Cambiamenti climatici, conflitti e disuguaglianze rallentano i progressi nella lotta alla malaria | Pianeta futuro
Cambiamenti climatici, conflitti e disuguaglianze nell’accesso all’assistenza sanitaria minacciano di minare i progressi compiuti nella lotta contro la malaria. Secondo l’ultimo rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) su questa malattia, pubblicato mercoledì, tra il 2000 e il 2023, gli sforzi globali per controllare la malaria hanno evitato 2,2 miliardi di casi e 12,7 milioni di morti in tutto il mondo. Inoltre, 44 paesi e un territorio sono stati dichiarati “liberi dalla malaria”, di cui l’Egitto è l’ultimo. Ma, nonostante l’andamento “speranzoso”, l’Oms avverte di un aumento del numero dei malati: lo scorso anno sono stati segnalati 263 milioni di nuovi casi di malaria in 83 Paesi, 11 milioni in più rispetto al 2022, e 597mila decessi, una cifra molto simile a quello dell’anno precedente. Il 94% dei casi e il 95% dei decessi si sono concentrati in Africa.
“L’aumento delle temperature, delle precipitazioni e dell’umidità favorisce la moltiplicazione delle zanzare vettori della malaria”, ha spiegato il dottor Arnaud Le Menach, capo dell’Unità di informazione strategica per la risposta alla malaria, durante un incontro in linea con i giornalisti. L’esempio più chiaro, secondo Arnaud, è “l’aumento dei casi verificatosi in Pakistan dopo le inondazioni del 2022”, poiché, dopo che il terreno è stato allagato, sono comparse pozze di acqua stagnante, ideali per la proliferazione delle zanzare. Secondo i dati dell’Oms, i casi di malaria si sono moltiplicati di otto volte nel Paese asiatico tra il 2021 e il 2023, passando da circa 500mila a 4,3 milioni.
“Molti dei paesi più colpiti dalla malaria sono anche in prima linea nel cambiamento climatico. Nell’Africa sub-sahariana, dove ogni minuto muore un bambino di malaria, i cambiamenti climatici, dalle forti piogge alle ondate di caldo estremo e alle siccità prolungate, non stanno solo alterando la geografia della malaria, ma stanno anche approfondendo le disuguaglianze esistenti”, avverte Peter Sands, direttore esecutivo del Fondo Globale.
Dopo le inondazioni del Pakistan del 2022, i casi di malaria sono aumentati di otto volte nel Paese asiatico
Ma oltre agli eventi meteorologici estremi, ci sono altri fattori che ostacolano il progresso contro la malattia. Ad esempio, lo sfollamento forzato impedisce alle persone colpite di recarsi nei centri sanitari o impedisce alla popolazione a rischio di disporre di elementi essenziali come le zanzariere per evitare la malaria. Nel 2023, secondo l’OMS, 80 milioni di persone erano sfollate interne o rifugiate in paesi in cui la malaria è endemica, il 70% delle quali a causa di conflitti, ma anche di cambiamenti climatici.
In Myanmar, secondo i dati dell’Oms, nel 2023 sono stati registrati 847.000 casi di malaria, 10 volte di più rispetto al 2019, un aumento che il rapporto attribuisce in gran parte “all’instabilità politica e sociale, che ha indebolito i sistemi di controllo e prevenzione”. Un altro caso è quello dell’Etiopia, dove il numero di persone colpite dalla malaria è aumentato da 2,6 milioni nel 2019 a 9,5 milioni nel 2023 a causa dei conflitti, dell’impatto dei cambiamenti climatici o della resistenza agli insetticidi.
Proprio “l’espansione della resistenza ai farmaci antimalarici” è una delle maggiori preoccupazioni del momento, afferma Michael Charles, direttore generale dell’Alliance to End Malaria, che ha invitato alla ricerca di farmaci più efficaci. Ad oggi Eritrea, Ruanda, Uganda e Tanzania hanno confermato la presenza di resistenza parziale all’artemisinina, uno dei farmaci antimalarici più diffusi, anche se si sospetta che si manifesti anche in altri quattro Paesi (Etiopia, Sudan, Namibia e Zambia). ). D’altro canto, l’OMS ha confermato la resistenza ai piretroidi, gli insetticidi più comuni contro la malaria, in 55 dei 64 paesi endemici.
“L’Africa rimane la regione più colpita”, ha avvertito Daniel Ngamije, direttore del Programma globale contro la malaria dell’OMS. Nello specifico, solo quattro paesi rappresentano più della metà delle morti nel mondo: Nigeria (30,9%), Repubblica Democratica del Congo (11,3%), Niger (5,9%) e Tanzania (4,3%).
L’impatto della disuguaglianza
“Il rapporto di quest’anno è molto chiaro sui progressi, ma anche sulle lacune in cui si possono fare progressi, come l’equità”, ha sottolineato Alia El-Yassir, direttrice del dipartimento per l’uguaglianza di genere dell’OMS, durante l’incontro con i giornalisti. Secondo l’esperto, gli sforzi globali per combattere la malattia sono uno specchio di come le disuguaglianze penalizzino le popolazioni con minori risorse.
Per la prima volta, il rapporto annuale sulla malaria dedica spazio alle disuguaglianze “nell’accesso alle cure o agli strumenti di prevenzione”, ha affermato Ngamije, che ha denunciato che “troppe persone che rischiano di contrarre la malattia” non ricevono cure adeguate. Tra questi figurano i bambini sotto i cinque anni, le donne e le ragazze, le popolazioni indigene, i migranti, le persone con disabilità e le persone che vivono in aree remote con accesso limitato all’assistenza sanitaria. Ad esempio, nel 2023, oltre il 40% dei bambini sotto i cinque anni e delle donne incinte nell’Africa sub-sahariana non hanno dormito sotto una zanzariera trattata con insetticida, uno dei principali strumenti di prevenzione della malaria.
Nel 2023, più del 40% dei bambini sotto i cinque anni e delle donne incinte nell’Africa sub-sahariana non dormiva sotto una zanzariera trattata con insetticida
Come conseguenza di tutti questi fattori ambientali, economici e di disuguaglianza, gli obiettivi stabiliti nella Strategia Globale contro la Malaria sono lungi dall’essere raggiunti. L’attuale tasso di incidenza è di 60,4 casi ogni 1.000 abitanti a rischio, superiore ai 58 casi di 10 anni fa e quasi tre volte superiore ai 21,3 casi proposti dalla strategia per il 2030. Inoltre, nel 2023, ci sono stati 13,7 decessi per malaria ogni 100.000 abitanti. a rischio, più del doppio dell’obiettivo di 5,5 morti pro capite 100.000 abitanti.
“Nessuno dovrebbe morire di malaria, ma la malattia continua a danneggiare in modo sproporzionato le persone che vivono in Africa, in particolare i bambini più piccoli e le donne incinte”, ha affermato Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’OMS. Come ha sottolineato, esiste “un pacchetto ampliato di strumenti” contro la malattia, ma ha chiesto “maggiori investimenti e misure nei paesi africani con un onere elevato per fermare la minaccia”.
Tra i nuovi mezzi per combattere la malaria figurano i nuovi vaccini, già somministrati in 17 paesi africani. “Il programma pilota in Kenya, Ghana e Malawi ha ridotto la mortalità dei bambini sotto i cinque anni del 13%”, sottolinea Mary Hamel, responsabile del team per i vaccini contro la malaria presso l’OMS, che spera che gli stessi risultati si ottengano anche negli altri paesi dei paesi. Inoltre, si stanno sviluppando “zanzariere di prossima generazione”, che forniscono una migliore protezione e superano la resistenza ai piretroidi.
Ma tutti questi progressi richiedono fondi. “Negli ultimi anni sono diminuiti”, avverte Charles. Nello specifico, gli investimenti complessivi per il controllo della malaria nel 2023 ammontano complessivamente a 4.000 milioni di dollari (3.800 milioni di euro), al di sotto dell’obiettivo fissato dall’Oms di 8.300 milioni di dollari (7.885 milioni di euro). Il capo dell’Alleanza per la lotta alla malaria avverte: “È urgente aumentare i fondi contro la malaria, la zanzara è sempre più resistente e, più aspettiamo, peggio sarà”.