Tutte le notizie

B365 – ESCLUSIVO | Il Planșeul Unirii è in realtà un vecchio ponte sul Dâmbovița che sta per crollare. Non viene lavorato dal 1934 e faceva parte del piano di copertura totale del fiume – Vecchia Bucarest

Non immaginate il pavimento dell’Unirii, ora a rischio di crollo, è un’enorme lastra su cui poggiano la piazza e il parco dell’Unirii. In realtà, si tratta di un ponte sul canale Dâmbovița (32 metri di larghezza, 80-120 metri di spessore, 360 metri di lunghezza), che attraversa parte della Parco Unirii in diagonale. La pianta fu realizzata nel 1934 e faceva parte di un piano avveniristico per coprire la Dâmbovița nella sua interezza. Il progetto fu avviato dal sindaco Dem. I. Dobrescu e proseguito da Mayor Alexandru G. Donescu. Attualmente, secondo gli esperti, il pavimento si trova in uno “stato tecnico insoddisfacente”, presenta un forte degrado, persino stalattiti, difetti e infiltrazioni, e deve essere ricostruito con urgenza perché è a rischio di crollo.

1934. Immagine durante la realizzazione del Piano Unirii. Credito fotografico: MMB.
Fonte: PS4.

A partire dal 2025, Union Square sarà scoperta, ma i lavori saranno eseguiti per gradi in modo da non bloccare il centro città

Il sindaco del quarto distretto, Daniel Băluță, aveva annunciato già nel 2023 che i lavori di consolidamento attraverso il fiume Dîmbovița sarebbero iniziati nel 2025 e sarebbero durati tra i due e i tre anni. Il contratto di esecuzione è stato firmato e il finanziamento dei lavori è a carico del Governo, che ha stanziato circa 800 milioni di lei, poiché la pianura è un obiettivo infrastrutturale di importanza strategica. L’intera area sarà scoperta, ma i lavori saranno eseguiti in sezioni, a tappe, per mantenere il traffico veicolare e pedonale nella zona di Unirii e non bloccare il centro della città. Il progetto tecnico mira a sostituire la struttura in cemento armato esistente.

Il piano sopra la Dâmbovița inizia nella zona della locanda di Manuc, in via Căldărari, dove la Dâmbovița entra nel sottosuolo e termina dove il fiume arriva in superficie, all’incrocio tra bd. Unirii e bd. Dimitrie Cantemir.

La pianta svolge la funzione di ponte ed è stata messa in funzione il 15 ottobre 1935. Realtà illustrata 427/1935.
Il piano ha una struttura in cemento armato e comprende anche i vecchi ponti a volta in pietra o in muratura di cemento, il ponte Coșbuc e il ponte Șerban Vodă. Fonte: Realitatea Ilustrata 427/1935.
Il piano ha una struttura in cemento armato e comprende anche gli antichi ponti ad arco in muratura di pietra o in cemento, i ponti Coșbuc e Șerban Vodă.

L’impalcato del ponte sul Dâmbovița è stato realizzato nel 1934 secondo le prescrizioni tedesche per la progettazione di ponti in cemento armato.

Una perizia tecnica effettuata nel 2017 dalla S.C POD PROIECT Iași ci dice che il Planșeul ha una struttura in cemento armato e comprende anche i vecchi ponti ad arco in muratura di pietra o in cemento, il ponte di Coșbuc e il ponte Șerban Vodă. La costruzione riguarda il fiume Dâmbovița da via Căldărari all’intersezione con il sottopassaggio di Unirii. Il progetto si è basato sulle specifiche tedesche utilizzate nel nostro Paese per la progettazione e l’ispezione dei ponti in cemento armato tra il 1933 e il 1950. La pianta soddisfa la funzionalità di un ponte e fu messa in funzione il 15 ottobre 1935.

Sale centrali dell’Unirii. Fonte: “Bucarest europea”, di Bogdan Andrei Fezi apud bercenidepoveste.
Fonte: .
Nella zona a valle, per 30 m, il pavimento è stato demolito e ricostruito nel 1983-1987 durante la costruzione della Metro II e il complesso sviluppo del fiume Dâmbovița.

Attualmente, la struttura di resistenza del pavimento è costituita da 79 telaiche sono fissati in alto con una piastra di sovraccarico in calcestruzzo, due ponti ad arco in muratura di pietra e calcestruzzo e una zona costituita da travi prefabbricate montate su una sottostruttura molto probabilmente costituita da muri sagomati. Nella zona a valle, per 30 m, il pavimento è stato demolito e ricostruito nel 1983-1987 durante la costruzione della Metro II e il complesso sviluppo del fiume Dâmbovița.

Nella zona a valle, per 30 m, il pavimento è stato demolito e ricostruito nel 1983-1987 durante la costruzione della seconda linea della metropolitana e il complesso sviluppo del fiume Dâmbovi. Foto d’epoca.
Credito fotografico: Agerpres, Union Square
Stalattiti e aree di calcestruzzo esfoliato e degradato sono comparse sulla struttura del pavimento dell’Unirii.

Sono stati riscontrati difetti e degrado nei telai, armature prive di rivestimento, calcestruzzo friabile e o aree di calcestruzzo esfoliato, calcestruzzo degradato dalla carbonatazione, comparsa di stalattiti e o drappeggi. Infiltrazioni, mancanza o deterioramento dell’impermeabilizzazione, corrosione delle armature, macchie di ruggine e/o crepe o fessure, elementi rotti; difetti e deterioramenti sono stati riscontrati nella massicciata e nelle rampe di accesso, nonché nella carreggiata del ponte, nei pozzetti, nelle pavimentazioni, nei giunti.

Fonte della foto: “Bucarest europea”, di Bogdan Andrei Fezi.
Credito fotografico: Andrei Bîrsan/Cora Bundur dal progetto “Gli anni sono passati”.
Realizzeremo una spianata monumentale che non molte città al mondo potranno avere. Aumenterà il valore urbano e renderà il traffico della nostra capitale molto più agevole”.

La storia del piano Unirii inizia durante il mandato del sindaco Dem. I. Dobrescu (1929-1934), soprannominato “Il sindaco-Târnăcop” o “Mituș Adevăruș”. Dem I. Dobrescu fu il primo a sognare un progetto straordinario per quei tempi, da realizzare coprendo il fiume. È così che Dem. I. Dobrescu nel suo lavoro “Come sarà Bucarest in futuro” :

Abbiamo scavato una nuova città dai vecchi rifiuti. (..). Ma la speranza della nostra città risiede nella Dâmbovița e si realizzerà coprendo il suo alveo. Creeremo una spianata monumentale, che non molte città al mondo possono avere. Arieggerà la città, aumenterà il valore urbano e renderà il traffico della nostra capitale molto più agevole. La Spianata di Dâmbovița ha il vantaggio di dividere la città in due parti quasi uguali. Sotto la Dâmbovița coperta potremo realizzare l’area metropolitana della città, che faciliterà il trasporto di merci e persone (…). La Dâmbovița, che nel corso dei secoli ha rappresentato uno sfavore per la nostra città, espierà le sue colpe grazie all’estetica, alla velocità, all’igiene e alla monumentalità che conferirà alla capitale. Abbiamo due proposte per coprire la Dâmbovița tra via Șerban Vodă e il Palazzo di Giustizia, con compartimenti temporanei sopra e magazzini sotto. L’opera si ripagherà in 15 anni e con i suoi proventi continueremo gradualmente la copertura della Dâmbovița”.

Al centro della foto, il sindaco Dem. I. Dobrescu all’inaugurazione della spiaggia di Herăstrau.
Credito fotografico: Agerpres, Piazza dell’Unione della Nazione di oggi, periodo interbellico.

Una piccola parte di Dem. I. Dobrescu fu realizzata durante il mandato di Alexandru G. Donescu (1934-1938), quando l’8 giugno 1935 furono inaugurate la Spianata Dâmbovița e la Piazza Națiunii (l’attuale Piazza dell’Unione). I lavori costarono 18.794.400 lei.

Alexandru G. Donescu, sindaco della capitale: “Quest’opera dovrà essere il più solida possibile, poiché dovrà sostenere buona parte del traffico della capitale e dovrà combinare arte e tecnica per essere un’opera utile”, nel discorso “Inaugurazione dei lavori per il lungofiume di Dâmbovița”, volume “Primari de seama ai Bucureștiului, Alexandru G. Donescu, Editura Vremea, 2023.

Al centro dell’immagine il sindaco Alex. G. Donescu con il re Carol II.

Nel Piano Regolatore per la Sistematizzazione della Capitale, decretato il 9 maggio 1935, prevedeva lo sviluppo a parco di quasi tutte le rive dei laghi formati dal fiume Colentina, delle rive del Dâmbovița a monte e a valle di Bucarest, nonché della foresta di Băneasa fino alla linea dei forti.

Possiamo dire che ora la città si sta costruendo, ora sta realizzando la sua struttura che nessuno potrà cambiare, ora nella sua forma definitiva”.

Nel 1930 l’agglomerato urbano di Bucarest contava 631.288 abitanti, di cui 564.575 in città e 66.713 nei comuni della periferia. (…) Non si è mai costruito così tanto in città, e non ci sono mai stati edifici così grandi. Stiamo assistendo alla più rapida e vertiginosa epoca di sviluppo che la città abbia mai visto dalla sua fondazione. Possiamo dire che ora la città si sta costruendo, sta creando la sua struttura che nessuno potrà cambiare, ora nella sua forma definitiva. Lasceremo che questa struttura definitiva nasca a caso o la organizzeremo?”. (Piano generale per la sistematizzazione del capitale, 1935).

Union Square, 1938. Credito fotografico e colorazione: Jecinci.
Anni ’80, la demolizione delle Sale Centrali di Unirii.
Il pavimento era destinato a sopportare il traffico di veicoli pesanti e di vagoni di tram

La costruzione della pavimentazione in cemento iniziò nel dicembre 1934 e aveva lo scopo di decongestionare il traffico nella zona delle Sale Centrali (un importante centro di approvvigionamento di verdure e carne) creando nuove linee tranviarie e corsie per i veicoli a motore. Sulla Dâmbovița furono posate 4 linee tranviarie, 10 metri di marciapiede, 2 rifugi e 24 metri di carreggiata. La pavimentazione è stata progettata per resistere al traffico pesante di veicoli e vagoni di tram. 1200 pali di quercia e 450 pali di cemento armato sono stati infissi per sostenere la soletta. Sono stati utilizzati 1,1 milioni e 100 mila kg di legname di vario tipo, 2.270.000 kg di cemento, 1.000.000 kg di ferro, 16.000.000 kg di ghiaia, pietra e sabbia, 6.000.000 kg di pietrisco e 6.000.000 kg di pietre per pavimentazione.“, “La copertura di Dâmbovița”, Ilustrațiunea Română, 2 maggio 1935, apud Andreea Apostu, viabucuresti.ro.

L’opera monumentale è stata calcolata per poter resistere a cordate di camion da 13 tonnellate, compressori da 23 tonnellate, tram da 23 tonnellate su un asse e folle di persone su tutti gli spazi aperti con 500 kg per mq”. Realtà Illustrata, n. 427, marzo 1935.

L’impresa “Via” (direttore generale I. Walster) vinse la gara d’appalto indetta da ed eseguì i lavori di costruzione in cemento armato consistenti in scavi, epuizmente (rimozione dell’acqua con pompe, n,n), pali, fondazioni, pile, pilastri, travi e centine, soletta e ogni altra opera necessaria per la copertura lunga 246 metri, a partire da 20 metri a monte del ponte Justitia e fino a 20 metri a valle del ponte Halelor.

Realtà illustrata, 1935.
Nascondiamo Dâmbovița come il parvenu nasconde i suoi genitori perché indossa abiti da contadino”.

La copertura del Dâmbovița ha suscitato sentimenti contrastanti. Lo storico, giornalista e antropologo culturale Henri Stahl è intervenuto in difesa dei vecchi Dâmbovița.

C’è molto spazio per i boulevard in questa Bucarest con un raggio troppo grande per Parigi, ed è per questo che non vedo la necessità di coprire la Dâmbovița per farne un viale sotto il quale possa scorrere la dolce, anonima e nera Dâmbovița. Una città senza un corso d’acqua è triste (…). È anche una pia ingratitudine seppellire la Dâmbovița viva perché è invecchiata, perché non serve più. Oggi che in ogni casa basta aprire un rubinetto per avere tutta l’acqua fresca che vogliamo, abbiamo dimenticato che per tanti secoli di seguito abbiamo bevuto solo l’acqua della Dâmbovița; oggi che abbiamo la piscina pubblica dove, in maglietta quasi nudista, la gente balla i tanghi più che fare il bagno, abbiamo dimenticato che generazioni e generazioni di abitanti di Bucarest facevano il bagno nella Dâmbovița, senza jazz e persino senza biancheria intima, di notte, sulla luna o anche di giorno nella Dâmbovița. Nascondiamo la Dâmbovița come un giovane nasconde i suoi genitori perché indossa abiti da contadino”. Henri Stahl “Dâmbovița” in Buletinul Societății Istorice-Arheologice, “Bucureștii Vechi”, 1930-1935, apud Andreea Apostu viabucuresti.ro.

Realitatea Ilustrată, 425/1935.
Per la prossima generazione, il Dâmbovița non sarà altro che un semplice canale sotterraneo, un po’ più grande degli altri canali”.

Queste sorgenti saranno sepolte forse per sempre sotto la colata di cemento che imprigionerà il Dâmbovița in un tunnel. Saranno completamente dimenticate, così come sarà dimenticato il fiume selvaggio, fatto prigioniero per mezzo secolo, circondato da alti argini, ora destinato a una punizione ancora più dura. Per le prossime generazioni, la Dâmbovița non sarà altro che un semplice canale sotterraneo, poco più grande degli altri canali su cui oggi passano le strade della capitale, senza che nessuno se ne ricordi. Le generazioni future ricorderanno il nome della Dâmbovița con più rispetto di quanto oggi ricordiamo la vecchia Bucureștioara, la fogna che nel secolo scorso proveniva dai dintorni dei Giardini Icoanei, passava accanto alla chiesa di Sfinți e finiva per riversarsi nella Dâmbovița intorno all’attuale via Bazaca? La Bucureștioara, di cui oggi non si parla più, è stata trasformata in un semplice canale sotterraneo, lo stesso destino che si prospetta per la Dâmboviara, Alex. F. Mihai, “Dâmbovița devine canal subteran”, Realitatea Ilustrată, marzo 427/ 1935.

Sostenitori del sindaco Alexandru G. Donescu, volume “Primari de seamă ai Bucurestiului, Alexandru G. Donescu”.
Tra il 1985-1987, con il complesso sviluppo della Dâmbovița, la costruzione del pavimento ha subito importanti cambiamenti

Arh. Alexandru Panaitescu: Negli anni ’80, il problema principale era quello di risolvere la canalizzazione di Bucarest, la grande fogna. A quel tempo, fu creata una sezione in cemento della Dâmbovița, con due scatole in fondo per la fogna e un serbatoio di acqua pulita sopra, ma sempre in cemento. In Piano regolatore di Bucarest, decretato il 9 maggio 1935 e redatto da arh. Duiliu Marcu, arh. G. M. Cantacuzino, arh. R. Bolomey, arh. L. Davidescu e arh. T. Rădulescu, gli autori hanno ritenuto che Il Dâmbovița non è un elemento spettacolare per la città, perché non è simile ad altri fiumi che attraversano le capitali europee. Non è paragonabile alla Senna, al Tamigi, al Danubio di Budapest o alla Vistola di Varsavia. Il Dâmbovița è un fiume senza pretese, che è sempre stato nervoso e indisciplinato e ha sempre causato inondazioni.. e solo nel 1890 chi amministrava Bucarest decise di regolarizzare la Dâmbovița, per abolire gli innumerevoli mulini e macine che costeggiavano il fiume.

Credito fotografico: Archivio Azopan.
Credito fotografico: Agerpres.
Ceaușescu voleva un Tamigi, una nostra Senna, e venne fuori un fosso di cemento”.

Arh. Alexandru Panaitescu: Dâmbovița era molto piacevole di fronte al Tribunale, con quella spianata, fino al 1985 quando Ceausescu volle che, oltre alla grande costruzione megalitica, faraonica di Casa del Popolo e Bd. Vittoria del Socialismodi fare un Tamigi, una Senna tutta nostra. Voleva regolarizzare il Dâmboviët in modo monumentale e quello che è venuto fuori è stato un fosso di cemento, senza alcun divertimento.

Ponte Mihai Voda, 1956 contro 2018. Crediti fotografici: Archivio Agerpres, Radu Tuta.

Leave a Response

Luca

Luca

Luca
Salve, mi chiamo Luca e sono l'autore di questo sito con utili consigli di cucina. Sono sempre stato affascinato dalla cucina e dagli esperimenti culinari. Grazie a molti anni di pratica e all'apprendimento di diverse tecniche culinarie, ho acquisito molta esperienza nel cucinare diversi piatti.