Site icon La terrazza Mongardino

Carlo Buontempo: Il responsabile climatico di Copernicus: “Probabilmente il 2024 sarà l’anno più caldo degli ultimi 100.000 anni” | Clima e ambiente



La temperatura media annuale del pianeta è un calcolo matematico effettuato con misurazioni in tutto il mondo nel corso di un anno. Come sottolinea Carlo Buontempo (Roma, 52 anni), direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S) – il programma di osservazione della Terra dell’Unione europea -, le principali organizzazioni che monitorano il clima mondiale utilizzano dati e metodologie diverse. Tuttavia, questa settimana hanno presentato contemporaneamente il loro bilancio per il 2024 e i risultati sono “molto, molto” simili. “Queste non sono opinioni, sono fatti”, sottolinea il climatologo italiano, preoccupato che la società non approfitti dell’enorme quantità di informazioni scientifiche di cui disponiamo oggi sullo squilibrio climatico del pianeta.

Chiedere. Ogni anno dell’ultimo decennio (dal 2015 al 2024) è tra i 10 più caldi della Terra. Il cambiamento climatico si sta intensificando?

Risposta. Questo non si può dire dai dati che abbiamo, perché nel sistema climatico, nelle osservazioni atmosferiche, può esserci molta variabilità. È ancora troppo presto per dire che quello che stiamo vivendo sia un’accelerazione del riscaldamento. Ma è vero che gli ultimi 10 anni sono stati i più caldi da quando abbiamo record.

P. Perché i climatologi di Copernicus affermano che il 2024 sarà il più caldo mai registrato dal 1850, se questo riscaldamento non ha precedenti in migliaia di anni?

R. È probabile che il 2024 sia stato l’anno più caldo degli ultimi 100.000 anni. Diciamo [que es el año más cálido] poiché esistono registrazioni che sottolineano che dalla metà del XIX secolo disponiamo di dati meteorologici sufficienti in vari luoghi del mondo per poter ricostruire la media climatica su 50 anni in modo abbastanza affidabile. Prima del 1850, le registrazioni sono più specifiche, le più antiche provengono dal Regno Unito, della temperatura media dell’Inghilterra centrale e iniziano a metà del XVII secolo. In precedenza non abbiamo osservazioni dirette, dobbiamo utilizzare gli anelli degli alberi, i depositi lacustri, le bolle d’aria antartiche, che sono misure più indirette della situazione climatica e hanno una maggiore incertezza. Anche così, in quel periodo il clima era molto più freddo, quindi è molto probabile, dice anche l’IPCC [el principal panel científico de Naciones Unidas para el estudio del cambio climático]che queste attuali soglie di temperatura globale non sono mai state toccate negli ultimi 100.000 anni.

P. Quest’anno, nello stesso giorno, sono stati presentati i risultati di Copernicus, della NASA, dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), del National Office of Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) degli Stati Uniti, del Met Office di Londra … Quali differenze ci sono tra loro?

R. Penso che questo sia un segnale di forza, di sicurezza, di risultati. Ciascuno di questi centri globali lavora con dati diversi, con metodologie diverse, con personale diverso, ma i risultati sono molto, molto simili. Tutti i bilanci concludono che il 2024 è stato l’anno più caldo e che gli ultimi 10 anni sono stati i più caldi. E nella maggior parte dei casi si è riscontrato che il 2024 è stato il primo anno in cui si sono raggiunti 1,5 gradi sopra i livelli preindustriali. E se le cose non vanno così è a causa di una differenza di 0,1 gradi.

P. L’Accordo di Parigi mira a fermare il riscaldamento in modo che entro la fine del secolo l’aumento della temperatura media del pianeta rimanga ben al di sotto dei 2 gradi, limitandolo a 1,5. Cosa significa realmente che il 2024 sarà il primo anno in cui verrà raggiunta la soglia dell’1,5?

R. Penso che 1,5 sia un valore psicologico, visto che del limite dell’Accordo di Parigi si parla da anni. Ma va sottolineato che non abbiamo ancora superato questa soglia, poiché l’Accordo di Parigi fa riferimento ad una media di lungo periodo, almeno 20 anni.

P. Il dover aspettare vent’anni per poter dire che non è stato realizzato toglie molta forza a questo obiettivo?

R. Sì. Nel 2023 Richard A. Betts e altri meteorologi del Met Office di Londra [la agencia meteorológica del Reino Unido] ha pubblicato un articolo su Natura in cui propongono che forse si debba trovare un’altra definizione di questo obiettivo che possa essere più utile. Viene utilizzata una media su 20 anni perché se si verificasse un’improvvisa grande eruzione vulcanica, la temperatura media globale diminuirebbe temporaneamente di un anno o due. In questo modo, il riscaldamento globale può essere convalidato in modo chiaro, senza interferenze come eruzioni vulcaniche o fluttuazioni solari. Ora, se non si verifica una gigantesca eruzione, la soglia di 1,5 gradi secondo i termini dell’Accordo di Parigi sarà molto probabilmente raggiunta in meno di 10 anni.

P. Cosa ti preoccupa di più della crisi climatica?

R. Che non siamo in grado di trarre vantaggio dall’enorme quantità di dati climatici e informazioni di cui disponiamo su ciò che sta accadendo. Penso che come società, fino ad ora, non sappiamo come usarlo.

P. In Spagna, dovremmo preoccuparci maggiormente dell’aumento del rischio di eventi estremi come la catastrofica Dana di ottobre?

R. Uno dei dati del bilancio 2024 è che lo scorso anno l’umidità dell’atmosfera è aumentata notevolmente, conseguenza diretta dell’aumento della temperatura. E con l’aumento dell’umidità aumenta l’energia disponibile per eventi estremi come quello di Valencia, ma anche quelli recentemente accaduti in Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Grecia… È un segnale molto chiaro dell’intensificarsi della piove.

P. Negli ultimi anni si è registrato un aumento degli attacchi verbali e delle molestie sui social media contro gli scienziati del clima che mettono in guardia sulle conseguenze del riscaldamento. Lo stai notando anche tu?

R. Sì, un po’. Mi sembra un’occasione persa. È fastidioso che ti insultino, ma il problema più grande è che non si sfruttano le osservazioni che abbiamo, che non sono opinioni ma informazioni. È un vero peccato.

P. Oggi la previsione è che venga superato non solo il limite di 1,5, ma anche quello di 2 gradi. Cosa stiamo affrontando?

R. Ogni decimo di grado oltre 1,5 gradi renderà gli impatti più intensi e le cose più complicate.

P. Hai due figli adolescenti, ne parli con loro?

R. Tutto il tempo, sì. Sanno perfettamente cosa sta succedendo, sono molto consapevoli. Il mondo in cui vivranno i nostri figli sarà molto diverso da quello in cui siamo cresciuti. Così come il clima oggi è molto diverso da quello che hanno visto i nostri genitori o le generazioni precedenti.

P. Pensi davvero che il futuro sia nelle nostre mani?

R. Credo di si. Ma non posso dire cosa bisogna fare. Se il nostro obiettivo è limitare l’aumento della temperatura, al momento il modo più efficace per riuscirci è limitare le emissioni di gas serra. Questo è chiaro, ma la decisione spetta alla società.

P. Sei preoccupato per l’arrivo di Trump alla Casa Bianca e per l’ascesa di altri leader negazionisti del cambiamento climatico?

R. Le informazioni che abbiamo su ciò che sta accadendo al clima hanno un valore economico. Penso che dobbiamo garantire che si tragga vantaggio da tale valore economico.

P. Quali sono le previsioni climatiche per quest’anno 2025?

R. Non lo sappiamo con certezza, ma quello che si prevede è che sarà un anno quasi neutrale nel Pacifico o con una Niña [el fenómeno climático] molto debole, e non caldo come il 2023 o il 2024. Ma indipendentemente dal fatto che il 2025 diventi o meno l’anno più caldo, ciò che conta è la tendenza generale e la media dei prossimi anni sarà probabilmente più calda.



source

Exit mobile version