Torroni di tutti i gusti, marzapane, confetti, mantecados, pollorones, panettoni tradizionali o con gocce di cioccolato, canditi, caramelle, pistacchi, classici roscón de reyes o ripieni di panna, tartufo o panna… Durante le feste natalizie, i pranzi e le cene portano sulle tavole un’ampia varietà di dolci che deliziano i più golosi . Adulti, giovani e bambini gustano prelibatezze che, consumate in quantità sproporzionate, sono controproducenti per la salute. Un consumo che dovrebbe essere moderato, soprattutto se i dati dello studio ALADINO 2023, pubblicato a settembre 2024, mostrano che la prevalenza totale dell’eccesso di peso nei ragazzi e nelle ragazze dai 6 ai 9 anni è del 36,1%. “L’infanzia, fin dai primi anni, e l’adolescenza sono finestre di opportunità per la prevenzione dell’obesità”, indica Rosaura Leis, coordinatrice della Commissione Nutrizione e Allattamento dell’Associazione Spagnola di Pediatria (AEP).
“L’obesità o il sovrappeso nell’infanzia sono, nel 99% dei casi, di natura nutrizionale o esogena, cioè multifattoriali. Ci sono una serie di geni che predispongono al sovrappeso, ma influiscono soprattutto i fattori ambientali”, spiega la dottoressa Isabel González Casado, responsabile del Servizio di Endocrinologia Pediatrica dell’Ospedale Universitario La Paz di Madrid. Tra gli elementi che compongono un ambiente obesogeno vi sono sia l’aumento della sedentarietà sia la diminuzione dell’attività fisica nonché un eccessivo apporto di cibi, generalmente ipercalorici, “ad alto contenuto di grassi, zuccheri raffinati e sale, dolciumi, pasticceria industriale, bibite e bevande zuccherate, cibi pronti e fast food (hamburger, pizze, spuntinipatatine fritte…) e un ridotto apporto di frutta e verdura”, spiega Casado. “Quando c’è uno squilibrio tra l’energia ingerita e l’energia spesa, si verifica un aumento di peso”, aggiunge.
L’obesità è una malattia cronica con importanti conseguenze sulla salute a breve, medio e lungo termine. “Non è una questione di volontà”, dichiara Leis. Questa patologia, come spiegato, è caratterizzata da un aumento del grasso corporeo, l’adiposità, che è un organo metabolicamente attivo che produce sostanze che colpiscono tutti gli organi e sistemi. Ci sono malattie associate all’adiposità o all’obesità, ma, nella maggior parte dei casi, si tratta di obesità poligenica, frutto dell’interazione tra geni e ambiente: «I geni contribuiscono per il 20% nella diagnosi di obesità, un altro 80% sono l’ambiente e meccanismi epigenetici”, afferma Leis. L’esperto sottolinea che attualmente viviamo in un ambiente in cui alcuni comportamenti portano all’eccesso di peso: “Si mangia senza fame, si beve senza sete, ed è socialmente accettabile mangiare ovunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi modo. C’è poca supervisione da parte della famiglia sull’accoglienza dei minori.”
L’esperto sottolinea che attualmente viviamo in un ambiente in cui alcuni comportamenti portano all’eccesso di peso: “si mangia senza fame, si beve senza sete, ed è socialmente accettabile mangiare ovunque, in qualsiasi momento e in qualsiasi modo. C’è poca supervisione da parte della famiglia sull’accoglienza dei minori.”
Nella corretta alimentazione dei bambini i genitori sono fondamentali e, in particolare, per quanto riguarda il consumo di dolci. “I genitori devono essere in grado di capire che questi tipi di alimenti sono dannosi per la salute”, afferma il dottor Julio Álvarez Pitti, pediatra e coordinatore del gruppo sull’obesità infantile e adolescenziale della Società Spagnola sull’Obesità (SEEDO). “Se gli adulti ne sono consapevoli, li esporranno al minimo, sapendo anche che ci sono orari e date in cui questi alimenti saranno presenti. Ma meno è, meglio è”, dice. Tutto questo tenendo conto che, secondo Álvarez, “non esistono alternative salutari agli alimenti ricchi di zucchero, ma alternative meno dannose”.
A volte, i genitori offrono ai loro figli prodotti la cui preparazione ha utilizzato dolcificanti o zuccheri di origine naturale, quelli che si trovano naturalmente negli alimenti, come il fruttosio, “pensando che siano sani e che il loro consumo ripetuto non abbia alcun impatto sulla salute. Tuttavia, sono cibi per rare occasioni”, sottolinea Álvarez.
Alimentazione sana e nutrizione non riguardano solo ciò che mangi (cibo), ma quando mangi (ora del giorno) e come mangi; cioè la preparazione culinaria e il godimento sociale del cibo. Il Natale è un momento da condividere con la famiglia, i colleghi e gli amici ed è considerata un’attività positiva per la salute. “Il cibo deve essere sufficiente in quantità, senza eccessi o carenze; vario, per fornire la qualità raccomandata di macro e micronutrienti; equilibrato e adeguato all’età, al sesso, allo stato di salute e di malattia e al livello di attività fisica”, afferma la Dott.ssa Leis.
Nel pianificare il menu adeguato durante queste festività, gli esperti consigliano di tenere conto delle piramidi alimentari consigliate e dei modelli di assunzione tradizionali, come la dieta atlantica e mediterranea. In relazione al consumo di dolci, “essi dovrebbero essere consumati in piccole quantità ed eccezionalmente, con un minor carico di zuccheri e di grassi saturi e trans, e il loro consumo dovrebbe essere integrato in un menu che segua le nostre tradizioni culinarie, prevedendo cibi di buona qualità” qualità e densità nutrizionale”, spiega Leis.
Oltre a curare la propria alimentazione, durante queste feste è importante non dimenticare di uscire in campagna, passeggiare con la famiglia, andare in bicicletta o pattinare. Casado sottolinea che si può fare sport anche in vacanza: «È molto più benefico dal punto di vista fisico e mentale che stare seduti davanti alla televisione o alla console dei videogiochi».