Site icon La terrazza Mongardino

ChatGPT ha già 2 anni. Buon compleanno? | Idee



“Scrivere la storia significa dare alle date la loro fisionomia”, diceva Walter Benjamin, “cioè dare a ogni evento il suo vero volto”. L’introduzione di ChatGPT, il 30 novembre 2022, è una di quelle date di cui si dice che, da quel momento in poi, nulla sarà più come prima.

Abbiamo raggiunto il “punto di svolta intellettuale e creativo dell’intelligenza artificiale”. E, per comprenderne tutta la portata, dobbiamo usare una formula letterale: che, d’ora in poi, saranno i sistemi ad essere incaricati di svolgere i compiti di cui le nostre facoltà intellettuali e creative avevano precedentemente bisogno.

Questi attributi si aggiungono, ma non sostituiscono, la dimensione cognitiva e organizzativa dell’IA, che opera da 15 anni ed è già in grado di interpretare una situazione e, sulla base di essa, consigliare una linea di condotta. Ora, a questi segnali che guidano il comportamento umano, si aggiunge la capacità tecnologica di produrre simboli.

Il vaso di Pandora è stato aperto e non si chiuderà più. Non c’è dubbio che ogni anniversario sarà scandito da pubblicità nuove e sempre più sorprendenti, al punto che, prima della fine di questo decennio, penseremo che creare immagini e musica sia ridicolo o fuori moda.

Con cambiamenti di tale gravità, ci siamo mobilitati sufficientemente? Cioè abbiamo intrapreso, dal 1° dicembre 2022, i necessari processi di riflessione e di azione? Al contrario: abbiamo visto centinaia di milioni di persone abbracciare con entusiasmo questi oracoli robotici.

In tutte le professioni coinvolte dovrebbero essere organizzati gruppi di lavoro per salvaguardare le esigenze considerate intangibili.

Questa discrepanza tra il significato storico dell’evento, che avrebbe dovuto neutralizzare l’uso delle nostre facoltà più basilari, e il fatto che sia immediatamente entrato nella nostra vita quotidiana, è molto rivelatrice. È facile intuire il motivo di questa indolenza: si trova nell’utilitarismo in vigore da più di un secolo, che si preoccupa solo di cercare di avere in ogni momento le minori perdite possibili e i massimi benefici possibili, e che ha diventare un punto tale nella regola generale che governa la nostra esistenza da essersi infiltrato perfino nelle nostre menti.

Invece di iniziare subito a utilizzare questi sistemi, la prima cosa che avremmo dovuto fare era interrogarci sui nostri figli. Perché tra qualche anno ci chiederanno perché devono andare a scuola, imparare la grammatica e l’ortografia ed esprimersi correttamente, se le macchine, con un semplice comando, sono capaci di scrivere per loro. Eppure, una questione così fondamentale non è stata tra le nostre preoccupazioni.

Ci sono altri aspetti cruciali, suddivisi fondamentalmente in tre categorie. Innanzitutto il tipo di linguaggio che viene prodotto, che non è per nulla simile al nostro. Ciò che caratterizza questi robot è che sezionano testi su Internet e, da essi, deducono leggi semantiche. Le dichiarazioni sono generate esclusivamente da un’analisi statistica e da una correlazione probabilistica. Cioè, se appare un certo termine, il successivo termine selezionato sarà quello che si è rivelato più ricorrente nella sequenza secondo la storia. Di conseguenza, si tende a formulare ciò che era già apparso prima.

Quindi più che di generazione bisognerebbe parlare di riproduzione, perché non c’è una novità totale. In altre parole, è l’opposto del nostro modo di usare il linguaggio, perché non si basa sul principio di correlazione, ma su quello di associazione. Questa è l’unicità della nostra elocuzione, perché nessuno pensa in modo identico a un’altra persona.

Abbiamo, da un lato, uno pseudolinguaggio, matematizzato e normalizzato. E dall’altro, la nostra, fatta di creatività e che costituisce il vettore primario della nostra libertà. Ci rendiamo conto che questa forma necrotica di discorso è destinata, un giorno, a diventare maggioritaria?

Il secondo aspetto è che tutti hanno a disposizione tecnologie che generano immagini in tempo quasi reale. La società non soffre già abbastanza di manifestazioni di risentimento, bufale e teorie del complotto? Ad esempio, chiederemo al generatore di immagini Dall-E di creare e pubblicare un’immagine del nostro vicino, con cui stiamo litigando, in cui lo si vede colpire una donna. Non possiamo più conoscere l’origine o la natura di un’immagine. Lo stesso accade con le voci, che d’ora in poi potranno essere duplicate.

Stiamo entrando in un’era di indifferenza generale che comporta numerosi pericoli. Tenendo presente che la democrazia non si basa solo su principi comuni, ma anche su punti di riferimento comuni, senza i quali non sarà più possibile capirsi e ciascuno si chiuderà nella propria isola, pronto a disdegnare gli altri.

In un altro senso, possiamo ordinare film, serie e musica in base alle nostre opinioni. Il nostro interesse per le opere d’arte, per il genio dell’alterità, diminuirà. Siamo consapevoli della catastrofe culturale che sta arrivando?

In terzo luogo, ora che la maggior parte dei posti di lavoro sono nel settore dei servizi, proprio quelli che mobilitano le nostre facoltà intellettuali e creative, come non prevedere l’imminente uragano?

La verità è che, se non stiamo attenti, troveremo ovunque dispositivi che svolgeranno compiti che prima svolgevamo in modo più economico, veloce ed efficiente. Proprio i compiti che hanno richiesto studi lunghi e costosi e che ci regalano piacere, momenti di socialità e riconoscimento.

Il concetto di “distruzione creativa”, teorizzato quasi un secolo fa dall’economista Joseph Schumpeter, non è più utile, poiché presupponeva che ci sarebbe stato un trasferimento di posti di lavoro obsoleti verso posti di nuova creazione e quei lavori, oggi, non esistono più. non esiste.

Viviamo in un momento unico nella storia dell’umanità, in cui le macchine stanno prendendo il sopravvento su ciò che specificamente ci costituisce. Ma non si tratta affatto di un progetto deliberato della società, bensì del risultato della visione degli ingegneri e dell’ambizione illimitata dell’industria digitale. Vedremo presto fino a che punto si spingeranno le conseguenze, comprese le enormi ricadute energetiche. In molti casi sarà troppo tardi; La situazione sarà consolidata e sarà irreversibile.

A questo proposito, nel maggio 2023, c’è stato un settore che ha saputo mobilitarsi: gli sceneggiatori di Hollywood. E alla fine hanno vinto la loro causa. E questo senza contare sul regolatore, generalmente soggetto al positivismo tecnologico. È un esempio che dovrebbe ispirarci. In tutte le professioni coinvolte andrebbero organizzati gruppi di lavoro nazionali e internazionali per studiare come salvaguardare le esigenze considerate intangibili. È una questione urgente, data l’entità degli investimenti e l’incredibile velocità dei progressi attuali.

È fondamentale che, oltre a preoccuparci del riscaldamento globale, ci preoccupiamo anche della glaciazione che incombe sulle nostre facoltà. E così, se assumiamo questo imperativo, ad ogni anniversario del lancio di ChatGPT, diventeremo non più spettatori stupiti di pubblicità sensazionali, ma custodi – in ultima analisi responsabili e tenaci – della nostra anima.



source

Exit mobile version