Lo storico e politologo irlandese Benedict Anderson ha affermato che le nazioni sono costrutti sociali, comunità immaginate da individui che si sentono parte di uno stesso gruppo. In Canada, per più di un secolo, una delle funzioni primarie dei musei è stata quella di contribuire al consolidamento di questi costrutti, partecipando alla creazione dell’identità nazionale di un giovane Paese. Ma per decenni il processo ha omesso l’eredità delle Prime Nazioni, degli Inuit, dei Métis e di altri popoli indigeni ai quali i coloni europei hanno preso le terre e che i successivi governi canadesi hanno emarginato e massacrato. Negli ultimi anni, mentre il Canada cerca di affrontare i capitoli più oscuri della sua storia, i suoi musei hanno iniziato una profonda trasformazione, rivedendo la comunità immaginata che avevano progettato e seguendo un percorso che alcuni osano chiamare decolonizzazione.
A livello federale, la Galleria Nazionale del Canada a Ottawa si sta muovendo in questa direzione fin dai primi anni 2000 con misure come la creazione della carica di curatore d’arte indigena nel 2007, la fusione di opere di autori indigeni e canadesi nel stessa galleria nel 2017 e, più recentemente, il lancio del dipartimento per le questioni indigene e la decolonizzazione nel 2022, che ha contribuito positivamente alla diversità del personale del museo. Su scala regionale, il Museo delle Belle Arti di Montreal (MBAM) si è unito a questa tendenza con una serie di iniziative, gesti e pratiche.
“Stiamo lavorando per essere un museo multiprospettico e multivocale”, afferma il direttore, Stéphane Aquin. Dice che si pensava che l’arte greco-romana fosse la base della cultura e del museo. «Tuttavia, riconoscendo la presenza dei popoli indigeni e delle loro pratiche artistiche nel Nord America da migliaia di anni, stiamo portando avanti un processo di riequilibrio», spiega Léuli Eshrāghi, curatore delle pratiche indigene al MBAM, dalla creazione dell’estate scorsa. e riflette l’intenzione dell’istituzione di abbracciare punti di vista e opinioni diversi. “Il mio ruolo è quello di essere attento alle pratiche artistiche e di design indigene, ai protocolli e alle relazioni culturali. Il mio obiettivo è rendere lo spazio più caldo per le popolazioni indigene locali e globali. E sì, sono un curatore d’arte, ma anche qualcosa di più”, spiega Eshrāghi, di origine samoana, persiana e di altre nazionalità.
Fino a un paio di decenni fa, in Canada, l’arte indigena era relegata nei musei etnografici e nelle sezioni dedicate all’artigianato, separandola dalle belle arti. E sebbene il MBAM sia stato un pioniere nell’acquisizione dell’arte Inuit – nel 1953 iniziò una collezione che oggi conta quasi 900 pezzi di 300 creatori – le opere erano sparse in tutto il museo e in una piccola galleria situata in un angolo buio del quarto piano di una palazzina adiacente a quella principale. Quando cinque anni fa il centro ha cominciato a riconsiderare il proprio modo di presentare l’arte Inuit, ha deciso di assumere un curatore originario di questi territori per dare nuovo valore alla collezione. Ci sono voluti due anni per trovare Asinnajaq, artista visivo, scrittore, regista e curatore d’arte, originario di Inukjuak, una comunità Inuit nel nord del Quebec.
All’inizio di novembre è stato presentato al pubblico il primo frutto di questa collaborazione: un’esposizione della collezione d’arte Inuit del museo e alcuni recenti prestiti in una nuova, luminosa location di dimensioni doppie rispetto a quelle della vecchia galleria alla quale hanno chiamato ᐆᒻᒪᖁᑎᒃ uummaqutik: essenza della vita. Per i prossimi cinque anni, 120 opere di 70 artisti Inuit ruoteranno nella galleria ogni quattro mesi, cambiando a seconda della stagione e del tempo. “E i lavori seguiranno questo ritmo”, dice Asinnajaq.
Lo dice il commissario Energia È stato concepito attorno ai valori di ingegno, generosità, abbondanza e comunità, che fungono da filo conduttore delle opere d’arte e dello spazio che occupano. Per la selezione e la realizzazione del progetto, asinnajaq si è avvalsa della complicità di Krista Ulujuk Zawadski, antropologa artica, curatrice d’arte e ricercatrice Inuit. “Krista è stata per me una sorta di consulente, con la quale ho esplorato diversi modi culturali di operare e con la quale ho messo in discussione alcune pratiche del museo e della curatela in generale. Passiamo in rassegna tutto: dai manifesti ai rapporti con gli artisti e il team. Cosa abbiamo già visto? Cosa vorremmo vedere? Cosa è appropriato in questo contesto? Come possiamo aprire questo spazio? Come ci prendiamo cura delle opere d’arte?”
Per cominciare, asinnajaq ha voluto rompere con la tradizionale distinzione tra arte e artigianato: “Per noi quella frammentazione non esiste; tutto è arte. Molte delle acquisizioni e delle opere esposte, infatti, potrebbero trovarsi in una mostra di design. Ma penso che appartengano a questo spettacolo. Fanno parte della nostra cultura e delle nostre pratiche artistiche. Questa richiesta è molto importante”. Superate queste barriere, le possibilità sono infinite: “Abbiamo il vetro, la pittura, i tessuti, la ceramica, oltre alle diffusissime opere su carta e agli intagli e, insomma, una motocicletta molto chiacchierata. “Si tratta di assicurarci di accompagnare le persone in un viaggio verso l’insegnamento di storie d’arte”.
Anche i manifesti che accompagnano le opere sono stati oggetto di dibattito e di rottura con quanto stabilito. “Come regola generale, le informazioni sugli autori incluse nei musei sono limitate a ‘è nato qui e è morto lì'”. Ma questo non è necessariamente importante per noi, soprattutto se sei stato preso dal governo o dalla chiesa. Ecco perché diamo importanza alle terre d’origine e ai luoghi di appartenenza, piuttosto che ai luoghi di nascita”, spiega Asinnajaq, riferendosi all’impatto che le scuole residenziali e la separazione forzata dei bambini indigeni dalle loro famiglie per collocarli in case adottive hanno sull’attuale percorso biografico. dati degli artisti Inuit.
I nomi di alcune opere, inizialmente anonime e con titoli assegnati da storici e curatori, sono stati rivisti per garantire che non siano culturalmente offensivi o inappropriati. Asinnajaq racconta che le persone coinvolte nella mostra hanno parlato “dell’autonomia e della sovranità degli artisti e del fatto che le loro opere non hanno nomi. Molte volte i nomi dati sono un po’ banali e non fanno altro che descrivere i pezzi, ma a volte sono dannosi…”. I cartigli contengono anche informazioni sull’opera e sull’autore in francese, inglese e in uno dei dialetti Inuit, che simbolicamente appare per primo.
Questa riconsiderazione guidata da voci indigene come asinnajaq non è esclusiva del MBAM, ma fa parte dell’attuale processo di trasformazione delle istituzioni culturali canadesi. Un cambiamento che implica la creazione di spazi di dialogo, riconciliazione e riparazione per mettere in discussione quella comunità immaginata, parziale e distorta, alla cui creazione i musei hanno contribuito.
Babelia
Le novità letterarie analizzate dai migliori critici nella nostra newsletter settimanale
Ricevuta