigarli è ottimizzare le strutture esistenti. Per questo motivo, la Spagna avvia i primi progetti di ripotenziamento dei parchi eolici, che consistono nel riciclare vecchie macchine – che stanno raggiungendo la fine della loro vita utile – e sostituirle con nuove, più alte e moderne, in grado di generare più energia con molto meno. Uno dei primi progetti è di Iberdrola in due parchi di Albacete (La Isabela e Molar de Molinar), dove riciclerà 139 turbine eoliche e le sostituirà con 22. Il Ministero per la Transizione Ecologica ha assegnato quasi 150 milioni di fondi europei per realizzare lo stesso in altre 152 strutture, poiché questa pratica non è ancora redditizia per le aziende.
“Repowering significa sostituire le turbine eoliche con nuove apparecchiature, molto più grandi e produttive”, spiega Juan Virgilio Márquez, direttore generale della Wind Business Association (AEE), l’associazione del settore. “Si tratta di smantellare il vecchio parco, riciclarne gli elementi, riportare il terreno allo stato precedente e quindi costruire il nuovo parco. La cosa principale è la drastica riduzione del numero di turbine eoliche, poiché con sei macchine grandi si può avere la stessa potenza che con 60 vecchie macchine piccole”, continua. Secondo l’ente, in Spagna sono già stati ripotenziati 15 parchi, passando da 738 a 177 mulini.
Un altro cambiamento riguarda le dimensioni: i primi aerogeneratori hanno pale di circa 20 metri, mentre quelli moderni possono arrivare a 83; Le torri possono andare da circa 40 metri a 100. Secondo i dati dell’AEE, queste vecchie macchine hanno solitamente una potenza compresa tra 660 e 850 kilowatt (kW), mentre quelle più moderne raggiungono i 6.000 kW, quasi dieci volte di più. “Pur avendo nel complesso la stessa potenza, l’energia prodotta è molto maggiore, perché sono più efficienti, catturano più vento, generano energia più a lungo. Può produrre tra il 30% e il 100% in più”, afferma Márquez.
Tuttavia, pongono anche delle sfide. Per cominciare, devono superare una nuova valutazione di impatto ambientale. “L’Europa raccomanda di fare uno studio ambientale differenziale, valutando le modifiche tra il vecchio e il nuovo, ma in Spagna è più complesso che crearne uno nuovo da zero, perché hai un progetto di smantellamento e un altro progetto di costruzione”, ha aggiunto. si lamenta l’esperto. “Un parco ripotenziato ha sempre un impatto minore rispetto a uno vecchio, perché integra sistemi di rilevamento degli uccelli che fanno fermare o rallentare le turbine eoliche quando rilevano specie sensibili, cosa che prima non accadeva”, aggiunge.
Questo è uno dei motivi per cui questa modalità non è ancora redditizia per le aziende produttrici di energia eolica. L’altro è il grande investimento richiesto, nonché il periodo in cui non viene più prodotta energia elettrica (da sei mesi a un anno) tra un impianto e l’altro. Per questo motivo, l’Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (IDAE) della transizione ecologica ha lanciato un programma di aiuti al Circular Repowering che ha finanziato 154 progetti pionieristici di repowering eolico e mini-idraulico, con una dotazione di 147,8 milioni di euro. Inoltre, altri 14 milioni sono destinati a sei nuovi impianti per riciclare le pale delle turbine eoliche, un’operazione ancora complessa. I fondi provengono dai fondi europei Next Generation.
Due delle iniziative finanziate provengono da Iberdrola e hanno appena iniziato il processo. “Abbiamo ricevuto 22,7 milioni dall’IDAE per ripotenziare i parchi Isabela e Molar de Molinar (Albacete). È un’operazione complessa, perché i parchi precedenti devono essere smantellati, non sono utili né le fondamenta né le strade. Dobbiamo anche cambiare il trasformatore della sottostazione elettrica”, spiega José González Bujanda, responsabile della promozione delle energie rinnovabili di Iberdrola.
Le operazioni di smontaggio sono appena iniziate. “Passeremo dalle 139 turbine eoliche che abbiamo installato nel 2001 alle 22 che installeremo l’anno prossimo. Ci sono 117 turbine eoliche in meno, il che rappresenta un miglioramento ambientale ed efficiente”, continua Bujanda. Le vecchie torri misuravano 45 metri e le pale 23,5; I nuovi saranno alti 90 metri e avranno 75 pale; In questo modo ottengono una potenza sei volte maggiore per macchina (da 660 kW a 4.500), anche se la potenza totale viene mantenuta, perché è ciò a cui hanno diritto. “Quando sarà operativa, stimiamo che ci sarà un aumento della produzione del 30%, perché le nuove turbine sfruttano meglio il vento rispetto a quelle precedenti”, spiega.
Nei prossimi mesi vedremo altri progetti simili promossi dall’IDAE. “In questo modo acquisiamo esperienza e apprendimento per progetti futuri, perché senza questo aiuto non è ancora redditizio”, afferma Bujanda. Il portavoce sottolinea che negli Usa ci sono incentivi fiscali per questo tipo di progetti: viene offerto un credito statale che può essere restituito in 10 o 15 anni, quando l’impianto è già in produzione. Potrebbe essere un’altra formula per incoraggiare questa pratica.
Recupera il 70% delle lame
L’ultimo passo è il riciclaggio dei vecchi impianti. Iberdrola invia i suoi resti a EnergyLoop, uno dei sei progetti dedicati al riutilizzo delle lame promossi dai fondi europei. Dall’IDAE spiegano: “Il bando stabiliva che si dovesse recuperare almeno il 50% in peso dei rifiuti (pale o altri componenti della turbina eolica che utilizzano materiali compositi, i più difficili da trattare) e trasformarli in materie prime secondarie materiali che possono essere introdotti in altri processi produttivi, ma il recupero peso medio dei sei progetti selezionati è del 66%. E ci sono alcuni progetti che prevedono di recuperare più del 70% in peso per ottenere un ampio catalogo di prodotti e materiali: fibra di vetro e carbonio, o composti organici come idrocarburi e miscele di solventi, tra molti altri”.
L’AEE stima che siano circa 2.600 le turbine eoliche che hanno più di 25 anni, il che significa che in meno di cinque anni ci saranno circa 13.300 tonnellate di pale che dovranno essere riciclate. Intanto ce ne sono altre 11.000 che hanno più di 20 anni, il che significa che in meno di dieci anni dovranno essere trattate altre 56.000 tonnellate di lame (sommando entrambe le quantità si arriva a circa 70.000 tonnellate). In totale, sono circa 500 i parchi eolici suscettibili di ripotenziamento. I sei impianti di riciclaggio, la cui attività inizierà l’anno prossimo, hanno la capacità di trattare circa 18.000 tonnellate di lame all’anno.
“La lama è realizzata in fibra di vetro e resine. Per riciclarli bisogna separarli entrambi, e finora si poteva farlo, ma non c’erano capacità industriali. Dal prossimo anno cercheremo di non mandare mai una pala in discarica”, riassume Márquez. “Con questi materiali è possibile realizzare nuove lame riciclate per altri mercati. Un’altra opzione è frantumarli e utilizzarli in altri processi industriali, come cemento, materiale stradale o arredo urbano. L’ultima opzione sarebbe quella di ottenere fibra di vetro riutilizzata, mentre gli scarti di resina possono essere recuperati come combustibile industriale”, conclude.