Tutte le notizie

Cicatrici da acne: perché compaiono e come eliminarle | Bellezza | Moda S



Liberarsi degli sfoghi acneici è un’esperienza intensa e scomoda che incide sulla qualità della vita di chi ne soffre; Ma a volte sorgono problemi più seri quando i brufoli scompaiono e rimangono le cicatrici. Secondo i dati di SkinData, un recente studio pubblicato da IMR che analizza lo stato della pelle e ne valuta le conseguenze sulla salute mentale, più del 50% degli spagnoli ha avuto l’acne. Un problema diffuso di cui soffre il 33% degli uomini, contro il 67% delle donne. Dopo gli sfoghi, le cicatrici e i cambiamenti della pigmentazione sono in cima alla lista delle principali preoccupazioni. Infatti, il 46% Associa le cicatrici a un brutto ricordo e se ne vergogna. “Questi segni non compaiono solo dopo aver manipolato i chicchi, come si dice generalmente. Le cicatrici si formano quando i diversi strati della pelle vengono colpiti a causa di un’infiammazione che distrugge il collagene e il poco che rimane non può riparare la pelle”, spiega il dottor José Luis Ramírez, dermatologo IMR specializzato in acne.

Alcune persone sono più predisposte alle cicatrici da acne rispetto ad altre e, anche se possiamo adottare alcune misure per evitarle, dipende molto dalla componente genetica. “L’acne provoca una lesione legata all’eccesso di sebo, infiammazione e batteri.. Molte epidemie sono più superficiali e guariscono nel tempo senza lasciare segni significativi, mentre altre, più profonde o più virulente, possono essere all’origine di cicatrici pronunciate. Per questo motivo è consigliabile evitare di esplodere o di toccare i brufoli, perché ciò aumenta il rischio di lesioni cutanee”, spiega Raquel González, cosmetologa e direttrice tecnica di Perricone MD.

Quindi esiste un modo per evitare che appaiano segni? “La prima cosa è non ritardare il trattamento dell’acne. Più grave è l’epidemia, maggiore è il rischio di cicatrici, che inizialmente sono rosse e pigmentate e di solito scompaiono. Quando l’infiammazione è significativa e si prolunga nel tempo, il rischio è maggiore e, a seconda del tipo di acne, possono essere depresse o cheloidi, che sono quelle che colpiscono maggiormente psicologicamente chi ne soffre”, spiega a S Moda Dott.ssa Flavia Bonina, medico estetico e direttore della Clínica Doctora Bonina. Uno degli errori più comuni è aspettare che i brufoli scompaiano spontaneamente associandoli a qualcosa di tipico dell’età. “Con una diagnosi corretta e un trattamento precoce delle epidemie nella loro fase infiammatoria, possiamo evitare la comparsa di cicatrici. Per questo è essenziale combinare il trattamento topico con principi attivi seboregolatori e antinfiammatori come l’acido salicilico, l’acido azelaico e il retinolo, tra gli altri, con farmaci per via orale e, se necessario, con il laser”, afferma la dottoressa Ana Reymundo, esperta in laser. e cicatrici alla clinica del Dr. Morales Raya.

Come sono i diversi tipi di cicatrici da acne?

Non tutte le cicatrici sono uguali perché l’intensità dell’infiammazione non è identica in tutti i brufoli. In base alla loro forma e profondità si dividono in atrofiche e ipertrofiche. “Quelle atrofiche sono depresse, perché c’è sempre una perdita di volume e di levigatezza della pelle, e si classificano in tre tipologie: rompighiaccio (rompighiaccio), con bordi ben definiti e diametro inferiore a due millimetri che solitamente si presentano come pori dilatati; IL vagone merci (in un furgone), con bordi definiti e diametro superiore a 2 millimetri; e il rotolamento o ondulate, con bordi morbidi e un diametro superiore a quattro millimetri, simili alle dune di un deserto che diventano più accentuate quando la luce cade su di loro dall’alto”, afferma il dottor Didac Barco, dermatologo della GEDET e Dermatologia del Corium a Barcellona. E aggiunge “quelli ipertrofici hanno la superficie sporgente. Se superano i limiti della cicatrice iniziale e non tendono a scomparire, vengono chiamati cheloidi. Se non oltrepassano i bordi della cicatrice e tendono ad autorisolversi si chiamano ipertrofiche.. Entrambi sono più frequenti nel tronco e negli uomini. Esiste un terzo tipo di cicatrice prominente chiamata papulare, che è costituita da lesioni biancastre situate sul mento, sul collo e sulla schiena”, afferma il dottor Barco. Per quanto riguarda la loro localizzazione, “le lesioni ipertrofiche e cheloidi sono più frequenti sul tronco e sul lobo dell’orecchio; quelli da vagone merci sulle tempie e sulle guance; “I rompighiaccio, che sembrano buchi molto stretti e profondi, sono tipici delle guance e quelli rotolanti si trovano in aree estese”, afferma la dottoressa Juanma Revelles, dermatologa, comunicatrice medica di Merz Aesthetics e direttrice della clinica Le boost di Madrid . A seconda del tipo di cicatrice, esistono molte opzioni di trattamento, ma il primo passo è sempre trattarle a casa con principi attivi su misura.

A casa: esfoliazione, retinoidi e antiossidanti

Gli esfolianti sono potenti alleati contro i segni dell’acne, poiché rinnovano la pelle e ne levigano la grana. “Inoltre, svolgono un’azione seboregolatrice e prevengono la proliferazione di batteri che aggravano sfoghi e imperfezioni. Consiglio anche di includere antiossidanti per evitare alcuni segni come la pigmentazione postinfiammatoria, che sono lesioni scure causate dall’aumento della melanina proprio nel sito dell’infiammazione. Principi come l’acido ferulico o la vitamina E sono grandi alleati, così come la vitamina C che, oltre a prevenire, migliora la sintesi di collagene ed elastina e inibisce la produzione di melanina” difende Raquel González, cosmetologa di Perricone MD. Altri esperti indicano il retinolo come uno degli elementi essenziali nella lotta contro le macchie. “È un ottimo compagno di battaglia che accelera il processo di rigenerazione della pelle e aumenta la produzione di collagene. Riduce i segni purché il suo uso sia costante”, aggiunge Sonia Ferreiro, biotecnologa di Byoode.

Come si possono trattare le cicatrici da acne?

Le cicatrici dell’acne si depositano sulla pelle e, se non trattate in tempo, possono rimanere per sempre. “Ogni tipo risponde meglio a determinati trattamenti, quindi è importante personalizzare il più possibile il protocollo per ottenere i migliori risultati”, afferma la dottoressa Juanma Revelles, direttrice di Le Boost. Il dottor Didac Barco de Gedet sottolinea che “è importante eseguire un esame clinico approfondito per identificare i tipi di cicatrici, poiché alcuni trattamenti utili per un sottotipo di cicatrici possono peggiorarne altri tipi. Il giudizio del dermatologo è essenziale per stabilire la tecnica o la combinazione di trattamenti adeguata.” Queste sono le opzioni più comuni.

  • Peeling chimico: “È utile per migliorare le cicatrici superficiali o iperpigmentate, perché ammorbidisce la consistenza e il tono della pelle. Tuttavia, nei segni profondi la sua efficacia è limitata e di solito viene combinato con altri trattamenti”, afferma il Dott. José Luis Ramírez, dermatologo dell’IMR. In cosa consiste? “L’obiettivo è applicare sostanze chimiche localmente per rinnovare gli strati della pelle. Durante il trattamento dell’acne utilizziamo l’acido salicilico e, per migliorare le cicatrici post-acneiche, applichiamo l’acido glicolico o l’acido tricloroacetico”, spiega la dottoressa Elena Caride, specialista in medicina estetica e formatrice presso Croma. La dottoressa Flavia Bonina chiarisce che “i peeling funzionano, ma non sono immediati. “Sono trattamenti che solitamente vengono combinati con una routine cosmetica basata su formule master per ottenere un miglioramento ottimale.”
  • Laser: È una buona opzione per il trattamento delle cicatrici da acne atrofiche (depresse), sebbene a volte venga utilizzata anche per le cicatrici in rilievo. Il laser elimina lo strato esterno della pelle danneggiata e stimola la produzione di collagene. “I laser vascolari (luce pulsata intensa o laser KTP) funzionano bene per la cistite rossa e i laser a nanosecondi (qswitched) o a picosecondi per la cistite marrone. Nelle cicatrici depresse si utilizzano laser ablativi che stimolano il collagene (CO2 o Erbio) e laser non ablativi (picosecondi, Erbio 1540 nm e Neodimio YAP 1340 nm); e nelle cicatrici ondulate sono utili quelle che generano calore sottocutaneo. I cheloidi e le macchie ipertrofiche vengono trattati con laser vascolari che controllano l’infiammazione, sempre in combinazione con farmaci”, spiega Ana Reymundo, esperta di laser e cicatrici presso la clinica Dr Morales Raya. “Mi piace combinare il laser frazionato non ablativo con iniezioni di polinucleotidi, che sono composti di microparticelle di DNA che intensificano la riparazione della pelle e accelerano la produzione di collagene”, afferma la dottoressa Irene Cruz Bobadilla, direttrice del Dipartimento di Medicina Estetica dell’Istituto Benedict .
  • Radiofrequenza con microaghi: Questa è un’opzione versatile per il trattamento dei segni. “La radiofrequenza Morpheus8 di InMode penetra fino a una profondità di 7 millimetri ed è in grado di eliminare fino all’80% delle cicatrici. Funziona bene sui marchi boxscarpiù profondo e crateriforme; nel agitarsi, forma ondulata meno profonda sulla pelle e nel Rompighiaccio o appuntiti e chiamati anche rompighiaccio”, spiega la dottoressa Pilar de Frutos.
  • Filler dermici: “Sono molto efficaci nel dare volume alle cicatrici depresse e allo stesso tempo migliorare la formazione di collagene ed elastina. Ma i risultati sono transitori e dovremo ripeterli nel tempo se vogliamo mantenerli”, dice la dottoressa Elena Caride del Croma. “Possiamo iniettare acido ialuronico sotto la cicatrice per sollevarla al livello della pelle e migliorarne temporaneamente l’aspetto. Possiamo anche trattare l’intera zona con un biostimolatore, come l’idrossiapatite di calcio, per rigenerare il derma”, afferma il dermatologo Juanma Revelles.
  • Iniezioni di corticosteroidi: un’opzione per trattare le cicatrici ipertrofiche (in rilievo). “Riducendo l’infiammazione, queste iniezioni aiutano ad appiattire e ammorbidire il tessuto sollevato. È uno dei trattamenti più utilizzati per le cicatrici spesse e in rilievo”, spiega la dottoressa Flavia Bonina. “Funzionano molto bene per ridurre l’infiammazione; sempre in combinazione con laser vascolare e altri principi attivi”, afferma il Dr. Reymundo.
  • Acido tricloroacetico (TCA): “Questo acido distrugge il tessuto in modo controllato e induce la produzione di collagene; sebbene sia riservato solo a cicatrici gravi e profonde come i rompighiaccio. Prima era molto utilizzato e ora viene utilizzato in combinazione con altri laser come il CO2 per potenziarne l’effetto, ma di solito non viene utilizzato in monoterapia”, afferma la dott.ssa Ana Reymundo.
  • Sottoscrizione: Questa procedura minimamente invasiva può essere un’opzione per cicatrici ostinate e aderenti. «Sono molto difficili da trattare e talvolta bisogna optare per questa tecnica chirurgica blanda che prevede l’inserimento di un ago sottopelle per rompere le fasce fibrose che si tirano verso il basso. A volte applichiamo anche l’acido ialuronico per colmare quella depressione. Anche se non li eliminiamo del tutto, possiamo migliorarli molto”, conclude la Dott.ssa Flavia Bonina.



source

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.