Quando arriva il freddo emerge l’Ibiza sommersa, liberata dalla valanga di stranieri abbronzati che si vestono di bianco nucleare e stringono le carte di credito. Gli stranieri sono il 75% dei turisti che giungono sull’isola in cerca di sole, festa e dissolutezza, e il 100% di coloro che, sempre più spesso, vi arrivano in fuga dalla povertà, dalla violenza e dalla guerra. Questi ultimi, quelli che arrivano via mare e non con yacht o nave da crociera, sono triplicati in un solo anno, secondo i dati forniti dalla Croce Rossa. Dopo un faticoso viaggio dall’Algeria, sbarcano anche e, soprattutto, sulla costa di Formentera.
Nessuna delle due isole Pitiusas dispone di servizi pubblici pronti ad assistere queste persone bisognose. È un’altra svolta nella crisi sociale che da anni dilania quest’isola, dove le ville dei ricchi e famosi convivono con le baraccopoli dei lavoratori che non possono permettersi un alloggio.
Il primo giorno del 2025, 73 persone sono arrivate in barca alle Pitiusas. È il segno che il trend del 2024 non cambierà. Lo scorso anno gli arrivi alle Isole Baleari sono aumentati di oltre il 200%. La maggior parte dei migranti sulla rotta dell’Algeria sbarca a Ibiza e Formentera. Fino a ottobre, secondo i dati della polizia, circa 120 imbarcazioni con a bordo 2.200 immigrati hanno raggiunto queste due isole (700 a Ibiza e 1.500 a Formentera). I dati per il 2023 triplicano e la maggioranza sono cittadini algerini, anche se sono sempre più numerosi anche i subsahariani, spiega Juanan Torres, coordinatore della Prima squadra di pronto intervento per la popolazione immigrata (Prepi) della Croce Rossa di Ibiza, la prima dispositivo che fornisce loro assistenza sanitaria, cibo, prodotti per l’igiene o coperte. “È scandaloso”, ammette Torres riguardo all’aumento. Da quando nel 2017 hanno cominciato ad arrivare le prime barche alle Pitiusas e nel 2020 si è formata la squadra umanitaria da lui guidata, i quattro tecnici e i volontari che condividono i compiti sono abituati a partenze puntuali e con pause. Ormai non solo non passa un mese senza arrivi ma sono tanti in poco tempo, il che provoca un “problema di logoramento fisico e mentale” in chi li assiste della Croce Rossa.
Forze di sicurezza e squadre di soccorso marittimo sono sotto stress alle Pitiusas, ma c’è un altro servizio pubblico molto delicato che sta per crollare, avvertono le autorità dell’isola: l’assistenza ai minori. L’unico centro per loro è a Ibiza e ha solo 90 posti. In un giorno sono arrivati recentemente fino a 15 bambini sbarcati da un viaggio traumatico attraverso il Mediterraneo durato dalle 7 alle 14 ore. “Non abbiamo abbastanza personale e cominciamo ad avere problemi di spazio. Di questo passo il servizio potrebbe diventare insostenibile sia economicamente che umanamente”, avverte un portavoce del Consell di Ibiza. Questo dispositivo che richiede tanta “sensibilità”, aggiunge questa fonte ufficiale dell’istituzione governata dal PP, è ora “più preoccupato della logistica e dell’adattamento agli arrivi”. [de pateras] quella dei ragazzi, che sono la cosa importante”.
La mancanza di risorse è tale che Formentera, che riceve il 50% della pressione migratoria delle Isole Baleari ma conta solo l’1% della popolazione dell’arcipelago, ha appena approvato la restituzione al Governo delle Baleari della responsabilità della tutela dei minori stranieri non accompagnati . Egli sostiene l’incapacità di bilancio di affrontarlo. Dal 1° gennaio 2024 l’amministrazione regionale si prende cura di una dozzina di bambini immigrati; 12 mesi dopo deve prendersi cura di un centinaio di bambini. Una portavoce del Comune di Formentera spiega che le loro proiezioni indicano che avranno bisogno di circa 8,5 milioni di euro ogni anno per finanziare quest’opera, cioè tra il 15% e il 20% del loro budget annuale. “Questa situazione sta soffocando l’economia dell’isola”, lamentano le autorità dell’isola, che chiedono “aiuto urgente” allo Stato e si sentono impotenti. Questi minori, sottolineano, “non sono solo numeri”, meritano “trattamento dignitoso” ed educazione: “Non si tratta di spostarli da un luogo all’altro”.
Lo scorso settembre, anche durante l’alta stagione per i ricchi stranieri, un vecchio peschereccio algerino è arrivato a Ibiza con 105 migranti. Si tratta della più grande alluvione finora. L’isola non dispone di un centro di accoglienza temporaneo che dia loro rifugio, per questo i cittadini più vulnerabili (donne incinte, bambini o persone provenienti da paesi in guerra, per esempio) devono essere inviati il più rapidamente possibile prima a Palma, e poi trasferiti in altri centri. sistemazione stabile nella Penisola. Quel lavoro viene svolto da un’altra squadra della Croce Rossa e neanche questo è facile. Comprende trovare un alloggio in un centro in un’altra parte della Spagna e anche un biglietto per lasciare l’isola, anche in piena stagione di corsa dei turisti e sempre contro il tempo, in modo che le persone colpite non siano lasciate in disparte. strada.
Gli stranieri che viaggiano in barca a Ibiza non vedono l’ora di scappare. Coloro che non sono classificati dal Viminale come particolarmente vulnerabili – e a cui, quindi, non viene assegnato un alloggio pubblico – vagano per le sue strade finché non trovano la possibilità di salire su un traghetto. «Qui sono isolati ed è molto difficile restare», spiega Torres, della Croce Rossa, parlando di un territorio con un costo della vita altissimo e case fuggitive. D’estate i migranti sbarcano bruciati dal sole o dal carburante che portano a bordo; d’inverno, per lo meno, infreddolito dal freddo. L’organizzazione umanitaria fornisce loro assistenza sanitaria di emergenza e, se necessario, li indirizza all’unico ospedale pubblico dell’isola. Per far fronte all’aumento del lavoro nelle Pitiusas, la Croce Rossa ha rafforzato il reclutamento di volontari.
Questa rotta migratoria tra Ibiza e l’Algeria è stata un viaggio di andata e ritorno nel corso della storia. Quasi cento anni fa, negli anni ’30, furono gli ibizenchi a fuggire nel paese africano in cerca di un futuro migliore. Le ipotesi che spiegano perché le Pitiusa siano ormai diventate una via prioritaria per raggiungere l’Europa sono diverse. La Croce Rossa attribuisce questo al fatto che viene percepito come un viaggio “breve e sicuro”, anche se si stima che centinaia di migranti siano morti durante il viaggio. Fonti della polizia sostengono però che il motivo sia diverso. Assicurano che le mafie che trafficano migranti sanno che è più facile entrare da Ibiza e Formentera a causa della carenza di personale e di mezzi subita dalle forze di sicurezza.
Il Sindacato Unificato di Polizia (SUP) lamenta da mesi le condizioni in cui lavorano gli agenti a Pitiusas. Chiedere un centro di accoglienza temporaneo a Ibiza, perché ora gli immigrati vengono accolti sotto una tenda della compagnia di navigazione Baleària installata nel porto “che non dispone di misure di sicurezza né per la polizia né per le persone che arrivano”, lamenta Manuel Pavón. portavoce della sede nelle Isole Baleari. “Quello che sta succedendo è sanguinoso. “Siamo sopraffatti”, lamenta il rappresentante sindacale.
Sul molo di Ibiza, di fronte all’immagine iconica di Dalt Vila, la parte alta del centro storico, si erge un cimitero di barche. Una trentina di imbarcazioni precarie erano ammassate all’inizio di dicembre, contrassegnate dalla Guardia Civil e dal Soccorso Marittimo con la data del sequestro. A Formentera, il Consell ha dovuto assumere urgentemente un’impresa per rimuovere le barche che si sono accumulate quest’anno sulle sue coste. I responsabili hanno addirittura pensato di indire un bando per il servizio l’anno prossimo perché prevedono che il numero degli arrivi continuerà a crescere. Contro i criteri dell’Interno, difendono che la via Pitiusas è “una via d’ingresso pienamente consolidata verso l’Europa”.
Il ministro degli Interni, Fernando Grande-Marlaska, ha recentemente smentito in Senato che le Isole Baleari siano una rotta migratoria “consolidata”. “Sono d’accordo con lui: non è una strada consolidata, è un’autostrada. Siamo sorpresi che lei neghi l’ovvio”, risponde il poliziotto Pavón. Interrogato da questo giornale se risponderà agli avvertimenti delle autorità di Pitiusas sull’eccesso di servizi che servono le persone che arrivano in barca, il ministero si limita a sottolineare che negli ultimi sei anni ha incorporato 400 nuovi servizi di sicurezza agenti di polizia e della Guardia Civil nelle Isole Baleari, che “ci ha permesso di recuperare la perdita di personale subita nella legislazione precedente al 2018 e di offrire una risposta più efficace alla questione dell’immigrazione”.
L’altro “effetto chiamata”
Anni fa, un graffito irrideva l’immagine dell’isola sfruttata dal turismo e dalle attività ricreative. “Felice menzogna”, si leggeva su quel muro. Oggi, nella mecca del lusso e della dissolutezza che è Ibiza, i turisti sono spesso serviti dalle baraccopoli. Senza acqua corrente né elettricità, centinaia di dipendenti del settore si lavano quotidianamente in una bacinella per andare al lavoro e continuare ad alimentare l’attività. Molti sono stranieri e vivono in auto, roulotte e alloggi scadenti in varie località sparse per l’isola. La carenza di alloggi ha anche moltiplicato il numero di famiglie che sopravvivono stipate in appartamenti condivisi con sconosciuti. Le istituzioni e gli enti sanitari di Ibiza sono molto preoccupati per le conseguenze che questo tipo di vita sta avendo e avrà sulla salute fisica e mentale di questi vicini e anche sullo sviluppo psicomotorio dei più piccoli.
I responsabili della Piattaforma socio-sanitaria Pitiusas, che riunisce quindici associazioni al servizio dei cittadini a rischio di esclusione, sono d’accordo con questa preoccupazione. Assistono immigrati, persone con disabilità, persone con problemi di tossicodipendenza, malattie mentali o croniche… Uno dei loro direttori, Enric Casanova, attribuisce la “polarizzazione sociale” di cui soffre Ibiza all'”effetto chiamata”. E non si riferisce all’immigrazione irregolare. Parla di turisti e di un modello di business che fa piovere soldi su poche aziende all’interno e molte all’esterno. Spiega che questo modo di sfruttare le ricchezze dell’isola genera “saturazione” e richiede molta manodopera “a buon mercato e non qualificata” che viene dall’esterno, senza documenti, senza accesso ai servizi di base e spesso pagata in nero. “Stiamo importando lavoro ed esportando benefici”, lamenta.
A peggiorare le cose, i servizi pubblici di Ibiza sono a corto di personale perché non è una destinazione desiderabile per i dipendenti pubblici. “Un funzionario guadagna qui come a Cuenca, ma compra un appartamento qui o a Cuenca, o va al supermercato qui o a Cuenca”, dice il vicepresidente della Piattaforma Socio-Sanitaria, Vicent Torres. Per lui “questa è l’Ibiza sommersa che nessuno vede né vuole vedere”. “Non è sommerso”, dice Casanova. “È la cosa vera. L’altro è di cartapesta”.