La terrazza Mongardino

ArcelorMittal: La vita accanto a una delle fabbriche più inquinanti della Spagna: “Guardo fuori dalla finestra e vedo Mordor” | Clima e ambiente


Dal suo balcone, Ángela Menéndez guarda il suo terreno, pieno di erba, alberi e piante. Uno scenario idilliaco se non fosse per ciò che si intravede oltre. “Guardo fuori dalla finestra e vedo Mordor”, dice questo asturiano di 77 anni. Mordor è ciò che gli abitanti della zona occidentale di Gijón chiamano le acciaierie ArcelorMittal, poiché le sue montagne di carbone e le sue ciminiere che bruciano così vicine ricordano loro il territorio oscuro e immaginario di Il Signore degli Anelli. Non è strano, dato che secondo i dati del Ministero per la Transizione Ecologica, nel periodo tra il 2007 e il 2022 l’impianto industriale – che comprende diversi siti tra Gijón e Avilés – è stato il secondo in Spagna a causare il maggior numero di emissioni di anidride carbonica (CO₂), il gas che determina il cambiamento climatico, nonché il maggiore emettitore di particelle sospese (PM10) e il maggiore emettitore di biossido di zolfo (SOx) e biossido di azoto (NOx). —tre sostanze inquinanti dannose per la salute—.

I residenti riferiscono che queste particelle generano polvere che si attacca ai magneti e oscura i pannelli solari, che in molti casi smettono di funzionare dopo pochi mesi. L’Istituto Internazionale di Diritto e Ambiente (Iidma) ha portato in tribunale il Principato delle Asturie per aver autorizzato il sito a inquinare più del consentito. Il Governo asturiano risponde che l’azienda sta realizzando investimenti che miglioreranno la qualità dell’aria, mentre il Consiglio Comunale sottolinea che i limiti legali non vengono superati nel caso delle particelle, le più dannose per la salute. L’azienda fa riferimento al suo sito web, dove afferma di impiegare più di 5.000 persone, di aver installato un nuovo camino con un filtro più potente e di puntare a ridurre le emissioni di CO₂ del 35% nel 2030.

Per i vicini di casa, la CO₂ è la cosa meno importante (perché, anche se provoca cambiamenti climatici, non è un gas nocivo se lo respiri). “Che hai una casa così bella e devi stare chiuso dentro tutto il giorno perché non puoi aprire le finestre…” si lamenta amaramente Menéndez. Per dimostrarlo si avvicina ai pannelli solari che ha installato sul terreno della sua fattoria. Sono completamente neri. “Sono inutili, sopra c’è uno strato di sedimento che è molto difficile da rimuovere e non funzionano”, continua. Con l’aiuto di un raschietto provare a rimuoverne una piccola parte. Non c’è modo. “Quando mio marito era vivo, provavamo a grattare spesso il pelo, ma era molto difficile e dopo due mesi ricompariva. Mia figlia ha provato a montare una serra e ha dovuto rinunciarci perché la plastica andava cambiata spesso. E questa polvere è ciò che respiriamo. “L’industria siderurgica sta prendendo anni della mia vita”, denuncia.

Mucchi di carbone nell’area dell’acciaieria ArcelorMittal a Gijón. OSCAR CORRAL

Quella polvere è ovunque: sulle piastrelle, sulle finestre, sul pavimento. Pilar Hevia, la vicina di Ángela, prende una scopa e comincia a spazzare il portico, pieno di particelle nere e rossastre. Successivamente, avvicina un magnete al raccoglitore: la maggior parte delle particelle vi si attacca. “Tra un mese a casa mia, che è qui vicino, tiro fuori un barattolo di polvere come questo che deve pesare un chilo. Questo è negli alberi, nelle piante, nel suolo e nei nostri polmoni”, lamenta Hevia, 59 anni.

Ángela Menéndez mostra un magnete a cui aderiscono le particelle di polvere che ha appena raccolto da casa sua. OSCAR CORRAL

Questa donna afferma che suo figlio di 22 anni soffre di asma da 15 anni: Ángela Tercia: “Anche a mio nipote di 10 anni è stata appena diagnosticata l’asma e il pediatra ha detto a mia figlia che è piena di casi. . simile.” Infatti, secondo i dati dal 2016 al 2018 del Principato raccolti da Il Commerciogli abitanti della zona ovest di Gijón sono i più colpiti da malattie respiratorie della città. Intanto quest’anno il consiglio comunale ha incaricato l’Università di Oviedo di realizzare un nuovo studio epidemiologico sull’inquinamento e sui ricoveri dovuti a malattie cardiorespiratorie (non ci sono ancora risultati).

Inés Prada, membro della Piattaforma Xixón contro l’inquinamento, raccoglie polvere nera dalla finestra di una scuola nella parte occidentale di Gijón. OSCAR CORRAL

Entrambi i vicini fanno parte della Piattaforma Xixón contro l’inquinamento, che riunisce gruppi, sindacati e ambientalisti e chiede alle amministrazioni di ridurre l’inquinamento in questa zona della città asturiana. C’è anche Inés Prada, 64 anni: «ArcelorMittal è un’industria che offre molti posti di lavoro e ha molto potere, ma noi chiediamo che le amministrazioni facciano rispettare le norme per un’industria ancorata al XX secolo».

Denuncia al Principato

L’Iidma, una ONG di diritto ambientale, ha denunciato il Principato per essere negligente con ArcelorMittal, e questo nonostante il fatto che l’azienda abbia ricevuto 450 milioni di euro di fondi europei Next Generation per un progetto di decarbonizzazione, come confermato da Transition Ecological. Secondo questi avvocati ambientalisti, con questo aiuto l’azienda si è impegnata a costruire un impianto DRI (riduzione diretta del ferro, in inglese) per sostituire un altoforno e un forno di sinterizzazione – le parti più inquinanti – con idrogeno verde, oltre a un forno ad arco elettrico ibrido alimentato da fonti rinnovabili. Comprendeva anche l’installazione di un filtro a maniche “che avrebbe portato ad un miglioramento dei livelli di particelle sospese”, secondo la versione della ONG.

“L’azienda rinuncia alla costruzione dell’impianto DRI per ragioni economiche, dicendo che attualmente non è redditizio a causa dei costi energetici, e il Principato lo permette”, dice Massimiliano Patierno, ingegnere ambientale, davanti allo stabilimento. di Iidma, un’organizzazione che ha pagato il viaggio di questo giornalista per conoscere la situazione in prima persona. La Corte Superiore di Giustizia delle Asturie conferma che la denuncia è ammessa al trattamento e che l’indagine è in una prima fase, raccogliendo rapporti e prove.

Massimiliano Patierno, ingegnere ambientale presso l’Istituto Internazionale di Diritto e Ambiente (Iidma), davanti all’acciaieria. OSCAR CORRAL

Un portavoce del Principato si rifiuta di commentare una questione giudiziale, ma spiega il suo operato con la fabbrica: “L’installazione del filtro a maniche nel sinter B era una misura inclusa in un piano d’azione del marzo 2021. Nell’ottobre di quell’anno, il l’azienda ha richiesto di modificare il contenuto […] sostituzione del filtro a maniche con due accorgimenti alternativi […] i cui effetti sul miglioramento della qualità dell’aria nella zona occidentale di Gijón sono stati considerati equivalenti”.

Si tratta “della costruzione di un camino alto 60 metri per facilitare la dispersione delle emissioni e migliorare la qualità dell’aria, e l’installazione di un sistema di cattura e filtraggio delle particelle dal raffreddatore di sinterizzazione A, un investimento non previsto in precedenza”. Inoltre, “l’effetto positivo che la prevista chiusura del sinter B e di un altoforno nello stabilimento di Veriña avrà sulla qualità dell’aria è evidente”, conclude il Principato.

Anche ArcelorMittal preferisce non valutare una questione giudiziale e rimanda alle informazioni pubblicate sul proprio sito web. Nel loro Rapporto di sostenibilità 2023 spiegano: “L’acciaio è uno dei settori che presenta maggiori difficoltà nel ridurre le proprie emissioni, poiché genera grandi input energetici, tradizionalmente da combustibili ad alta intensità di carbonio”. Il suo obiettivo è ridurre l’intensità delle emissioni di carbonio del 35% entro il 2030 ed essere neutrali nel 2050.

Per quanto riguarda l’inquinamento, sottolineano di aver installato nel sinter A “un sistema di cappe aspiranti che catturano le polveri dalla zona in cui si generano e le inviano ad un nuovo filtro a maniche, per ridurre queste particelle prima della loro emissione attraverso un nuovo camino costruito [la de 60 metros]. “Di conseguenza, le emissioni diffuse sono state drasticamente ridotte quando catturate dal nuovo sistema. La concentrazione massima di particelle nell’emissione del camino del nuovo sistema è inferiore a 10 mg/Nm3 [miligramos por metro cúbico en condiciones normalizadas de presión y temperatura]″, rileva l’azienda.

Alejandro Navajas, direttore generale dell’Ambiente del Comune di Gijón, nella Plaza Mayor della città. OSCAR CORRAL

“L’industria ha ovviamente i suoi lati negativi, ma dà anche lavoro. “Preferisco avere l’industria vicina e che siano rispettati i più severi standard di qualità ambientale”, spiega nel suo ufficio Alejandro Navajas, direttore dell’Ambiente del Comune di Gijón. “Comprendiamo la preoccupazione dei vicini, vedo la fabbrica anche da casa mia. Ma i limiti delle particelle PM10 [las más dañinas] “Stanno migliorando: l’anno scorso il limite di legge è stato superato di 31 giorni, senza arrivare ai 35 giorni stabiliti dalla legge per parlare di inadempienza annuale”.

Sia il Concistoro che il Principato hanno protocolli per episodi di forte inquinamento che si attivano dopo tre giorni con il rilascio delle particelle e possono chiedere alla fabbrica di ridurre la propria attività. Nel frattempo, il Garante ha raccomandato nel 2022 “che i piani di qualità dell’aria successivamente approvati all’interno della comunità autonoma integrino le misure correttive per l’inquinamento atmosferico previste dal precedente e che eccezionalmente e giustificatamente non sono state eseguite”.

Tutto questo sembra un discorso con Ángela Menéndez, che guarda tristemente la fabbrica da casa sua: “Sono nata in questa zona e ho già tanti anni, ma vorrei andare a vivere altrove perché vedo la sofferenza di mio nipote.” con l’asma. Ha 10 anni e tutta la vita davanti a sé. Passano gli anni, fanno investimenti e promesse e noi restiamo gli stessi. Abbiamo bisogno che le amministrazioni ci tutelino”.



source

Exit mobile version