Il rapporto tra lo Stato cileno e le popolazioni indigene che lo abitano è stato storicamente conflittuale. Dall’occupazione e colonizzazione dell’Araucanía, nella seconda metà del XIX secolo, alla sua militarizzazione nell’attuale governo di Gabriel Boric. Tra i due c’è stata la negazione dell’identità indigena e il sostegno del governo ai progetti estrattivi internazionali che hanno spogliato le comunità delle loro terre. In mezzo a questa memoria ancora cruenta emergono figure come l’archeologa cilena Camila Opazo (Talca, 37 anni), che fa la sua parte per promuovere la riconciliazione culturale e il rispetto per i popoli indigeni.
Opazo vive a Barcellona da sette anni, dove ha conseguito una laurea post-laurea in Museologia e Studi sul Patrimonio presso l’Università di Barcellona. Tuttavia, gran parte del suo lavoro si è concentrato sulla sua città natale, dove ha collaborato con le comunità Aymara, Quechua e Likan Antai del deserto di Atacama per proteggere legalmente i loro spazi di memoria. L’esperta ha parlato con questo giornale a Madrid, dove ha partecipato ad un colloquio tenutosi dopo l’anteprima del documentario in Spagna. Dahomeyvincitore dell’Orso d’Oro alla Berlinale lo scorso febbraio, che si concentra sulla restituzione di oggetti da parte della Francia all’attuale Benin.
P. Qual è la principale richiesta delle comunità indigene cilene riguardo ai beni smarriti?
R. Nella maggior parte dei casi li chiedono indietro per seppellirli di nuovo. Sono stato coinvolto in diversi casi di questo tipo in cui le comunità vogliono dare riposo a questi resti che sono ancora nei musei, nei magazzini o nei laboratori universitari. Per i musei occidentali i resti ancestrali non sono persone, sono mummie, resti antropologici.
P. Qual è la parte più complessa del processo di restituzione?
R. Intendo la restituzione all’interno del processo di decolonizzazione dei musei, che è molto in voga. Ma è vero che molti di questi processi non sempre vengono portati avanti in una prospettiva di pensiero decoloniale. In questo senso, per me la cosa più difficile è un cambiamento epistemologico che deve essere apportato per smettere di intendere gli oggetti museali come oggetti espositivi. Riuscire a comprendere che per le culture non occidentali ci sono pezzi che non vanno esposti, perché hanno una propria funzione, un proprio simbolismo nelle lotte di restituzione e nel ritorno della dignità alle comunità. Questi oggetti sono portatori di qualcosa che potremmo chiamare anima o forza vivente.
Chiedere. In cosa consisteva il tuo lavoro da diversi anni con il popolo Mapuche, la comunità indigena più rappresentata in Cile?
Risposta. Ho trascorso 10 anni facendo archeologia con le comunità indigene del deserto di Atacama, studiando la loro agricoltura e come questi sistemi agrari possano essere sostenuti in un ambiente così arido. Ma la particolarità del mio lavoro è che lo abbiamo fatto a stretto contatto con le comunità. D’altro canto mi sono adoperato anche per cercare di tutelare il patrimonio comunitario che non era riconosciuto come patrimonio dallo Stato o dalla scienza. Ad esempio, la legislazione cilena identifica i beni archeologici come monumenti e li protegge dagli impatti ambientali, come quello minerario o forestale. Ma se si ha un terreno dove una comunità è andata a pascolare da centinaia di anni, che non è un sito archeologico, come si fa a proteggerlo dall’insediamento di una compagnia mineraria? Questo è il mio compito: identificare il patrimonio della vostra comunità e cercare scappatoie legali che ci permettano di proteggerlo dall’avanzata delle società estrattive, comprese le aziende di produzione di energia verde che vogliono creare un mondo più sostenibile, ma a scapito della memoria della comunità.
P. Come viene gestito questo patrimonio dalle istituzioni ufficiali, come il Museo Storico Nazionale del Cile con cui hai collaborato?
R. È un museo che ha molti pezzi di quel tipo, anche se non ha mai avuto un archeologo, solo il suo fondatore lo era. La prima sala è una collezione archeologica ed etnografica delle popolazioni indigene. La narrazione ufficiale non è tornata alla questione indigena nei successivi 200 anni della sua storia, cancellando in qualche modo quelle popolazioni. Come se avessero cessato di esistere con l’inizio dell’era repubblicana. La mia iniziativa è stata quella di spiegare questa stanza a tutti i visitatori del museo. Ho anche tenuto laboratori di archeologia creativa per bambini e un’indagine su come al museo venivano svolte attività di collaborazione con le popolazioni indigene. Volevo sapere come il museo gestiva il patrimonio indigeno in collaborazione con i 10 gruppi etnici riconosciuti dalla legge indigena cilena, ma la mia sorpresa è stata apprendere che il 95% delle attività venivano svolte solo con il popolo Mapuche.
In alcune occasioni, i saccheggi sono stati effettuati senza legami coloniali diretti e in nome della scienza. La Svizzera, ad esempio, che non aveva una presenza coloniale in Cile, ha molti pezzi che provengono da quel territorio perché ha inviato scienziati
P. Cosa intendi per decolonizzazione dei musei? Questi tipi di collaborazioni aiutano questo processo?
R. La prima cosa è il riconoscimento del passato coloniale, di come sono state costruite queste collezioni. I musei non sanno quanti pezzi siano arrivati lì, non hanno contesto. D’altro canto, il riconoscimento di come un sistema coloniale iniziato secoli fa sia ancora in vigore e, in terzo luogo, il riconoscimento del ruolo dei musei nel sostenere quell’ordine coloniale. Poi ci sarà l’impegno a smantellare quella storia e quella potenza coloniale ancora attiva. Nei secoli XIX e XX furono attivate spedizioni in America, soprattutto a scopo di saccheggio. Ciò non significa che prima non esistessero, ma furono fatti in nome della religione e non abbiamo documenti che supportino quel saccheggio. In alcune occasioni, i saccheggi sono stati effettuati senza legami coloniali diretti e in nome della scienza. La Svizzera, ad esempio, che non aveva una presenza coloniale in Cile, ha molti pezzi che provengono da quel territorio perché ha inviato scienziati. Anche la Norvegia ha restituito gli oggetti di Rapanui.