Per il solo fatto di esistere, Trini Falcés rappresentava una sfida al fascismo. È nato intersessuale a La Coruña nel 1943 e, con quella mescolanza di anatomia maschile e femminile, è cresciuto in una famiglia franchista. Suo padre era un poliziotto segreto molto vicino a Franco e lei disse che durante la sua infanzia aveva incontrato il dittatore nel maniero di Meirás. Fu ufficialmente registrata con un nome da bambina e, una volta cresciuta, quando cominciò a vedersi il seno, i suoi genitori decisero di nascondersi in una cittadina dell’Aragona. Non sono riusciti a fermare la figlia, ma il prezzo per lei è stato alto. Come donna trans, Falcés ha scontato una pena nelle carceri omosessuali di Badajoz e Huelva, è sopravvissuta grazie alla prostituzione, è stata un’attivista per i diritti LGTBI e ha affrontato la precarietà assoluta fino alla sua morte nel 2022. “Vogliamo costruire Trini e far conoscere l’attualità della sua figura e le sue avventure di vita”, spiega l’artista e manager culturale Sergio Marey, che ha presentato questo venerdì presso la Biblioteca comunale di A Coruña un libro biografico su di lei e una mostra nel suo memoria.
Un armadio da cui pendono abiti, gioielli, foto e documenti su Falcés presidierà l’ingresso della Biblioteca di A Coruña fino al 20 di questo mese. L’installazione Ricordando Trini (Ricordando Trini), promosso dall’Area Uguaglianza della Deputazione di A Coruña, è un omaggio a una delle donne trans che a Barcellona guidarono la prima manifestazione Pride della storia della Spagna nel 1977. Venne a Barcellona per servire nell’esercito e visse gran parte della sua vita lì. Si guadagnava il pane prostituendosi e recitando spettacoli nei cabaret, dove era conosciuta come La Mami per la canzone Abbiamo il Blu.
Durante un raid in una di queste discoteche, Falcés fu arrestata e mandata per la prima volta in una delle prigioni omosessuali aperte dalla dittatura, autentici campi di concentramento in cui queste persone venivano maltrattate e sottoposte ai lavori forzati e in cui, come lei stessa disse, mangiavano cibo marcio. Era il 1972 e finì per trascorrere cinque anni tra le carceri di Huelva e Badajoz per varie condanne, racconta Marey, che è riuscito a scrivere la biografia. È meglio divertirsi che morire di fame (È meglio combattere che morire di fame) dopo un difficile lavoro di ricerca per trovare testimonianze di persone che conobbero Falcés in quei tempi. Nel penitenziario andaluso il regime franchista rinchiudeva gli omosessuali “attivi” e in Estremadura quelli “passivi”. La dittatura considerava più gravi i comportamenti sessuali di questi ultimi perché più “effeminati”, aggiunge Marey.
Falcés è stato coinvolto nell’attivismo LGTBI prima e dopo la rischiosa protesta del 1977 in cui donne trans e prostitute, le ultime delle ultime, presero le redini. Perché lo hanno fatto? Hanno poi chiesto a quei cittadini che erano così discriminati. “Totale, siamo già morti”, hanno risposto. Falcés viveva in modo molto precario grazie alla prostituzione e, una volta cresciuta, ha dovuto rinunciarvi. Adesso che aveva 60 anni, ricorda il suo amico Fito Ferreiro, guadagnava qualche pesetas a Barcellona tenendo acceso il fuoco nei tamburi con cui si scaldavano i suoi compagni per strada. Gli vendeva anche dei panini. A causa della Legge sulla Memoria Storica approvata dal governo socialista di José Luis Rodríguez Zapatero, ha ricevuto un risarcimento di 6.000 euro come vittima del franchismo. Il sollievo economico fu di breve durata. “UN Freddo” che era il suo socio “ha preso tutti i suoi soldi”, dice Ferreiro.
Un esempio dal passato per affrontare il futuro
La Mami ha detto ai suoi amici che era una bambina rubata a una donna vittima di stupro e che la sua famiglia si era trasferita a Siviglia quando la madre biologica aveva iniziato a cercarla. Falcés morì a quasi 80 anni a La Coruña, la città dove nacque e dove visse nei suoi ultimi dieci anni. Ferreiro è stato uno dei suoi amici più cari in questa fase, nella quale è riuscito a cavarsela con una misera pensione non contributiva “come quasi tre anziani LGTBI su quattro”, sottolinea. Ha anche ricevuto cibo dal banco alimentare. Ha dovuto lottare per tutto fino all’ultimo momento, compresi gli aiuti pubblici per poter acquistare gli occhiali o una sedia a rotelle, visto che ha concluso i suoi giorni con difficoltà motorie a causa di un problema all’anca. “Era molto combattente per se stessa, per la sua libertà e per trovare una vita”, sottolinea la sua amica. Non ha mai avuto quasi nulla, ma era “molto altruista”. “Uscivi sempre di casa con qualcosa”, ricorda Ferreiro. Alcuni di questi doni sono esposti nella Biblioteca municipale di A Coruña, insieme al cappotto con cui combatteva il freddo quando lavorava come prostituta a Barcellona o al certificato della sua entrata in prigione.
L’omaggio di A Coruña a Trini Falcés è un “atto di memoria”, ma mira anche a inviare un messaggio per ciò che verrà, sottolinea Marey. Ritiene che il collettivo LGTBI sia ormai “un po’ smobilitato dopo grandi conquiste” e crede che ricordare le lotte del passato sia un modo per lanciare un appello a non abbandonarle: “Trini non ha combattuto solo per la sua vita quotidiana ma anche per il futuro e, con Con l’ascesa dell’estrema destra che stiamo vivendo, è importante raccontare gli esempi del passato”.