Site icon La terrazza Mongardino

‘Cognato’ è un insulto classista? Come e perché prendiamo in giro le ‘persone normali’ | ICONA



Ogni dicembre, con l’avvicinarsi delle cene di Natale, aumentano le ricerche della parola “cognato”. Il “cognato”, paradigma dell’uomo eterosessuale che crede di sapere tutto, è diventato una figura universale, nota anche a chi non vive in modo cronico. in lineama è su Internet che il campo semantico attorno ad esso continua a crescere. Se fino a poco tempo fa anche persone acritiche, vantaggiose, con gusti e interessi volgari e un background inconsistente potevano essere raggruppate sotto l’etichetta di “basic” (più ampia perché comprende il “basic”, tra l’altro, rivendicato da La Zowi), oggi abbiamo molte altre parole.

Naturalmente, non tutti hanno lo stesso significato, ma i concetti di cognato o di base, nonché di norma (un modo dispregiativo per dire “normale”), NPC (il riferimento viene dal mondo dei videogiochi: gli NPC sono quei personaggi controllati dalla macchina che fungono da riempitivi e non intervengono nello sviluppo della trama) o stagno (l’ecosistema dove schizzano tutte queste figure) si riferiscono agli stessi riferimenti, personaggi e costumi. Tutte queste parole ci parlano di chi, presumibilmente, gode solo dei prodotti imposti dalla moda e dal mercato, di chi non rischia di sfidare alcuna norma sociale e di chi, anteponendo il proprio benessere a ogni altro valore, non vede oltre il proprio benessere. proprio mondo (in linea di principio, piccolo e grigio).

Questa paura della folla, dello squallido e del maleducato è antica quanto le città, e buona parte di questi concetti non sono altro che l’aggiornamento della nozione di “massa”, che tanto occupava i filosofi degli inizi 20esimo secolo. Ortega y Gasset scriveva che l’umanità è divisa in due: “quelli che pretendono molto da se stessi e accumulano difficoltà e doveri, e quelli che non pretendono niente di speciale da se stessi, ma per loro vivere è essere in ogni momento ciò che già sono boe che “stanno andando alla deriva”. È chiaro in quale categoria ciascuno verrà inserito ed è anche evidente quale considereremo la più numerosa.

Sulle reti, queste perplessità sugli altri e sui loro costumi danno luogo a discussioni e battute su stili di vita sempre più sofisticati, mentre in politica servono da carburante per ideologie individualiste. Ma per strada è molto difficile stabilire dei limiti, distinguere dove sono oggi le masse di persone. norma oppure scoprire se si è già immersi nello stagno fino alla cintola. La cosa più pratica è ricorrere ad esempi e, secondo meme e commenti recenti, a cose tipiche di norma Sarebbero: l’esaltazione della monogamia (e nomi affettuosi come “gordo” o “cari”), vivere in un PAU, cenare al ristorante Tagliatella per San Valentino, seguire Il formicaio (ma anche La rivolta)passeggiare alla ricerca delle luci di Natale, essere tifoso di una squadra di calcio, avere un account Instagram pieno di foto su spiagge esotiche, leggere il vincitore del Premio Planeta e mangiare hamburger distruggere. L’elenco potrebbe essere infinito e, quindi, offenderebbe chiunque.

Ridere del vicino o ridere del sistema: il conformismo della classe media

Quando Pantomime Full fu pubblicato Conformistale risate di molti dei suoi seguaci si sono congelate. In questo pezzo i comici non spingevano più uno stereotipo fino all’assurdo, ma riflettevano invece cose molto vicine a noi con una precisione inquietante. Gli edifici in mattoni a vista, le tute e il discorso rassegnato, quasi deprimente, dei protagonisti hanno dipinto un ritratto di quella Spagna “Paco y Charo” (altri termini di questo universo) con cui nessuno vuole identificarsi, ma di cui tutti riconosciamo i tratti. Nonostante queste parodie così crude, ciò in cui gli spagnoli si identificano è la classe media, come dimostrano i successivi sondaggi della CSI che indicano che più della metà dei cittadini si percepisce come parte di essa. Ed è quello, anche se il norma conformista è ancora un prodotto dell’ideologia borghese; in questo caso, l’etichetta generale (con connotazioni così diverse da quelle di “massa”) gode di molto più prestigio di chi la incarna.

Dalla sociologia si può rilevare che la classe media come gruppo (con le sue strutture istituzionali e materiali sempre più deboli) e il norma come individuo che lo costituisce, servono a mantenere la “pace sociale” e a considerare finita la lotta tra lavoratori e padroni. Il loro tratto più caratteristico è la rassegnazione volta a evitare i conflitti, qualcosa che permette loro di difendere la propria posizione a scapito degli esclusi che continuano ad essere esclusi. Lo spiega il sociologo Emmanuel Rodríguez nel suo saggio L’effetto classe media: “Una società della classe media è una società in cui la possibilità di saltare a capofitto su questioni relative alla ridistribuzione del potere e della ricchezza è semplicemente bloccata”. E qui appare, appunto, la contraddizione che attraversa tutte le battute su cui si parla norma ed equivalenti: è legittimo deridere con un certo sarcasmo chi pensa solo a se stesso o ciò implica cadere in un elitarismo ancora più conservatore?

L’analista di tendenze Popy Blasco ritiene che “tra tutte quelle cose di cattivo gusto che le persone fanno, alcune sono tossiche, alienanti e odiose, come indossare un braccialetto con la bandiera della Spagna o mettere un adesivo con i membri della famiglia sull’auto, e altre sono accattivanti perché sono innocenti”, ma è chiaro che ridere della massa è salutare: “Quelle persone elementari e neo-cognate di cui facciamo parodie sui social network hanno sempre fatto parodie con noi, come Arévalo che gioca coccinella nel Uno due tre. Non penso che se facciamo dell’umorismo su di loro siamo arroganti… Non dobbiamo loro nulla. Vantarsi di ciò che è enorme è liberatorio ed è salute culturale”, spiega.

Da parte sua, Mozo Yefínovich, uno dei comunicatori che meglio ha definito “lo stagno”, ritiene che alcune critiche e battute siano troppo individualizzanti. “Parla della persona che è stagno: l’attenzione è posta solo su di loro e non sul sistema o sulle strutture che portano quella persona ad essere così come è, in senso economico ma anche culturale. La cosa più negativa è quella posizione nichilista che non mette in discussione le cause che portano le persone a trovarsi in queste condizioni. È un atteggiamento molto conformista allo stesso tempo: la struttura si assume così com’è. “Siamo di fronte ad un conformismo forte come quello dello Stagno, ma da una posizione più cinica”, indica l’ youtuber. Naturalmente, pensando alle battute specifiche, Yefinovich chiarisce: “Non credo che nessuno faccia queste battute da una posizione di superiorità, ma piuttosto da pari a pari o addirittura dal basso perché non critica la classe inferiore, ma quella media aspirante. classe.” . Non si criticano le condizioni oggettive, ma il voglio e non posso. Ad esempio, qualcuno che si allontana troppo dalla città viene criticato perché pensa che vivendo in una casa a schiera con piscina in comune goda di uno status diverso”.

Nei romanzi della scrittrice Elisa Victoria come il Vangelo tu ottobrelo sguardo sui personaggi di classe popolare è sempre comprensivo e compassionevole, sebbene ne esponga anche i conflitti, le contraddizioni e le bassezze. “Non siamo tutti pura decisione. È influenzato da ciò che ci è stato dato, dall’ambiente in cui siamo cresciuti e da un sistema di ricompense e punizioni imposte. Difficile sapere come sarebbe stato un essere umano in un contesto che non premiava così tanto la competitività. Uscire dalla norma è sempre una sfida: si è esclusi dal gruppo, mancano riferimenti e spazi… Molte le persone che possiamo chiamare di base Non ha avuto la possibilità di essere altrimenti perché o non gli è stata mostrata un’altra strada o, se l’ha scoperta, gli è stato fatto sapere che se la seguirà, sarà insultato. Nei miei libri cerco di rappresentare il mondo della strada, evitando quello sguardo crudele e critico che deriva dal dire che le persone sono stupide”, riflette Victoria. “Tutte le persone che conosco, e io sono il primo, che hanno osato uscire un po’ dal sistema, sono state dolorosamente punite. Come massa mi hanno ferito e la mia misericordia è limitata, quindi potrei pensare che se hanno così tanto coraggio nel violare ed escludere, ora possono rimangiarselo. Ma questo finisce in un circolo vizioso di odio che non porta da nessuna parte. Forse la cosa meno problematica è continuare a fare battute non per pura vendetta ma con un po’ di sarcasmo. “È una questione filosofica delicata.”

Dalle reti alle strade: lo stagno è sempre più veloce

Negli anni Novanta la critica musicale era molto più radicale di oggi. Nessun editore voleva andare fino in fondo norma e, per evitarlo, ignoravano sistematicamente ogni proposta che avesse avuto successo commerciale. Blasco ritiene superata questa tendenza immatura e sottolinea: “La distinzione tra cultura alta e cultura bassa è tipica dell’era delle scuole superiori. La critica e il mercato hanno il dovere di scoprire nuovi gruppi, nuovi artisti, nuovi registi, ma anche di saper analizzare e valorizzare la cultura popolare di massa, perché l’acqua ha qualcosa quando è benedetta.” E, con la critica culturale su posizioni più tolleranti, il dibattito negli ultimi anni si è spostato dalle manifestazioni artistiche più o meno prestigiose agli stili di vita. La massificazione di Internet ha avuto molto a che fare con questo perché, negli ambienti virtuali, quasi tutto (dalla stampa alla produzione artistica) aspira a diventare virale, cioè alla diffusione di massa.

“In questo momento questa lotta tra mostri (in senso buono) e di base “Su Internet sembra come prima e c’erano tensioni per strada, nel tempo libero o al lavoro”, dice Victoria. “Quando è apparso Internet era un po’ un rifugio, un luogo dove si riunivano persone che erano un po’ di più tipo stranomeno normativo o più sperimentale che si riferiva a uno spazio pericoloso con poche regole, ma anche con immensa libertà”, ricorda l’autore. “Quella libertà esiste ancora in alcune zone, ma il fatto che siano così sovraffollate fa sì che Internet non valga più la pena. I pericoli di allora esistono ancora, ma su scala enorme; e mi rende triste vedere come sia diventato sovraffollato e violento come l’esterno. Potrebbe essere un bar alla moda dove, all’improvviso, quando arrivano tutti, l’atmosfera smette di essere interessante”, si lamenta.

Anche la questione di Internet preoccupa molto Yefímovich, che aggiunge: “Penso che non sia tanto l’arrivo massiccio di persone quanto la privatizzazione e la centralizzazione degli spazi. Internet non è più una piazza pubblica, come si diceva, ma si è trasformata in diversi centri commerciali. Il libro di Marta G. Franco, Le reti sono nostresviluppa questa idea, contro la quale si batte anche il collettivo Pantube.”

Quindi lui neocuñadismocomunque lo si chiami, si diffonde ovunque, sia all’interno che all’esterno delle reti. Per finire, Blasco aiuta a continuare a definirlo attraverso ulteriori esempi: “vai in palestra e chiamala il tempio, fai crossfit e burpees, fatti fare la barba dal barbiere, dì che affitto, prendi una cabina con un narghilè… Luci di Natale affatto, perché sono un’infanzia perduta e una ferita aperta”. Anche se molte di queste sono solo decisioni dei consumatori, è chiaro che dietro la “questione della cognata” si nasconde una tensione molto profonda che ha a che fare con la norma e la dissidenza. Forse è per questo che è difficile trovare basi tra gli omosessuali, anche se molti parlano di omonormativo come di un nuovo terreno fertile per la comunità LGBT che non mostra troppa curiosità verso ciò che non lo è corrente principale. Ma Blasco non è d’accordo: “Tranne chi tenta di passare per un eterosessuale neoliberista, un omosessuale non potrà mai essere basilare, visto che è sopravvissuto alla ricreazione sviluppando ironia e sarcasmo mentre gli altri giocavano a calcio. Anche quando andiamo a Disneyworld, lo facciamo da un altro posto”.

Dalle esperienze più legate alla classe, Vittoria crede che tutti abbiamo una parte fondamentale e sta scoprendo che, con l’età, si aggrappa sempre di più “a piccole soddisfazioni per nulla elevate”: “Riesco ancora a passare ore in un centro commerciale, perché sono cresciuto nel mondo e nella classe in cui sono cresciuto e ho imparato a destreggiarmi in quei divertimenti che, oltretutto, hanno un indubbio fascino”, ammette. Potrebbe non esserci cognati, nozioni di base, norme o NPCma atteggiamenti che sono; e nessuno ne è esente. Come cantano i Los Punsetes una persona sospetta: “Non ci si può fidare di te se non fai qualcosa di sbagliato.”



source

Exit mobile version