Tutti aspettavano l’arrivo di Donald Trump. Adesso, con le carte distribuite e il grosso pennarello del magnate che sventola sui resoconti dello Studio Ovale, è tempo di scommesse e finte. Tra i primi colpi del repubblicano, sorprende la morbidezza con cui ha trattato la Cina, dopo le ricorrenti minacce in campagna. Al momento non ci sono tariffe o divieti su TikTok.
Al Forum economico di Davos, la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e anche il presidente del governo spagnolo, Pedro Sánchez, hanno mostrato la loro disponibilità ad approfondire il rapporto con la Repubblica popolare. Il capo dell’esecutivo della comunità ha mantenuto la sua linea dura, ma ha parlato di “opportunità” per espandere i legami commerciali e di investimento. Strizza l’occhio, forse, alla minaccia tariffaria che Trump ha sventolato anche contro l’Ue. Anche se è presto per trarre conclusioni, nelle prime fasi si intuisce un poker geopolitico dove si intravedono nuove strategie e riallineamenti. E in cui la Cina può acquisire importanza.
“Se gli Stati Uniti impongono tariffe all’UE, cosa dovrebbe fare l’UE?”, si chiede una fonte diplomatica europea con sede a Pechino. Una via d’uscita naturale, aggiunge, sarebbe un riavvicinamento alla Cina. In questo mondo caotico, con il grande disgregatore della Casa Bianca e in cui le vecchie alleanze vacillano, il gigante asiatico può essere sinonimo di “stabilità” per la Spagna e l’UE, conclude la fonte.
La Cina, nel frattempo, resta in attesa. Alcuni alti funzionari confessano di confidare in questo riavvicinamento con l’UE quest’anno. Il governo sembra meglio preparato per un’eventuale battaglia commerciale contro gli Stati Uniti rispetto al primo mandato di Trump. A Pechino la sensazione è impasse: Le strade sono vuote, perché in questi giorni la gente torna nelle proprie città per trascorrere il Capodanno cinese con le proprie famiglie (l’Anno del Serpente inizia il 29 gennaio). E dà l’impressione che l’amministrazione comunista si stia prendendo una vacanza mentre i pezzi del puzzle geopolitico vengono risistemati.
Bruxelles ha inasprito il suo messaggio nei confronti del gigante asiatico già da alcuni anni, sulla scia di Washington, e negli ultimi mesi ha innalzato il suo muro difensivo per cercare di riequilibrare una bilancia commerciale squilibrata. In ottobre ha imposto definitivamente dazi sulle auto elettriche cinesi, un colpo che ha portato i due blocchi sull’orlo di una guerra commerciale. Ma la strada può ancora essere ripercorsa, sostiene la già citata voce diplomatica: la trattativa è ancora aperta. E aggiunge un altro punto interessante: Pechino, con la sua ascesa sulla Russia, può essere utile per raggiungere la pace in Ucraina.
Quella di Sánchez è stata una delle prime voci comunitarie ad ammorbidire il messaggio nei confronti della Cina. “Una guerra commerciale non gioverebbe a nessuno”, ha detto durante il suo ultimo viaggio in Cina, a settembre. La Spagna è diventata una destinazione di investimenti per le aziende cinesi nei settori legati alla transizione energetica. A Davos, questa settimana, ha teso la mano a Pechino: “Una delle sfide che abbiamo di fronte nell’Ue”, ha aggiunto il presidente spagnolo, “è come definire una relazione comune con la Cina che sia positiva e costruttiva e, naturalmente, esigente. .”
Nel discorso, Sánchez ha anche tracciato una linea di demarcazione contro il “piccolo gruppo di tecno-miliardari che non si accontentano più di detenere un potere economico quasi totale: ora vogliono anche il potere politico”. Un colpo diretto contro magnati come Elon Musk (che non ha nominato), motore della rielezione di Trump con i suoi milioni e l’alchimia algoritmica sul social network X, di cui è proprietario.
C’è chi ha avvertito che questa tendenza potrebbe portare Madrid allo scontro con Washington. “Stanno andando verso una rottura strategica”, titola il quotidiano di Hong Kong. Asia Times questa settimana un articolo d’opinione firmato da Michael Walsh, ricercatore affiliato al Lasky Center für Transatlantische Studien dell’Università Ludwig-Maximilians di Monaco (Germania). “Sanchez non è un fan di Trump o dei miliardari di destra che lo sostengono, mettendo a repentaglio una partnership strategica cruciale”, si legge nel sottotitolo.
L’articolo non analizza un possibile riavvicinamento con la Cina. Ma ha messo in guardia sulla distanza tra Madrid e Washington nei dibattiti politici sugli obiettivi di spesa dei paesi della NATO, sulle operazioni israeliane a Gaza e sull’impatto della Silicon Valley sulla democrazia. “L’amministrazione Donald Trump non risponde bene ai leader mondiali che lanciano attacchi pubblici contro i loro sostenitori”, ha avvertito.
Soluzioni “di reciproco interesse”
“Non vedo un cambiamento drastico nel rapporto UE-Cina”, sottolinea un’altra fonte diplomatica comunitaria a Pechino, citando il recente discorso di Von der Leyen, sempre da Davos. Il capo dell’esecutivo comunitario ha dedicato buona parte alla Cina. “Credo che dobbiamo impegnarci in modo costruttivo con la Cina per trovare soluzioni di reciproco interesse”, ha detto da un lato, ricordando che il 2025 segna mezzo secolo di relazioni diplomatiche tra l’UE e la Repubblica popolare. “La vedo come un’opportunità per avviare e approfondire le nostre relazioni con la Cina e, per quanto possibile, anche per espandere i nostri legami commerciali e di investimento”.
Ha messo in guardia, invece, dal “shock Cina” che potrebbe portare a un eccesso di capacità incoraggiato dallo Stato, a misure commerciali difensive e “riduzione del rischio [reducción de riesgo]”: vecchie conoscenze. Ma ha sottolineato l’intenzione di continuare i negoziati con Pechino e di aprirsi ad altri attori sulla mappa, come l’India. “Questo nuovo impegno nei confronti dei paesi di tutto il mondo non è solo una necessità economica, ma un messaggio al mondo. È la risposta dell’Europa alla crescente concorrenza globale”. Tempi globaliun giornale filogovernativo di Pechino, ha interpretato il suo discorso “diviso” come un riflesso del dilemma dell’UE nella sua politica nei confronti della Cina.
I tempi cambiano. E il discorso di Von der Leyen contiene meno spine di quello pronunciato nel marzo 2023, alla vigilia della sua prima visita post-pandemia a Pechino, quando accusò la Cina di voler cambiare l’ordine mondiale per imporre il proprio dominio, di usare i suoi strumenti “di “coercizione economica commerciale” e di politiche di disinformazione a questo riguardo. A Davos non c’era niente di tutto ciò. “Questo è il momento di impegnarsi oltre i blocchi e i tabù”, ha affermato.
Chiamate tra Washington e Pechino
Finora Trump ha mostrato un profilo piuttosto vellutato nei confronti di Pechino. C’è stata una telefonata con il presidente cinese Xi Jinping – “buona, amichevole”, secondo il magnate su Fox News – prima del suo insediamento; Successivamente ha concesso una proroga affinché il social network cinese di brevi video TikTok possa continuare a funzionare. Anche il segretario di Stato americano, Marco Rubio, ha parlato questo venerdì con il suo omologo asiatico, Wang Yi.
Nella telefonata Wang ha assicurato che i legami tra le due potenze hanno raggiunto “un nuovo e importante bivio”. L’obiettivo, ha detto, deve essere quello di trovare “il modo giusto affinché Cina e Stati Uniti possano andare d’accordo nella nuova era”, si legge nella nota ufficiale di Pechino. Rubio ha sottolineato che l’amministrazione Trump cercherà un rapporto “che promuova gli interessi americani e metta il popolo americano al primo posto”, secondo la dichiarazione di Washington.
Nonostante le minacce contenute nella campagna elettorale di imporre dazi fino al 60% sui prodotti cinesi, e l’annuncio che un altro 10% potrebbe essere imposto a causa del coinvolgimento cinese nel traffico di fentanil, al momento non c’è nulla. E Trump ha assicurato che non esclude nemmeno il raggiungimento di un accordo commerciale con Pechino: “Ma abbiamo un grande potere sulla Cina”, ha mostrato i denti a Fox, “che sono dazi, e loro non li vogliono, e io preferirei non doverli usare”, ma si tratta di un potere enorme sulla Cina”.
“Siamo ancora in giochi di artificio”, afferma Javier Solana, ex capo della diplomazia comunitaria ed ex segretario generale della NATO. Osserva che c’è già una risposta da parte dell’UE, il che indica che non le piace Trump e, ancor meno, la miscela di Trump e Musk. “E quindi, se Trump inizia a comportarsi in modo arrogante, beh, dobbiamo agire in modo arrogante, diciamo”, continua. “Ma qui ancora non c’è niente, sono tutti falò. “Dobbiamo vedere quale sarà la prima mossa concreta di Trump sui dazi”.
L’ex ministro degli Esteri spagnolo, e oggi presidente di EsadeGeo – il Centro di Economia Globale e Geopolitica della business school di Barcellona – aggiunge che l’Ue non sarà comunque “in una posizione totalmente anti-cinese”: anzi, “ vuole avere una relazione quanto più fluida e concordata possibile con la Cina”. Per quanto riguarda la presunta morbidezza di Trump nei confronti del colosso asiatico, ricordiamo che Musk ha la più grande fabbrica di veicoli Tesla fuori dagli Stati Uniti a Shanghai. Un’ondata di tariffe contro i veicoli elettrici cinesi non gli avvantaggia. La presenza degli interessi dell’uomo più ricco del mondo, amico di Trump e principale tweeter, avrà prevedibilmente influenza sui negoziati. “Vedremo come si risolveranno queste cose tra Musk e Trump, giusto?” “Siamo ancora al capitolo zero.”