Cinque anni dopo, nessuno sa quante persone abbiano il covid persistente: “Ti vedono come una persona pigra che non vuole lavorare” | Società
Cinque anni dopo la prima rilevazione del coronavirus in Cina, nessuno sa quante persone soffrano di Covid persistente. È una malattia non rilevabile attraverso i test biologici e chi ne soffre spesso si sente incompreso, sia dalla società che da alcuni medici, che “non credono” a questa malattia, come dice Elena Pérez Porres, dell’associazione Amacop . “Ti vedono come una persona pigra che non vuole lavorare”, dice.
Molti di coloro che si rivolgono all’associazione, spiega Pérez Porres, lo fanno “cercando un gruppo in cui non siano esclusi”. Nelle donne, perché sebbene colpisca anche gli uomini, i pazienti sono soprattutto donne, con sintomi molto vari, come dispnea (difficoltà di respirazione), nebbia mentale (mancanza di capacità di concentrazione), problemi cognitivi, problemi cardiaci, dolori muscolari, affaticamento. .. La diagnosi si fa escludendo altre malattie, quando uno o più di questi sintomi persistono (ma non solo) più di tre mesi dopo un’infezione da covid.
La difficoltà della diagnosi è uno dei motivi per cui oggi nessuno sa quante persone ne siano affette. Una delle cifre utilizzate parla di due milioni di persone colpite in Spagna, secondo un calcolo internazionale per l’anno 2022. Queste sarebbero le persone che ne hanno sofferto fino a quel momento, ma non si sa quanti di questi disturbi sono scomparsi. La più ampia revisione degli studi (di quello stesso anno) assicura che, 12 mesi dopo, solo il 15% delle persone manteneva i sintomi. Per tutto questo, è troppo vecchio per conoscere l’incidenza attuale, cosa che accade sia in Spagna che nel resto del mondo.
Un altro approccio per conoscere l’entità del fenomeno è il congedo per malattia. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha incluso la “sindrome post covid-19” o “condizione post-covid-19” come la persistenza di sintomi fisici, cognitivi e/o psicologici che non possono essere spiegati da nessun’altra diagnosi, 12 settimane dopo il loro superamento. la fase acuta dell’infezione. Manuel Vicente Pardo, direttore della Cattedra Internazionale di Medicina Valutativa, Esperta e del Lavoro presso l’Università Cattolica di San Antonio de Murcia (UCAM) ed esperto di covid persistente, spiega che non è stato effettuato un monitoraggio dettagliato dei casi. “Si può stimare che, dei nove milioni di assenze per malattia dovute al Covid registrate da marzo 2020 a fine 2023, circa 800mila lavoratori le abbiano prolungate oltre i sei mesi a causa della persistente sintomatologia del Covid. Ciò non significa che tutti mantengano attualmente una situazione lavorativa invalidante, poiché la maggioranza migliora almeno quanto basta per poter lavorare dopo un anno in cui è affetta da questa condizione, anche se altri mantengono sintomi persistenti che rendono cronica la limitazione funzionale,” ha assicura.
La percentuale di pazienti che, dopo un congedo per malattia a causa covid, sviluppano covid persistente, continua Vicente, è andata diminuendo: nel primo anno la stima era del 16% dei contagiati, mentre ora è di circa il 4%. Nel caso dei ricoverati gravi, la proporzione sale alle stelle: tra il 60% e l’80% necessita di un congedo per malattia a causa del covid persistente.
Cos’è il covid persistente
Cosa succede alle persone con questa malattia? Sebbene sia relativamente nuova, c’è ancora molto da sapere, è noto che si tratta di una sindrome post-virale, qualcosa che altri agenti patogeni hanno già causato. Pilar Rodríguez Ledo, presidente della Rete spagnola di ricerca sulla covid persistente (REiCOP) e della Società spagnola dei medici generali e di famiglia (SEMG), spiega che dopo il contatto con un virus, la maggior parte delle persone recupera la normalità, ma in altre si verifica una cascata infiammatoria con alterazioni dell’immunità. “Ciò produce uno squilibrio, a seconda dello stato immunitario e infiammatorio o della persistenza del virus che scatena tutte queste condizioni. A seconda dell’organo più colpito, i sintomi si manifestano nell’uno o nell’altro”, spiega.
Queste alterazioni dell’immunità riportate da Rodríguez Ledo sono la spiegazione (ipotetica) che i ricercatori danno al fatto che la maggior parte dei pazienti sono donne, poiché in loro le malattie immunitarie sono molto più comuni. È legato anche agli ormoni, poiché si è visto che nelle diverse fasi dell’ovulazione i sintomi variano.
Maira Bergami, 48 anni, soffre di questa patologia dall’inizio della pandemia, nel marzo 2020. «Un mese dopo non riuscivo più ad alzarmi. Mi hanno detto che avevo la sindrome post-virale e che sarebbe andata via, ma non è mai andata così. Al contrario, è peggiorato: ho problemi muscolari, confusione mentale, tremori al piede e alla mano, ho iniziato a perdere la memoria, mi manca il respiro, ho sviluppato aritmie. Lì ho cominciato il percorso tra i medici e nessuno sapeva dirmi niente. Ti fanno capire che devi andare dallo psichiatra, che sei giù di morale e che devi cominciare a dimenticare la malattia», dice.
È stata fuori per più di 570 giorni e sta per finire. Dopo due anni, la Previdenza Sociale effettua una valutazione che determina se c’è un’invalidità permanente o se ti dimettono. Pérez Porres assicura che molte persone che non sono ancora in grado di lavorare vengono licenziate e finiscono per perdere il lavoro. “Sei lasciato impotente dallo Stato”, si lamenta. Molti di questi casi finiranno in tribunale, che comincia a dare ragione alle persone colpite, anche se secondo il portavoce di Amacop non sempre è così.
Proposta non legale
Alla fine di novembre, il Congresso dei deputati ha discusso, su richiesta del gruppo parlamentare Sumar, una proposta non di legge per migliorare il riconoscimento e la cura delle persone affette da covid persistente. Si punta a migliorare il riconoscimento delle assenze per malattia, ma anche la cura, la diagnosi e la preparazione dei medici, che spesso non sanno come identificare questa malattia. A tal fine, la proposta sollecita la creazione di più unità multidisciplinari, poiché i pazienti normalmente hanno condizioni molto diverse che richiedono loro di rivolgersi a diversi specialisti.
La prima unità covid persistente multidisciplinare creata in Spagna è stata quella dell’ospedale Germans Trias, a Can Ruti (Barcellona), nella primavera del 2020. Lourdes Mateu, il suo direttore, spiega che la prima cosa da fare è formare professionisti, soprattutto dell’assistenza primaria, che sono quelli che abitualmente curano questi pazienti: “C’è una grande mancanza di conoscenza che si tratti di una malattia che esiste e che è reale. Molti pensano che i pazienti stiano somatizzando, e ovviamente hanno problemi psicologici, ma come condizione secondaria ai sintomi che sopportano da molto tempo”.
In questo scenario di medici più preparati, il lavoro delle unità multidisciplinari, difende Mateu, sarebbe quello di accompagnarli per facilitare i processi, gli esami e affinché i pazienti non debbano fissare appuntamenti con ogni specialista, affinché tutte le cure siano unificato.
Un altro problema del Covid lungo è che non esiste una terapia specifica per curarlo. Alcuni sintomi o altri vengono alleviati, a seconda delle condizioni del paziente, ma non esiste un farmaco che possa curarlo, anche se sono in corso studi clinici che nei prossimi anni forniranno risultati per la scoperta di farmaci. “Sia quelli positivi che quelli negativi sono importanti, perché questo ci permetterà di escludere i trattamenti senza prove che usano molte persone disperate”, aggiunge il dottor Mateu.