Città spagnole che si guardano allo specchio del ‘The New Yorker’ | Spagna
A poche settimane dal festeggiamento del centenario, la rivista Il New Yorker È oggi una delle grandi icone della stampa scritta. Un mito le cui pagine parlano della città di New York, dove è nato, attraverso articoli dotati di una singolarità: sono quasi sempre accompagnati da illustrazioni, raramente da fotografie. Per la sua rarità e qualità è un oggetto di culto ammirato soprattutto da illustratori, designer e giornalisti. Sono proprio queste le professioni che ha sviluppato nella sua carriera Pilar Orellana, 37 anni, che l’estate scorsa si è unita a Carlos León e Terelo Pérez per lanciare un progetto di copertine ispirate alla sua ammirata rivista nordamericana ma incentrate sulla sua città, Málaga. Si chiama Il malagueñer e il numero zero aveva come protagonista Chiquito de la Calzada. Quelli che seguono hanno affrontato argomenti come un piatto di gazpachuelo, espeto o alcuni churros di Casa Aranda. “Volevamo celebrare e mostrare Málaga e il suo talento”, dice Orellana a proposito di un’iniziativa che conta già venti numeri eseguiti da altrettanti artisti.
La proposta Malacitana è stata una delle ultime ad aggiungersi ad altre simili diffuse in tutta la Spagna. Più di 20 città hanno già ispirato le loro copertine Il New Yorker. Saragozza, Córdoba, Valladolid, Maiorca, Badalona, Cadice, Logroño, Zamora, Alboraya, Córdoba, Huelva e Murcia seguono un percorso che anche Milano, Shanghai e Parigi percorrono a livello internazionale. Come l’originale, offrono visioni uniche basate sulle persone che risiedono, hanno risieduto o sono legate a loro.
“È diventato un fenomeno incredibile che è riuscito a raggiungere molti posti”, dice tra sorpresa e ammirata Luisa Vera, illustratrice di 62 anni che è stata una pioniera in Spagna quando ha iniziato nel giugno 2020. Il barcellonese dopo aver vissuto due decenni a New York. Era qualcosa di personale, un intrattenimento durante la reclusione che presto si aprì ad altri illustratori. “Ho pensato che sarebbe stato più divertente se qualcuno diverso avesse realizzato la copertina ogni settimana”, ricorda. Ad oggi hanno già partecipato più di 200 persone. E ci sono tante altre attività, come diverse mostre, un libro (il secondo è in arrivo) e un negozio online di stampe che serve a remunerare gli autori e finanziare le pubblicazioni. Presto, inoltre, arriverà una fisica.
Tutti i progetti concordano sul fatto che le loro copertine non hanno una rivista alle spalle, ma oltre a ciò ognuno funziona in modo diverso. In Il barcellonese C’è libertà di creazione e l’unico requisito è che le illustrazioni trattino Barcellona, sia da un punto di vista più intimo che con argomenti legati all’attualità della città. “Non vogliamo cartoline. Chiediamo agli artisti di essere interventisti, di mostrare come vedono Barcellona, anche se la odiano”, dice Vera, che è stata accompagnata dalla responsabile culturale Inés García-Albi e dal designer Stefano Puddu per seguire la crescita del progetto . Alcune opere sono diventate virali, come quella di Andreu Zaragoza che mostrava due turisti che arrivavano a un piano mentre due anziani portavano le valigie giù per le scale.
“Non siamo contro i turisti, ma siamo contro il turismo vecchio stile degli anni ’80 che continuiamo a implementare”, ha detto l’illustratrice digitale Delioma Herquin riguardo alla copertina che ha realizzato lo scorso luglio per Le Canarie. Promosso due anni fa dall’illustratore siciliano Darío Genuardi di Fuerteventura, dove risiede, questo progetto è nato come un modo per riunire i colleghi del settore dell’isola e il resto della comunità.
“Ho visto l’esempio di Barcellona e mi è piaciuto, quindi ho pensato che potesse essere qualcosa di interessante a livello locale per metterci in contatto”, ricorda al telefono dal suo Paese. Crede che le 76 copertine già pubblicate siano servite a unire gli artisti autoctoni con altri che, come lui, sono arrivati dall’estero. Anche per fornire visioni anche a chi ha legami anche se non vive più lì, come quando Victoria Morete rese omaggio a suo padre, stella dell’UD Las Palmas negli anni ’70. “Abbiamo fatto anche una mostra al Meliá di Fuerteventura e chi soggiornava aveva la possibilità di conoscere leggende, personaggi o simboli locali. È anche un modo per far conoscere il territorio”, sottolinea Genuardi.
Tra critica e decorazione
Le opere possono essere acquistate online e in una piccola rete di negozi sull’isola, ma l’idea è di espanderla al resto delle Isole Canarie nel corso del 2025. “È un lavoro che faccio senza addebitare nulla, ma vogliamo dargli un minimo di monetizzazione, oltre a pagare la loro parte agli artisti”, dice l’italiano. Quella idea di marketing è stata la formula che la venezuelana Paola Luzio ha scelto di avviare Il madrilenico. Versa un anticipo ai partecipanti in cambio della cessione dei diritti per cinque anni e vende edizioni limitate di 250 unità firmate dagli autori. “Trattiamo ogni lavoro come un’opera d’arte. Siamo apolitici e nulla determina la nostra linea editoriale, ma i contenuti sono più controllati: vogliamo che siano pezzi che celebrino la città con ottimismo e siano decorativi. C’è spazio per le critiche, ma poche», dice Luzio al telefono dagli Stati Uniti.
La collezione Madrid conta già 25 copertine. Ne ha già più di 60 Il siviglianocon Siviglia come genere letterario e ispirazione creativa “dalla preziosità, ma anche dalla critica”, come sostiene il suo fondatore, l’artista e illustratore Antonio Copete, 37 anni. Lo sapeva Il parigino nella capitale francese e voleva replicarlo a casa, così si è affidato ai colleghi del collettivo Manifesto Taller: Fátima González, Paloma Márquez e Manuel Perujo.
“Questa è la città che guarda di più a se stessa, oltre al fatto che attualmente c’è un’onda su cui si sono lanciati molti artisti che trattano l’immagine di Siviglia nei loro lavori, non importa quanto siano moderni, dal tatuaggio artisti, grafici, musicisti, creatori di ogni tipo. Una nuova tendenza di artisti andalusi – per così dire – che stanno prendendo i nostri simboli e li ridefiniscono, per valorizzare e dare una svolta alle tradizioni dell’Andalusia e di Siviglia dalla modernità”, spiega. Inma Serrano, Marina Nosequé, María José Calderón o Ana Langeheldt hanno già mostrato il loro punto di vista sulla capitale andalusa: dalla Settimana Santa al Curro, alla Giralda, agli aranci, alla Fiera, a una finestra con le sbarre o ai turisti.
È quello che hanno fatto anche Isa Nieto, Ales Div, Lucya Types, Irene Corbacho e Antonio Alés per Málaga, le cui copertine sono disponibili da qualche giorno presso Bun and Coffee, nel centro della città. Ma decine di altri artisti lo stanno già facendo per le loro città in progetti come Il maiorchino, Lo Zamoraner, Il Gaditaner o due dei più recenti, Il Badaloniano sì L’Asturiano. “Alla fine, quello che vogliamo ovunque è generare comunità, rappresentare gli illustratori di ogni territorio e far vedere il loro talento”, conclude Luisa Vera da Barcellona.