Aston Martin: l’auto di 007 non ha carburante a causa del modello disegnato da Fernando Alonso | Attività commerciale
Sessant’anni fa lo scienziato “Q” presentò all’agente segreto James Bond la sua nuova auto, la leggendaria Aston Martin DB5. Aveva vetri antiproiettile, diverse targhe girevoli e il famoso bottoncino rosso sul pomello della leva del cambio, con il quale si apriva il tetto e si eiettava il pilota. Minuzie infantili rispetto alla raffinatezza che hanno raggiunto oggi i modelli di un marchio di lusso che è anche icona della sofisticatezza britannica. E come altri colossi automobilistici, non chiude l’anno in buono stato di salute finanziaria.
Carlo III d’Inghilterra possiede due Aston Martin, il marchio per il quale ha una devozione speciale: una Vantage Volante V8 del 1994 (presente anche in almeno un paio di film di Bond) e una DB6 Mark II del 1969. La società ha annunciato la sua intenzione raccogliere poco più di 130 milioni di euro attraverso un aumento di capitale, a cui si aggiungono altri 120 milioni con l’acquisizione di ulteriore debito. Tutto questo con la volontà di “aumentare la propria resistenza finanziaria”, in un momento in cui le carenze nella catena di fornitura e il calo della domanda dei suoi veicoli sul mercato cinese hanno causato risultati deludenti e un crollo del mercato azionario (le azioni crollano del 55% quindi lontano quest’anno).
Alla fine del mese scorso Aston Martin ha lanciato una avviso di profitto (avviso di risultati peggiori di quelli annunciati). La società prevede di ottenere nel 2024 un risultato operativo (ebitda) di 340 milioni di euro, rispetto ai 371 milioni dell’anno precedente. La causa principale di questo risultato, ha affermato, deriva dal ritardo nella consegna di almeno la metà delle sue nuove top model Valiant. Con un valore di circa 2,4 milioni, la maggior parte dei veicoli ordinati – complessivamente 38 – dovrebbero raggiungere i nuovi proprietari entro la fine di quest’anno. Lo faranno, invece, all’inizio del 2025.
Una macchina da corsa
La Valiant è l’affascinante vettura da corsa progettata mano nella mano tra Aston Martin e il suo principale pilota del team di Formula 1, Fernando Alonso. Più potenza, più carico aerodinamico (il deportanza che gli appassionati della competizione automobilistica di punta conoscono bene) e molto più leggero, il modello punta a essere il passo successivo, superando la già consolidata Aston Martin Valor. Alonso presentò l’auto il 12 luglio, al Goodwood Festival of Speed, con un’affascinante dimostrazione di potenza.
I ritardi nella catena di fornitura hanno ridotto il numero totale di veicoli costruiti quest’anno da Aston Martin fino a un migliaio. Una cifra davvero rilevante per un’azienda dal mercato molto selezionato, che produce appena 5.000 auto in media all’anno. Nel 2023, invece, ne ha venduti 6.620, di cui un quinto era destinato alla regione Asia-Pacifico.
La società ha già annunciato di avere un gruppo di investitori strategici impegnati ad acquisire quasi 90 dei 130 milioni in vendita in nuove azioni. Parte di tale investimento è stata sostenuta da Yew Tree Consortium, il fondo di proprietà del miliardario Lawrence Stroll, diventato presidente di Aston Martin nell’aprile 2020. Il fondo possiede già il 26,3% della società.
«Il nuovo finanziamento che stiamo sottoscrivendo servirà a sostenere la crescita futura e gli investimenti necessari per continuare a creare prodotti innovativi», ha spiegato l’amministratore delegato di Aston Martin, Adrian Hallmark, che per anni è stato il principale responsabile della Bentley, la marchio rivale quando si tratta di lusso automobilistico britannico. Parte del denaro raccolto, ha indicato Hallmark, sarà utilizzato per investimenti di capitale legati alla strategia sui veicoli elettrici lanciata dall’azienda, alla quale intende stanziare quasi 2,5 miliardi di euro in un periodo di cinque anni.
Curiosamente, Aston Martin è stata coinvolta quattro anni fa in uno scandalo di disinformazione riguardante la presunta efficacia dei veicoli elettrici nel contenere le conseguenze del cambiamento climatico. Lo ha chiamato la stampa britannica Astongateperché le informazioni suggerivano che la società di comunicazione e pubbliche relazioni che era riuscita a diffondere tra alcuni media un presunto studio critico nei confronti delle auto elettriche apparteneva a Rebecca Stephens, moglie dell’allora direttore delle relazioni pubbliche dell’Aston Martin, James Stephens. Il rapporto suggeriva, con dati errati, che un veicolo elettrico dovesse percorrere almeno 80.000 chilometri per iniziare a essere meno inquinante di un veicolo a combustione interna, a causa dell’enorme impronta di carbonio che, si legge nel testo, la sua fabbricazione e produzione comporta.
La storia dell’Aston Martin, più di quella di qualsiasi altra casa automobilistica, è piena di alti e bassi. L’azienda è fallita fino a sette volte, e ha avuto anche gloriosi momenti di resurrezione. Il suo legame con una figura perenne come l’Agente 007 ha creato una legione di seguaci in tutto il mondo, che talvolta si sono spinti fino a raccogliere fondi per rilanciare la linea di produzione e mantenere a galla il marchio alato. “Dov’è la mia Bentley?” chiese Bond entrando nel laboratorio dell’MI6, l’agenzia di spionaggio britannica. “Il tuo tempo è passato”, risponde Q. “D’ora in poi guiderai questa Aston Martin DB5”, ha mostrato all’agente segreto. Il resto fa già parte del mito che l’azienda intende continuare a promuovere.