La tendenza al miglioramento dell’inquinamento a Barcellona si consolida e, per il secondo anno consecutivo, la città ha rispettato nel 2024 i limiti legali fissati dall’Unione Europea, con un nuovo calo dei livelli di anidride carbonica (NO2, associato al traffico), che sono risultati inferiori a 40 microgrammi per metro cubo nelle stazioni più esposte al traffico. La media annua lo scorso anno è stata di 30, nuovo record positivo da quando sono disponibili i dati, nel 2000. I livelli di particelle sospese, sia grandi (PM10) che piccole (PM2,5, le più nocive) e legati in parte anche alla circolazione di veicoli, rispettano anche i limiti europei. La media era di 24 microgrammi per le particelle grandi e 14 per quelle piccole. Ma i record sono molto lontani dalle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (10 microgrammi di NO2, 15 nelle particelle grandi e 5 in quelle piccole) e lontani dai nuovi requisiti che l’Europa applicherà nel 2030 (che scenderanno da 40 a 20 microgrammi per metro cubo).
L’attuale limite di NO2 sarà in vigore per due decenni (dal 2010 al 2029) e sia Barcellona che Madrid hanno fatto sì che la Spagna fosse sanzionata dalla giustizia europea per non averlo rispettato. Nel 2024, i dati di Madrid mostrano la stessa situazione della capitale catalana: l’inquinamento è diminuito negli ultimi anni, ma non raggiungerebbe i requisiti del 2030. Il dramma dell’inquinamento appare quando si prendono come riferimento le raccomandazioni dell’Organizzazione. Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ridurre l’impatto dell’inquinamento sulla salute, cosa ancora più impegnativa. Secondo tale organizzazione nessuno dovrebbe respirare più di 10 microgrammi per metro quadrato.
Meno della metà rispetto al picco di inquinamento del 2005
Per quanto riguarda il biossido di azoto, il miglioramento è stato che delle sette stazioni di misurazione di Barcellona situate su strade trafficate, solo due (Sants e Palau Reial) rispetteranno i limiti richiesti dall’Europa. E il canarino della miniera della città, la stazione che tutti tengono d’occhio perché è quella che registra i peggiori record, la stazione dell’Eixample, in via Urgell, ha chiuso il 2024 con una media di 33 microgrammi di NO2 per metro cubo, con un mese in più 40 e solo tre sotto 30. Guardando il lato positivo, se torniamo indietro di due decenni, le stazioni del traffico hanno registrato, in media, nel 2005 ogni anno si raggiungono gli scandalosi 75 microgrammi per metro cubo di NO2. Da allora, la diminuzione è stata costante, tranne nel 2017 e nel 2021 e 2022, durante la de-escalation della pandemia. Uno dei motivi sottolineati all’epoca era il peso dei veicoli per la consegna delle merci, molti dei quali alimentati a gasolio, più inquinante della benzina.
Bonet, favorevole ad “accelerare la ZBE nell’area metropolitana”, senza specificità
Il Comune di Barcellona ha celebrato il miglioramento e ha ricordato che l’Agenzia per la Salute Pubblica ritiene che l’impatto sulla salute attribuibile all’inquinamento si sarà ridotto del 32% tra il 2020 e il 2023. Il Comune sottolinea diverse cause del calo dell’inquinamento: le misure per aumentare il l’utilizzo dei trasporti pubblici, l’elettrificazione delle flotte e l’implementazione della Zona a Basse Emissioni (ZBE) che ha promosso il rinnovamento del parco veicoli, soprattutto di quelli privati. Il parco che circola in città è più pulito e le etichette B della Direzione Generale del Traffico (quelle gialle) rappresentano meno del 15% del parco, dopo sorpasso degli ECO, che già superano il 20%. I bollini zero rappresentano praticamente il 5% del parco circolante. Per quanto riguarda il futuro della ZBE, il vicesindaco Laia Bonet, responsabile della macroarea che comprende portafogli come la mobilità o la transizione ecologica, ha accennato alla possibilità di “accelerarla in termini metropolitani”, ma si è limitata a precisare che sarà realizzato in dialogo con il resto dei comuni interessati e sempre con “il decreto sulla qualità dell’acqua della Generalitat come ombrello”. “È del ritmo che dobbiamo parlare con i Comuni”, ha concluso.
“Per il secondo anno di risultati, siamo sulla strada giusta e in un contesto di crescita economica, Barcellona sta crescendo, ma in modo sostenibile”, ha affermato il vicesindaco Laia Bonet. “Siamo consapevoli che nel contesto dell’emergenza climatica dobbiamo andare oltre e dobbiamo lavorare con ambizione per raggiungere i tetti europei del 2030”, ha aggiunto e spera di raggiungere questo obiettivo nel Piano sul clima. “Non è solo una storia, è un elenco di azioni accelerate con un budget di 1,8 miliardi di euro. “Barcellona è la città che deve farsi paladina della giusta transizione ecologica”, ha concluso, riconoscendo il lavoro del precedente governo municipale, nelle mani dei comuni.
Dall’accademia, uno dei maggiori esperti di qualità dell’aria e ricercatore del CSIC, Xavier Querol, sottolinea che dati come quelli di Barcellona dimostrano che “l’applicazione di misure aiuta a migliorare la qualità dell’aria” e cita i paesi europei, spagnoli, autonomi e locali . Dopo il commento positivo, chiarisce questioni come che esiste una vasta zona del quartiere dell’Eixample, quella di destra, che non dispone di una stazione di misurazione, o che la direttiva attualmente in vigore è obsoleta, perché ha ebbe successivi ampliamenti. O un’altra osservazione, oltre i limiti di legge: “Un’altra cosa è che nonostante il miglioramento, siamo ancora molto lontani in termini di tutela della salute”, se si confrontano gli indicatori con i valori raccomandati dall’Oms. Querol sottolinea inoltre che, nonostante i miglioramenti, è necessario a livello locale “ridurre il numero di veicoli, essere più esigenti nella ZBE, attivare meccanismi logistici e di distribuzione urbana e ridisegnare la città”, con più verde e meno asfalto. E nel caso delle particelle, sottolinea, i poteri non sarebbero tanto dei Consigli Comunali quanto della Generalitat.
Dalla piattaforma del quartiere Eixample Respira, che si batte per ridurre l’inquinamento nel quartiere e soprattutto negli ambienti scolastici con il movimento Revolta Escolar, hanno celebrato in un comunicato il miglioramento della qualità dell’aria e che “se si mantenesse il ritmo attuale, gli obiettivi di la direttiva europea potrebbe essere soddisfatta nel 2030″. Ma avverte che per raggiungere questi obiettivi “sono necessarie politiche ambiziose e cambiamenti nella mobilità, comprese restrizioni sui veicoli inquinanti”. “Non c’è alcun piano per migliorare la qualità dell’aria per i prossimi anni”, rimprovera e ricorda che l’inquinamento triplica i limiti raccomandati dall’Oms. La piattaforma sottolinea inoltre che la stazione di via Urgell si trova accanto a un parco, quindi si capisce che “non è rappresentativa del quartiere”. Per questo motivo chiedono una stazione nell’Eixample Dret e la misurazione della qualità dell’aria su strade come Aragó o Gran Via.