Site icon La terrazza Mongardino

Come motivare i nostri figli? Supporto emotivo e accettazione dei fallimenti | Famiglia | Mamme e papà


“Non vuoi mai fare niente!”; “Non mi accompagnerai al parco”; “Sei noioso?” Queste frasi dette tra amici o fratelli dimostrano che c’è sempre chi si arrabbia perché il proprio partner nelle esperienze o nei giochi non fa proposte interessanti, diverse o addirittura audaci. Sono bambini immotivati ​​che non mostrano particolare interesse per le cose. “Atteggiamenti legati alla mancanza di fiducia in se stessi, alla paura di fallire o ad un ambiente che non valorizza o non rafforza i propri risultati. A volte questa risposta è dovuta a un sovraccarico di richieste, che li spaventa di fronte a nuove sfide o all’assenza di stimoli che suscitino il loro interesse,” dice Amaya Prado, psicologa educativa e membro del consiglio direttivo del Collegio Ufficiale di Psicologia di Madrid.

Rispetto ai minori che hanno questo carattere indifferente, ci sono quelli che sono sempre motivati ​​verso le cose e che sono curiosi, perseveranti, con un atteggiamento positivo e disponibili ad affrontare le sfide. “Hanno un buon concetto di sé, una buona autostima, fiducia nelle proprie capacità e competenze e sentono che i loro sforzi vengono riconosciuti, almeno da loro stessi”, afferma Prado. Sono ragazzi e ragazze che tendono ad essere più autonomi e cercano soluzioni adeguate alle difficoltà, “poiché hanno sviluppato capacità per affrontare e affrontare le sfide”, aggiunge.

L’ambiente è cruciale nel modo in cui i bambini si sviluppano. “Un ambiente che incoraggia la curiosità, offre opportunità di esplorazione, consente alle persone di commettere errori e convalida i loro sforzi favorisce bambini più motivati ​​e desiderosi”, sottolinea Prado. L’atteggiamento delle persone che li accompagnano è fondamentale per sviluppare queste competenze, soprattutto se a farlo è la famiglia: “Un ambiente positivo, dove i tentativi e l’iniziativa si rafforzano più dei risultati, motiva ad apprendere e a partecipare. Al contrario, un ambiente critico e inflessibile, che punisce gli errori o ignora i risultati, può favorire l’apatia e la paura di prendere decisioni o di porre sfide”, ritiene. Allo stesso modo, un’educazione basata sull’iperprotezione può limitare le opportunità del bambino di affrontare le sfide, “il che lo demotiva, riduce la fiducia nelle sue capacità e produce paura nei bambini”, dice lo psicologo.

I genitori possono incoraggiare questo atteggiamento attivo essendo modelli di motivazione e processo decisionale. Se i bambini vedono che i loro genitori affrontano la vita con passione, curiosità e impegno, saranno più propensi a imitare quei comportamenti. “È importante fornire supporto emotivo, riconoscere gli sforzi e mostrare interesse per le cose che appassionano il bambino, aiutandolo a esplorare i propri talenti e curiosità e a convalidare le proprie emozioni e iniziative”, afferma Prado. È inoltre essenziale consentire ai bambini di sperimentare piccole dosi di frustrazione per imparare a superarla e valorizzare lo sforzo come parte del processo. “I genitori dovrebbero evitare di risolvere tutti i loro problemi e, invece, guidarli a trovare soluzioni da soli, rafforzando l’importanza di essere attivamente coinvolti nelle loro vite. E di fronte ai fallimenti, essere lì per imparare da essi, senza evidenziare gli errori”, sostiene Prado.

Se si vuole incoraggiare i bambini a impegnarsi nell’ambiente sociale, è necessario che i genitori diano l’esempio.Will e Deni McIntyre (Getty Images)

Se si vuole incoraggiare i bambini a inserirsi nell’ambiente sociale, è necessario che i genitori diano l’esempio, si informino sulla rete di associazioni che esistono nel loro quartiere o vedano gli spazi gioco che esistono da portare ai bambini. partecipare e interagire con altri bambini, propone Abel Domínguez, psicologo infantile e dell’adolescenza e direttore di Domínguez Psicoluciones. Sono numerose le attività che si possono svolgere in famiglia, come ad esempio “fare volontariato per molti compiti che si possono svolgere quotidianamente”, spiega l’esperto. Se sono piccoli e non possono frequentare gli adulti, “è importante che glielo diciamo perché, quando saranno più grandi e potranno partecipare a questo tipo di attività, saranno incoraggiati a farlo”, dice lo psicologo.

Realizzare attività con i genitori educa ai valori: “Da un rimboschimento di alberi a una corsa di solidarietà, qualsiasi evento di quartiere che si svolge, anche una manifestazione, aiuta la loro educazione, spiegando loro cosa facciamo e le ragioni per cui lo facciamo. “Ciò che facciamo farà loro comprendere il mondo che li circonda”, afferma Domínguez. Con questo tipo di proposte i bambini ampliano la loro consapevolezza del contesto in cui vivono e li aiutano a riflettere. “Dobbiamo insegnare loro che viviamo in società e che se tutti facessero e basta, sarebbe noioso”, dice lo psicologo.

Tuttavia, sebbene l’ambiente familiare influisca, la personalità o anche il progresso evolutivo di ciascuno dei minori ha un peso significativo nello sviluppo del carattere. “Poiché l’apatia generalizzata non è un tratto comune nei bambini, i genitori dovrebbero riflettere se c’è stato un evento che potrebbe spiegarlo (la perdita di un amico, un cambio di scuola, un trasloco, o problemi scolastici); Osserva se sei molto stanco, magari a causa delle attività eccessive; se dormono correttamente e analizzano anche l’uso degli schermi (ci sono bambini che si disconnettono di quasi tutto per guardare il cellulare)”, aggiunge Diana Sánchez, psicologa della salute specializzata in perinatale. Tenendo conto di questi fattori, un ambiente favorevole sarebbe quello in cui si divertono senza che i tutor se ne rendano conto. «Lasciando loro tempo libero senza schermi per svolgere attività fisiche o attività legate alla musica e all’arte», spiega l’esperto.

Insegnare ai bambini ad affrontare la vita con entusiasmo li renderà adulti più resilienti, sicuri di sé e capaci di assumersi responsabilità e prendere decisioni. “Avranno acquisito una maggiore capacità di superare i fallimenti e di adattarsi ai cambiamenti, poiché avranno imparato a valorizzare lo sforzo e a godersi i processi, non solo i risultati”, prosegue Padro, “saranno adulti con una visione ottimistica della vita”. e maggiore motivazione nel perseguire obiettivi personali e professionali.”



source

Exit mobile version