Economista presso la Banca d’Inghilterra tra il 1968 e il 1985, professore emerito alla London School of Economics e autore di numerosi libri in cui ha toccato temi come la politica monetaria, gli effetti dell’invecchiamento sull’economia o l’inflazione, il britannico Charles Goodhart È, a 88 anni, un grande esperto dei dettagli delle banche centrali. In conversazione via videochiamata dalla sua casa di Londra, dimostra che il tempo non gli ha fatto perdere la curiosità per il mondo in cui vive. Nella sua analisi del futuro, prevede difficoltà per la BCE nel continuare ad abbassare i tassi se i peggiori timori di una guerra commerciale con Trump saranno confermati e l’inflazione ricomparirà, e mette in guardia da un reindirizzamento dei prodotti cinesi a basso costo verso l’Europa se il Gli Stati Uniti chiudono loro le porte con i dazi. Né gli anni gli hanno tolto il senso dell’umorismo: “Sarebbe bello sembrare più giovane in una vecchia foto”, risponde quando gli viene chiesto un’immagine attuale.
Chiedere. L’inflazione è sotto controllo in Europa e negli Stati Uniti?
Risposta. Per il momento sì. Le cifre mostrano che l’inflazione si è ridotta considerevolmente, fino a raggiungere più o meno il target. Tuttavia, ci sono pressioni negli Stati Uniti che suggeriscono che potrebbe salire nuovamente, e l’UE e la BCE hanno i loro problemi. In parte a causa della questione su come reagire a ciò che potrebbe fare il presidente Trump. Ma non solo: ci sono anche problemi politici, sia in Francia che in Germania, in particolare in Francia. E il tasso di crescita in Europa è molto debole, soprattutto in Germania. Resta quindi la questione di quanto e quanto velocemente la BCE potrebbe voler tagliare i tassi di interesse. Se il dollaro USA si apprezza, come potrebbe accadere quando il presidente Trump entrerà in carica, ciò eserciterà una pressione al ribasso sul tasso di cambio dell’euro e avrà un impatto al rialzo sui tassi di inflazione. E ciò accadrebbe in un momento in cui l’euro potrebbe crollare anche per ragioni politiche interne. Sarà difficile per la BCE tagliare i tassi in un momento in cui il tasso di cambio dell’euro potrebbe essere debole, potenzialmente molto debole.
P. La BCE ripete spesso di essere indipendente da ciò che fa la Federal Reserve.
R. Non si tratta tanto della Federal Reserve, ma di ciò che fa il governo degli Stati Uniti. Cosa succede con le tariffe, cosa succede con la posizione fiscale degli Stati Uniti e cosa succede con il dollaro USA. La Federal Reserve è in modalità reattiva, reagendo a eventi che le sono estranei.
P. Ritieni che la Banca Centrale Europea stia procedendo al ritmo giusto con i tagli dei tassi di interesse?
R. Penso che la risposta a questa domanda sia, in generale, sì. Ancora una volta, non sappiamo quali saranno le indicazioni macroeconomiche per le politiche che Trump potrebbe introdurre. E queste politiche, insieme alle preoccupazioni politiche interne, possono indebolire il tasso di cambio dell’euro.
P. E per gli esportatori europei, un euro più debole non può essere una buona notizia?
R. In una certa misura, la risposta a questa domanda è sì. La riduzione del tasso di cambio dell’euro aiuterà gli esportatori. È molto probabile che ci sarà un forte aumento delle esportazioni o che i cinesi cercheranno di provocare un aumento delle importazioni europee. Ma ricordiamo che il principale destinatario delle modifiche tariffarie di Trump non è l’Europa o il Regno Unito, ma la Cina. E se la Cina venisse esclusa dal mercato statunitense, è probabile che reindirizzi le sue esportazioni verso l’Europa. È quindi possibile che nei prossimi mesi ci imbatteremo in una valanga di veicoli elettrici e altri prodotti cinesi abbastanza economici. Probabilmente sta già accadendo.
P. Quali sono le maggiori sfide per la BCE nel 2025?
R. Le sfide sono politiche. Non sappiamo cosa accadrà in Francia, non sappiamo cosa accadrà in Germania, né sappiamo cosa accadrà alla politica fiscale negli Stati Uniti, per esempio. Il problema è che l’incertezza politica e le incertezze macroeconomiche e fiscali sul futuro sono davvero considerevoli. Pertanto, le banche centrali tendono ad essere in modalità reattiva. Loro non possono, né tu né nessun altro, pianificare il futuro in modo ottimale perché non sai cosa riserverà. Dobbiamo quindi aspettare e vedere come si svilupperanno realmente gli eventi politici. Si spera che Trump abbia successo in una delle sue politiche volte a porre fine, almeno temporaneamente, alla guerra tra Ucraina e Russia. Ciò potrebbe portare a un calo, a un ulteriore calo, dei prezzi dell’energia mentre i russi cercano di riconquistare alcuni dei mercati perduti. Si tratterebbe effettivamente di un effetto benefico netto che abbasserebbe i prezzi. Ma ancora una volta bisognerà vedere se ciò accadrà davvero.
P. L’Unione Europea ha appena firmato un accordo con il Mercosur. Anche se sono ancora necessarie le ratifiche perché diventi realtà. Questa apertura dell’Europa ad aree come l’America Latina può compensare un’eventuale guerra commerciale con gli Stati Uniti?
R. Penso che sia rilevante. Non vogliamo che il mondo si muova verso un’inversione del libero scambio. Il libero scambio è un vantaggio netto per tutti. E solo perché Trump si sta muovendo nella direzione di tariffe più alte non significa che il resto del mondo dovrebbe seguirne l’esempio.