Site icon La terrazza Mongardino

Biden nel suo discorso di addio mette in guardia contro l’“oligarchia” tecnologica e gli abusi di potere | Internazionale


A soli quattro giorni dalla partenza dalla Casa Bianca, Joe Biden sta per lasciare. Questo mercoledì si è rivolto alla nazione in prima serata per pronunciare il suo discorso di addio, una tradizione che risale all’addio del primo presidente, George Washington, nel 1796, e che è stata istituzionalizzata negli ultimi decenni. Dallo Studio Ovale, con le foto di famiglia alle spalle, Biden ha difeso la sua eredità davanti al popolo americano e davanti alla storia, ma ha salutato attaccando. Ha messo in guardia contro l’“oligarchia” tecnologica e ha attaccato i social network che hanno rinunciato alla verifica dei fatti, evidente allusione a magnati come Elon Musk e Mark Zuckerberg, che si sono alleati con il trumpismo. Ha anche difeso le istituzioni, messo in guardia contro “l’abuso di potere” e sostenuto che i presidenti non dovrebbero avere l’immunità per le loro azioni, riferendosi al suo predecessore e successore, Donald Trump.

“Questo sarà il mio ultimo discorso davanti a voi, popolo americano, dallo Studio Ovale, da questa scrivania, come presidente. E ho pensato molto a chi siamo e, forse ancora più importante, a chi dovremmo essere”, ha detto il democratico.

“Voglio mettere in guardia il Paese su alcune cose che mi preoccupano molto. Riguarda la pericolosa concentrazione del potere nelle mani di un numero troppo ristretto di persone ultra-ricche e le pericolose conseguenze se il loro abuso di potere restasse incontrollato. “Oggi, negli Stati Uniti, si sta formando un’oligarchia estremamente ricca, potente e influente che minaccia letteralmente la nostra intera democrazia, i nostri diritti e libertà fondamentali e un’equa opportunità per tutti di andare avanti”, ha aggiunto Biden. Lo stesso Trump è un miliardario, ha un alleato con Musk, l’uomo più ricco del mondo, e il suo gabinetto concentra una ricchezza senza precedenti.

Senza citare nessuno in particolare, Biden ha paragonato questa oligarchia a quella dei “baroni ladri”, industriali e finanzieri del XIX secolo, le cui pratiche erano spesso considerate senza scrupoli o etiche, e ha poi tracciato un altro parallelo storico in relazione ai magnati della tecnologia. “Il presidente [Dwight D.] Eisenhower ha parlato dei pericoli del complesso industriale militare. “Sei decenni dopo, sono altrettanto preoccupato per la possibile crescita di un complesso industriale tecnologico che potrebbe rappresentare un pericolo reale anche per il nostro Paese”.

Joe Biden, con il nipote Beau Biden e la first lady Jill Biden, dopo il suo discorso di addio.MANDELLO E/PISCINA (EFFE)

“Gli americani vengono sepolti sotto una valanga di falsità e disinformazione che consente l’abuso di potere. La stampa libera si sta sgretolando. Gli editori stanno scomparendo. “I social network rinunciano a verificare i fatti”, ha detto riferendosi chiaramente a Meta, la società di Zuckerberg, che ha seguito le orme di X, il social network di Elon Musk. “La verità è soffocata dalle menzogne ​​raccontate dal potere e dal profitto. Dobbiamo ritenere i social network responsabili nel proteggere i nostri figli, le nostre famiglie e la nostra stessa democrazia dagli abusi di potere”, ha affermato.

Riforme democratiche

In un discorso di 17 minuti che comprendeva diverse gaffe e utilizzando come simbolo la Statua della Libertà di New York, Biden ha difeso istituzioni come i tribunali, la stampa, il Congresso, la separazione dei poteri o i pesi e contrappesi della democrazia americana.

Ha anche enunciato un programma di riforme democratiche che, a questo punto, suona come un esercizio di malinconia. Ha difeso la riforma fiscale in modo che i miliardari paghino la loro giusta quota invece di essere i grandi beneficiari dei tagli fiscali. Ha proposto di vietare il cosiddetto denaro nero nel finanziamento delle campagne elettorali, di limitare a 18 anni il mandato dei giudici della Corte Suprema, di impedire ai deputati di operare in borsa e di riformare la Costituzione per stabilire che il presidente non abbia immunità penale per atti che compie mentre è in carica. “Il potere del presidente non è assoluto. E non dovrebbe esserlo”, ha detto.

“In una democrazia esiste un altro pericolo: la concentrazione del potere e della ricchezza. Erode il senso di unità e di scopo comune, provoca sfiducia e divisione. Partecipare alla nostra democrazia diventa estenuante e persino deludente. “Le persone non sentono di avere giuste possibilità”, ha lamentato.

Il ritorno di Trump

Biden, 82 anni, chiude mezzo secolo di carriera politica dalla posizione a lungo agognata. Nel suo discorso, ha difeso i suoi successi, messi in ombra dall’elevata inflazione, dall’aumento dell’immigrazione irregolare e dall’instabilità internazionale. Questi oneri hanno facilitato il ritorno di Trump alla presidenza, in quello che, in un certo senso, costituisce il suo più grande fallimento e lascia il suo palcoscenico come un interregno tra i due mandati repubblicani.

Joe Biden saluta Kamala Harris dopo il suo discorso.
MANDELLO E/PISCINA (EFFE)

Biden inizialmente si considerava un presidente di transizione chiamato a porre fine al populismo demagogo dell’era Trump. Poi, incoraggiato da alcuni dei suoi successi e dai buoni risultati delle elezioni legislative del 2022, si è trovato abbastanza forte da ottenere un secondo mandato nonostante la sua età avanzata. Il presidente continua a rimuginare che avrebbe potuto sconfiggere nuovamente Trump, ma la sua performance disastrosa nel dibattito di giugno e le conseguenti pressioni da parte del suo stesso partito lo hanno portato a gettare la spugna. Ha lasciato il posto alla sua vicepresidente, Kamala Harris, alla quale ha dedicato parole molto affettuose durante il suo discorso, assicurando di vederla come qualcuno della sua famiglia. “E per me la famiglia è tutto”, ha sottolineato.

La sua permanenza alla Casa Bianca si conclude con un odore simile a quello di Jimmy Carter, recentemente scomparso. L’aumento dei prezzi e la crisi degli ostaggi in Iran causarono la sua sconfitta da parte di Ronald Reagan e oscurarono i suoi successivi progressi riconosciuti. Nel caso di Carter, il rilascio degli ostaggi dall’ambasciata a Teheran è avvenuto subito dopo che Reagan aveva prestato giuramento. Biden, almeno, ha potuto festeggiare l’accordo per il cessate il fuoco a Gaza e la consegna degli ostaggi di Hamas e contestare il merito al suo successore, la cui pressione sembra essere stata decisiva e che si è preso il merito dell’impresa. “Questo piano è stato sviluppato e negoziato dal mio team”, ha affermato Biden nel suo discorso, “e sarà ampiamente implementato dall’amministrazione entrante. Ecco perché ho detto alla mia squadra di tenere l’amministrazione entrante pienamente informata, come dovrebbe essere, lavorando insieme come americani”, ha esordito nel suo discorso.

Come Carter, Biden lascia l’incarico di presidente per un mandato. Da un lato della bilancia c’è la ripresa dalla pandemia, la forte creazione di posti di lavoro, i piani infrastrutturali, gli investimenti in impianti di microprocessori e altre industrie, l’estensione della copertura sociale, gli incentivi per l’energia verde, la tutela delle questioni ambientali e il taglio dei prezzi dei farmaci. Inoltre, ha ricostruito la rete di alleanze straniere degli Stati Uniti, ha rafforzato la NATO e ha lasciato il Paese senza soldati in guerra dopo aver posto fine in Afghanistan, dopo due decenni, al più lungo conflitto armato a cui gli Stati Uniti hanno partecipato.

Il ritiro dall’Afghanistan nel 2021, tuttavia, è stato caotico e ha causato la morte di 13 soldati in un attacco suicida con 180 vittime all’aeroporto di Kabul. È stato il preludio a nuovi problemi di politica estera, prima con l’invasione russa dell’Ucraina e poi con l’attacco di Hamas a Israele e la guerra di Gaza. Gli aiuti multimiliardari all’Ucraina e il sostegno chiuso a Israele hanno eroso la popolarità del presidente tra diversi segmenti dell’elettorato.

Insieme all’instabilità geopolitica, i due grandi fardelli della presidenza Biden sono stati l’aumento dei prezzi e l’immigrazione. L’inflazione ha raggiunto il livello più alto degli ultimi quarant’anni a causa delle strozzature della catena di approvvigionamento nella ripresa dalla pandemia e dell’aumento dei prezzi dell’energia e delle materie prime, in parte guidato dalla guerra in Ucraina e dall’instabilità in Medio Oriente. È stato un fenomeno globale, ma i cittadini lo hanno subito nel carrello della spesa e alla pompa di benzina. Sebbene la forza dell’economia americana sia stata l’invidia del mondo, malcontento e frustrazione si sono stabiliti tra la popolazione.

L’arrivo di immigrati ha battuto i record durante il suo mandato. I nuovi abitanti hanno contribuito alla crescita economica, ma gli attraversamenti sono saliti alle stelle fino a travolgere non solo il sistema di immigrazione, ma anche i servizi di accoglienza delle grandi città. Trump e i repubblicani hanno definito il fenomeno un’“invasione” e hanno approfittato dei problemi reali causati dalla valanga – in particolare alcuni crimini isolati ma ampiamente denunciati – per articolare un discorso xenofobo, a volte carico di bufale, che si è rivelato molto efficace tra gli elettori. Solo nell’ultimo periodo del suo mandato Biden ha preso provvedimenti per frenare gli ingressi irregolari.

Questi problemi saranno relativamente sotto controllo quando Biden lascerà la Casa Bianca. L’inflazione non ha raggiunto l’obiettivo di stabilità dei prezzi del 2%, ma è rimasta al di sotto del 3% per sei mesi mentre l’economia continua a generare occupazione a pieno ritmo. Fatta eccezione per il deficit e il debito – che paradossalmente non hanno avuto alcun impatto – Biden lascia a Trump un’eredità economica invidiabile. Il paradosso finale è che Biden lascia la Casa Bianca con un numero di immigrati inferiore a quello della fine del primo mandato di Trump.

Biden lascerà l’incarico lunedì prossimo. Ai cittadini sono rivolte le sue ultime parole dalla scrivania dello Studio Ovale: “Dopo 50 anni di servizio pubblico, vi do la mia parola che continuo a credere nell’idea che questa nazione rappresenta: una nazione in cui la forza delle nostre istituzioni e il carattere della nostra gente conta e deve durare. Adesso tocca a te fare la guardia. Possate voi tutti essere i custodi della fiamma. Possa tu mantenere la fede. Amo l’America. Anche tu la ami. Che Dio vi benedica tutti. Possa Dio proteggere le nostre truppe. Grazie per questo grande onore”.

Da sinistra a destra, il secondo gentiluomo Doug Emhoff; Vicepresidente Kamala Harris; La First Lady Jill Biden e Hunter Biden siedono nello Studio Ovale per ascoltare il discorso di addio di Joe Biden.MANDEL E (tramite REUTERS)



source

Exit mobile version